I ‘COMPAGNI’ DEL GOL – DAL ‘GUEVARISTA’ SOCRATES AL LABURISTA FERGUSON: QUANDO IL PALLONE ROTOLA A SINISTRA – IL PORTIERE ARGENTINO TAMBURRINI: ‘COME PUÒ IL CALCIO ESSER TANTO AVVINCENTE DA FAR TIFARE PER LA SQUADRA DI CHI CI TORTURA?’

Gianni Riotta per "La Stampa"

Al Manifesto, da giovane, introdussi con il caporedattore, Giorgio Casadio, una controversa riforma, tener accesa la televisione nella stanza delle riunioni (che duravano dalle 9 alle 22, nell'azzurrino fumo da Gauloises) durante le partite di calcio. Gli intellettuali se ne sdegnarono, e venivano puntualmente a tifare contro la Nazionale.

Noi li guardavamo storto, forti del sostegno dell'editorialista del Nouvel Observateur, K.S. Karol, marito della direttrice Rossana Rossanda, appassionato di pallone. «Che squadra tifi Karol?», chiedevamo e lui serafico, «Beh, Polonia dove sono nato, Russia, ho combattuto con l'Armata Rossa, Inghilterra, paese che mi ha dato asilo, Francia dove vivo, Italia per Rossana...».

Ho ripensato a quel clima, leggendo il libro di Quique Peinado, Calciatori di sinistra, la passione per lo sport sovrapposta alla politica innesca un'overdose di sentimenti. Imparerete di Nando Caimbra, fratello di Zico, campione con il Brasile e l'Udinese, minacciato dalla polizia perché, da calciatore promettente, collaborava con i cattolici di sinistra nelle scuole popolari. Di Carlos Caszély, attaccante cileno che rifiuta di stringere la mano al dittatore Pinochet, che lo fulmina velenoso a un ricevimento «Sempre con quella cravatta rossa lei, dovrei tagliargliela...».

Alla vigilia del referendum sulla dittatura Caszély porta in tv la mamma, violentata e torturata, e commuove gli elettori. Sindelar, giocatore austriaco, protesta contro l'annessione dell'Austria alla Germania segnando nell'ultima partita tra le due nazionali ed esulta contro Hitler.

Peinado analizza con scrupolo le leggende del calcio, considerando l'episodio incerto: misteriosa resta però la morte di Sindelar, ucciso nel 1939 dal gas di una stufa. Miti anche sul Mondiale 1978, giocato in Argentina sotto la dittatura di Videla. I reporter esaltano la solidarietà dei giocatori olandesi alle mamme dei ragazzi uccisi dalla giunta, Peinado ne conferma uno solo, Wim Rijsbergen.

Vera è invece la vicenda dei due capitani delle squadre basche, Real Sociedad e Atletico Bilbao, Kortabarria e Iribar, che dopo aver consultato negli spogliatoi i compagni, scendono in campo nel derby del 5 dicembre 1976 con la bandiera basca fuorilegge sotto il regime di Franco, l'«ikurriña». Lo stadio esplode, il ministro degli Interni Fraga Iribarne cede: l'«ikurriña» è libera di sventolare. Altri episodi son più noti, da Sócrates, l'asso brasiliano del Mundial 1982, medico, filosofo, fedele al Che Guevara, fino ai pugni chiusi italiani di Sollier e Lucarelli e al laburista Sir Ferguson.

Ma le pagine più interessanti di Peinado sono quelle in cui - quasi a dispetto dell'autore - politica e calcio si fanno passioni sovrapposte. Menotti, allenatore dell'Argentina campione 1978, è comunista, odia Videla, ma vuol vincere, per dar gioia al paese infelice o per amore dello sport. I suoi giocatori passeranno anni a scusarsi con i familiari delle vittime, «Come potevate giocare mentre i nostri figli morivano?».

La chiave migliore del libro è nella storia di Claudio Tamburrini, portiere dell'Almagro, squadra di Seconda Divisione argentina. Arrestato perché di sinistra nel 1977, torturato («Sei portiere?» gli chiedono gli aguzzini «Allora para questo» e giù botte), Tamburrini evade dal duro carcere Mansión Seré e vive in clandestinità. Nei giorni del Mondiale '78 non resiste «Vedevo le partite in televisione e tifavo perché la Nazionale vincesse. Com'era possibile, considerando l'esperienza che avevo appena vissuto?».

Se Peinado avesse provato a rispondere alla domanda di Tamburrini - come può il calcio esser tanto avvincente da far tifare per la squadra di chi ci tortura?- il suo libro sarebbe un classico. Invece è un bel reportage. La sua idea di «sinistra» è vaga, comprende il cattolico Tommasi, Sollier di Avanguardia Operaia, i nazionalisti di qualunque minoranza, Vikash Dhorasoo, che apre ai gay, vuole tasse del 75% per i ricchi e filma per un documentario i segreti dello spogliatoio, perfino lo stalinista Agustín Gómez Pagola, calciatore e spia del Kgb che rompe con il partito comunista spagnolo di Carrillo, fedele all'Urss fino alla tomba, sepolto a Mosca.

Tutti i «giocatori di sinistra» esprimono gratitudine allo sport che li fa uscire dalla miseria o da una vita grigia, con serietà. Molti soffrono l'attrito Sport-Politica: Sócrates, che Peinado descrive con lirismo da saggio filosofo, muore di cirrosi, legata all'alcolismo, forse più tormentato di come lo ritraggono le figurine. Peinado sceglie lo stile da cronista sportivo anni ruggenti, Lucarelli è «duro come il metallo dei container del porto» di Livorno, e nei giudizi non si avventura. Un peccato, toccherà al lettore farlo, dopo la lettura.

 

 

TAMBURRINI Copertina del libro Calciatori di sinistra x CALCIATORI COMUNISTI cristiano Lucarellisocrates brazil

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....