sgarbi daverio

DUE DE CHIRICO E TRE FONTANA: CHE FACCIO, SIGNO’, LASCIO? - IL DECRETO CONCORRENZA PUÒ LIBERALIZZARE LA VENDITA ALL’ESTERO DI OPERE ITALIANE PRODOTTE NEGLI ULTIMI 70 ANNI, INCLUSI I GRANDI COME MORANDI, GUTTUSO, CARRÀ, SENZA PIÙ AUTORIZZAZIONE DELLA SOVRINTENDENZA - DAVERIO: ‘GIUSTO CHE A TOKYO VENDANO UN FONTANA’ - SGARBI: ‘NO, LO STATO DEVE MONITORARE I NOSTRI TESORI’

 

1. ARTE, LIBERI DI VENDERE?

DE CHIRICO POMPEIDE CHIRICO POMPEI

Rita Querzè per il Corriere della Sera

 

Prendiamo le opere d' arte prodotte tra il 1947 e il 1967. Fontana, Morandi, De Chirico, Guttuso, Melotti, Carrà, e tanti altri artisti meno noti. È giusto che d' ora in poi possano essere vendute all' estero senza che la Soprintendenza possa valutarne l' importanza e - eventualmente - decidere di porre un vincolo che ne obblighi la permanenza sul territorio italiano? Questo è il dilemma. Che divide critici e appassionati d' arte.

Il prossimo 20 aprile (o il 26 al più tardi) il Senato si pronuncerà con voto di fiducia sulla legge per la concorrenza.

 

LUCIO FONTANALUCIO FONTANA

L' articolo 68 modifica il Codice dei beni culturali. Due le principali novità. Uno: non dovranno più passare al vaglio dell' ufficio esportazione della Soprintendenza le opere prodotte negli ultimi 70 anni (oggi la libera circolazione riguarda solo quelle che hanno al massimo 50 anni, ecco perché i vent' anni «liberalizzati» sono quelli che vanno dal '47 al '67). Secondo: tutte le opere d' arte che valgono meno di 13.500 euro, prodotte in qualunque epoca, potranno essere vendute dovunque all' estero senza essere prima sottoposte all' esame della Soprintendenza. Che, di conseguenza, non potrà più decidere se vincolare o meno l' opera alla permanenza in Italia.

 

Su change.org una petizione online contro la nuova norma ha raccolto oltre 6.000 adesioni in una settimana. Tra i firmatari, associazioni come Italia Nostra, critici d' arte di estrazione culturale diversa, da Salvatore Settis a Vittorio Sgarbi. Insieme con il musicista Paolo Fresu, l' architetto Stefano Boeri, l' imprenditrice Maria Giovanna Mazzocchi.

GIORGIO DE CHIRICO FOTO ARCHIVIO RIZZAGIORGIO DE CHIRICO FOTO ARCHIVIO RIZZA

 

Sostiene invece la riforma il ministro dei Beni culturali Dario Franceschini che, con una lettera a Repubblica , si è detto sorpreso «che davanti a iniziative meditate e condivise nelle sedi istituzionali per migliorare il sistema di tutela, gestione e valorizzazione del nostro patrimonio si assista a reazioni ideologiche e falsi allarmismi».

 

Chi si schiera contro la misura è convinto che molti saranno tentati dall' autocertificare che le proprie opere stanno sotto i 13.500 euro anche se così non è, facendo uscire dal Paese beni preziosi. Nelle Soprintendenze i funzionari fanno notare che i vincoli sono pochissimi. Sulla piazza di Milano, per esempio, nel 2016 il vincolo è stato posto su meno dell' 1% delle opere portate all' esame dell' ufficio esportazione. Andando alla radice del problema, in sostanza, si sostiene che la limitazione della libertà privata insita nell' imposizione di un vincolo sia il male minore se in ballo c' è l' uscita di capolavori dal Paese. «In particolare, non condivido la riduzione della cogenza dei controlli», sottolinea l' architetto Stefano Boeri.

lucio fontanalucio fontana

 

Di parere diverso il gruppo di lavoro Apollo 2 intorno al quale si sono riuniti gli operatori italiani del mercato dell' arte, antiquari, galleristi e case d' asta.

«Con la soglia dei 13.500 non escono veri capolavori. Qui si vuole solo creare una cultura del sospetto. E l' autocertificazione in ogni caso è un documento nelle mani della pubblica amministrazione», osserva Giuseppe Calabi, esperto di diritto dell' arte e consulente legale di Apollo 2. Non bisognerà aspettare a lungo per sapere come andrà a finire.

 

 

2. PHILIPPE DAVERIO: «È GIUSTO CHE A TOKYO VEDANO UN FONTANA»

 

Rita Querzé per il Corriere della Sera

 

I CARRETTIERI SICILIANI GUTTUSOI CARRETTIERI SICILIANI GUTTUSO

Philippe Daverio, 67 anni, critico d' arte, non ha dubbi: «Se gli Impressionisti non fossero stati venduti nel mondo sarebbero una corrente marginale dell' 800 francese. Più se ne limita la circolazione, più l' arte è penalizzata».

 

Permettere a un Fontana di uscire liberamente dai confini impoverisce gli italiani?

«Le rispondo con una domanda: meglio che un quadro di Fontana stia nello studio di un notaio di Brescia o in un museo del Giappone?».

 

E se finisse nello studio di un notaio di Tokyo?

«Bene, lo vedranno 200 giapponesi e scopriranno l' arte italiana».

 

Nella liberalizzazione totale l' Italia ha più da vendere che da comprare. O no?

«Non vedo il problema, gli italiani non hanno mai smesso di essere collezionisti. Saremo venditori ma anche compratori. Il problema è un altro».

 

DAVERIO DAVERIO

Quale?

«I musei che non comprano. Il risultato è che non abbiamo grandi musei di arte contemporanea».

 

 

3. SGARBI: NO, LO STATO HA DIRITTO DI MONITORARE I TESORI

Rita Querzé per il Corriere della Sera

 

Il critico d' arte Vittorio Sgarbi ha firmato la petizione contro la liberalizzazione del mercato delle opere d' arte compiute tra il '47 e il '67. «Beh, in quel periodo sono state prodotte anche cose molto brutte.

Se escono dall' Italia non ci perde nessuno. Certo, anche un Morandi potrebbe prendere il volo...».

 

Dunque?

«Guardi, io contesto l' idea del limite dei 13.500 euro per definire quali opere possono uscire. Un' opera può avere una valutazione bassa ed essere molto importante per un Paese».

 

Quindi le cose dovrebbero restare come sono?

«In realtà anche la normativa attuale non mi convince».

sgarbi oltre il limite normannosgarbi oltre il limite normanno

 

Perché?

«In un' Europa senza dogane è già aggirata liberamente».

 

Cosa servirebbe?

«Tutte le opere dovrebbero avere un libretto come i motorini. Quando vengono vendute, lo Stato dovrebbe sempre averne una tracciabilità. Sapere dove vanno a finire ed eventualmente esercitare un diritto di prelazione».

 

Ultimi Dagoreport

affari tuoi la ruota della fortuna pier silvio berlusconi piersilvio gerry scotti stefano de martino giampaolo rossi bruno vespa

DAGOREPORT - ULLALLÀ, CHE CUCCAGNA! “CAROSELLO” HA STRAVINTO. IL POTERE DELLA PUBBLICITÀ, COL SUO RICCO BOTTINO DI SPOT, HA COSTRETTO PIERSILVIO A FAR FUORI DALLA FASCIA DELL’''ACCESS PRIME TIME” UN PROGRAMMA LEGGENDARIO COME “STRISCIA LA NOTIZIA”, SOSTITUENDOLO CON “LA RUOTA DELLA FORTUNA”, CHE OGNI SERA ASFALTA “AFFARI TUOI” – E ORA IL PROBLEMA DI QUELL’ORA DI GIOCHINI E DI RIFFE, DIVENTATA LA FASCIA PIÙ RICCA DELLA PROGRAMMAZIONE, È RIMBALZATO IN RAI - UNO SMACCO ECONOMICO CHE VIENE ADDEBITO NON SOLO AL FATTO CHE GERRY SCOTTI SI ALLUNGHI DI UNA MANCIATA DI MINUTI MA SOPRATTUTTO ALLA PRESENZA, TRA LA FINE DEL TG1 E L’INIZIO DI “AFFARI TUOI”, DEL CALANTE “CINQUE MINUTI” DI VESPA (CHE PER TENERLO SU SONO STATI ELIMINATI GLI SPOT CHE LO DIVIDEVANO DAL TG1: ALTRO DANNO ECONOMICO) - ORA IL COMPITO DI ROSSI PER RIPORRE NELLE TECHE O DA QUALCHE ALTRA PARTE DEL PALINSESTO IL PROGRAMMINO CONDOTTO DALL’OTTUAGENARIO VESPA SI PROSPETTA BEN PIÙ ARDUO, AL LIMITE DELL’IMPOSSIBILE, DI QUELLO DI PIERSILVIO CON IL TOSTO ANTONIO RICCI, ESSENDO COSA NOTA E ACCLARATA DEL RAPPORTO DIRETTO DI VESPA CON LE SORELLE MELONI…

