kroos gabri veiga

“IMBARAZZANTE” – IL CENTROCAMPISTA DEL REAL MADRID TONI KROOS STRONCA IL TRASFERIMENTO IN ARABIA DI GABRI VEIGA, TALENTO 21ENNE CERCATO DAL NAPOLI E DAI PRINCIPALI CLUB EUROPEI – "IL NAPOLISTA": "BAYERN E REAL ERANO IL CALCIO. OGGI NON È PIÙ COSÌ, NESSUNO SA COS’ACCADRÀ. SONO STATI PROPRIO I CAPITALISTI DEL PALLONE A CAPIRLO PROVANDO LA FUGA DELLA SUPERLEGA IL RESTO, CI PERDONI KROOS, SONO USCITE DI COMODO…"

Massimiliano Gallo per il Napolista

 

toni kroos

«Embarassing» ha commentato Toni Kroos sui social a proposito della scelta (pressoché definitiva) di Gabri Veiga di andare a giocare in Arabia Saudita e quindi di lasciare l’Europa che fosse il Celta o il Napoli. Toni Kroos è un grandissimo calciatore, ha 33 anni, e nella sua carriera fatta eccezione per una stagione col Leverkusn ha giocato in due soli club: Bayern e Real Madrid. A 21 anni, nel 2011, si trasferì al Bayern. Allora la prospettiva era diversa.

 

Allora il grande calcio era indiscutibilmente l’Europa e, dettaglio non trascurabile, nei grandi club si intascavano gli stipendi più alti. Tra carriera professionale e busta paga c’era una corrispondenza. Si procedeva nella stessa direzione. Questo era ed è il mondo di Toni Kroos.

 

Nel 2023, appena dodici anni dopo, lo scenario è completamente diverso. E fa ancora più impressione constatare che lo stravolgimento è avvenuto in pochi mesi. Cominciato in sordina con quel trasferimento di Cristiano Ronaldo che oggi sembra preistoria e che invece è avvenuto appena otto mesi fa. Sembrava un’altra epoca e il passaggio di CR7 venne giudicato come la classica mossa della vecchia gloria che va a raccattare le ultime vagonate di milioni di dollari. Certamente era ed è anche questo – come avvenne per Pelè e Beckenbauer con i Cosmos ad esempio – ma abbiamo poi scoperto che c’è tanto tanto altro. E comunque fin qui sono a Ronaldo, Benzema, Neymar, forse Salah. Non malissimo.

gabri veiga

 

Tralasciamo in questa sede l’aspetto geopolitico che Houellebecq ha perfettamente tratteggiato in “Sottomissione” (aspetto fondamentale che ebbe il primo segnale evidente con la premiazione di Messi col bisht ai Mondiali in Qatar)

 

L’estate 2023 è un terremoto di dimensioni devastanti. Che sta cambiando l’orografia del pianeta calcio. È la deriva dei continenti però non diluita lungo migliaia di anni ma avvenuta quasi dalla sera alla mattina. Terremoto che – è un passaggio importante – parte da una crisi. Una crisi di lunga durata del sistema calcio. Che è sempre più iniquo. Perché è sempre più profondo il solco tra il primo cerchio, i fuoriclasse, e il resto della truppa. E sta portando sull’orlo della bancarotta sempre più club. Perché nel calcio si registra un’anomalia assoluta: è uno dei pochissimi ambiti, se non il solo, in cui, almeno a certi livelli, la forza lavoro ha vinto sul capitale.

 

TONI KROOS

Non a caso i primi gridi di dolore sono arrivate dal capitale. Sono stati i club a lanciare l’allarme. A capire che il sistema stava saltando. La Superlega è stata una risposta, probabilmente sbagliata certamente nei modi e nei tempi, a un problema reale, al livello dell’acqua che sta inesorabilmente salendo e che rischia di travolgere tutto e tutti. Non dimentichiamo che ormai un calciatore – Mbappé – da più di un anno porta a spasso come cagnolini club come Psg e Real Madrid, signori come Al Khelaifi e Florentino Perez. Comandano Mbappé e la mamma. Loro possono solo obbedire.

 

In Arabia Saudita, a cifre folli, fuori mercato e dalla prospettiva oscura, è tornato a comandare il capitale. Ma in un modo incontrollabile. L’Europa, la vecchia Europa, non ha strumenti per difendersi. Non era mai accaduto un simile esodo. E non riguarda solo gli anziani. Gabriel Veiga colpisce perché ha 21 anni ma Ruben Neves, ad esempio, ne ha 26. Lo stesso Milinkovic Savic ne ha 28. Ce ne sono anche altri. E altri ce ne saranno. E il mercato non ha ancora chiuso. È impossibile adesso capire che cosa accadrà. Potrebbe risolversi tutto in una bolla. Così come invece potrebbe essere l’alba di un nuovo mondo. Il calcio potrebbe diventare un’altra cosa. Il calcio europeo, i campionati, persino la Champions, potrebbero trasformarsi nel giro di pochi anni in quelle immagini di repertorio con i filini che fanno capolino sulle immagini. “Ti ricordi quella musichetta? Come’è che faceva?”

 

 

È questa la prospettiva che oggi ha davanti Gabriel Veiga. Molto diversa dal calcio in cui è cresciuto Toni Kroos. Nel mondo di Gabri Veiga il Bayern Monaco – pur avendo speso cento milioni per Harry Kane, acquisto più costoso della storia del club – ha ingaggiato come direttore sportivo Christoph Freund per diciassette anni anima del Red Bull Salisburgo, l’uomo che ha scoperto Sadio Mané, Szoboszlai, Upamecano e con loro ha tenuto in piedi il bilancio del club austriaco.

 

TONI KROOS

Un segnale: basta spese folli, i talenti dobbiamo scoprirli noi. E poi rivenderli. Un cambio radicale di strategia. Per dare un tocco di Napoli a quest’articolo, il mondo del calcio europeo ha cominciato a seguire le orme di Aurelio De Laurentiis che con gli acquisti di Kvara e Kim – e gli addii dei presunti leader Koulibaly, Insigne e Mertens – ha vinto lo scudetto, ha dato spettacolo, ha favorito la crescita del brand e ha dato pure una bella risistemata al bilancio.

 

Dalla finestra di Gabriel Veiga non c’è la chiarezza che vedeva Kroos a 21 anni. Veiga non sa quale sarà il futuro del calcio. Oggi non lo sa nessuno. Sa solo che il Napoli, l’Europa, gli aveva offerto un contratto e che i sauditi gliene hanno offerto uno sei volte più ricco. E che lì stanno andando a giocare fior di calciatori e non tutti a fine carriera. Kroos giudica con le lenti e con la cartina geografica del suo universo. Ma la cartina reale oggi è un’altra.

Gabri Veiga

 

E Gabriel Veiga – e il suo entourage che oggi vuol dire la sua famiglia – hanno scelto quel che oggi appare più sicuro per il suo futuro. Il calcio europeo rischia di diventare in bianco e nero e i primi ad accorgersene sono stati proprio i capitalisti del calcio europeo. Altrimenti non avrebbero provato a creare la Superlega. Il resto, ci perdoni Kroos, sono uscite di comodo, di chi la sua carriera e il suo conto se l’è già costruito. In un mondo che tra qualche anno potrebbe anche non esserci più.

toni kroos Gabri Veiga

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO