riello museo arte contemporanea iran

CHE CI FANNO INSIEME ANDY WARHOL E L'AYATOLLAH KHOMEINI? – A TEHERAN C'È UN MUSEO DI ARTE CONTEMPORANEA CON OPERE DA OLTRE 3 MILIARDI DI DOLLARI. LA COLLEZIONE, VOLUTA DALL’ULTIMO SCIÀ DI PERSIA REZA PAHLAVI, COMPRENDE OPERE DI VAN GOGH, PICASSO, DALÌ, POLLOCK, E WARHOL – RIELLO: “IL MUSEO È STATO CHIUSO IN SEGUITO ALLA RIVOLUZIONE SCIITA DEL 1979 E POI È STATO OGGETTO DI UN RESTYLING ISLAMICO: VENNE AGGIUNTO UN RITRATTO DI KHOMEINI, E TOLTE DALLA VISTA ALCUNE OPERE CONSIDERATE PERICOLOSE (LE TETTE AL VENTO). MA A UN CERTO PUNTO LE AUTORITÀ IRANIANE…”

Antonio Riello per Dagospia

 

pollock a tehran

A Teheran, capitale della Repubblica Islamica dell'Iran, c'è un museo la cui collezione potrebbe valere (stima del 2018) più di 3 miliardi di dollari. Non si tratta di antiche ceramiche iraniche nè di introvabili tappeti persiani. Non c'entrano nemmeno i preziosi tesori archeologici dell'epoca di Alessandro Magno.  È il Museo di Arte Contemporanea.

 

Ecco come è iniziata la faccenda. È stato costruito durante il regno dell'ultimo Shah di Persia, Reza Pahlavi, e precisamente nel 1977. Era stato commissionato dalla consorte dello Shah - Farah Pahlavi - e progettato dall'architetto Kamran Diba (suo cugino).

 

farah diba e andy warhol

La regina era una grande appassionata di Arte Contemporanea ed una cliente di assoluto rilievo di aste internazionali e importanti gallerie. Andy Warhol le aveva fatto un ritratto (fu in seguito vandalizzato dai rivoltosi e poi restaurato). La collezione è di prim'ordine e si valuta comprenda circa tremila opere d'arte.

 

Alcuni nomi: Rembrandt, gli Impressionisti (quasi tutti), Vincent  Van Gogh, Pablo Picasso, Salvador Dalì, Jackson Pollock, Francis Bacon, Jean Dubuffet, Henry Moore e appunto Warhol. Va aggiunto che a Teheran comunque esisteva, soprattutto negli anni '60, una vita artistica locale per niente trascurabile. Viene in mente il nome di un artista come Parviz Tanavoli (in un secondo momento emigrato in Canada).

 

tehran contemporary art museum

Il regime dello Shah non brillava né per democrazia né per lungimiranza. Nel 1979 una rivoluzione guidata dai clerici sciiti, dopo aver cacciato a furor di popolo la famiglia regnante, assunse il potere. Fu rapidamente instaurata una intransigente teocrazia.

 

Tra ciò che passò di mano ci furono delle cose che sembrarono subito molto interessanti (per esempio alcune centrali nucleari) ed altre che invece non destarono particolare interesse (il museo in questione). Sembrava un inutile raccolta di feticci per occidentali viziati, corrotti ed infedeli.

 

terhan museum of contemporary art

Una accozzaglia di arte così spudoratamente filo-americana da risultare senz'altro diabolica e degenerata: certamente non adeguata ai canoni morali dell'islam sciita, forse anche disdicevole per la pubblica morale. Da un certo punto di vista non era nemmeno percepita come arte.

 

E comunque, in generale, la riproduzione della figura umana non era esattamente in cima tra le preferenze degli Ayatollah più conservatori.

 

ritratto di farah diba realizzato da andy warhol (1)

In pratica il museo venne sigillato. In seguito riaperto, durante la presidenza Khatami, fu oggetto di un restyling islamico: vennero aggiunti un grande ritratto del leader della rivoluzione, Ruhollah Khomeini, e tolte dalla vista alcune opere considerate scandalosamente pericolose.

 

"Gabrielle con la camicetta aperta", dipinta da Pierre-Auguste Renoir nel 1907, è stata una di queste. Chissà come mai (e non solo nelle teocrazie) le tette al vento sono spesso considerate  alla stregua di calamità come Guerra, Peste e Carestia.

 

Ad un certo punto comunque risultò chiaro alle autorità iraniane che il valore di mercato di questa collezione era cospicuo e (complici forse anche le sanzioni economiche) si iniziò a prestare all'estero alcune opere per aumentarne le quotazioni. In parallelo questi lavori costituivano una specie di soft power che ha consentito, in maniera discreta ma concreta, contatti e scambi con l'estero (una diplomazia sottotraccia insomma).

 

bacon e komehini

Nel 2024 le stesse autorità hanno cercato di ri-vitalizzare il museo con la mostra "Eye to Eye". Si spera possa presto anche generare reddito. Il museo sarebbe destinato a diventare una attrazione turistica internazionale (geopolitica permettendo).

 

Le avanguardie artistiche, nate storicamente nell'Europa fine ottocento/primo novecento, sono sempre state di natura svagata, irriverente, scandalosa. Tendono spesso e volentieri al surreale. Il loro bersaglio originale: il gusto della borghesia bigotta e tradizionalista. Ma sono proprio le elite culturali della stessa borghesia (tendenzialmente democratica) che ne hanno sancito prima la sopravvivenza e poi la fortuna.

 

ANTONIO RIELLO - ART EXPLORER

Che piaccia o no, l'Arte Contemporanea resta una esperienza da privilegiati (di certo finanziatrici/tori e  collezioniste/i sono dei privilegiate/i). Non solo dal punto di vista economico ma, anche e soprattutto, in termini di libertà personale ed intellettuale.

 

I movimenti politici di massa - anche quelli più di sinistra - sono rimasti in realtà piuttosto indifferenti ai linguaggi artistici progressivi (a dispetto delle conclamate aspirazioni artistico-politiche dei protagonisti). Non solo nelle ideologie, la stessa cosa è accaduta (e accade) quando la religione si sostituisce alla politica: un certo modo di concepire la società, per sua natura, non ha modo di tollerare l'ironia e l'autocritica.

 

Ai punti di vista eccentrici e destabilizzanti non viene dato spazio: bisogna "proteggere il popolo dei credenti" dalle tentazioni e dalle incertezze. Secondo alcuni (tanti purtroppo) la "Verità Costituita" va salvaguardata dalla corrosione di una creatività troppo indipendente.

 

Del resto l'individualismo e il dubbio sono i nemici naturali di qualsiasi forma di autoritarismo, non solo nella Repubblica Islamica dell'Iran. Questo museo, a Teheran, è un massiccio monumento che, senza volerlo, celebra a pennello come le Arti Visive siano fragili e pericolosamente disturbanti allo stesso tempo.

 

Articolo 100% NAI (Not generated by AI)

 

parviz tanavoli

TEHRAN MUSEUM OF CONTEMPORARY ART

Laleh Park

P96R + C59, Teheran

farah dibavan gogh a teheran (1)van gogh a teheranregina farah dibapicasso a teheranpierre auguste renoirhenry moore a tehranwarhol portrait of farah dibaritratto di farah diba realizzato da andy warhol tehran contemporary art museum (1)

 

Ultimi Dagoreport

giuseppe conte rocco casalino marco travaglio roberto fic o todde paola taverna elly schlein

DAGOREPORT - DOVE STA ANDANDO A PARARE QUELL’AZZECCAGARBUGLI DI GIUSEPPE CONTE? ALL’INTERNO DEL M5S SI CONTRAPPONGONO DUE POSIZIONI: LA LINEA MOVIMENTISTA ED EUROSCETTICA SQUADERNATA DAGLI EDITORIALI DI MARCO TRAVAGLIO, CONVINTO COM'È CHE IL "CAMPOLARGO" SIA UNA DISGRAZIA PEGGIORE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI; CHE HA UNA CERTA PRESA SULLA BASE DEGLI ELETTORI EX GRILLINI - DALL’ALTRA, LA LINEA DI TAVERNA, FICO, PATUANELLI E TODDE, IN SINTONIA CON LA BASE PARLAMENTARE DEI CINQUE STELLE, FAVOREVOLE A UN ACCORDO PROGRAMMATICO DI GOVERNO CON IL PD, ANCHE AL DI LÀ DEL FATTO CHE CONTE SIA, VIA PRIMARIE, IL CANDIDATO PREMIER DELLA COALIZIONE DI CENTROSINISTRA (GOVERNARE SIGNIFICA CONQUISTARE POTERE, POSTI E PREBENDE) – PERCHÉ CONTE ZIGZAGHEGGIA BARCAMENANDOSI CON SUPERCAZZOLE PRIMA DI STRINGERE UN APERTO ACCORDO PROGRAMMATICO COL PD? - COME MAI TA-ROCCO CASALINO, L’APPRENDISTA STREGONE RASPUTINIANO CHE HA CONFEZIONATO PER ANNI LE MASCHERE DEL CAMALEONTISMO DI “CONTE PREMIER”, HA MOLLATO ''LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO'' PER FONDARE UN GIORNALE ONLINE?

beatrice venezi secolo d italia libero verita italo bochino fenice venezia

DAGOREPORT - DI PIÙ STUPEFACENTE DELLA DESTRA CI SONO SOLO I SUOI GIORNALI MALDESTRI. SULLA VICENDA VENEZI A VENEZIA, PRODUCONO PIÙ BUFALE CHE NELL’INTERA CAMPANIA - SI SORRIDE SULLA RINASCITA DEL TEATRO LA FENICE CON “LIBERO” E “LA VERITÀ” MA LA RISATA (PIU’ PERNACCHIO) ARRIVA COL “SECOLO D’ITALIA”: “BUONA LA PRIMA: 7 MINUTI DI APPLAUSI PER VENEZI”. PECCATO CHE NON DIRIGESSE AFFATTO LEI, LA “BACCHETTA NERA”, MA IVOR BOLTON, COME C’È SCRITTO PERFINO NEL PEZZO. INCREDIBILE MA VERO. PERÒ LÌ SOTTO C’È LA GERENZA DEL GIORNALE, DOVE SI SCOPRE CHE NE È DIRETTORE EDITORIALE TALE BOCCHINO ITALO. E ALLORA TUTTO SI SPIEGA

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”