opere di luigi valadier

UN MARZIANI A ROMA - LA MOSTRA SU LUIGI VALADIER ALLA GALLERIA BORGHESE - “UN PICCOLO MIRACOLO DI ALLESTIMENTO E MIMESI, COME SE LE TRACCE DEL TEMPORANEO VARCASSERO SOGLIE METAFISICHE, MOSTRANDO L’ETÀ NASCOSTA DEGLI OGGETTI. UN FILO ROSSO CHE FA DIALOGARE BRONZI, MARMI, GESSI, PORCELLANE E METALLI PREZIOSI”

Gianluca Marziani per Dagospia

 

opere di luigi valadier

C’è una cosa che mi colpisce sempre sul Pianeta Terra: mi riferisco al vostro tramandare i temi narranti delle arti, al ciclo di eterno ritorno dei canoni estetici, una staffetta del patrimonio umano in cui si insinuano avanguardie e rivoluzioni culturali, ribaltando senza però distruggere l’eredità collettiva, a conferma di un profondo senso delle radici ma anche di un sentore da segugi dell’innovazione.

 

Dall’antica Grecia a oggi esiste un filo rosso che fa dialogare bronzi, marmi, gessi, porcellane e metalli preziosi di epoche diverse; una grande orchestra delle forme in cui archetipi e miti, fiabe e leggende, metamorfosi e citazioni diventano linfa del gusto, emozione sensoriale, anelito del pensiero. Il vostro Marziani ha scelto Roma anche per questo essere laboratorio del dialogo culturale, un patrimonio intensivo con cui tracciare incontri a distanza, abbracci elettivi, détournement surreali.

 

opere di luigi valadier

L’eterno ritorno delle antiche culture è il vero imprinting terrestre, sorta di radice amazzonica che riemerge per cicli storici, plasmando un tempo relativo sulla base di un tempo assoluto, come sottolineato da alcune mostre recenti. Penso al Museo Nazionale Romano con “Il Classico si fa Pop”: sguardo sulla Roma del Settecento tramite la manifattura di Giovanni Volpato, imprenditore veneto che creò un culto per le copie seriali in porcellana o biscuit, tra eleganti dessert, stoviglie, statuaria e ornamenti per ogni tasca.

 

Penso a Fornasetti presso Palazzo Altemps, esempio virtuoso d’integrazione naturale tra amene antichità e calembour onirici. Penso a Villa Medici con “Un’antichità moderna”, gioco di copie seriali tra calchi e ritorni, in sintonia filologica con la mostra “Serial/Portale Classic” presso Fondazione Prada.

 

E penso, soprattutto, alla Galleria Borghese, dove LUIGI VALADIER avvolge il pubblico col suo stilosissimo timbro di tracciabile modernità. Un plauso alla direttrice Anna Coliva che riesce, ogni volta, a integrare la mostra temporanea nel più finito dei volumi museali, dentro una possente e filologica collezione privata, nel cuore della più omogenea raccolta esistente di scultura classica.

 

opere di luigi valadier

Un piccolo miracolo di allestimento e mimesi, come se le tracce del temporaneo varcassero soglie metafisiche, mostrando l’età nascosta degli oggetti, la loro giovinezza astronomica, sorta di adolescenza perenne che carezza la pelle luminosa dei materiali, delle lavorazioni certosine, del rito perfezionista come sistema tolemaico del fare.

 

Luigi Valadier (1726-1785) fu pura luce nel suo arco creativo, un artigiano oltre l’artigianato, uno scultore oltre la pura scultura, un designer prima del design, un orafo ben oltre la tecnica. Per esporre i suoi oggetti non esisteva luogo migliore della Galleria Borghese: qui dove ogni soffitto, parete e pavimento sembra il trattato reale del massimalismo decorativo; qui dove respiri la completezza olistica delle arti; qui dove interni e opere si fondono senza attriti, rendendo il tutto un corpo michelangiolesco con il cervello luminoso alla Rousseau, il sentimento epico alla Tolstoj e l’agonismo futurista alla D’Annunzio.

opere di luigi valadier

 

Il messaggio è chiaro fin dal porticato, dove ti accolgono due lampadari giganti simili a piovre bizantine, sorta di astronavi alla “Guerre Stellari” che richiamano immagini di “Arca Russa” e Peter Greenaway. Poi entri nel grande salone e l’oro aleggiante inebria gli stessi led, tra gialli che sono storia di pontificati e aristocrazie capitoline, di sontuose dimore e oggetti sacri, di piaceri dell’occhio, esibizione mondana e lusso del buon vivere.

 

Siamo nel Settecento di Antonio Canova, Giovanni Battista Piranesi e Anton Raphael Mengs, epoca di Grand Tour e gadget protopop, di tanti inglesi che svernavano a Piazza di Spagna, epoca di rilancio del mito ellenistico e del marmo statuario. La storia di Luigi Valadier s’intreccia con gli esiti maniacali della Galleria Borghese, culminata nella committenza per uno sterminato servizio da tavola in argento e bagno d’oro, decorato con festone in foglie d’alloro e teste di Medusa (per le sole posate).

 

opere di luigi valadier

Sono anni di committenze del papato e delle famiglie in voga, anni in cui le aristocrazie blasonate trasformavano gli interni dei loro palazzi, anni in cui, ispirandosi alle parole di Winckelmann, il classico diventava moderno. Se da una parte si sentiva l’eco del Barocco romano, del Manierismo fiorentino e del Rococò francese, dall’altra c’era un Valadier che mescolava stili e stilemi, incurante del vincolo iconografico, modernissimo nel reinventarsi i piani della nuova classicità. Valadier fondeva assieme le mitologie con il barocco, i simboli esoterici con quelli classici, i culti religiosi con i temi laici, un misto di sacro e profano che diventava oggetto del desiderio, status prima di qualsiasi marchio registrato, culto domestico per acquirenti danarosi e socialmente dinamici.

 

opere di luigi valadier

Per merito di un Piranesi che stava plasmando il nuovo occhio urbano, Valadier trovò una spalla teorica che lo spinse a ibridare forme, ripensare geometrie, alterare i canoni in voga, inventare la sua personale idea di neoclassico. Luigi Valadier fu maestro di estremo rigore dentro lavorazioni massimaliste, un equilibrista della molteplicità, un orafo feticista che si esaltava nel centimetro narrante, nel microcosmo, nel dettaglio entropico.

 

Spaziava senza confini tra grandi fusioni e cantinette, servizi liturgici e bronzetti, lampadari e dessert, vasi e vassoi, terrine e candelabri, orologi da tavolo e complementi d’arredo… ma la vera sorpresa sono i disegni progettuali che il maestro realizzava, una collezione che tuttora si intreccia con le vedute veggenti di Piranesi, diventando il close-up grafico su quella Roma in bianconero: un occhio che entrava idealmente dentro le dimore, isolando gli oggetti su fondali lattiginosi, disegnando una metafisica del feticcio, ovvero, la prima natura morta moderna. Sono fogli sublimi, aerei nel modo di alleggerire i metalli, rigorosi nella loro essenza cromatica. In questi giorni che esaltano il pensiero debole e il caos poco sublime, l’arte di Valadier ricalibra i muscoli degli oggetti ambiziosi e duraturi, figli di un Dio maggiore ma padroni del tempo assoluto. 

 

 

 

Ultimi Dagoreport

flavio cattaneo ignazio la russa giorgia meloni carlo calenda matteo salvini

DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL, FLAVIO CATTANEO, HA COLPITO GLI HABITUÉ DEI PALAZZI ROMANI - IL DURO SCAMBIO NON È AVVENUTO IN UN TALK DE LA7, BENSÌ A UN GALLONATISSIMO CONVEGNO DI COLDIRETTI, LA FILO-GOVERNATIVA ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA 1,6 MILIONI DI IMPRENDITORI AGRICOLI (LA PRIMA USCITA PUBBLICA DI MELONI PREMIER FU A UN CONVEGNO COLDIRETTI) - L’INVITO AL CALENDA FURIOSO, DA MESI SMANIOSO DI ROMPERE LE OSSA A CATTANEO, È STATO “LETTO” NEI PALAZZI ROMANI COME UN SEGNO DI “DISTACCO” TRA LA STATISTA DELLA SGARBATELLA E L’AD DI ENEL, IL CUI MANDATO SCADE LA PROSSIMA PRIMAVERA DEL 2026 – E QUANDO IN UN SUCCESSIVO TWEET CALENDA COINVOLGE I GRAN MENTORI DELL'INARRESTABILE CARRIERA DI CATTANEO, LA RUSSA E SALVINI, SI ENTRA IN QUEL LUNGO E SOTTERRANEO CONFLITTO DI POTERE CHE FECE SBOTTARE ‘GNAZIO: “GIORGIA VUOLE CONTROLLARE TUTTO: PALAZZO CHIGI, IL SUO PARTITO, QUELLI DEGLI ALTRI, MA È IMPOSSIBILE’’ -  ORA IL DESTINO CINICO E BARO VUOLE CHE SUL CAPOCCIONE DI CATTANEO, OLTRE ALLA MANGANELLATA DI CALENDA, SIA ARRIVATO UNO SGRADITO OSPITE, UN NON IDENTIFICATO SPYWARE CHE L’HA SPIATO NOTTE E DÌ... - VIDEO - LA VIGNETTA ANTI-CALENDA DI "OSHO": "A PROPOSITO DE UTILI, VOLEMO PARLA' DELL'UTILITÀ DI AZIONE?"

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…