mostra “here and elsewhere”, dedicata all’arte araba

L’ARTE NON È SOLO MERCATO, CELEBRITIES, SOUVENIR ESTETICI E SPETTACOLO. CE LO RICORDA LA MOSTRA “HERE AND ELSEWHERE”, DEDICATA ALL’ARTE ARABA AL NEW MUSEUM DI NEW YORK: ‘’ANDARE ALTROVE PER CAPIRE QUI’’

VIDEO - IL DIRETTORE MASSIMILIANO GIONI FA DA GUIDA ALLA MOSTRA

 

 

Francesco Bonami per “la Stampa

 

mostra “here and elsewhere”, dedicata all’arte araba  9mostra “here and elsewhere”, dedicata all’arte araba 9

Raccontare le culture e i luoghi attraverso la loro produzione artistica è un’impresa sempre molto complicata. Il rischio della generalizzazione, del luogo comune o addirittura della deriva folcloristica è sempre in agguato. Non corre nessuno di questi rischi la mostra «Here and Elsewhere», Qui e Altrove, dedicata all’arte araba al New Museum di New York.

 

mostra “here and elsewhere”, dedicata all’arte araba  8mostra “here and elsewhere”, dedicata all’arte araba 8

Una mostra puntuale e necessaria anche per chiarire che il futuro del mondo artistico arabo non è tanto dentro luoghi come il nascente Guggenheim di Abu Dhabi o il suo destino nelle mani degli sceicchi del Qatar famelici collezionisti di arte contemporanea, ma è «altrove» appunto, sparpagliato fra il Medio Oriente e il resto del mondo, impegnato in una profonda riflessione sulla propria identità e i propri rapporti culturali sia interni sia esterni.


«Here and Elsewhere» ci offre una panoramica sull’arte araba che, come l’arte di molti luoghi tormentati della storia presente e passata, non è semplicemente arte ma anche documento, diario, denuncia, informazione.

mostra “here and elsewhere”, dedicata all’arte araba  7mostra “here and elsewhere”, dedicata all’arte araba 7

 

In una New York «occupata» dai koonsisti, ovvero da tutti quelli che non parlano d’altro che della (per altro scontatissima) mostra di Jeff Koons al Whitney, la mostra al New Museum offre (fino al 28 settembre) l’opportunità di ricordarsi che l’arte non è solo mercato, celebrities, souvenir estetici e spettacolo, ma anche, anzi più che altro, uno strumento per farci riflettere sul mondo che ci circonda e sui suoi problemi, che magari non sono i nostri ma in qualche modo nella società globalizzata nella quale viviamo finiscono col toccare anche se marginalmente le nostre vite.

 

Il mondo arabo e le sue tragedie sono uno di questi problemi e Massimiliano Gioni, Natalie Bell, Gary Carrion-Murayari, Helga Christoffersen e Margot Norton, curatori della mostra, ce lo raccontano molto bene attraverso i cinque piani del museo.

mostra “here and elsewhere”, dedicata all’arte araba  6mostra “here and elsewhere”, dedicata all’arte araba 6

 

Le gallerie del New Museum sono spazi architettonicamente infelici ma funzionano molto bene con le mostre infelici: non venute male, ma che parlano dell’infelicità del mondo. «Here and Elsewhere» è infatti un progetto non certo divertente e molto impegnativo sia per chi l’ha messo in piedi sia per chi lo visita. Il titolo è preso in prestito dal film Ici et ailleurs di Jean-Luc Godard, girato insieme con Jean-Pierre Gorin e Anne-Marie Mieville.

 

mostra “here and elsewhere”, dedicata all’arte araba  1mostra “here and elsewhere”, dedicata all’arte araba 1

Un film che doveva essere pro-palestinese ma poi è diventato qualche cosa di altro e più complesso, una riflessione sull’uso delle immagini per formare la nostra coscienza individuale, politica e collettiva. Lo stesso si può dire della mostra, che non è certo filo-israeliana, ma non è nemmeno spudoratamente filo-palestinese. Certo che trattandosi di artisti principalmente del mondo arabo un po’ di parte alla fine lo diventa. Non è una colpa o un difetto ma semplicemente un’inevitabile dato di fatto.

 

mostra “here and elsewhere”, dedicata all’arte araba  5mostra “here and elsewhere”, dedicata all’arte araba 5

Lasciate ogni speranza, o voi ch’entrate, di vederla in mezz’ora o con l’occhio agli sms. «Here and Elsewhere» è una fantastica lezione su un soggetto che richiede concentrazione e impegno. Molti, lunghi video da vedere, molti testi da leggere, molto da capire, molto da imparare.

 

Prendiamo ad esempio i brevi video del gruppo Abounaddara, composto da registi autodidatti sparpagliati in Medio Oriente, che raccontano i viaggi di quelli che tentano di trovare sollievo, speranza e salvezza entrando clandestinamente in Europa.

 

Un’opera d’arte, ma più che altro un documento che dovrebbe essere fatto vedere ai politici europei che pensano di avere la bacchetta magica per risolvere il problema dell’immigrazione. Oppure le foto di Fouad Elkoury che documentano l’incerta quotidianità dei libanesi durante la guerra civile durata quindici anni.

 

Trauma, nostalgia, illusione sono gli ingredienti del viaggio dentro le opere di più di 45 artisti. Ci sono momenti che fanno mancare il fiato, come le foto dell’artista Hrair Sarkissian che mostrano piazze siriane vuote, molto simili a quelle dove l’artista da bambino aveva assistito a barbare esecuzioni capitali pubbliche.

mostra “here and elsewhere”, dedicata all’arte araba  4mostra “here and elsewhere”, dedicata all’arte araba 4

 

 Ci sono però anche artisti che usano tecniche tradizionali come ad esempio i disegni dell’egiziana Anna Boghiguian, fatti al Cairo durante la rivoluzione primaverile del 2011. Oppure i ritratti del pittore siriano Marwan degli Anni 60, dove si sente come la pittura tedesca ed europea abbia influenzato questo artista.


La mostra sottolinea con forza come l’arte sia una delle poche attività umane difficili, anzi impossibili, da fermare. Nemmeno durante i peggiori momenti di un popolo o dei singoli individui. Basta guardare il diario del libanese Mazen Kerbaj, creato sotto i bombardamenti israeliani di Beirut nell’estate del 2006. Oppure l’Apocalisse araba della quasi novantenne Etel Adnan, anche lei libanese che con questo manoscritto risponde all’assurdità della guerra civile agli inizi degli Anni 70.

mostra “here and elsewhere”, dedicata all’arte araba  3mostra “here and elsewhere”, dedicata all’arte araba 3

 

Non mancano artisti più giovani che usano i nuovi media, compreso YouTube, strumento rivoluzionario praticamente inafferrabile anche dalle dittature più feroci. Ma il mondo arabo, come dicevamo, significa anche gas e petrolio, potere e denaro. Soggetti presentati subito all’ingresso del museo dove un altro collettivo, Gcc, ha ricreato la lobby dell’Hotel Palace di Abu Dhabi uno dei più costosi del mondo. Quasi come per creare una facciata a una realtà che poi, salendo dentro il museo, si rivelerà molto meno scintillante.


I curatori nel catalogo citano (impossibile non farlo) Edward Said, l’intellettuale arabo diventato una sorta di divinità sia nel mondo degli studi mediorientali sia in quello dell’arte globale. Bisogna andare «altrove» per capire «qui». Il grande merito di questa mostra è proprio questo, che ci fa sentire altrove e qui al tempo stesso. Peccato che poi una volta finita non andrà da nessuna parte. Molti musei europei avrebbero potuto arricchirsi dall’ospitare un progetto così.

 

mostra “here and elsewhere”, dedicata all’arte araba  2mostra “here and elsewhere”, dedicata all’arte araba 2

Ultimi Dagoreport

gian marco chiocci giampaolo rossi alfredo mantovano giorgia meloni giovambattista giovanbattista fazzolari tg1

DAGOREPORT- CHE FRATELLI D’ITALIA, DOPO TRE ANNI DI PALAZZO CHIGI, NON SIA PIÙ IL PARTITO MONOLITICO NELLA SUA DEVOZIONE E OBBEDIENZA A GIORGIA MELONI È DIMOSTRATO DALL’ULTIMO SCAZZO NEL POLLAIO RAI TRA CHIOCCI E ROSSI - COL DIRETTORE DEL TG1 CHE SPUTTANA IN PIAZZA, CON APPOSITO COMUNICATO, I SUOI CONTATTI RISERVATI CON LA DUCETTA: ‘’NEI GIORNI SCORSI LA PREMIER MI HA SONDATO INFORMALMENTE PER CAPIRE UNA MIA EVENTUALE, FUTURA, DISPONIBILITÀ NELLA GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE” - CON MASSIMO CINISMO E MINIMO RISERBO, CHIOCCI AGGIUNGE: “UNA CHIACCHIERATA, COME TANTE ALTRE IN QUESTI MESI...” - S'AVANZA "FRATELLI SERPENTI", UN PARTITO VITTIMA CRESCENTE DI INTRIGHI DI POTERE, CHE VIVE SCHIZOFRENICAMENTE LA PROPRIA EGEMONIA COME SABOTAGGIO DEL CAMERATA RIVALE - DALLA NOMINA DI FOTI A MINISTRO AL MURO DI IGNAZIO LA RUSSA A PROTEZIONE DI SANTANCHÉ FINO AL SUO ENDORSEMENT PER MAURIZIO LUPI PER IL DOPO-SALA IN BARBA AL MELONIANO FIDANZA, DAGLI SCAZZI CROSETTO-MANTOVANO A LOLLOBRIGIDA “COMMISSARIATO”, DALLA NOMINA DI GIULI ALLO SCONTRO SCHILLACI-GEMMATO. ESSI': A VOLTE IL POTERE LOGORA CHI CE L’HA….

antonio barbera giulio base monda buttafuoco borgonzoni mantovano

FLASH! – BIENNALE DELLE MIE BRAME: IL MANDATO DI ALBERTO BARBERA ALLA DIREZIONE DELLA MOSTRA DEL CINEMA TERMINA FRA UN ANNO MA DA MESI SI SUSSEGUONO VOCI SULLE ASPIRAZIONI DI ANTONIO MONDA (SPONSOR MANTOVANO) E DI GIULIO BASE, SUPPORTATO DALLO STRANA COPPIA FORMATA DALLA SOTTOSEGRETARIA LEGHISTA LUCIA BORGONZONI E DA IGNAZIO LA RUSSA (GRAZIE ALLO STRETTO RAPPORTO CON FABRIZIO ROCCA, FRATELLO DI TIZIANA, MOGLIE DI BASE) - IL PRESIDENTE ‘’SARACENO’’ BUTTAFUOCO, CHE TREMA AL PENSIERO DI MONDA E BASE, NON VUOLE PERDERE LA RICONOSCIUTA COMPETENZA INTERNAZIONALE DI BARBERA E GLI HA OFFERTO UN RUOLO DI ‘’CONSULENTE SPECIALE’’. RISPOSTA: O DIRETTORE O NIENTE…

peter thiel narendra modi xi jinping donald trump

DAGOREPORT - IL VERTICE ANNUALE DELL'ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE DI SHANGHAI (SCO), SI AVVIA A DIVENTARE L’EVENTO POLITICO PIÙ CLAMOROSO DELL’ANNO - XI JINPING ATTENDE L’ARRIVO DEI LEADER DI OLTRE 20 PAESI PER ILLUSTRARE LA “VISIONE CINESE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE – ATTESI PUTIN, L’INDIANO MODI (PER LA PRIMA VOLTA IN CINA DOPO SETTE ANNI DI SCAZZI), IL BIELORUSSO LUKASHENKO, IL PAKISTANO SHARIF, L’IRANIANO PEZESHKIAN E IL TURCO ERDOGAN - SE DA UN LATO IL SUMMIT SCO RAPPRESENTA IL TRIONFO DEL DRAGONE, CHE È RIUSCITO A RICOMPATTARE MEZZO MONDO, DALL’INDIA AL BRASILE, MINACCIATO DALLA CLAVA DEL DAZISMO DI TRUMP, DALL’ALTRO ATTESTA IL MASSIMO FALLIMENTO DELL’IDIOTA DELLA CASA BIANCA – L’ANALISI SPIETATA DELL’EMINENZA NERA, PETER THIEL, A “THE DONALD”: "A COSA SONO SERVITI I TUOI AMOROSI SENSI CON PUTIN PER POI RITROVARTELO ALLA CORTE DI PECHINO? A COSA È SERVITO LO SFANCULAMENTO DELL’EUROPA, DAL DOPOGUERRA AD OGGI FEDELE VASSALLO AI PIEDI DEGLI STATI UNITI, CHE ORA È TENTATA, PER NON FINIRE TRAVOLTA DALLA RECESSIONE, DI RIAPRIRE IL CANALE DI AFFARI CON LA CINA, INDIA E I PAESI DEL BRICS?” – "DONALD, SEI AL BIVIO’’, HA CONCLUSO THIEL, "O SI FA UN’ALLEANZA CON LA CINA, MA A DETTAR LE CONDIZIONI SARÀ XI, OPPURE DEVI ALLEARTI CON L’EUROPA. UNA TERZA VIA NON C’È…”

luca zaia giorgia meloni matteo salvini

DAGOREPORT - MAI VISTA L’ARMATA BRANCAMELONI BRANCOLARE NEL BUIO COME PER LE REGIONALI IN VENETO - SENZA QUEL 40% DI VOTI DELLA LISTA ZAIA SIGNIFICHEREBBE LA PROBABILE SCONFITTA PER IL CENTRODESTRA. E DATO CHE IN VENETO SI VOTERÀ A NOVEMBRE, DUE MESI DOPO LE MARCHE, DOVE IL MELONIANO ACQUAROLI È SOTTO DI DUE PUNTI AL CANDIDATO DEL CENTROSINISTRA RICCI, PER IL GOVERNO MELONI PERDERE DUE REGIONI IN DUE MESI SAREBBE UNO SMACCO MICIDIALE CHE RADDRIZZEREBBE LE SPERANZE DELL’OPPOSIZIONE DI RIMANDARLA AL COLLE OPPIO A LEGGERE TOLKIEN - LA DUCETTA HA DOVUTO COSÌ INGOIARE IL PRIMO ROSPONE: IL CANDIDATO DI FDI, LUCA DE CARLO, È MISERAMENTE FINITO IN SOFFITTA – MA PER DISINNESCARE ZAIA, URGE BEN ALTRO DI UN CANDIDATO CIVICO: OCCORRE TROVARGLI UN POSTO DA MINISTRO O MAGARI LA PRESIDENZA DELL’ENI NEL 2026 - SE LA DUCETTA È RABBIOSA, SALVINI NON STA MEJO: I TRE GOVERNATORI DELLA LEGA HANNO DICHIARATO GUERRA ALLA SUA SVOLTA ULTRA-DESTRORSA, ZAVORRATA DAL POST-FASCIO VANNACCI - IL PASTICCIACCIO BRUTTO DEL VENETO DEVE ESSERE COMUNQUE RISOLTO ENTRO IL 23 OTTOBRE, ULTIMA DATA PER PRESENTARE LISTE E CANDIDATI…

peter thiel donald trump

SE SIETE CURIOSI DI SAPERE DOVRÀ ANDRÀ A PARARE IL DELIRIO DI ONNIPOTENZA TRUMPIANA, È INTERESSANTE SEGUIRE LE MOSSE DELLA SUA ‘’EMINENZA NERA’’, IL MILIARDARIO PETER THIEL - PUR NON COMPARENDO MAI IN PUBBLICO, ATTRAVERSO PALANTIR TECHNOLOGIES, UNO TRA I POCHI COLOSSI HI-TECH CHE COLLABORA CON LE AGENZIE MILITARI E DI INTELLIGENCE USA, THIEL HA CREATO UNA VERA E PROPRIA INFRASTRUTTURA DI POTERE CHE NON SOLO SOSTIENE IL TRUMPONE, MA CONTRIBUISCE A DEFINIRNE L’IDENTITÀ, LE PRIORITÀ E LA DIREZIONE FUTURA - LA SVOLTA AUTORITARIA DI TRUMP, CHE IN SEI MESI DI PRESIDENZA HA CAPOVOLTO I PARADIGMI DELLO STATO DI DIRITTO, HA LE SUE RADICI IN UN SAGGIO IN CUI THIEL SOSTIENE APERTAMENTE CHE ‘’LIBERTÀ E DEMOCRAZIA SONO INCOMPATIBILI’’ PERCHÉ IL POTERE SI COLLOCA “OLTRE LA LEGGE” – OLTRE A INTERMINABILI TELEFONATE CON L'IDIOTA DELLA CASA BIANCA, THIEL GODE DI OTTIMI RAPPORTI CON LA POTENTE CAPOGABINETTO DEL PRESIDENTE, SUSIE WILES, E COL SEGRETARIO AL TESORO, SCOTT BESSENT, CON CUI ORDISCE LE TRAME ECONOMICHE - SE MEZZO MONDO È FINITO A GAMBE ALL’ARIA, IL FUTURO DELLA MENTE STRATEGICA DEL TRUMPISMO SEMBRA TINTO DI “VERDONI”: LE AZIONI DI PALANTIR SONO QUINTUPLICATE NEGLI ULTIMI 12 MESI, E NON SOLO GRAZIE ALLE COMMESSE DI STATO MA ANCHE PER GLI STRETTI INTERESSI CON L’INTELLIGENCE ISRAELIANA (UNO DEI MOTIVI PER CUI TRUMP NON ROMPE CON NETANYAHU...)

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - C’ERA UNA VOLTA LA LEGA DI SALVINI - GETTATO ALLE ORTICHE CIÒ CHE RESTAVA DEI TEMI PIÙ IDENTITARI DEL CARROCCIO, DECISO A RIFONDARLO NEL PARTITO NAZIONALE DELLA DESTRA, SENZA ACCORGERSI CHE LO SPAZIO ERA GIÀ OCCUPATO DALLE FALANGI DELLA STATISTA DELLA SGARBATELLA, HA PERSO IL LUME DELLA RAGIONE: UNA FURIA ICONOCLASTA DI NAZIONALISMO, SOVRANISMO, IMPREGNATA DI RAZZISMO, XENOFOBIA, MASCHILISMO E VIOLENZA VERBALE - SECONDO I CALCOLI DEI SONDAGGISTI OGGI QUASI LA METÀ DEI CONSENSI DELLA LEGA (8,8%) APPARTIENE AI CAMERATI DEL GENERALISSIMO VANNACCI CHE MICA SI ACCONTENTA DI ESSERE NOMINATO VICESEGRETARIO DEL CARROCCIO: CONSAPEVOLE CHE L’ELETTORATO DI ESTREMA DESTRA, AL SURROGATO, PREFERISCE L’ORIGINALE, SI È TRASFORMATO NEL VERO AVVERSARIO ALLA LEADERSHIP DEL CAPITONE, GIÀ CAPITANO - OGGI SALVINI, STRETTO TRA L’INCUDINE DELL'EX GENERALE DELLA FOLGORE E IL MARTELLO DI MELONI, È UN ANIMALE FERITO, QUINDI PERICOLOSISSIMO, CAPACE DI TUTTO, ANCHE DI GETTARE IL BAMBINO CON L'ACQUA SPORCA...