
JUVE, ARRIVA L'EUROSTANGATA! – LA UEFA HA APERTO UN PROCEDIMENTO NEI CONFRONTI DEL CLUB BIANCONERO PER POSSIBILI VIOLAZIONI DEL FAIR PLAY FINANZIARIO – LA “VECCHIA SIGNORA” NON È RIUSCITA A LIMITARE A 60 MILIONI LE PERDITE NEGLI ULTIMI TRE ANNI, IL TETTO MASSIMO CONSENTITO – NIENTE ESCLUSIONE DALLE COPPE EUROPEE PER LA JUVE, COME È AVVENUTO NEL 2023: SE LA CAVERÀ CON UNA MULTA O CON UNA LIMITAZIONE DEI GIOCATORI UTILIZZABILI IN EUROPA…
Estratto dell’articolo di Fabio Russo per www.gazzetta.it
La Juventus torna nel mirino della Uefa per violazioni del fair play finanziario nell'ultimo triennio. Lo rende noto il club bianconero nella "relazione finanziaria annuale al 30 giugno 2025", pubblicata in vista dell'assemblea del prossimo 7 novembre. […]
[...] Nella parte in cui vengono elencati i rischi, la Juve fa sapere che "in data 18 settembre, come d'uso in situazioni analoghe per le società partecipanti alle competizioni Uefa, il Gruppo ha ricevuto da Uefa la comunicazione di apertura di un procedimento per il potenziale sforamento della Football Earning Rule per il triennio 2022/2023-2024/2025".
Di cosa di tratterebbe? Il club bianconero non è riuscito a limitare a 60 milioni le perdite nel triennio. Per l'altro parametro su cui si basa in nuovo fair play finanziario, la Squad Cost Ratio, la società fa sapere che "per l'anno solare 2024 il Gruppo l'ha rispettato su base consolidata e prevede, sulla base delle attuali stime di ricavi e costi correlati al calcolo di tale parametro ed in assenza di eventi non ricorrenti, di poter rispettare tale parametro anche per l’anno solare 2025".
La Juve conclude, quindi, segnalando che l’esito di tale procedimento della Uefa per la violazione del parametro della Football Earning Rule, "che terrà conto anche delle prospettive di andamento per l'anno in corso e per gli anni futuri dell'insieme dei parametri economico-finanziari Uefa, è atteso per la primavera del 2026 e potrebbe dare origine ad una possibile sanzione economica (allo stato attuale di difficile quantificazione, ma di importo presumibilmente non rilevante) oltre che a possibili restrizioni sportive (quali, ad esempio, restrizioni alla registrazione di nuovi calciatori nelle liste delle competizioni Uefa)". In pratica la Juve se la caverà con una multa o con una limitazione dei giocatori utilizzabili in Europa. […]