the last caravaggio londra national gallery il martirio di sant orsola

A LONDRA TUTTI PAZZI PER IL “MALEDETTO” CARAVAGGIO – GRANDE FOLLA ALLA NATIONAL GALLERY PER OSSERVARE L’ULTIMO QUADRO DIPINTO DA MICHELANGELO MERISI, “IL MARTIRIO DI SANT’ORSOLA” – RIELLO: “CARAVAGGIO È OGGETTO DI GRANDE INTERESSE PUBBLICO NON SOLO PER IL SUO TALENTO, MA ANCHE PER LA SUA TURBULENTA ESISTENZA, CHE LO FA DIVENTARE UN EROE MODERNO. VENGONO ALLA MENTE I RAPPER VIOLENTI E TESTOSTERONICI. SI’, CARAVAGGIO È UN ARTISTA PERFETTO PER IL NOSTRO TEMPO…

Antonio Riello per Dagospia

 

last caravaggio 04

Siamo alla National Gallery di Londra. La fine di una kilometrica coda (l’ingresso è gratuito) che serpeggia lentamente tra corridoi e scale segnala la sala dove è custodito l’ultimo quadro dipinto dal Caravaggio.

 

Michelangelo Merisi (1571-1610), meglio noto anche come il Caravaggio, verrà trovato morto il 18 Luglio sulla spiaggia di Porto Sant’Ercole poche settimane dopo aver dipinto, a Napoli, questa tela.

 

last caravaggio 02

Il quadro è un prestito (in quanto proprietà della Collezione Intesa San Paolo) e illustra il martirio di Sant’Orsola. Una giovane nobile che fu uccisa, dice il racconto agiografico della tradizione, assieme ad altre 10.000 (!) vergini da un gruppo di Unni, barbari feroci e miscredenti.

 

Lei in particolare, fu trafitta con delle frecce, per non aver acconsentito alle nozze con il capo dei barbari (il temibile Attila probabilmente). Un femminicidio iper-patriarcale da manuale, perpetrato con metodi che ricordano l’uccisione di San Sebastiano.

 

caravaggio michelangelo merisi

L’opera è presentata con un grande apparato esplicativo, ma illuminata a dire il vero non benissimo: i riflessi impediscono in certi punti una visione di insieme sufficientemente chiara. La accompagna un’altra fatica tardiva di Caravaggio del 1609: “La presentazione della testa del Battista a Salome’” (questa appartiene alla NG).

 

Il Martirio di Sant’Orsola è stato attribuito direttamente al pittore solo di recente dopo la scoperta a Napoli di una lettera di Lanfranco Massa (visibile in mostra) in cui viene citato esplicitamente l’autore. Prima la critica propendeva per qualche suo seguace (secondo Roberto Longhi poteva essere Bartolomeo Manfredi). Si parlò a lungo insomma di ambiente caravaggesco.

 

national gallery 01

Diciamo la verità. Il fatto che sia l’ultimo atto pittorico del sommo artista la rende assolutamente speciale e imperdibile, ma di sicuro non è la sua opera migliore. Soprattutto se lo si confronta con il suo compagno in mostra che lo precede di pochi mesi. E’ stato fatto in fretta? Qualcuno scrisse così e qualcun altro invece disse che la vernice non era completamente asciutta quando il committente, il genovese Marcantonio Doria, lo mando’ impazientemente a ritirare.

 

E’ stato conservato male? Possibile. Di certo l’espressione e la gestualità della martire non convincono completamente. Inoltre la distanza tra il carnefice (un arciere) e il suo bersaglio è davvero ristretta, pare che la freccia sia stata infilata nel corpo della santa con la mano: lo spazio è troppo compresso perché l’azione drammatica sia credibile. I “pentimenti” (ben documentati) che sono emersi con il restauro non cambiano granché le cose.

 

testa del battista presentata a salome caravaggio

Caravaggio è diventato un oggetto di grande interesse pubblico non solo per il suo indubbio e straordinario talento. Quello che intriga assai oggi, più dei suoi quadri, forse è la sua turbulenta esistenza. Lo fa diventare un eroe moderno. Litigi, duelli, coltellate, ambienti sordidi, un alto livello di machismo, grandi bevute, situazioni equivoche: certe biografie scatenano la fantasia popolare.

 

Vengono alla mente vicende di cronaca che coinvolgono rapper di successo violenti, testosteronici e aggressivi. Si’, Caravaggio si sarebbe trovato molto a suo agio tra scazzi mediatici, minacce e piccoli-grandi scandali. Un artista perfetto per il nostro tempo.

antonio riello

last caravaggio 03last caravaggio 01

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO