juary

“ARRIVAI AD AVELLINO CON UN INGANNO. RICORDO QUANDO IL PRESIDENTE SIBILIA MI PORTO’ DAL BOSS CUTOLO CHE ERA UN MIO AMMIRATORE” – GOL, RICORDI E DANZE DI JUARY:  “AD AVELLINO NON VOLEVO ANDARCI, NON SAPEVO NEMMENO DOVE FOSSE. INVECE FU LA SVOLTA DELLA MIA VITA. IL TERREMOTO MI UNÌ ANCORA DI PIÙ ALLA GENTE. A VOLTE, NEGLI STADI CI URLAVANO TERREMOTATI: PENSAVANO DI OFFENDERCI, CI CARICAVANO. BALLAVO PERCHÉ IL MIO CALCIO ERA…” - L'INTER E LA COPPA DEI CAMPIONI COL PORTO: VIDEO

 

Antonio Barillà per la Stampa - Estratti

 

juary

Antonio Sibilia, presidente dell’Avellino, squadrava lo spaesato Juary. Un lungo silenzio, poi si rivolse a Luis Vinicio, l’allenatore: «E questo sarebbe un attaccante? Ti do tre mesi, se non va caccio te e lui». Passarono due anni, diventarono padre e figlio. Jorge dos Santos Filho conquistò la Serie A con le sue danze attorno alla bandierina dopo i gol.

 

Lo scetticismo era dettato dal fisico, non raggiungeva il metro e settanta, però Vinicio voleva un contropiedista veloce e Sergio Clerici consigliò lui, cresciuto nel Santos e finito in Messico, all’Universidade de Guadalajara. Aveva segnato 18 gol in Brasile e giocato in Copa America, partecipato all’addio al calcio di Pelè, però in Italia nessuno sapeva chi fosse: correva il 1980, tv satellitari e web erano fantascienza.

 

juary

Juary, quando seppe del trasferimento ad Avellino?

«Su un aereo per Roma, dove mi avevano convinto a salire con l’inganno: dopo qualche bicchiere di vino, Nicola Gravina, manager che mi seguiva fin da ragazzino, confessò».

Che bugia aveva raccontato?

«Che l’Universidade era interessata ad alcuni calciatori italiani e voleva li visionassi anch’io. Mi sembrava strano, ancor di più in aeroporto quando si presentò Floris, il segretario del club: mi dissero che doveva occuparsi delle spese».

Dopo qualche bicchiere…

«Gravina svelò la verità. “Dove cazzo è Avellino? Non ci vado” protestai, ma lui sorrise: “Sai volare? Perché paracadute non ce n’è».

Così si trovò nello studio di Sibilia…

«Dopo un viaggio in auto da Fiumicino. Ero incuriosito, inquieto, dubbioso. Invece fu la svolta della mia vita, Avellino diventò casa e il presidente un secondo papà: nei momenti bui c’era sempre, negli affari bastava una stretta di mano».

 

Da dove era partito?

«Da un barrio di São João de Meriti. Giocavo scalzo per strada interi pomeriggi. Mamma mi chiamava un sacco di volte per rientrare, io lo facevo solo a tarda sera e le prendevo ogni volta. Poi, dopo un po’ di futsal, a diciassette anni debuttai nel Santos. Il mio sogno, però, era fare l’avvocato».

JUARY

Come era nato l’amore per la legge?

«Da una tragedia familiare. Quand’ero piccolo un mio zio fu ucciso e gli assassini non vennero scoperti, così mi ero messo in testa di fare un mestiere che potesse contribuire a far trionfare la giustizia».

 

Le tornò in mente quando Sibilia, una mattina, le chiese di saltare l’allenamento e accompagnarla a Napoli…

«Ci trovammo davanti al tribunale: pensai fosse una sorpresa legata a quel sogno».

Invece le presentò Raffaele Cutolo, boss di camorra.

«Mai visto, non potevo immaginare chi fosse. Il presidente disse che era un grande tifoso e voleva conoscermi. Ci scambiai due parole, ma nulla di più: la storia della medaglietta consegnata è un’invenzione».

Un’ombra polemica isolata in due stagioni meravigliose.

JUARY

«I tifosi, la città mi adottarono. E la tragedia del terremoto ci unì ancora di più alla nostra gente. Volevamo portare un sorriso a chi aveva perso persone care o era rimasto senza un tetto. A volte, negli stadi ci urlavano terremotati: pensavano di offenderci, ci caricavano».

 

(...)

La danza della bandierina nacque a Catania…

«No, quella fu la prima in Italia. Era nata allo stadio Morumbi prima di un derby con il San Paolo: Osmar Santos, giovane radiocronista, mi chiese di inventare un’esultanza in caso di gol, ne feci tre e ogni volta ballai sulla lunetta. Quella del Cibali fu la prima rete di uno straniero dopo la riapertura delle frontiere».

Dopo due anni, l’Inter…

sibilia

«Mi presero, in realtà, per girarmi al Cesena e avere Schachner, ma l’operazione s’arenò e mi ritrovai a Milano. Faticai ad ambientarmi e non solo per il clima. Ricordo un gol al Catanzaro di cui, per la nebbia, ci accorgemmo solo io e l’arbitro. Il fatto è che ad Avellino ero un re, la squadra mi ruotava attorno e la gente mi coccolava: all’Inter, circondato da campioni, uno dei tanti».

 

Ripartì dalla provincia…

«Ascoli e Cremonese, pochi gol e tanti incontri preziosi: non dimentico la professionalità e l’umanità di Mondonico».

Sembrava il tramonto

«Infatti volevo tornare in Brasile. Invece accettai un’offerta del Porto e fui ripagato da un’emozione unica: il Bayern di Rumenigge e Mattehus battuto in finale con un mio gol e la Coppa dei campioni alzata nel cielo di Vienna».

 

La Seleçao è un rimpianto?

juary3

«Mi fermai alla Copa America del ‘79. Non ho avuto fortuna. Una volta, in aeroporto, aspettando un volo per Rio, ho incrociato il ct Santana: io andavo a operarmi, lui era venuto in Italia per vedere me e Falcao».

Non ha avuto fortuna nemmeno da allenatore, almeno in Italia.

«Tanta periferia e risultati modesti, ma ho insegnato il rispetto e l’amicizia. Ora riparto dal Nautico, Serie C brasiliana».

Nel frattempo ha insegnato calcio ai ragazzini.

«Ho avuto belle soddisfazioni. Angelo e Washington, approdati al Chelsea, hanno lavorato con me nel Santos Under 13. A tutti ho insegnato che il calcio è divertimento, benché purtroppo non sia più così».

(...)

Segue ancora la Serie A?

«Sempre, come il campionato portoghese e la Premier. E so tutto del mio Avellino. L’Italia è la mia seconda patria, mia figlia Carolina vive a Salerno».

raffaele cutolo 4

Un altro dei suoi cinque figli sta invece in Portogallo…

juaryjuary-avellino-d99er-wp-e1533558052317juary di sommaraffaele cutolo 2

«Allenatore come me. Guida l’Under 14 del Vila Nova de Gaia».

raffaele cutolo 3JUARY

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO