burri rocking chair cattelan

INCANTI TRICOLORI - CRESCITA ANCHE A TRE CIFRE PER LE CASE D’ASTA IN ITALIA: PRIMA FRA TUTTE LA GENOVESE WANNENES - LONDRA E NEW YORK IN FLESSIONE - DA CASSINA A SOTTSASS: IL DESIGN ITALIANO SFILA DA SOTHEBY’S NELLA GRANDE MELA IL 28 LUGLIO

Paolo Manazza per “CorrierEconomia - Corriere della Sera”

 

BURRI SACCO E ROSSOBURRI SACCO E ROSSO

Una flessione decisa e ponderata. Il mercato internazionale dell' arte scende di un altro scalino dopo i top level raggiunti nel 2014. Il numero dei collezionisti continua a crescere, ma gli acquisti sono più selezionati.

 

Colpa delle stime stellari di molti big. E dell' orientamento sempre più diffuso verso l' arte contemporanea e i nuovi talenti, ovviamente acquistabili a cifre contenute. La massa dei compratori insomma sembra spostarsi con decisione e costanza verso il segmento intermedio del mercato. Lasciando così al palo opere proposte alle stime verticali di qualche anno fa.
 

Le major I primi dati del semestre appena terminato rinforzano la tesi ribassista del 2015 sul 2014. Christie' s International non ha ancora diffuso i dati. Ma tutto fa pensare che non si discosteranno molto, in percentuale, da quelli della sua concorrente. Sotheby' s, società quotata in borsa, ha già reso pubblici i risultati. E i numeri parlano da soli. Il totale dei primi sei mesi 2016 è stato di 2.364.891.720 dollari.
 

Contro i 3.166.531.579 dello stesso periodo nel 2015. Pari a un calo del 25%.
Stiamo parlando solo delle vendite all' asta, mentre le cosiddette «private sale», ossia le trattative private andate a buon fine, probabilmente registreranno un ulteriore incremento.

HIM CATTELANHIM CATTELAN

 

Diminuendo così l' impatto globale nella frenata nei fatturati. La sensazione della flessione era nell' aria già dopo le prime aste di febbraio. Le prime big auction dell' anno avevano archiviato totali dimezzati rispetto alle omologhe vendite dell' anno prima.
 

La colpa, come sempre, era stata data ai cataloghi di tono minore. Ma è evidente che i top manager delle case d' asta annusano il vento e si comportano di conseguenza nello stilare l' elenco dei lotti da offrire. Anche le aste newyorkesi di maggio hanno visto incassi inferiori. Poi a giugno lo spauracchio della Brexit aveva fatto temere un crollo. Ma questa volta gli allarmismi sono stati smentiti dai fatti. Il disastro temuto non si è verificato anche se molte stime hanno dovuto ridimensionarsi.
 

Da noi Discorso diverso invece per l' Italia, che ha visto un mercato (soprattutto per i moderni e contemporanei) molto frizzante. Il semestre è stato quasi identico al 2015 (per le case d' asta interpellate, vedi tabella e commento).
 

TWOMBLYTWOMBLY

Ma alcune maison hanno registrato una forte crescita. Prima fra tutte la genovese Wannenes. Complessivamente, il suo primo semestre 2016 è stato il migliore nella quindicinale storia con 11.735.402 euro (+102,2% sul 2015). Il dipartimento dei dipinti antichi ha realizzato un incremento del 55,9% rispetto al 2015. Crescita anche per gli arredi (+61.1%) e gioielli (+161,6%).

 

Proprio tra i gioielli è arrivato il record assoluto della casa d' asta e il primo lotto aggiudicato sopra il milione di euro con una collana a due fili di perle naturali, oro bianco, smeraldo e diamanti venduta il 31 maggio 2016 per 1.054.000 euro, nonostante fosse partita da 100.000 euro. Buona la performance dell' arte moderna e contemporanea, un segmento fondamentale del mercato sul quale Wannenes sta puntando, ampliando il dipartimento e organizzando vendite a Milano.
 

Anche la milanese Il Ponte ha visto un incremento del fatturato del 21,7% rispetto allo stesso semestre 2015, con una crescita continua dei dipartimenti di arte contemporanea (sette i nuovi record d' artista per Munari, Galli, Pantaleoni, Cappello, Battaglia, Marfa, Spadari) e di quello dei gioielli.
 

Migliore del 2015 la fiorentina Pandolfini che ha battuto 13 aste totalizzando oltre 12,1 milioni. Infine da evidenziare il totale del primo semestre della neo risorta Finarte che ha incassato 1.527.512 euro.
 

BASQUIATBASQUIAT

Non resta che attendere la seconda parte dell' anno per capire se il nostro mercato continuerà a crescere come alcuni analisti ipotizzano. Per una volta almeno, alla faccia di Londra e New York.

 

IL DESIGN ITALIANO SFILA A NEW YORK

P.M. per “CorrierEconomia - Corriere della Sera”

 

Prima di andare in vacanza gli appassionati d’arte e di design non possono perdersi una vendita interessante, proposta giovedì 28 luglio dalla sede newyorchese di Sotheby’s. Il catalogo si può già sfogliare (www.sothebys.com).

BURRI CATTELAN CASSINABURRI CATTELAN CASSINA

 

Si tratta del secondo appuntamento annuale dedicato al «Contemporary Living». Il designer e decoratore d’interni Fernando Santangelo ha selezionato duecentocinquanta lotti tra stampe, fotografie e oggetti di design.Tra gli highlight sono presenti lavori di Andy Warhol, Pablo Picasso, Thomas Struth, Robert Mapplethorpe, Harry Bertoia e George Nakashima. Molti con stime in gran parte sotto i 10 mila dollari.

 

Diversi oggetti di designer italiani. Un esemplare della bellissima «Rocking Chair» del 1955 di Cassina ha una stima di 1.500-2.000 dollari. Di Ettore Sottsass compaiono due lotti. Una «Colonna Pedestal» — una di dieci esemplari — prodotta nel 2001 dalla galleria milanese Clio Calvi e Rudy Volpi (stima 3-5 mila dollari) e un «Flower Vase» (numero 3 su 12) prodotto nel 1995 dalla Design Gallery di Milano.

 

Mentre una lampada da parete «Sconce» di Gio Ponti del 1965, prodotta da Arredoluce, quota 4-6 mila dollari. Bella la poltrona «Albi» di Gustavo Pulitzer Finali (1956) e prodotta da Artflex (3-5 mila dollari). Tra le chicche un «Seascape Portfolio» (il numero 14 su 20) di Tom Wesselmann. Si tratta di un set di cinque pochoirs (nella foto una delle cinque) ossia stampe colorate con interventi in matita del 1978.

ROCKING CHAIRROCKING CHAIR

 

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO