opere di luigi valadier

UN MARZIANI A ROMA - LA MOSTRA SU LUIGI VALADIER ALLA GALLERIA BORGHESE - “UN PICCOLO MIRACOLO DI ALLESTIMENTO E MIMESI, COME SE LE TRACCE DEL TEMPORANEO VARCASSERO SOGLIE METAFISICHE, MOSTRANDO L’ETÀ NASCOSTA DEGLI OGGETTI. UN FILO ROSSO CHE FA DIALOGARE BRONZI, MARMI, GESSI, PORCELLANE E METALLI PREZIOSI”

Gianluca Marziani per Dagospia

 

opere di luigi valadier

C’è una cosa che mi colpisce sempre sul Pianeta Terra: mi riferisco al vostro tramandare i temi narranti delle arti, al ciclo di eterno ritorno dei canoni estetici, una staffetta del patrimonio umano in cui si insinuano avanguardie e rivoluzioni culturali, ribaltando senza però distruggere l’eredità collettiva, a conferma di un profondo senso delle radici ma anche di un sentore da segugi dell’innovazione.

 

Dall’antica Grecia a oggi esiste un filo rosso che fa dialogare bronzi, marmi, gessi, porcellane e metalli preziosi di epoche diverse; una grande orchestra delle forme in cui archetipi e miti, fiabe e leggende, metamorfosi e citazioni diventano linfa del gusto, emozione sensoriale, anelito del pensiero. Il vostro Marziani ha scelto Roma anche per questo essere laboratorio del dialogo culturale, un patrimonio intensivo con cui tracciare incontri a distanza, abbracci elettivi, détournement surreali.

 

opere di luigi valadier

L’eterno ritorno delle antiche culture è il vero imprinting terrestre, sorta di radice amazzonica che riemerge per cicli storici, plasmando un tempo relativo sulla base di un tempo assoluto, come sottolineato da alcune mostre recenti. Penso al Museo Nazionale Romano con “Il Classico si fa Pop”: sguardo sulla Roma del Settecento tramite la manifattura di Giovanni Volpato, imprenditore veneto che creò un culto per le copie seriali in porcellana o biscuit, tra eleganti dessert, stoviglie, statuaria e ornamenti per ogni tasca.

 

Penso a Fornasetti presso Palazzo Altemps, esempio virtuoso d’integrazione naturale tra amene antichità e calembour onirici. Penso a Villa Medici con “Un’antichità moderna”, gioco di copie seriali tra calchi e ritorni, in sintonia filologica con la mostra “Serial/Portale Classic” presso Fondazione Prada.

 

E penso, soprattutto, alla Galleria Borghese, dove LUIGI VALADIER avvolge il pubblico col suo stilosissimo timbro di tracciabile modernità. Un plauso alla direttrice Anna Coliva che riesce, ogni volta, a integrare la mostra temporanea nel più finito dei volumi museali, dentro una possente e filologica collezione privata, nel cuore della più omogenea raccolta esistente di scultura classica.

 

opere di luigi valadier

Un piccolo miracolo di allestimento e mimesi, come se le tracce del temporaneo varcassero soglie metafisiche, mostrando l’età nascosta degli oggetti, la loro giovinezza astronomica, sorta di adolescenza perenne che carezza la pelle luminosa dei materiali, delle lavorazioni certosine, del rito perfezionista come sistema tolemaico del fare.

 

Luigi Valadier (1726-1785) fu pura luce nel suo arco creativo, un artigiano oltre l’artigianato, uno scultore oltre la pura scultura, un designer prima del design, un orafo ben oltre la tecnica. Per esporre i suoi oggetti non esisteva luogo migliore della Galleria Borghese: qui dove ogni soffitto, parete e pavimento sembra il trattato reale del massimalismo decorativo; qui dove respiri la completezza olistica delle arti; qui dove interni e opere si fondono senza attriti, rendendo il tutto un corpo michelangiolesco con il cervello luminoso alla Rousseau, il sentimento epico alla Tolstoj e l’agonismo futurista alla D’Annunzio.

opere di luigi valadier

 

Il messaggio è chiaro fin dal porticato, dove ti accolgono due lampadari giganti simili a piovre bizantine, sorta di astronavi alla “Guerre Stellari” che richiamano immagini di “Arca Russa” e Peter Greenaway. Poi entri nel grande salone e l’oro aleggiante inebria gli stessi led, tra gialli che sono storia di pontificati e aristocrazie capitoline, di sontuose dimore e oggetti sacri, di piaceri dell’occhio, esibizione mondana e lusso del buon vivere.

 

Siamo nel Settecento di Antonio Canova, Giovanni Battista Piranesi e Anton Raphael Mengs, epoca di Grand Tour e gadget protopop, di tanti inglesi che svernavano a Piazza di Spagna, epoca di rilancio del mito ellenistico e del marmo statuario. La storia di Luigi Valadier s’intreccia con gli esiti maniacali della Galleria Borghese, culminata nella committenza per uno sterminato servizio da tavola in argento e bagno d’oro, decorato con festone in foglie d’alloro e teste di Medusa (per le sole posate).

 

opere di luigi valadier

Sono anni di committenze del papato e delle famiglie in voga, anni in cui le aristocrazie blasonate trasformavano gli interni dei loro palazzi, anni in cui, ispirandosi alle parole di Winckelmann, il classico diventava moderno. Se da una parte si sentiva l’eco del Barocco romano, del Manierismo fiorentino e del Rococò francese, dall’altra c’era un Valadier che mescolava stili e stilemi, incurante del vincolo iconografico, modernissimo nel reinventarsi i piani della nuova classicità. Valadier fondeva assieme le mitologie con il barocco, i simboli esoterici con quelli classici, i culti religiosi con i temi laici, un misto di sacro e profano che diventava oggetto del desiderio, status prima di qualsiasi marchio registrato, culto domestico per acquirenti danarosi e socialmente dinamici.

 

opere di luigi valadier

Per merito di un Piranesi che stava plasmando il nuovo occhio urbano, Valadier trovò una spalla teorica che lo spinse a ibridare forme, ripensare geometrie, alterare i canoni in voga, inventare la sua personale idea di neoclassico. Luigi Valadier fu maestro di estremo rigore dentro lavorazioni massimaliste, un equilibrista della molteplicità, un orafo feticista che si esaltava nel centimetro narrante, nel microcosmo, nel dettaglio entropico.

 

Spaziava senza confini tra grandi fusioni e cantinette, servizi liturgici e bronzetti, lampadari e dessert, vasi e vassoi, terrine e candelabri, orologi da tavolo e complementi d’arredo… ma la vera sorpresa sono i disegni progettuali che il maestro realizzava, una collezione che tuttora si intreccia con le vedute veggenti di Piranesi, diventando il close-up grafico su quella Roma in bianconero: un occhio che entrava idealmente dentro le dimore, isolando gli oggetti su fondali lattiginosi, disegnando una metafisica del feticcio, ovvero, la prima natura morta moderna. Sono fogli sublimi, aerei nel modo di alleggerire i metalli, rigorosi nella loro essenza cromatica. In questi giorni che esaltano il pensiero debole e il caos poco sublime, l’arte di Valadier ricalibra i muscoli degli oggetti ambiziosi e duraturi, figli di un Dio maggiore ma padroni del tempo assoluto. 

