messi luis enrique valverde

MESSI MALISSIMO: IL BARCELLONA A PEZZI - DOPO IL DISASTRO DI PARIGI LA SQUADRA SCARICA LUIS ENRIQUE CHE LITIGA ANCHE CON UN CRONISTA - VALVERDE IL FAVORITO PER LA SUCCESSIONE - E MESSI NON HA ANCORA RINNOVATO IL CONTRATTO CHE SCADE NEL 2018

PSG BARCELLONA SPORTPSG BARCELLONA SPORT

Francesco Saverio Intorcia per la Repubblica

 

IL fragore della caduta è direttamente proporzionale all’altezza dei giganti. Il risveglio del Barcellona ha il retrogusto malinconico di un altro ciclo esaurito, negli occhi la polvere che si solleva dalle macerie. Persino la parolina magica, remuntada, manifesto programmatico delle passate resurrezioni di coppa, stavolta suona come una chimera: ribaltare i quattro gol presi al Parco dei Principi contro il Psg è quasi impossibile, non c’è riuscito nessuno fin qui, non può sperarci una squadra esaurita e sotto processo.

 

Alla Ciutat Esportiva, ieri mattina, dopo l’abituale riunione di analisi postgara, i senatori dello spogliatoio sono rimasti da soli con Luis Enrique per un chiarimento tattico giudicato urgente e indispensabile.

 

MESSIMESSI

È la prova di quello che si mormora da tempo nell’ambiente blaugrana: l’insofferenza delle stelle per il tipo di gioco proposto dall’allenatore. Dissapori che avevano caratterizzato anche l’inizio della sua avventura sulla panca dei catalani.

 

Soltanto due anni fa il Barcellona centrava il triplete nel primo anno di Luis Enrique, che proprio dopo la vittoria a Berlino contro la Juventus prolungò il suo contratto fino al 2017 con uno stipendio di sei milioni. Ora il tempo di Lucho sembra scaduto, insieme al suo contratto che terminerà a giugno. E i tentennamenti che lui e il club hanno avuto fra dicembre e gennaio sul rinnovo hanno un significato diverso, se letti dopo il crollo di Parigi, così come le parole dell’asturiano al canale ufficiale del club:

 

PSG BARCELLONA PSG BARCELLONA

«Questo lavoro è pesante, anche se alleno i migliori del mondo. Se il mio futuro non sarà qui non sarà da nessun’altra parte». Chiarissima la tentazione di prendersi un anno sabbatico, prima che i nervi saltino del tutto: spia del disagio, la lite con un cronista che lo incalzava dopo la sconfitta, di cui poi Lucho si è preso tutta la responsabilità, mescolandola a nostalgia: «È colpa mia ma ricordo che questi giocatori ci hanno dato grandi soddisfazioni».

 

La successione è già aperta: Ernesto Valverde, tecnico dell’Athletic Bilbao, che ha vinto, oltre a tre scudetti greci con l’Olympiacos, la supercoppa di Spagna proprio contro il Barcellona (4-0 nel match di andata) e che da attaccante ha vestito la maglia blaugrana per due stagioni. È favorito su un altro ex, Ronald Koeman, ora all’Everton.

LUIS ENRIQUELUIS ENRIQUE

 

Raccontano che la crepa si sia aperta in autunno, quando il Barça ha cominciato a brillare poco e a perdere terreno in campionato: si è presentato al Clásico già con l’acqua alla gola, e il gol preso allo scadere su inzuccata del solito Ramos ha inciso, più che sulla classifica, sulla reale convinzione di rianimare una squadra logora, distrutta a centrocampo nonostante abbia avuto pure col Psg il predominio nel possesso palla, con un beffardo 53%.

 

L’involuzione di Busquets, i ripetuti malanni di Iniesta, la crisi di rigetto dell’ambiente per André Gomes, l’uomo preso dal Valencia e soffiato a Juventus e Napoli per la modifica cifra di 55 milioni più bonus: in campionato ha giocato titolare solo 10 volte, in coppa è stato rischiato con ostinazione ma non ha convinto, e quando ieri si è presentato agli allenamenti i tifosi lo hanno accolto gridandogli “paquete”. Pacco, bidone.

 

VALVERDEVALVERDE

Le prodezze della ditta MSN, Messi Suarez Neymar, hanno spesso mascherato le lacune e ingrassato la classifica. Ma a Parigi Leo non ha mai tirato in porta, e il suo malessere in campo si abbina al gelo sul rinnovo: nel 2018 potrebbe svincolarsi gratis e solo a pensarlo si coglie l’eccezionalità dell’evento. Eccezionali anche le cifre: Messi vorrebbe 50 milioni lordi. Tutti hanno rinnovato, la Pulce ancora no.

 

Ultimi Dagoreport

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA") 

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....