milan inter proprieta

OH MADONNINA, I CONTI NON TORNANO! - INTER E MILAN SONO LE SQUADRE EUROPEE CHE SONO COSTATE DI PIÙ AI LORO PROPRIETARI NEGLI ULTIMI DIECI ANNI - IN CIMA ALLA CLASSIFICA C'È L'INTER, CON 997 MILIONI DI EURO NELL'ULTIMO DECENNIO, SEGUITA DA MILAN, CON 915 - LA JUVENTUS SI PIAZZA SETTIMA IN CLASSIFICA CON 417 MILIONI - I TIFOSI NERAZZURRI CHE ACCUSANO GLI ZHANG DI ESSERE "TIRCHI" DOVREBBERO ANDARE A VEDERE QUANTO HANNO SGANCIATO DA QUANDO HANNO ACQUISTATO LA SQUADRA: 553 MILIONI…

Franco Vanni per “la Repubblica”

Soldi immessi dalle proprietA nell ultimo decennio per ripianare le perdite

 

Fra il 2011 e il 2021 nessun club europeo è costato ai suoi proprietari più dell'Inter. Moratti, Thohir e Zhang in un decennio hanno tirato fuori complessivamente 997 milioni di euro. Cento milioni in media a stagione, tramite aumenti di capitale, versamenti conto capitale e prestiti soci. Nella classifica, stilata da Swiss Ramble su dati Deloitte, al secondo posto c'è il Milan con 915 milioni.

 

 Sul podio sale anche il Chelsea con 791. Poi vengono il Manchester City, con 773, e il Paris Saint Germain con 511. La Juventus è settima, sotto l'Everton, con 417 milioni. Ma se l'indagine tenesse conto della stagione 2021/22 i bianconeri guadagnerebbero posizioni: nella stagione da poco conclusa Exor e soci hanno versato 400 milioni.

 

gli zhang proprietari inter

La classifica è l'ennesimo ceffone agli ultimi illusi nel romanticismo nel calcio. Le tre società più spendaccione d'Italia insieme hanno infatti vinto tutti gli ultimi scudetti dal 2002 a oggi. E tornando indietro fino al 1992, la serie è interrotta solo da Lazio e Roma. Il dato storico di spesa dei club milanesi toglie argomenti a quei tifosi che accusano le attuali proprietà di essere tirchie. Se si guarda solo a questa sessione di mercato può anche essere vero.

 

Ma con un po' di memoria, bilanci alla mano, si scopre che nell'era Zhang, fra il 2015/16 e il 2020/21, la proprietà ha pompato in cassa 553 milioni, quasi sempre con prestiti soci. È più della somma di quanto speso da Moratti (175 milioni) e Thohir (275) nei cinque anni precedenti. Per il Milan, l'impennata si è avuta nel 2018 con l'ingresso del fondo Elliott, che in quattro stagioni ha immesso 658,8 milioni.

Paul Singer ElliotT Milan

 

Il report non tiene conto dell'indebitamento dei club, né degli importi spesi per l'acquisto delle quote societarie, ma solo dei soldi spesi - di fatto - per ripianare perdite. Nel decennio in esame, l'Inter ha infatti sempre chiuso i bilanci in rosso, bruciando 762 milioni. L'unica stagione in attivo è stata il 2013/14, grazie a entrate straordinarie per 139 milioni che corrispondevano alla «plusvalenza da conferimento dei diritti tv», sponsor e marchio a Inter Media and Communication S.r.l..

 

ANDREA AGNELLI CON PAVEL NEDVED E MAURIZIO ARRIVABENE

Tutti bilanci in rosso anche per il Milan, con perdite complessive in dieci anni per 872 milioni. Per la Juve, che dal 2014 al 2017 era riuscita a tenere i conti in ordine, i guai sono cominciati nel 2018. In un decennio, a conti fatti, ha perso 381 milioni. Per tutti i club ovviamente l'annus horribilis è stato il 2020/21, causa Covid.

 

La relazione di Swiss Ramble sottolinea come «club del calibro di Barcellona, Real, Manchester United, Bayern e Tottenham ( nel decennio in esame, ndr ) hanno ricevuto zero trasferimenti dai proprietari ». Questo non significa che non abbiano fatto investimenti, anzi.

glazer

 

La famiglia Glazer ha messo 800 milioni nell'operazione di leveraged buyout con cui ha acquistato lo United. La proprietà del Tottenham ha speso più di un miliardo per il nuovo stadio. Ma sono investimenti che daranno frutti nel tempo. Intanto, tutte le edizioni della Premier dal 2013/14 sono state vinte da club spendaccioni (Chelsea, City, Leicester, Liverpool), fra i primi 15 in Europa per trasferimenti al club. Come in Italia. Ed è esattamente quello che il Financial Fair Play, varato nel 2009, voleva evitare. 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....