mario bertini

"IL DOPING NEL CALCIO? GIRAVANO DELLE PASTICCHINE ROSSE, SERVIVANO PER STARE SVEGLI. A ME SEMMAI SERVIVA QUALCOSA PER CALMARMI” – PARLA MARIO BERTINI, TRA I MEDIANI PIÙ FORTI DELLA STORIA AZZURRA, PROTAGONISTA DEI MONDIALI DI MESSICO ‘70: "IL FAMOSO GOL DI PELÉ IN FINALE? LO FECE QUANDO SMISI DI MARCARLO IO. MAZZOLA SOSTIENE CHE LO 0-0 CON L’URUGUAY PER IL PASSAGGIO DEL TURNO FOSSE CONCORDATO? IO GIOCAVO A CALCIO PER VINCERE” – IL DRAMMA DEL FIGLIO MORTO PER OVERDOSE. “HO PROVATO IN TUTTI MODI A SALVARLO DALLA DROGA MA…”

Estratto dell’articolo di Paolo Tomaselli per corriere.it

mario bertini

 

Mario Bertini è stato uno dei mediani più forti della storia azzurra. Dopo nove anni all’Inter e l’ultima stagione al Rimini si è allontanato dal calcio. Per sempre.

«Non ho tenuto niente della carriera. Ho rigettato un po’ tutto, non so il perché».

Non le piaceva l’ambiente?

«Non mi appartiene adesso e molto probabilmente neanche prima. Ero anomalo: non andavo alle cene coi club, facevo pochissime interviste. Se uno non dà, non prende».

 

 

 

mario bertini

(...)

Passa dalla Fiorentina all’Inter. E lo sa dai giornali.

«Sì, eravamo come pecore al macello, andavi dove dicevano. Ma io ho potuto scegliere tra Inter, Milan e Juve. In Nazionale mi hanno un po’ convinto ad andare all’Inter».

Mediano con il senso del gol. Si è rivisto in qualcuno?

«Il mio vero ruolo era mezzala, mi identificavo molto in Bulgarelli. Mi rivedevo un po’ in Ancelotti. Oggi diciamo un po’ Barella, un po’ Marchisio: primo difensore, ma capace di rifinire l’azione in area».

In tribuna al Mondiale ’66, con un piede ingessato a Euro ’68, in campo da protagonista a Messico ’70.

«Sia nel ’66 che nel ’70 al rientro ci hanno lanciato i pomodori. Un’altra delusione. A Milano gli animi erano surriscaldati per la staffetta Rivera-Mazzola. E abbiamo preso i pomodori dai riveriani».

La staffetta ha tolto qualcosa alla squadra?

«Abbastanza. Non era tutto bello quello che abbiamo vissuto in Messico. Ci sono stati dei grossi problemi, le discussioni hanno dato fastidio».

 

mario bertini

I giornali la definivano pupillo di Valcareggi.

«Era così vero che quando mi ha lasciato a casa non me l’ha detto. E, a differenza di altri, non mi ha richiamato. Dal 1972 in Nazionale non ho più giocato, anche se il ’72-’73 fu il mio campionato più bello».

In Messico con chi era in stanza?

«Con Lodetti. Ho vissuto tutta la sua vicenda: Anastasi si fece male, chiamarono Boninsegna e Prati, mandando a casa Giovanni. Brutta storia».

Cosa accadde?

«Ho la mia idea: dato che il Milan doveva cedere Lodetti alla Samp preferì non fargli giocare il Mondiale: chi vinceva non era non vendibile».

 

Mazzola sostiene che lo 0-0 con l’Uruguay per il passaggio del turno fu concordato. E che solo lei corse e picchiò «come un matto.

«Per me quelle cose non esistono. Figurati se mi metto a pensare a un pareggio. Io giocavo a calcio per vincere: se perdevo stringevo le mani a tutti, con la morte nel cuore».

Come fece Seeler con lei dopo Italia-Germania 4-3?

«Sì, fu un duello da sangue da naso, ma è venuto a scambiare la maglia. Siamo stati esaltati, ma penso sia stata la mia peggior partita. Seeler di testa le prendeva tutte».

È vero che Valcareggi mise il terzo portiere Vieri a fare una sorta di filtro con le belle ragazze attorno al ritiro?

«Forse ero troppo preso da me stesso per capirlo».

 

Milano come l’ha vissuta?

«Bene. Ma dovevi dire di no sempre, altrimenti era un casino. Non era difficile fare il playboy, ma dovevi scegliere fra quello o il calcio»

Con Boninsegna si sente?

«Sì, è una persona che dice sempre ciò che pensa, come me. Ed è stato il più grande centravanti che ha avuto l’Italia. Cattivo, segnava in tutti i modi: destro, sinistro, testa».

Finale all’Azteca: Pelé con il 10, Bertini con il 10.

«Perché nessuno lo voleva: Rivera perché forse non giocava, Mazzola perché diceva che non l’aveva mai avuto. A me non pesava. Anzi, mi portò bene in quel Mondiale».

Lei marca Pelé, Valcareggi però sposta Burgnich su O Rey. E arriva il famoso gol.

«Mai capito perché quella mossa. Stavo facendo benissimo: poi il c.t. mi mise su Rivelino a fare il terzino perché faceva scoprire Burgnich».

 

Che pensa del dibattito tra ex sull’abuso di medicinali?

«Vuol dire che hanno preso qualcosa, io non ho mai preso nulla. C’erano delle pasticchine rosse, quelle che prendevano anche gli studenti per stare svegli. A me semmai serviva qualcosa per calmarmi».

mario bertini pele

Chi le ha lasciato l’impressione di grandezza?

«Burgnich e Suarez. Io sono arrivato dopo i fasti della grande Inter. Da loro ho imparato come uomo e calciatore: Suarez quando beveva un bicchiere in più, il giorno dopo era il primo a tirare la fila».

 

Nel 1990 uno dei suoi due figli, Gualtiero, muore per overdose. Come l’ha vissuta?

«Difficile spiegarlo. Dico solo che devono morire prima i genitori. Lui ha fatto delle cose che non doveva fare e alla fine ha deciso di togliere il disturbo. Abbiamo provato in tutti i modi a salvarlo: era in comunità da due anni, era andato anche all’estero, era sulla strada giusta. È morto il giorno prima di Natale».

Oggi è un nonno felice?

«Sono bisnonno da un mese e mezzo. Una delle mie nipoti è brava a sciare».

L’ex calciatore oggi è una professione. Che ne pensa?

sandro mazzola mario bertini

«Uno come me guadagnerebbe 3-4 milioni. Ma noi sapevamo già che avremmo dovuto lavorare: l’importante era non farsi mangiare i soldi»

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....