arte emozioni

A DAR VOCE ALL’EMOZIONE CI PENSA L’ARTE – COS’HANNO IN COMUNE SAFFO, MEDUSA, LA PIPA DI MAGRITTE E SAN TOMMASO? LE EMOZIONI, QUELLE PER CUI VALE LA PENA RACCONTARE LA STORIA DELL’ARTE – IL NUOVO LIBRO DI COSTANTINO D’ORAZIO SULLE “SEI EMOZIONI” DELL’ARTE: IL TORMENTO E IL DESIDERIO, IL DELIRIO E L’ALLEGRIA: ECCO QUANDO L’ARTE INTERCETTA I NOSTRI STATI D’ANIMO

Laura Larcan per “il Messaggero”

costantino d'orazio l'arte in sei emozioni

 

Saffo per il desiderio e la Medusa di Caravaggio per il delirio, i putti raffaelleschi per l' allegria e il San Girolamo di Leonardo per il tormento, la pipa di Magritte per il dubbio e San Tommaso per lo stupore. Tu chiamale, se vuoi, emozioni: quelle per cui vale la pena raccontare tutta la storia dell' arte, dall' antichità al contemporaneo.

 

Sei, per l' esattezza, il numero perfetto, cristallizzato da Cartesio (sua la lezione che «le emozioni provate dall' essere umano sono sei»). Il viaggio nel tempo resta intatto, ma il volo ad uccello non abbraccia gli stili o i movimenti. Stavolta parlano i sentimenti. «E l' arte ci può insegnare a capire meglio quello che proviamo. Ce lo descrive, ce lo mette di fronte. Ci aiuta, in fondo, a capire meglio noi stessi».

 

LA RIVOLUZIONE

pugile a riposo

Lo sostiene lo storico dell' arte, scrittore e divulgatore scientifico Costantino D' Orazio (voce e volto di tante trasmissioni Rai) che ha dedicato la sua ultima fatica letteraria proprio a questo tema, L' arte in sei emozioni (Editori Laterza).

 

«Nell' antichità - spiega nel volume D' Orazio - le emozioni venivano espresse in modo libero, seppur indotte dall' esterno. Il delirio è sotto l' influsso di Dioniso, il desiderio brucia sotto l' influsso di Eros.

 

Non siamo mai responsabili delle nostre emozioni. Cosa che continua nel Medioevo, diviso tra diavolo e dio. Fino alla rivoluzione di Giotto. Il primo a raccontarci del pianto, del dolore, dello struggimento. I suoi angeli piangono sul corpo di Cristo morto. Poi, le emozioni cominciano a diventare proprie tra 500 e 600.

 

il disperato autoritratto di gustave courbet

Ma quando sono forti, come il desiderio, gli artisti ricorrono alla veste mitologica per metterle in scena. Come nella Galleria delle Passioni degli dei a Palazzo Farnese, o nel Ratto di Proserpina del Bernini alla Galleria Borghese». Uno scandalo riparato da dei ed eroi. Una amabile forma di ipocrisia.

 

«Dal 700 si cominciano a studiare queste emozioni», continua D' Orazio che elegge Cartesio e il pittore della fisiognomica Le Brun a moderni Virgilio per attraversare i gironi dell' arte, dal Romanticismo che vive le emozioni in modo più consapevole, fino al contemporaneo, dove le emozioni devono essere fortissime, intense, e anche ambigue. Per ogni emozione, l' autore sceglie una decina di opere. Ne citiamo le più iconiche.

 

saffo porta maggiore

Il prologo è il Desiderio (e non l' amore, si badi bene): parola che racconta la complessità dell' emozione. Protagonista, è l' immagine di Saffo nella basilica sotterranea di Porta Maggiore a Roma (I secolo d.C.), nell' atto del suicidio. Personaggio straordinario, poetessa dai desideri profondi. E si continua con il Delirio, una sofferenza che esplode.

 

san girolamo di leonardo

La Trasfigurazione di Raffaello (1518, Pinacoteca Vaticana) ne esprime l' esatta rappresentazione: «C' è l' essere posseduto e l' effetto che il delirio provoca nella folla - dice D' Orazio - E Gesù appare come la risoluzione, la forza che ci restituisce il controllo».

 

Ancora, l' Allegria, esaltata dal Ritratto di bambino con disegno di Giovanni Francesco Caroto (1530, Museo di Castelvecchio), una parodia di autoritratto di artista, con un bimbo dai capelli rossi, dal volto bello, ma ambiguo. «Perché l' allegria è stata una delle emozioni più riferite al diavolo nel corso della storia. Non è la serenità, l' estasi, la felicità. Ma qualcosa che portava alla tentazione», avverte D' Orazio.

 

LA SOFFERENZA

fanciullo con disegno di giovanni caroto

Il Tormento è quella fase di sofferenza continua nel tempo: rovello da cui non riusciamo a liberarci, che esprime il San Girolamo di Leonardo (1480), opera non finita perché probabilmente i committenti non l' hanno più voluta: troppo drammatica, tragica, straziante. E si arriva allo Stupore con l' Autoritratto di Courbet (1844) in cui «spalanca gli occhi sulla realtà, che dipingerà sempre nella sua vita. Una realtà che si ha di fronte e non t' aspetti».

 

medusa caravaggio

L' epilogo è dedicato al Dubbio. A tradurlo in capolavoro, il Pugile a riposo di Lisippo (IV secolo a.C.). «Sta rispondendo ad un richiamo: si gira, e l' espressione unita alle ferite sul volto danno l' idea di un atleta colto dall' incertezza. Nessun trionfo, ma un' anima che si interroga».

Ultimi Dagoreport

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….