italia inghilterra

ITALIA-INGHILTERRA SOTTO LA LENTE DELL’INGRANDIMENTO – IL POSSESSO PALLA È PRESSOCHÉ LO STESSO (52% PER NOI E 54% PER GLI INGLESI) COSÌ COME LA PERCENTUALE DI PRECISIONE DEI PASSAGGI, MENTRE IL DATO DI FALLI COMMESSI E CHILOMETRI PERCORSI È A FAVORE NOSTRO – IL DATO PIÙ SORPRENDENTE È QUELLO DEI TIRI IN PORTA, DOVE GLI AZZURRI HANNO QUASI DOPPIATO I “TRE LEONI” (108 A 58)- GLI UNICI DATI A FAVORE PER GLI INGLESI SONO QUELLI DEI GOL SUBITI E DELLE RETI DI TESTA 

Gigi Garanzini per "la Stampa"

 

ITALIA INGHILTERRA

Giochino che vince non si cambia, e allora sotto con il raffronto statistico tra Italia e Inghilterra come già alla vigilia di Italia-Spagna. I numeri sono quelli sfornati ufficialmente dall' Uefa, prendere o lasciare, e raccontano di un sostanziale equilibrio. Tranne che alla voce tiri in porta, dove lo squilibrio a vantaggio dell'Italia non è solo netto, è anche impressionante.

 

Andiamo per gradi. Il possesso palla è del 52% per gli azzurri e del 54% per gli inglesi: differenza non significativa.

 

italia spagna 3

La percentuale di precisione dei passaggi è rispettivamente dell' 86 e dell' 87 per cento, e anche qui poco o niente da segnalare. L' Italia ha commesso più falli, 72 contro 58, e ne ha anche subìti di più, 88 a 70. Ha fatto complessivamente anche più strada, 732 chilometri complessivi contro 663, e quattro tempi supplementari anziché due non bastano a compensare la differenza: la squadra di Mancini ha corso parecchio di più rispetto a quella di Southgate e già questa, storicamente, rappresenta una prima novità.

italia spagna 4

 

L' altra, assai più sorprendente, riguarda i tiri in porta. L' Inghilterra ci ha provato 58 volte, una decina scarsa a partita. L' Italia 108, quasi il doppio, e qui se si pensa e magari si ripensa al vissuto delle due scuole calcistiche non siamo lontani dalla rivoluzione copernicana. Vedremo domenica come andrà, anche da questo punto di vista, il confronto diretto.

 

inghilterra danimarca

Ma certo, se esistessero queste stesse statistiche per le precedenti sfide tra Italia e Inghilterra, da Highbury '34 in giù, il dato dei tiri in porta sarebbe come minimo all' opposto. E il resto mancia, anzi Mancio. Questo spiega da un lato perché Southgate, al di là dei convenevoli da vigilia, abbia già detto che l' Italia è la peggior finalista possibile. Dall' altro che razza di sterzata abbia comunque già impresso Mancini al calcio azzurro, indipendentemente dall' esito della finale.

 

inghilterra repubblica ceca

Altri numeri. Più calci d' angolo battuti dall' Italia, 28 a 24, parecchi più cross degli inglesi, 88 a 71. Da qui si arriva ai gol, con la differenza reti in parità visto che gli azzurri ne han segnati 12 e incassati 3, gli inglesi 10 e al passivo soltanto quello su punizione l' altra sera dalla Danimarca. Più nel dettaglio, l' Italia ha colpito tre volte da fuori area, con Locatelli, Immobile e Insigne: mentre i maestri del tiro da lontano sono ancora a secco.

 

In compenso 5 gol li hanno realizzati di testa, segno che quest' altra specialità della casa continua a funzionare. E non è difficile immaginare in questi ultimi giorni a Coverciano un lavoro specifico di messa a punto della contraerea.

 

verratti 1

Riassumendo. Con un' Italia che corre più degli inglesi e molto di più tira in porta, non mancano i presupposti per una finale alla rovescia rispetto ad antiche tradizioni consolidate. Corredati da una serie di performances individuali azzurre non meno sorprendenti. Alla voce tackle, per esempio, salta fuori che Verratti ne ha portati e vinti 21, e i secondi sono Busquets e Locatelli a quota 14. Verratti a Wembley alla maniera di Nobby Stiles, e pur conoscendone l' attitudine al contrasto e una robusta dose di tigna chi l' avrebbe mai detto.

jorginho

 

Nel chilometraggio individuale dietro al magnifico Pedri, che in sei partite si è fatto più di 76 chilometri, c' è Jorginho con un tachimetro di 72 abbondanti. Mentre alla voce velocità massima, in testa con uno spunto di 33,8 chilometri l' ora, ex aequo con un ungherese c' è Leonardo Spinazzola. Che a maggior ragione rimane in credito di un' altra vittoria da farsi dedicare.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO