INCANTI SUI NAVIGLI - DOPO I RECORD DI LONDRA, MODIGLIANI, DE CHIRICO E LE LAMPADE DI VENINI ALL’ASTA A MILANO - L’ORIENTE PROTAGONISTA A GENOVA

1. ASTE DESIGN E MODERNARIATO MILANO RITROVA I SUOI "CLASSICI"

Paolo Manazza per "CorrierEconomia - Corriere della Sera"

 

modigliani s1.reutersmedia.netmodigliani s1.reutersmedia.net

A Londra gli Old Master hanno realizzato, da Christie’s, 17,5 milioni di euro. Con molti buyer provenienti dalla Russia, Cina e Sud America. Un ritratto di van Dick è stato battuto a 3,6 milioni di euro. Sotheby’s ha incassato quasi il quadruplo con 68,7 milioni di euro. Record per Turner la cui veduta romana partita da 14 si è fermata a 30,3 milioni di sterline (38,6 milioni di euro).

 

Ottimi risultati anche in Italia. A Prato, Farsetti ha incassato 5 milioni di euro con le aste del 28/29 novembre. Tra i maggiori incrementi una Natura morta , acquerello di Giorgio Morandi, partito da 30 mila ma venduto a 120.080; un Wifredo Lam stimato 20-30 mila e acquistato a 94.125 e un Hans Hartung pagato 125.000. Venus Blue , la scultura di Yves Klein, partita da 45 mila è salita a 107.780.

 

OPPORTUNITÀ LIGURI

vezzoli portrait of sophia (after de chirico)vezzoli portrait of sophia (after de chirico)

A Genova, l’asta di Dipinti Antichi e del XIX secolo di Wannenes ha totalizzato 1.645.418 euro (70,5% per lotti e 159,4% per valore). Protagonista assoluto Giovanni Migliara con la sua iconica Veduta di piazza del Duomo in Milano che, partendo da 40 mila euro, ha raggiunto, dopo una serie di rilanci a ripetizione, 322.400, realizzando il nuovo record per l’artista. La prossima settimana continuano gli appuntamenti da Wannenes ( www.wannenesgroup.com ).

 

Lunedì 15 si parte con l’arte asiatica. I lotti proposti in un’unica tornata saranno 136 tra giade, ceramiche, lacche, incensieri e bronzi. Si segnala una rara scatola in lacca policroma decorata con crisantemi, firmata Yan Mao Zao riferibile alla dinastia Yuan (1279-1368) stimata 50-80 mila euro. Un masso di giada bianca finemente intagliata della dinastia Qing (epoca Qianlong 1736-1795) che rappresenta una collina con pagode e terrazze tra alberi di pino e due immortali (120-160 mila euro) e un brucia incenso cloisonné (dinastia Ming) presentato a 30-50 mila euro.

 

Giorgio  Morandi Giorgio Morandi

Sempre nel capoluogo ligure, l’oriente sarà protagonista anche da Cambi — attualmente la casa d’aste leader in Italia per questo settore — che propone due cataloghi distinti. The Splendor of Chinese Corals è un’accurata selezione di coralli, per l’esattezza 62 lotti, in vendita martedì 16 dicembre. Dalle occasioni a meno di mille euro, si passa a intagli di grandi dimensioni con prezzi dai 15 mila ai 35 mila euro. Subito dopo, dalle ore 10.30, partirà la prima tornata (di tre) dell’asta di oggetti d’arte cinesi che conta 700 lotti. La scelta è davvero ampia, con opere d’arte in bronzo, giada, legno e avorio. Tutti i cataloghi sono online su www.cambiaste.com .

 

Dall’arte asiatica a quella moderna e contemporanea, compreso il Design, un segmento del mercato in forte espansione. Da Genova è necessario spostarsi a Milano per seguire i due appuntamenti de Il Ponte ( www.ponteonline.com ). Le arti decorative del ‘900 e il Design vanno in asta lunedì 15 in via Pontaccio 12 e il Modernariato martedì 16 nella sede di via Pitteri 10.

 

Giovanni Migliara con la sua iconica Veduta di piazza del Duomo in Milano Giovanni Migliara con la sua iconica Veduta di piazza del Duomo in Milano

VENERDÌ IN MOSTRA

Per entrambe le vendite le esposizioni si aprono venerdì prossimo 12 dicembre. L’arte moderna e contemporanea va in scena martedì 16 in via Pontaccio. Il catalogo del Design offre arredi provenienti dalla villa Quota 110 , progettata nel 1932 a Roma da Marcello Piacentini. Tra le lampade, bella la coppia disegnata da Enrico Capuzzo e Paolo Venini per il noto critico d’arte Rodolfo Pallucchini (stima 15-20 mila). Oltre a una serie di luci e oggetti di Max Ingrand, Erwin Burger, Dubé e Pietro Chiesa per Fontana Arte.

 

Il catalogo di moderna presenta 350 lotti dal figurativo italiano al Surrealismo, sino all’Informale del dopoguerra e all’arte Concettuale. Spicca un disegno di Amedeo Modigliani del 1911, proveniente dalla collezione di Sydney G. Biddle (25-25 mila); un de Chirico del 1929 (70-90 mila) pubblicato sul catalogo di C. Bruni Sakraischik. Tra gli informali opere di Novelli, Scanavino, Crippa, Lanskoy, Turcato, Afro, Tabuchi, Vedova, Schneider, Twombly e Afro. Del Gruppo Zero e arte cinetica invece sono Biggi, Aubertin, Simeti, Soto, Bonalumi, Castellani, Tornquist, Vasarely e Mari.

 

2. PARIGI METTE A FUOCO GLI OROLOGI ITALIANI, VERCELLI I GIOIELLIERI

Paolo Manazza per "CorrierEconomia - Corriere della Sera"

 

Piccole e grandi occasioni natalizie tra Parigi e Vercelli. I gioielli e gli orologi possono diventare un dono intelligente, oltre che prezioso, da mettere sotto l’albero. Nella capitale francese Artcurial (www.artcurial.com) propone diversi appuntamenti per questa settimana, dai gioielli all’arte asiatica, fino agli orologi. Particolarmente interessante l’asta tematica Panerai only, organizzata sull’onda del successo della prima vendita di orologeria monomarca dello scorso settembre Jaeger–LeCoultre Unique Auction, che fatturo? 2 milioni di euro.

scatola 
Yan 
Mao 
Zao 
scatola Yan Mao Zao

 

Panerai e? stata fondata a Firenze ed e? stata la prima casa fornitrice di strumentazioni e orologi da immersione per la Marina Militare italiana. In catalogo un centinaio di lotti, dagli anni Trenta fino a oggi e alla portata di diversi tipi di budget (nella foto, un Luminor 1950, 8 days, Pam 203, edizione limitata a 150 esemplari, cassa da 47 mm, calibro Angelus degli anni Cinquanta, in perfette condizioni e stima trai 50 e gli 80mila euro).

 

In Italia invece le occasioni saranno nel fine settimana. A Vercelli la Meeting Art inaugura le prime due sessioni (di quattro) dedicate a Gioielli moderni e d’epoca. Da esempi di inizio secolo, fino a preziosi firmati Cartier, Bulgari, Buccellati e Damiani. Da non perdere. Catalogo su www.meetingart.it.

Ultimi Dagoreport

giuseppe conte matteo ricci

FLASH – È ALTAMENTE PROBABILE CHE MATTEO RICCI, CANDIDATO DEL CAMPO LARGO ALLA REGIONE MARCHE, SIA PROSCIOLTO  DALL’ACCUSA DI CORRUZIONE NELL’INCHIESTA “AFFIDOPOLI” A PESARO, PRIMA DELLE ELEZIONI REGIONALI, PREVISTE PER IL 28-29 SETTEMBRE. È LA RASSICURAZIONE CHE VOLEVA GIUSEPPE CONTE, PER SCIOGLIERE LA RISERVA DEL SOSTEGNO DEL M5S ALL’EX SINDACO DI PESARO. E INFATTI OGGI PEPPINIELLO HA DATO IL SUO VIA LIBERA: “NON VEDIAMO ALCUNA RAGIONE PER CHIEDERE A MATTEO RICCI UN PASSO INDIETRO. SAREBBE UN BRUTTO PRECEDENTE. NON CI SONO ELEMENTI A CARICO DELLA SUA COLPEVOLEZZA

emmanuel macron john elkann donald trump

DAGOREPORT – A PARIGI SI VOCIFERA CHE MACRON SIA UN PO' INCAZZATO CON JOHN ELKANN PER LA SUA AMERICANIZZAZIONE FILO-TRUMP (VEDI LA VISITA CON LA JUVE AL SEGUITO, ALLA CASA BIANCA) - IN BALLO LA GESTIONE DI STELLANTIS, GRUPPO AUTOMOBILISTICO DI CUI LA FRANCIA POSSIEDE IL 6,2%: DOPO TAVARES, MACRON VOLEVA UN CEO FRANCESE MA TRUMP SI E' OPPOSTO, ED E' ARRIVATO L’ITALIANO FILOSA - I CONTI IN ROSSO DI STELLANTIS PREOCCUPANO YAKI, COME DEL RESTO L’EDITORIA CHE NON GENERA PROFITTI MA SOLO ROGNE COL GOVERNO MELONI. E A PRENDERSI "REPUBBLICA" E "LA STAMPA" NON CI PENSA PIU' NESSUNO (IMPOSSIBILE RIBALTARE LA LORO LINEA ANTI-GOVERNATIVA) - LA TENTAZIONE DI ELKANN DI MOLLARE TUTTO PER DEDICARSI AGLI INVESTIMENTI FINANZIARI DI EXOR È OGNI GIORNO PIU' ALTA, MA LA SOLUZIONE STENTA, PER ORA, A FARSI AVANTI...

ursula von der leyen donald trump emmanuel macron

DAGOREPORT - COME MAI IL SEMPRE LOQUACE EMMANUEL MACRON TACE DI FRONTE ALL’UMILIAZIONE EUROPEA CON TRUMP SUI DAZI? IL TOYBOY DELL’ELISEO, CHE SI È SPESO PER NON SCENDERE A COMPROMESSI CON IL TYCOON (ERA IL FAUTORE DELLA LINEA DURA, CONTRO QUELLA MORBIDA PROPUGNATA DAL DUO MELONI-MERZ), HA PREFERITO CONTATTARE DIRETTAMENTE URSULA VON DER LEYEN. E LE HA POSTO TRE DOMANDE: 1) HAI PARLATO CON TRUMP DELLA WEB TAX? 2) CHI FIRMERÀ L’ACCORDO MONSTRE PER L’ACQUISTO DI 750 MILIARDI IN ENERGIA USA? 3) CHE FINE FANNO I CONTRATTI GIÀ FIRMATI CON ALGERIA, QATAR, AZERBAIGIAN? LI STRACCIAMO?

giorgia meloni

DAGOREPORT - DOPO TRE ANNI DI FANFARE E BACI, UNA MELONI IN COSÌ TOTALE DIFFICOLTÀ NON S'ERA MAI VISTA - PER ESSERE COERENTE AL SUO ATTEGGIAMENTO DA "PONTIERA" USA-UE, FAVOREVOLE ALLA TRATTATIVA IN GINOCCHIO DI URSULA CON IL BOSS DELLA CASA BIANCA, MELONI È FINITA NEL TRITACARNE, FATTA LETTERALMENTE A PEZZI NON SOLO DALL'OPPOSIZIONE MA DA TUTTI: PER CONFINDUSTRIA, COLDIRETTI, FEDERACCIAI, CISL, ETC.: "L'ACCORDO CON TRUMP È UNA CAZZATA" - FUORI CASA, IL DILUVIO: LA ''GIORGIA DEI DUE MONDI'' È STATA RIDICOLIZZATA PURE A DESTRA DAL LEPENISTA BARDELLA ALL'ANTI-UE, ORBAN – QUANDO IL SUO ALLEATO TRATTATIVISTA MERZ HA RINCULATO, TERRORIZZATO DAI POSSIBILI CONTRACCOLPI ALLA MAGGIORANZA DEL SUO GOVERNO, LA "PONTIERA" (SENZA PONTE) E' FINITA DA SOLA, COL CERINO IN MANO, A DIFENDERE URSULA VIOLENTATA DAL CETRIOLO DI TRUMP, MA GUARDANDOSI BENE DAL RIVENDICARE L'AMICIZIA (IMMAGINARIA) COL "PADRINO" DELLA CASA BIANCA – SE IL SOGNO MELONIANO DI AGGANCIARE FDI AL PPE SI ALLONTANA, LA RINTRONATA URSULA RIMARRÀ AL SUO POSTO: ALTERNATIVA NON C'È, HANNO TUTTI PAURA CHE LA DESTRA DEI ''PATRIOTI'' CONQUISTI BRUXELLES...

ursula von der leyen donald trump friedrich merz giorgia meloni emmanuel macron

DAGOREPORT - SIAMO DAVVERO SICURI CHE L’UNICA GRANDE COLPEVOLE DELLA ''DOCCIA SCOZZESE'' EUROPEA, COI DAZI TRUMPIANI AL 15%, PIÙ PESANTI IMPOSIZIONI SU GAS E ARMI, SIA LADY URSULA? - SE TRUMP NON DEVE RENDERE CONTO A NESSUNO, URSULA SI RITROVA 27 PAESI ALLE SPALLE, OGNUNO CON I SUOI INTERESSI, SPESSO CONFLIGGENTI: MENTRE MACRON AVREBBE VOLUTO USARE IL BAZOOKA CONTRO IL ''DAZISTA'', COME LA CINA, CHE HA TENUTO TESTA, DA VERA POTENZA, A WASHINGTON, MERZ E MELONI ERANO PER IL “DIALOGO”, TERRORIZZATI DALLE “VENDETTE” POLITICHE CHE TRUMP AVREBBE POTUTO METTERE IN ATTO (UCRAINA, NATO, MEDIORIENTE) - MELONI SA BENE CHE IL PEGGIO DEVE ANCORA VENIRE: LA STANGATA SULL’ECONOMIA ITALIANA DOVUTA AI DAZI SI ANDRÀ AD ACCAVALLARE ALLA FINE DEL PNRR E AI SALARI PIÙ BASSI D’EUROPA - SE L'AUTUNNO SARA' ROVENTE, NON SOLO ECONOMICAMENTE MA ANCHE  POLITICAMENTE (CON IL TEST DELLE REGIONALI), IL 2026 SI PREANNUNCIA DA SUDORI FREDDI... 

riccardo muti concerto agrigento alessandro giuli

DAGOREPORT - “AGRIGENTO CAPITALE DELLA CULTURA 2025” DOVEVA ESSERE PER IL MINISTERO GIULI-VO UN “APPUNTAMENTO CON LA STORIA” ED È FINITO NEL SOLITO “APPUNTAMENTO CON LA CASSA” - PER “INTERPRETARE IL SENSO DI UNA MEMORIA CONTINENTALE EURO-AFRICANA CONDIVISA E FARNE IL FERMENTO DI UN RITROVATO BENESSERE INDIVIDUALE DI CRESCITA COLLETTIVA” (SEMPRE GIULI), COME È POSSIBILE CHE LA REGIONE SICULA ABBIA SBORSATO LA FOLLIA DI 650MILA EURO PER UN SINGOLO CONCERTO NELLA VALLE DEI TEMPLI DELL’ORCHESTRA GIOVANILE CHERUBINI DIRETTA DA RICCARDO MUTI? LO STESSO EVENTO, ORGANIZZATO L’ANNO SCORSO DAL COMUNE DI LAMPEDUSA, ERA COSTATO APPENA 100MILA EURO - DEL RESTO, CON BUDGET DI 150 MILIONI, I 461MILA EURO PER LA “PROMOZIONE E PUBBLICITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO” CI STANNO. COME IL “MOVITI FEST”: PER 473.360 MILA EURO, UN “PROGETTO CHE MIRA A COINVOLGERE E ANIMARE I LUOGHI DEL CENTRO STORICO AD AGRIGENTO” - ALLE CRITICHE, IL SINDACO DELLA CITTÀ DELLA CUCCAGNA, FRANCESCO MICCICHÈ, SI OFFENDE: “BASTA DILEGGIO STERILE. SE VINCE AGRIGENTO, VINCE LA SICILIA”! (QUI CE NE VOGLIONO 100 DI MONTALBANO…”)