shirin neshat

LA MIA CASA È IL MONDO - MADONNE CON BAMBINO, PIETA’, CROCIFISSIONI: I RITRATTI DI SHIRIN NESHAT IN MOSTRA AL "CORRER" DI VENEZIA – A OGNI FOTO L'ARTISTA IRANIANA HA AGGIUNTO I VERSI DI UN POETA PERSIANO: “MI SONO ISPIRATA A EL GRECO” - VIDEO

 

 

Fiamma Arditi per la Stampa

 

Madonne con Bambino, Pietà, Crocifissioni affollano le stanze al terzo piano del Museo Correr dedicate all' arte cristiana del Trecento e del Quattrocento.

 

NESHAT 8NESHAT 8

Alla fine di questo percorso mistico si arriva nella sala delle Quattro Porte. Una grande Madonna di legno al centro in alto della parete principale apre il suo manto come a proteggere i ragazzi intorno a lei.

 

Sono i protagonisti delle foto di Shirin Neshat, l' artista iraniana a cui il Museo Correr dedica «The Home of my Eyes» la mostra curata da Thomas Kellein nell' ambito della 57 a Biennale di Venezia .

Cultura degli opposti Giovani, bambini, anziani, tutti vestiti di nero e a mani giunte guardano negli occhi chi arriva. Intorno e di fronte a loro ci sono figure di adulti, attoniti, in silenzio, come sospesi in un tempo che ci accomuna tutti. È il tempo delle turbolenze, delle migrazioni, della paura, ma anche il tempo della riflessione, del sentirci parte di un' unica umanità, alla ricerca di un denominatore comune, di un luogo dove stare in pace, dove essere pace.

 

Shirin Neshat sintetizza tutto questo con le sue immagini essenziali, fatte di scelte scarne, che rimandano solo a lei. «Sono curiosa di sapere se il pubblico riesce a captare questa cultura degli opposti, questo incontro tra Oriente e Occidente, l' universalità di un dialogo che ci accomuna tutti», osserva l' artista, mentre mi accompagna nella visita di questa mostra unica nel suo genere. Entrare nell' enorme sala è come entrare in una cappella.

 

NESHAT 5NESHAT 5

Queste figure, che emergono immobili e attonite dallo sfondo buio, sono raggi di luce, che ci invitano a riflettere. «Ho cercato di tradurre in maniera poetica le mie emozioni, senza essere didattica. Vorrei che arrivassero a tutti, che appartenessero a me, ma non solo a me», sottolinea Shirin, mentre parla con passione.

 

Nella sala accanto la mostra continua con la proiezione del video Roja , parte della sua ultima trilogia Dreamers , dedicata ai suoi sogni, alle paure inconsce. Roja in particolare, impersonata dalla giornalista Roja Heydarpour, riflette sulla propria nostalgia per il paese natale. Nello stesso tempo la protagonista è attratta e respinta sia dalla sua terra, sia dal paese, gli Stati Uniti, che l' hanno accolta. Un paese che la stessa Shirin ama e di cui ha paura, così come gli americani temono l' Iran, la sua terra d' origine, pur amando lei. Roja cerca la pace per sentirsi al sicuro. «C' è un legame mistico con la serie di fotografie esposte», sottolinea alla fine della proiezione Neshat.

 

NESHAT 6NESHAT 6

La serie di «The Home of my Eyes» è nata quando Shirin è stata invitata ad aprire nel 2015 il Centro di Arte Contemporanea Yarat, a Baku, in Azerbaijan, che fino alla prima metà dell' Ottocento era parte della Persia. Il paese, crocevia di differenti etnie, turche, russe, armene, di differenti religioni, cristiana e musulmana, da cui viene la famiglia di sua madre, è diventato fonte di ispirazione dei 55 ritratti realizzati da lei, di cui il pubblico a Venezia può vedere una selezione. Mentre intervistava donne, ragazzi, vecchi e bambini Shirin voleva cercare di capire la loro storia, quale era per loro il concetto di casa. «Per me era importante perché io stessa sono senza casa. E poi ero lì al confine con il mio paese e non potevo entrarci».

 

Ispirata da El Greco Le interviste fatte nella lingua dei protagonisti sono state tradotte in farsi, poi Neshat ha composto i testi intervallati da versi del poeta persiano del XII secolo Ghanjavi Nezami, vissuto in Azerbaijan, e li ha aggiunti a ognuna delle foto con lo stile calligrafico. In comune i suoi soggetti hanno il gesto delle mani unite in preghiera. «L' idea mi era venuta studiando i quadri di El Greco, in particolare, quando l' anno precedente mi avevano chiamata a Toledo per realizzare un progetto per i 400 anni del suo anniversario».

 

Shirin non ha casa, è vero, ma è cittadina del mondo e il mondo la chiama. Con la sua condizione di donna in esilio, con la sua sensibilità di artista trasforma il suo dramma, che oggi è il tema principale del nostro tempo, in una lingua universale capace di arrivare a tutti. Il festival di Salisburgo le ha affidato la regia di Aida diretta da Muti e interpretata da Anna Netrebko. «La sfida era come reinterpretare Aida in un' ottica contemporanea ed era con me stessa, che sono un' artista visiva, alla mia prima esperienza di regista di un' opera», racconta Shirin. Dopo molti incontri con Muti, insieme con un pool di professionisti che il Festival di Salisburgo le ha messo a disposizione Shirin sta creando una nuova versione dell' opera di Verdi, che debuttò al Cairo nel 1871.

NESHAT 4NESHAT 4

 

«Cerco me stessa» Nella sua ricerca storica si è ispirata a Orientalismo di Edward Said, che con il suo lavoro ha fatto voltare la pagina del rapporto tra Oriente e Occidente. «Per me non è più un' opera tra Egitto e Etiopia», sottolinea Shirin Neshat, «ma può esserlo tra l' Est e l' Ovest.

Mentre in termini di tempo va dall' antichità al presente, si ispira a differenti culture».

Nella sua interpretazione di Aida Neshat non solo rimette in discussione l' ottica orientalista, ma elimina le etichette.

La vittima non è più solo vittima e l' aggressore non è solo aggressore. «Il triangolo d' amore rimane il centro intorno a cui ruota l' intera storia». Le sette repliche di questa nuova Aida sono esaurite già dal mese di gennaio.

 

Shirin in tutto questo mantiene la sua semplicità, non si distrae dalla fucina del lavoro.

NESHATNESHAT

A luglio sarà pronto il suo film Looking for Oum Kulthum , dedicato alla cantante egiziana che è stata ed è ancora un mito del mondo arabo. «È la storia di un' artista iraniana che cerca sé stessa e fa un film su una figura iconica. Una donna che racconta di un' altra donna», spiega Shirin. Da cinque anni ha lavorato per realizzare questo progetto ambientato in Medio Oriente, con il quale cerca di esplorare il prezzo che un' artista donna deve pagare per dedicarsi alla sua arte.

 

«Oum Kulthum era amata da ricchi e poveri, vecchi, giovani, bambini». L' elemento autobiografico è la linfa vitale di questo secondo film di Neshat (il primo era Women Without Men , realizzato assieme a Shoja Azari, che vinse il Leone d' Argento al Festival di Venezia nel 2009). Ancora prima di essere pronto se lo contendono già i grandi festival nel mondo.

 

Appena aperta la mostra al Museo Correr di Venezia, Shirin Neshat volerà a New York per l' apertura della personale con i suoi ultimi lavori alla Gladstone Gallery. Il comune denominatore delle sue opera è sempre lei. «Non sono autobiografiche, ma personali sì. Sono sul mio rapporto col mondo, con me che cerco me stessa».

neshat4neshat4neshat3neshat3neshat2neshat2Shirin NeshatShirin NeshatNESHAT 7NESHAT 7neshat8neshat8neshat7neshat7neshat9neshat9neshat6neshat6NESHAT 1NESHAT 1

Ultimi Dagoreport

orazio schillaci marcello gemmato paolo bellavite ed eugenio serravalle

DAGOREPORT – I DUE NO-VAX NOMINATI NEL COMITATO TECNICO SUI VACCINI SPACCANO FRATELLI D'ITALIA: MONTA IL PRESSING PER FAR DIMETTERE EUGENIO SERRAVALLE E PAOLO BELLAVITE DALL’ORGANISMO – IN MOLTI RITENGONO CHE IL RESPONSABILE POLITICO DELL’IMPROVVIDA DECISIONE SIA MARCELLO GEMMATO, FARMACISTA E POTENTE SOTTOSEGRETARIO ALLA SALUTE MELONIANO – IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI È FRUSTRATO DAI CONTINUI BLITZ POLITICI CHE LO PONGONO DI FRONTE A DECISIONI GIÀ PRESE: NON CONTA NULLA E TUTTI PRENDONO DECISIONI SULLA SUA TESTA. ORA SAREBBE INTENZIONATO A REVOCARE L’INTERO GRUPPO DI LAVORO SE I NO-VAX NON SLOGGIANO. ENTRO 48 ORE…

trump zelensky putin donald volodymyr vladimir

DAGOREPORT – ARMATI DI RIGHELLO, GLI SHERPA DI PUTIN E TRUMP SONO AL LAVORO PER TROVARE L’ACCORDO SULLA SPARTIZIONE DELL’UCRAINA: IL 15 AGOSTO IN ALASKA L’OBIETTIVO DEL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA È CONVINCERE PUTIN AD “ACCONTENTARSI”, OLTRE DELLA CRIMEA, DEL DONBASS, RITIRANDOSI PERO' DALLE REGIONI UCRAINE OCCUPATE DALL'ESERCITO RUSSO: KHERSON E ZAPORIZHZHIA (CON LA SUA CENTRALE NUCLEARE) - TRUMP POTREBBE AGGIUNGERE LO STOP ALLE SANZIONI E CHISSÀ CHE ALTRO – PRIMA DI UN INCONTRO PUTIN- ZELENSKY, TRUMP PORTERA' I TERMINI DELLA PACE ALL'ATTENZIONE DEGLI ALLEATI EUROPEI DI KIEV - PER GARANTIRE L'EX COMICO CHE MOSCA NON SGARRERA', MACRON, MERZ E COMPAGNI PROPORRANNO L'INGRESSO DELL'UCRAINA NELL'UNIONE EUROPEA (CHE FA SEMPRE PARTE DELLA NATO) - PER L’ADESIONE UE SERVE L’OK DEI FILO-PUTINIANI ORBAN E FICO (CI PENSERÀ LO ZAR A CONVINCERLI) - UNA VOLTA FIRMATA, DOPO 6 MESI DEVONO ESSERE APERTE LE URNE IN UCRAINA - LA GAFFE: "VENERDI' VEDRO' PUTIN IN RUSSIA...": TRUMP SULLA VIA SENILE DI BIDEN? OPPURE....

