il manichino della storia basquiat murakami chapman

IL MANICHINO DELLA STORIA - KIEFER, MURAKAMI E BASQUIAT: A MODENA I TESORI DEL COLLEZIONISMO PRIVATO - JAKE E DINOS CHAPMAN E QUEL FANTOCCIO CON UN CAZZETTO DI GOMMA AL POSTO DEL NASO

Bruno Ventavoli per “la Stampa”

IL MANICHINO DELLA STORIAIL MANICHINO DELLA STORIA

 

Il titolo, «Il manichino della storia», allude al dipinto di Goya in cui quattro fanciulle lanciano per aria un fantoccio di paglia. Che per il curatore della mostra, Richard Milazzo, sarebbe il curatore stesso, sballottato dalle fluttuazioni del mercato e da un’arte che talvolta smarrisce se stessa. O chissà cos’altro. Ma a parte il rebus crittografico sul cartone goyesco le 90 opere di 48 artisti raccolte nell’ex manifattura tabacchi di Modena costituiscono una divertente collettiva nata dall’idea del grande gallerista modenese Emilio Mazzoli e di Massimo Bottura, chef amante dell’arte.

 

Il luogo ove è allestita è un bell’esempio di recupero urbanistico appena inaugurato. E l’iniziativa non è solo un atto d’amore (dichiarato) di Mazzoli verso la città della Ghirlandina, ma anche la radiografia del gusto di un territorio, visto che le opere appartengono tutte a collezionisti locali e raramente si potrebbero vedere. Realizzate negli ultimi trent’anni, vanno dal concettualismo all’arte povera, alla transavanguardia; da William Anastasi ad Alighiero Boetti, da Nicola De Maria a Nan Goldin, da Shirin Neshat a Cindy Sherman, da Tillmans ad Alex Katz.

 

Spiccano, per esempio, tre Basquiat, in omaggio proprio a quel rabdomante della genialità che è Mazzoli, il quale scoprì il graffitista quasi prima della sua stessa New York e lo consigliò agli amici modenesi quando non era ancora star delle quotazioni (a proposito di manichini scagliati nel cielo turbolento del mercato);

 

IL MANICHINO DELLA STORIA 4IL MANICHINO DELLA STORIA 4

l’immensa portaerei in piombo di Anselm Kiefer, montata su una tela punteggiata da un pulviscolo bianco e da numeri che possono essere stelle o identificativi di soldati morti nella grande galassia della violenza umana; le patacche di colore afferrate da mani grigie di Mimmo Paladino; gli «occhi chiusi e gli occhi aperti» sui volti femminili di Alex Katz. 
 

Il brasiliano Vik Muniz, virtuoso dell’illusione, risveglia gioie bambinesche di fronte al suo «Don Chisciotte». Visto da vicino appare un caotico abbandono di soldatini, macchinine, giocattolini: ma muovendo qualche passo indietro, la rinfusa di oggetti, delinea il profilo del cavaliere della Mancha. Gli risponde l’immensa foresta di faccine floreali sorridenti di Takashi Murakami, sgargianti emoticons di un confortevole kitsch. O il grande fiore rosso e verde di Donald Baechler, che domina un collage di parole («dont be silly»), figurine di personaggi storici, frammenti di dadi, geometrici mandala. 
 

IL MANICHINO DELLA STORIA 6IL MANICHINO DELLA STORIA 6

Una stanzetta, chiusa da una tenda prude ai minori di diciott’anni, ospita un fantoccio di Jake a Dinos Chapman, un aggressivo troll da film fantasy con un falletto di gomma al posto del naso nemmeno troppo dotato al confronto d’un Siffredi o un Trentalance. E accanto, meno porno, ma altrettanto inquietanti, gli organi interni riprodotti in un perfetto, trasparente, vetro di Burano, a grandezza naturale, di Shen Zen, l’artista cinese morto poco dopo aver realizzato l’opera (a 45 anni), ucciso dall’anemia che lo corrodeva da quando era ventenne.

 

E ancora, la donna di Schifano che partorisce feti e colori in un’energia che straripa dalla cornice; la gigantesca tela di Cucchi a forma d’Africa, imprigionata dietro una rete ferrata, con nove coppe di ceramica dipinte di mani verdi e gialle gesticolanti o preganti; un piede ferito fotografato in obitorio da Andres Serrano;

 

IL MANICHINO DELLA STORIA 8IL MANICHINO DELLA STORIA 8

la potente energia colorata di un astratto Schnabel, che pare un pollice o un urlo alla Munch; di Gino de Dominicis, che con la sua sfuggente irreperibilità fu forse uno degli artisti più estranei al «gioco del manichino», viene scelta una ieratica Alessandra, altera, insensibile, polifema rossa, insieme a tre tele di figure disumanizzate che emergono dal buio. 
 

Il denso catalogo della mostra, edito da Cosimo Panini, è un labirinto teorico di Milazzo, che commenta le varie opere, stilettando colleghi e fin wikipedia, citando Benjamin e Wittgenstein per trovare una risposta alla provocatoria domanda iniziale. La quale coinvolge se stesso, ma anche l’intero «spettacolo dell’arte» contemporanea messa in scena (o in mostra). Ben sapendo, ovviamente, che risposta non c’è. Ma il giro dello spettatore per i locali, ove un tempo le operaie manipolavano foglie di tabacchi, è occasione di letizia. 

IL MANICHINO DELLA STORIA BASQUIAT MURAKAMI CHAPMANIL MANICHINO DELLA STORIA BASQUIAT MURAKAMI CHAPMAN

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO