777 partners 18

PERCHE’ LA SERIE A FA GOLA AI FONDI STRANIERI NONOSTANTE LE PERDITE RECORD DELLA PANDEMIA? SOPRATTUTTO PER LE OPPORTUNITA’ FUTURE CHE VERRANNO DALLA COSTRUZIONE DEGLI STADI DI PROPRIETÀ - CON L'ARRIVO AL GENOA DEL FONDO USA D'INVESTIMENTO 777 LA SERIE A DIVENTA IL TERRENO PERFETTO PER LA SFIDA FRA I LUPI DELLA FINANZA - OTTO SOCIETÀ SU 20 IN MANO A PROPRIETÀ STRANIERE...

Daniele Sparisci per il "Corriere della Sera"

 

777 partners 18

Ma quale fischio d'inizio, fra poco servirà la campanella per dare il via alle partite. Come a Wall Street, è il segnale che apre le contrattazioni della Borsa più importante del mondo. Con l'arrivo del fondo d'investimento 777 , la serie A diventa il terreno perfetto per la sfida fra i «lupi» della finanza.

 

Un derby ligure fra miliardari americani, chi l'avrebbe mai detto? Robert Platek, amministratore della smisurata ricchezza di Michael Dell (quello dei pc) attraverso Msd Capital, e patron dello Spezia da meno di un anno: attivissimo in città, incontra i tifosi e promette un futuro grandioso. Chissà se i successori di Enrico Preziosi sceglieranno lo stesso stile. Steven Pasko e Josh Wander, carriere in fotocopia fra banche d'affari, private equity, master in business administration.

 

777 partners

Da Miami con il loro 777 Partners gestiscono più di 3 miliardi di dollari, hanno 600 dipendenti. Dalle assicurazioni all'industria aeronautica, il passo nello sport è relativamente recente: una quota di minoranza del Siviglia, una società di diritti tv (Global Sport Rights Management), un'altra che promuove il calcio femminile (Ata), una squadra di basket in Inghilterra (London Lions). L'acquisto del Genoa - Preziosi lascia perché stanco dopo una vita nel calcio e forse dopo aver capito che sarebbe stato troppo costoso continuare- rappresenta un salto di qualità per dimensioni e ambizioni.

 

L'operazione aumenta il numero di squadre italiane in mano a proprietà straniere, sono otto su venti (e poi ci sono quelle in B, come Spal, Parma, Como, Pisa). Ognuna ha la sua storia: Elliott ha «ereditato» il Milan dai cinesi insolventi, Suning ha acquistato l'Inter per presentarsi a casa e fuori con un biglietto da visita di livello (prima che Pechino chiudesse i rubinetti); Friedkin e Commisso hanno rilevato Fiorentina e Roma anche sull'onda dell'emotività. Ma alla fine gli affari vengono prima di tutto, lo sa bene Duncan Niederauer ex capo di Wall Street e attuale patron del Venezia.

rocco commisso

 

Un altro finanziere, la serie A è corteggiatissima dai capitali esteri nonostante le perdite record della pandemia. Perché? «Due i fattori - risponde Luigi Capitanio, partner di Monitor Deloitte-: il calcio è altamente attrattivo e in linea con le strategie di crescita e con gli obiettivi di ritorno di investitori esteri o private equity. Il primo elemento è il mercato potenzialmente aggredibile da un operatore di mercato, 30 milioni di appassionati, dunque di potenziali clienti. Molti di più se si considerano le dimensioni internazionali. Il secondo motivo è per la capacità di generare ricavi, calcoliamo 18 miliardi fra diretti e indiretti. Il calcio vale l'1% del Pil».

 

Ma a spingere i fondi in Italia sono le opportunità future: «Il calcio da noi è già un'industria, ma in ottica prospettica ha un potenziale ancora superiore. Soprattutto, se consideriamo il livello di arretratezza degli impianti sportivi in Italia, obsoleti rispetto agli standard europei». L'appetito è per gli impianti di proprietà, la Germania negli ultimi 20 anni ha costruito il 70% in più che qui.

 

friedkin roma

«È questo il grande valore inespresso. Stimiamo infatti che nei prossimi 10 anni gli interventi di rinnovamento delle infrastrutture genereranno nuove fonti di ricavo per l'industria del calcio e per i settori collegati pari a circa 25 miliardi di ricavi» conclude Capitanio. Un mare di soldi, sul quale pende l'incognita burocrazia. Quando gli americani arrivano prima o poi lo scoprono.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…