 

 

 

Ultimi Dagoreport

antonio barbera giulio base monda buttafuoco borgonzoni mantovano

FLASH! – BIENNALE DELLE MIE BRAME: IL MANDATO DI ALBERTO BARBERA ALLA DIREZIONE DELLA MOSTRA DEL CINEMA TERMINA FRA UN ANNO MA DA MESI SI SUSSEGUONO VOCI SULLE ASPIRAZIONI DI ANTONIO MONDA (SPONSOR MANTOVANO) E DI GIULIO BASE, SUPPORTATO DALLO STRANA COPPIA FORMATA DALLA SOTTOSEGRETARIA LEGHISTA LUCIA BORGONZONI E DA IGNAZIO LA RUSSA (GRAZIE ALLO STRETTO RAPPORTO CON FABRIZIO ROCCA, FRATELLO DI TIZIANA, MOGLIE DI BASE) - IL PRESIDENTE ‘’SARACENO’’ BUTTAFUOCO, CHE TREMA AL PENSIERO DI MONDA E BASE, NON VUOLE PERDERE LA RICONOSCIUTA COMPETENZA INTERNAZIONALE DI BARBERA E GLI HA OFFERTO UN RUOLO DI ‘’CONSULENTE SPECIALE’’. RISPOSTA: O DIRETTORE O NIENTE…

peter thiel narendra modi xi jinping donald trump

DAGOREPORT - IL VERTICE ANNUALE DELL'ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE DI SHANGHAI (SCO), SI AVVIA A DIVENTARE L’EVENTO POLITICO PIÙ CLAMOROSO DELL’ANNO - XI JINPING ATTENDE L’ARRIVO DEI LEADER DI OLTRE 20 PAESI PER ILLUSTRARE LA “VISIONE CINESE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE – ATTESI PUTIN, L’INDIANO MODI (PER LA PRIMA VOLTA IN CINA DOPO SETTE ANNI DI SCAZZI), IL BIELORUSSO LUKASHENKO, IL PAKISTANO SHARIF, L’IRANIANO PEZESHKIAN E IL TURCO ERDOGAN - SE DA UN LATO IL SUMMIT SCO RAPPRESENTA IL TRIONFO DEL DRAGONE, CHE È RIUSCITO A RICOMPATTARE MEZZO MONDO, DALL’INDIA AL BRASILE, MINACCIATO DALLA CLAVA DEL DAZISMO DI TRUMP, DALL’ALTRO ATTESTA IL MASSIMO FALLIMENTO DELL’IDIOTA DELLA CASA BIANCA – L’ANALISI SPIETATA DELL’EMINENZA NERA, PETER THIEL, A “THE DONALD”: "A COSA SONO SERVITI I TUOI AMOROSI SENSI CON PUTIN PER POI RITROVARTELO ALLA CORTE DI PECHINO? A COSA È SERVITO LO SFANCULAMENTO DELL’EUROPA, DAL DOPOGUERRA AD OGGI FEDELE VASSALLO AI PIEDI DEGLI STATI UNITI, CHE ORA È TENTATA, PER NON FINIRE TRAVOLTA DALLA RECESSIONE, DI RIAPRIRE IL CANALE DI AFFARI CON LA CINA, INDIA E I PAESI DEL BRICS?” – "DONALD, SEI AL BIVIO’’, HA CONCLUSO THIEL, "O SI FA UN’ALLEANZA CON LA CINA, MA A DETTAR LE CONDIZIONI SARÀ XI, OPPURE DEVI ALLEARTI CON L’EUROPA. UNA TERZA VIA NON C’È…”

luca zaia giorgia meloni matteo salvini

DAGOREPORT - MAI VISTA L’ARMATA BRANCAMELONI BRANCOLARE NEL BUIO COME PER LE REGIONALI IN VENETO - SENZA QUEL 40% DI VOTI DELLA LISTA ZAIA SIGNIFICHEREBBE LA PROBABILE SCONFITTA PER IL CENTRODESTRA. E DATO CHE IN VENETO SI VOTERÀ A NOVEMBRE, DUE MESI DOPO LE MARCHE, DOVE IL MELONIANO ACQUAROLI È SOTTO DI DUE PUNTI AL CANDIDATO DEL CENTROSINISTRA RICCI, PER IL GOVERNO MELONI PERDERE DUE REGIONI IN DUE MESI SAREBBE UNO SMACCO MICIDIALE CHE RADDRIZZEREBBE LE SPERANZE DELL’OPPOSIZIONE DI RIMANDARLA AL COLLE OPPIO A LEGGERE TOLKIEN - LA DUCETTA HA DOVUTO COSÌ INGOIARE IL PRIMO ROSPONE: IL CANDIDATO DI FDI, LUCA DE CARLO, È MISERAMENTE FINITO IN SOFFITTA – MA PER DISINNESCARE ZAIA, URGE BEN ALTRO DI UN CANDIDATO CIVICO: OCCORRE TROVARGLI UN POSTO DA MINISTRO O MAGARI LA PRESIDENZA DELL’ENI NEL 2026 - SE LA DUCETTA È RABBIOSA, SALVINI NON STA MEJO: I TRE GOVERNATORI DELLA LEGA HANNO DICHIARATO GUERRA ALLA SUA SVOLTA ULTRA-DESTRORSA, ZAVORRATA DAL POST-FASCIO VANNACCI - IL PASTICCIACCIO BRUTTO DEL VENETO DEVE ESSERE COMUNQUE RISOLTO ENTRO IL 23 OTTOBRE, ULTIMA DATA PER PRESENTARE LISTE E CANDIDATI…

peter thiel donald trump

SE SIETE CURIOSI DI SAPERE DOVRÀ ANDRÀ A PARARE IL DELIRIO DI ONNIPOTENZA TRUMPIANA, È INTERESSANTE SEGUIRE LE MOSSE DELLA SUA ‘’EMINENZA NERA’’, IL MILIARDARIO PETER THIEL - PUR NON COMPARENDO MAI IN PUBBLICO, ATTRAVERSO PALANTIR TECHNOLOGIES, UNO TRA I POCHI COLOSSI HI-TECH CHE COLLABORA CON LE AGENZIE MILITARI E DI INTELLIGENCE USA, THIEL HA CREATO UNA VERA E PROPRIA INFRASTRUTTURA DI POTERE CHE NON SOLO SOSTIENE IL TRUMPONE, MA CONTRIBUISCE A DEFINIRNE L’IDENTITÀ, LE PRIORITÀ E LA DIREZIONE FUTURA - LA SVOLTA AUTORITARIA DI TRUMP, CHE IN SEI MESI DI PRESIDENZA HA CAPOVOLTO I PARADIGMI DELLO STATO DI DIRITTO, HA LE SUE RADICI IN UN SAGGIO IN CUI THIEL SOSTIENE APERTAMENTE CHE ‘’LIBERTÀ E DEMOCRAZIA SONO INCOMPATIBILI’’ PERCHÉ IL POTERE SI COLLOCA “OLTRE LA LEGGE” – OLTRE A INTERMINABILI TELEFONATE CON L'IDIOTA DELLA CASA BIANCA, THIEL GODE DI OTTIMI RAPPORTI CON LA POTENTE CAPOGABINETTO DEL PRESIDENTE, SUSIE WILES, E COL SEGRETARIO AL TESORO, SCOTT BESSENT, CON CUI ORDISCE LE TRAME ECONOMICHE - SE MEZZO MONDO È FINITO A GAMBE ALL’ARIA, IL FUTURO DELLA MENTE STRATEGICA DEL TRUMPISMO SEMBRA TINTO DI “VERDONI”: LE AZIONI DI PALANTIR SONO QUINTUPLICATE NEGLI ULTIMI 12 MESI, E NON SOLO GRAZIE ALLE COMMESSE DI STATO MA ANCHE PER GLI STRETTI INTERESSI CON L’INTELLIGENCE ISRAELIANA (UNO DEI MOTIVI PER CUI TRUMP NON ROMPE CON NETANYAHU...)

