cino ricci

“I VELISTI ALL’INIZIO MI STAVANO SULLE PALLE. IO SONO NATO A RIMINI, LE BARCHE LE HO CONOSCIUTE CON I PESCATORI” - I 90 ANNI DI CINO RICCI, LO SKIPPER CHE NEL 1983 CON AZZURRA PORTÒ PER LA PRIMA VOLTA UN TEAM ITALIANO ALL’AMERICA’S CUP: "L’AVVOCATO AGNELLI MI DISSE DOPO UN’ORA DI COLLOQUIO: ‘RICCI, SIA SINCERO. 'NON ANDREMO MICA A FARE LA FIGURA DEI CIOCCOLATAI?’. NON LA FACEMMO E L’AVVOCATO NE FU ENTUSIASTA. ANDAVAMO IN GIRO INSIEME, IN AEREO, IN BARCA, ALLE PARTITE - IN BARCA NON VADO PIÙ, MA SEGUO LUNA ROSSA”

Enea Conti per corrieredibologna.corriere.it - Estratti

cino ricci

 

Ha passato la vigilia dei suoi 90 anni godendosi le regate di Luna Rossa. «Ma in barca non ci vado più», racconta Cino Ricci, lupo di mare, lo skipper “eroe” della prima storica partecipazione di un team italiano all’America’s Cup con il team Azzurra di Gianni Angelli nel 1983.

 

Il richiamo del mare, però, lo sente ancora, anche dopo gli ultimi anni passati a fare il contadino nell’entroterra di Forlì, lui che è originario di Rimini. «Dopo la gara di Luna Rossa possiamo parlare senza problemi», dice al telefono nel giorno del suo compleanno.

 

Ricorda la scintilla che scoccò tra lei e il mare? 

cino ricci avvocato gianni agnelli

«E' dura ricordare la prima volta che uscii in mare. Ricordo che c’era la guerra, ero un bambino, la Romagna era bombardata, i ricordi si confondono per ovvi motivi. Ma, in compenso, ricollego la mia passione per il mare a mia madre. Mi parlava sempre di un pesce gigantesco, che si era arenato sulle spiagge di Rimini, nell’anno in cui nacqui, il 1934. Si inventò una storia anni dopo, quando ero un bimbo: mi raccontò che io fui portato sulla terra da una balena e non da una cicogna, come si usava raccontava ai bambini in passato. Mia mamma non aveva conoscenza del mondo dei pesci.

 

Scoprii dalle cronache che quel pesce non era una balena ma era un pesce luna.

 

cino ricci

 

(...)

 

Nella sua autobiografia scrisse: "I velisti all’inizio mi stavano sulle palle, con le loro scuole di vela di élite. Io sono nato a Rimini, le barche le ho conosciute con i pescatori". Oggi cosa pensa?

«Non mi piaceva chi faceva vela per moda. Persone che escono in barca così, per darsi un tono. Non c’entra niente con il vero richiamo del mare, non sanno neppure cos’è. Anzi, molti neppure vanno in barca, pur frequentando le scuole. E magari vanno in giro tronfi pieni di orgoglio non si sa per che cosa. Ecco a pensarci ora, io ho iniziato ad uscire in barca da pescatore, quando ero giovanissimo. È tutto cominciato con la pesca. Era d’estate, passavo le vacanze a casa dei pescatori e uscire in mare era la regola».

 

Cosa ricorda della celebre prima partecipazione all’America’s Cup con l’Azzurra?

«Fu un’impresa perché nessun italiano aveva mai sfidato il defender della Coppa America. Ma il nostro equipaggio era formato da velisti normali. Io ero il loro skipper e noi ma eravamo tutti dei novizi al cospetto di una competizione così importante. Non conta che all’epoca avevo già 50 anni».

 

cino ricci

Gianni Agnelli fu uno dei due armatori di Azzurra, quale ruolo ebbe nella sua carriera?

«L’avvocato Agnelli era uno sportivo, generoso con lo sport con i suoi capitali, fu armatore di Azzurra. Ricordo gli incontri preliminari alla costruzione del team. Ci parlammo per un’ora buona. Mi disse dopo un’ora di colloquio, quando già mi ero alzato dalla sedia: ‘Ricci, mi dica una cosa e sia sincero: non andremo mica a fare la figura dei cioccolatai?’.

 

Non la facemmo e l’avvocato ne fu entusiasta. Passai con lui molti anni, andavamo in giro insieme, in aereo, in barca, alle partite. Aveva convinto un sacco di sponsor a finanziare questa avventura e io ero diventato uno dei ‘suoi’. Nel 1987, anni dopo, ero ancora nel team. Ma rassegnai le dimissioni poco prima della Coppa America.

 

Non mi piacque la condotta dello Yacht Club Costa Smeralda, che aveva tentato di appropriarsi del Consorzio Azzurra e diventare così il factotum delle operazioni. Ma sentii che Agnelli era dalla mia parte. Un’altra persona importante per me fu Raoul Gardini (l’armatore di un’altra storica imbarcazione italiana, Il Moro Di Venezia, ndr). Lui fu un amico, e ricordo ancora le telecronache che feci delle regate come la Louis Vuitton Cup, che il team vinse nel 1992».

CINO RICCI AGNELLI 1

 

Lei è stato un grande campione di vela, ma nella vita faceva anche altro?

«Sono stato contitolare di una ditta edile, quindi in un certo senso ero un imprenditore, nella ditta lavorava anche mio fratello, anche se io ad un certo punto lasciai l’azienda per dedicarmi solo alle regate. La vela è uno sport? Io dico che non lo è, la vela è la decima musa: ha permesso all’uomo di esplorare il mondo, non solo la scoperta della musica, ma nei tempi antiche l’esplorazione degli altri mari, dei corsi d’acqua, dei fiumi. Da qualche tempo però io in barca non ci vado più e sto bene così».

CINO RICCI AZZURRACINO RICCI AGNELLI 99

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…