biennale antiquariato di castro

INVESTIMENTI IN OPERE D’ARTE? L’ITALIA RESTA PERIFERIA GLOBALE - I PRIMI PAESI AL MONDO SONO STATI UNITI, CINA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA - PARIGI HA CONQUISTATO UNA QUOTA DI MERCATO DEL 7% (NOI SIAMO ALLO 0,5%) ANCHE GRAZIE ALLA LEVA FISCALE: L'IVA SULLE COMPRAVENDITE E' AL 5,5% MENTRE DA NOI E' AL 22 -L’ALIQUOTA DEL 10% SULL’IMPORTAZIONE DI BENI D’ARTE, LA PIÙ ALTA IN EUROPA, SCORAGGIA GLI OPERATORI DALL’IMPORTARE OPERE ATTRAVERSO LE DOGANE ITALIANE...

Estratto dell'articolo di Anna Messia per Mf -Milano Finanza

 

biennale antiquariato

Alla prossima biennale dell’Antiquariato che si terrà a Palazzo Corsini a Firenze tra fine settembre e inizio ottobre ci si attende una forte presenza di clienti stranieri.

 

Tra i 5 mila super ricchi che hanno trasferito la loro residenza fiscale in Italia spinti dalla flat tax da 100 mila euro sembrano essercene tanti che amano l’arte italiana e sono pronti ad acquistare opere di artisti italiani per arredare le loro abitazioni nella Penisola frequentando anche mostre e fiere.

 

[...]

 

 

biennale antiquariato

[...]  stranieri che in questi mesi hanno scelto di trasferirsi in Italia, attratti da convenienti sconti fiscali.

 

Una buona notizia per il mondo dell’arte italiana, e del suo indotto, che nonostante l’enorme patrimonio artistico della Penisola sconta la concorrenza di altri Paesi europei che hanno «fatto sistema», sfruttando proprio la leva fiscale e la certezza delle norme.

 

alessandra di castro 1

A partire da Parigi e dalla Francia che è il quarto Paese al mondo nel mercato mondiale dell’arte, con un fatturato di oltre 4,5 miliardi di dollari e una quota del giro d’affari complessivo del 7%, dopo gli Stati Uniti, la Cina e la Gran Bretagna.

 

L’Italia è in fondo alla classifica, intercettando appena il 2% del fatturato europeo dell’arte e addirittura lo 0,5% se si guarda al mondo intero. In questi mesi mentre Londra perdeva terreno per effetto della Brexit con il ripristino dei dazi import-export, Parigi ha invece guadagnato ancora spazio grazie ai significativi investimenti di gallerie e fiere internazionali e alle manovre fiscali. «L’arrivo di facoltosi investitori stranieri è evidentemente una buona notizia per il mercato dell’arte ma le disparità rispetto ad altri paesi resta evidente.

 

arte italiana e problema dell'iva

In Italia l’Iva sulle compravendite è al 22%. In Germania e Francia la percentuale scende al 7 e al 5,5%», aggiunge Di Castro, «Inoltre, l’aliquota del 10% sull’importazione di beni d’arte, la più alta in Europa, scoraggia gli operatori dall’importare opere attraverso le dogane italiane».

 

Il Paese europeo che ha saputo trarre maggiori benefici dalla Brexit è evidentemente la Francia. Parigi, a fine 2022, con l’apertura di Paris+, acquistata dalla svizzera MCH, proprietaria di Art Basel è diventata il nuovo epicentro del collezionismo e del mercato europeo.

 

alessandra di castro 45

(...) In Francia la soglia di valore al di sotto della quale basta un’autocerficazione per l’export può raggiungere i 300 mila euro per i dipinti, «ben più alta dell’Italia dove esiste un’unica soglia pari appena a 13.500».

 

Norme che vanno urgentemente riviste «per rendere l’Italia più competitiva nel mercato dell’arte», conclude Di Castro, ricordando che in discussione c’è la delega fiscale che potrebbe finalmente rilanciare l’ecosistema dell’arte in Italia moltiplicando gli effetti benefici dell’arrivo nel Paese di grandi patrimoni. 

 

 

 

biennale antiquariato

 

 

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)