antonio pelayo bombin juan carlos

DAGOREPORT: COME FAR FUORI IL SACERDOTE 81ENNE ANTONIO PELAYO BOMBÌN, CELEBERRIMO VATICANISTA CHE PER 30 ANNI È STATO CORRISPONDENTE DELLA TELEVISIONE SPAGNOLA "ANTENA 3", CUGINO DI PRIMO GRADO DELL’EX RE JUAN CARLOS? UN PRETE CHE A ROMA È BEN CONOSCIUTO ANCHE PERCHÉ È IL CONSIGLIERE ECCLESIASTICO DELL'AMBASCIATA SPAGNOLA IN ITALIA, VOCE MOLTO ASCOLTATA IN VATICANO, CAPACE DI PROMUOVERE O BLOCCARE LA CARRIERA DI OGNI ECCLESIASTICO E DI OGNI CORRISPONDENTE SPAGNOLO – PER INFANGARLO È BASTATA UNA DENUNCIA AI CARABINIERI DI ROMA DI UN FINORA NON IDENTIFICATO CRONISTA O PRODUCER DI REPORT VATICANENSI CHE LO ACCUSA DI VIOLENZA SESSUALE, IMPUTAZIONE DIVENTATA NELLA DISGRAZIATA ERA DEL METOO L’ARMA PIÙ EFFICACE PER FAR FUORI LA GENTE CHE CI STA SUL CAZZO O PER RICATTARLA – IL POVERO PELAYO È FINITO IN UN TRAPPOLONE CHE PUZZA DI FALSITÀ PIÙ DELLE BORSE CHE REGALA DANIELA SANTANCHÉ E DELLE TETTE DI ALBA PARIETTI – IL SOLITO E BIECO SCHERZO DA PRETE, PROBABILMENTE USCITO DALLE SACRE MURA DELLA CITTÀ DI DIO…

giorgia meloni gennaro sangiuliano

DAGOREPORT - LE RESURREZIONI DI “LAZZARO” SANGIULIANO NON SI CONTANO PIÙ: “BOCCIATO” DA MINISTRO, RIACCIUFFATO IN RAI E SPEDITO A PARIGI, ORA SBUCA COME CAPOLISTA ALLE REGIONALI CAMPANE - ESSÌ: DIVERSAMENTE DAGLI IRRICONOSCENTI SINISTRATI, A DESTRA LA FEDELTÀ NON HA SCADENZA E GLI AMICI NON SI DIMENTICANO MAI - DURANTE I TRE ANNI A PALAZZO CHIGI, IL “GOVERNO DEL MERITO COME ASCENSORE SOCIALE” (COPY MELONI) HA PIAZZATO UNA MAREA DI EX DEPUTATI, DIRIGENTI LOCALI, TROMBATI E RICICLATI NEI CDA DELLE AZIENDE CONTROLLATE DALLO STATO - COME POTEVA LA STATISTA DELLA GARBATELLA DIMENTICARE SANGIULIANO, IMMARCESCIBILE DIRETTORE DEL TG2 AL SERVIZIO DELLA FIAMMA? IL FUTURO “GENNY DELON” ‘’ERA SALITO TALMENTE TANTO NELLE GRAZIE DELLA FUTURA PREMIER DA ESSERE CHIAMATO A SCRIVERE PARTE DEL PROGRAMMA DEI MELONIANI, INVITATO A CONVENTION DI PARTITO E, ALLA FINE, RICOMPENSATO ADDIRITTURA CON UN POSTO DI GOVERNO’’ - E’ COSÌ A DESTRA: NESSUNA PIETÀ PER CHI TRADISCE, MASSIMO PRONTO SOCCORSO PER CHI FINISCE NEL CONO D’OMBRA DEL POTERE PERDUTO, DOVE I TELEFONINI TACCIONO E GLI INVITI SCOMPAIONO… - VIDEO