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - C’ERA UNA VOLTA LA LEGA DI SALVINI - GETTATO ALLE ORTICHE CIÒ CHE RESTAVA DEI TEMI PIÙ IDENTITARI DEL CARROCCIO, DECISO A RIFONDARLO NEL PARTITO NAZIONALE DELLA DESTRA, SENZA ACCORGERSI CHE LO SPAZIO ERA GIÀ OCCUPATO DALLE FALANGI DELLA STATISTA DELLA SGARBATELLA, HA PERSO IL LUME DELLA RAGIONE: UNA FURIA ICONOCLASTA DI NAZIONALISMO, SOVRANISMO, IMPREGNATA DI RAZZISMO, XENOFOBIA, MASCHILISMO E VIOLENZA VERBALE - SECONDO I CALCOLI DEI SONDAGGISTI OGGI QUASI LA METÀ DEI CONSENSI DELLA LEGA (8,8%) APPARTIENE AI CAMERATI DEL GENERALISSIMO VANNACCI CHE MICA SI ACCONTENTA DI ESSERE NOMINATO VICESEGRETARIO DEL CARROCCIO: CONSAPEVOLE CHE L’ELETTORATO DI ESTREMA DESTRA, AL SURROGATO, PREFERISCE L’ORIGINALE, SI È TRASFORMATO NEL VERO AVVERSARIO ALLA LEADERSHIP DEL CAPITONE, GIÀ CAPITANO - OGGI SALVINI, STRETTO TRA L’INCUDINE DELL'EX GENERALE DELLA FOLGORE E IL MARTELLO DI MELONI, È UN ANIMALE FERITO, QUINDI PERICOLOSISSIMO, CAPACE DI TUTTO, ANCHE DI GETTARE IL BAMBINO CON L'ACQUA SPORCA...

giorgia meloni nicola fratoianni giuseppe conte elly schlein matteo ricci

DAGOREPORT – BUONE NOTIZIE! IL PRIMO SONDAGGIO SULLO STATO DI SALUTE DEI PARTITI, EFFETTUATO DOPO LA SETTIMANA DI FERRAGOSTO, REGISTRA UN CALO DI 6 PUNTI PER FRATELLI D'ITALIA RISPETTO ALLE EUROPEE 2024 (IL PARTITO DELLA MELONI, DAL 29% PASSEREBBE AL 23) - A PESARE È LA SITUAZIONE ECONOMICA DEL PAESE, DALLA PRODUTTIVITÀ CALANTE DELLE IMPRESE A UN POTERE D’ACQUISTO AZZERATO DAI SALARI DA FAME - IL TEST DELLE REGIONALI D’AUTUNNO, CHE CHIAMA ALLE URNE 17 MILIONI DI CITTADINI,   POTREBBE DIVENTARE UN SEGNALE D'ALLARME, SE NON LA PRIMA SCONFITTA DELL’ARMATA BRANCAMELONI - A PARTIRE DALLE PERDITA DELLE MARCHE: IL GOVERNATORE RICANDIDATO DI FDI, FRANCESCO ACQUAROLI, È SOTTO DI DUE PUNTI RISPETTO AL CANDIDATO DEL CAMPOLARGO, IL PIDDINO MATTEO RICCI - LA POSSIBILITÀ DI UN 4-1 PER IL CENTROSINISTRA ALLE REGIONALI, MESSO INSIEME ALLA PERDITA DI CONSENSI ALL'INTERNO DELL'ELETTORATO DI FDI, MANDEREBBE IN ORBITA GLI OTOLITI DELLA DUCETTA. NEL CONTEMPO, DAREBBE UN GROSSO SUSSULTO AI PARTITI DI OPPOSIZIONE, SPINGENDOLI AD ALLEARSI PER LE POLITICHE 2027. E MAGARI FRA DUE ANNI LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" SARÀ RICORDATA SOLO COME UN INCUBO...