antonio decaro michele emiliano roberto fico giuseppe conte elly schlein vincenzo de luca

DAGOREPORT - SCHLEIN E CONTE FANNO CAMPOLARGO (MA SOLO PER LE REGIONALI, PER ORA): DOPO GIANI IN TOSCANA E RICCI NELLE MARCHE, E' FATTA ANCHE PER I 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA E PASQUALE TRIDICO IN CALABRIA (DOVE NON CI SONO CHANCE DI VITTORIA) - L'ULTIMO OSTACOLO RESTA VINCENZO DE LUCA, CHE CHIEDE DI NOMINARE IL FIGLIO, PIERO, SEGRETARIO DEL PD REGIONALE. MA ELLY NON VUOLE FARE LA FIGURA DA PERACOTTARA: FU LEI A COMMISSARIARE IL PARTITO, COME ATTO OSTILE NEI CONFRONTI DEL "CACICCO" DE LUCA, E A FAR FUORI SUO FIGLIO DA VICECAPOGRUPPO ALLA CAMERA - IN PUGLIA, QUEL CROSTONE DI EMILIANO È INDIGESTO A ANTONIO DECARO PER LA VECCHIA STORIELLA DELL'INCONTRO CON LA SORELLA DEL BOSS CAPRIATI, "PADRINO" DI BARI VECCHIA, RACCONTATA DAL GOVERNATORE URBI ET ORBI - VIDEO!

matteo salvini luca zaia alberto stefani luca de carlo

DAGOREPORT - VIA COL VENETO: LISTA ZAIA? E GIORGIA MELONI S'INCAZZA! - SE IMPORRA' IL SUO CANDIDATO, IL FRATELLONE D'ITALIA LUCA DE CARLO, SI RITROVERÀ UN LISTONE "DOGE" CHE PORTEREBBE VIA UN FIUME DI VOTI (E AVREBBE LA MAGGIORANZA DEI SEGGI, COMMISSARIANDO DI FATTO IL GOVERNATORE MELONIANO) - MATTEO SALVINI SPINGE FORTE SUL GIOVANE ALBERTO STEFANI, MA LA DUCETTA NON MOLLA L'OSSO DI CONQUISTARE LA RICCA REGIONE VENETA - IN BARBA AL SUO GROSSO BOTTINO DI CONSENSI, LA FIAMMA NON HA IN TASCA ALCUNA REGIONE DEL NORD (IN LOMBARDIA NON TOCCA PALLA: E' ROBA DI LA RUSSA...)

benjamin netanyahu giorgia meloni matteo salvini

DAGOREPORT – CORRI A CASA IN TUTTA FRETTA, C’È UN CAMALEONTE CHE TI ASPETTA: QUELLA SIGNORINA ALLA FIAMMA CHE VUOLE MANTENERE UN RAPPORTO CON L’EUROPA MA NELLO STESSO TEMPO, TEMENDO DI ESSERE SCAVALCATA A DESTRA DA SALVINI, SBATTE GLI OCCHIONI A TRUMP. LA STESSA CHE IMPLORA LA FINE DELLA TRAGEDIA DI GAZA MA L’ITALIA CONTINUA A FORNIRE ARMI A ISRAELE (SECONDO PAESE DOPO GLI USA DOPO LA DECISIONE DI MERZ DI FERMARE L’INVIO DI ARMI A NETANYAHU) - A UNA DOMANDA SULL'EXPORT MILITARE ITALIANO VERSO ISRAELE, CROSETTO IN PARLAMENTO HA DETTO: "ABBIAMO ADOTTATO UN APPROCCIO CAUTO, EQUILIBRATO E PARTICOLARMENTE RESTRITTIVO". RISULTATO? NESSUNO È PIÙ IN GRADO DI SAPERE CON ESATTEZZA COSA L’ITALIA VENDE O ACQUISTA DA ISRAELE – TRA LA DISCORDANZA DELLE DICHIARAZIONI UFFICIALI E LA TRACCIABILITÀ REALE DELLE FORNITURE BELLICHE A NETANYAHU, C’È DI MEZZO LO SPORT PREFERITO DEL GOVERNO MELONI: IL SALTO TRIPLO DELLA VERITÀ… - VIDEO