giorgia meloni sigfrido ranucci elly schlein bomba

DAGOREPORT – DOBBIAMO RICONOSCERLO: GIORGIA MELONI HA GESTITO IN MANIERA ABILISSIMA IL CASO DELL'ATTENTATO A RANUCCI, METTENDO ANCORA UNA VOLTA IN RISALTO L'INETTITUDINE POLITICA DI ELLY SCHLEIN - GETTARE INDIRETTAMENTE LA RESPONSABILITA' DELL'ATTO TERRORISTICO ALLA DESTRA DI GOVERNO, COME HA FATTO LA SEGRETARIA DEL PD, È STATA UNA CAZZATA DA KAMIKAZE, ESSENDO ORMAI LAMPANTE CHE LE BOMBE SONO RICONDUCIBILI AL SOTTOMONDO ROMANO DEL NARCOTRAFFICO ALBANESE, OGGETTO DI UN'INCHIESTA DI "REPORT" - E QUELLA VOLPONA DELLA PREMIER HA RIBALTATO AL VOLO LA FRITTATA A SUO VANTAGGIO: HA CHIAMATO RANUCCI PER MANIFESTARGLI SOLIDARIETÀ E, ANCORA PIÙ IMPORTANTE, HA INVIATO TRE AUTOREVOLI ESPONENTI DI FRATELLI D’ITALIA (TRA CUI BIGNAMI E DONZELLI) ALLA MANIFESTAZIONE INDETTA DAL M5S PER RANUCCI E LA LIBERTÀ DI STAMPA - DOPO L’ATTENTATO, NESSUNO PARLA PIÙ DI UN POSSIBILE PASSAGGIO DI "REPORT" A LA7: SIGFRIDO, ORA, È INTOCCABILE… - VIDEO

giorgia meloni antonio tajani maurizio casasco marina pier silvio berlusconi salvini

DAGOREPORT - TAJANI, UNA NE PENSA, CENTO NE SBAGLIA. IL SEGRETARIO DI FORZA ITALIA CI HA MESSO 24 ORE AD ACCORGERSI CHE GIORGIA MELONI HA STRACCIATO UNO DEI SUOI CAVALLI DI BATTAGLIA IN EUROPA: IL SUPERAMENTO DEL DIRITTO DI VETO. IL MINISTRO DEGLI ESTERI È RIUSCITO A PARTORIRE SOLO UNA DICHIARAZIONE AL SEMOLINO (“HA DETTO LA SUA OPINIONE, IO PENSO INVECE CHE SI DEBBA FARE QUALCHE PASSO IN AVANTI”), MENTRE È STATO ZITTO DI FRONTE ALLE INVETTIVE ANTI-RIARMO E CONTRO L’UE DEI PARLAMENTARI LEGHISTI. IL POVERINO È ANCORA STORDITO DALLA PROMESSA, SCRITTA SULLA SABBIA, CON CUI L'HA INTORTATO LA DUCETTA: SE FAI IL BRAVO, NEL 2029 TI ISSIAMO AL QUIRINALE AL POSTO DI MATTARELLA (E CI CREDE DAVVERO) – IN TUTTO QUESTO BAILAMME, TAJANI PROVA A METTERE LE MANI SULLA CONSOB CON UNA MOSSA DA ELEFANTE IN CRISTALLERIA: NOMINARE IL DEPUTATO AZZURRO MAURIZIO CASASCO. MA SI È DIMENTICATO DI COORDINARSI CON LA FAMIGLIA BERLUSCONI, CHE NON L’HA PRESA BENE…