mostra “here and elsewhere”, dedicata all’arte araba

L’ARTE NON È SOLO MERCATO, CELEBRITIES, SOUVENIR ESTETICI E SPETTACOLO. CE LO RICORDA LA MOSTRA “HERE AND ELSEWHERE”, DEDICATA ALL’ARTE ARABA AL NEW MUSEUM DI NEW YORK: ‘’ANDARE ALTROVE PER CAPIRE QUI’’

VIDEO - IL DIRETTORE MASSIMILIANO GIONI FA DA GUIDA ALLA MOSTRA

 

 

Francesco Bonami per “la Stampa

 

mostra “here and elsewhere”, dedicata all’arte araba  9mostra “here and elsewhere”, dedicata all’arte araba 9

Raccontare le culture e i luoghi attraverso la loro produzione artistica è un’impresa sempre molto complicata. Il rischio della generalizzazione, del luogo comune o addirittura della deriva folcloristica è sempre in agguato. Non corre nessuno di questi rischi la mostra «Here and Elsewhere», Qui e Altrove, dedicata all’arte araba al New Museum di New York.

 

mostra “here and elsewhere”, dedicata all’arte araba  8mostra “here and elsewhere”, dedicata all’arte araba 8

Una mostra puntuale e necessaria anche per chiarire che il futuro del mondo artistico arabo non è tanto dentro luoghi come il nascente Guggenheim di Abu Dhabi o il suo destino nelle mani degli sceicchi del Qatar famelici collezionisti di arte contemporanea, ma è «altrove» appunto, sparpagliato fra il Medio Oriente e il resto del mondo, impegnato in una profonda riflessione sulla propria identità e i propri rapporti culturali sia interni sia esterni.


«Here and Elsewhere» ci offre una panoramica sull’arte araba che, come l’arte di molti luoghi tormentati della storia presente e passata, non è semplicemente arte ma anche documento, diario, denuncia, informazione.

mostra “here and elsewhere”, dedicata all’arte araba  7mostra “here and elsewhere”, dedicata all’arte araba 7

 

In una New York «occupata» dai koonsisti, ovvero da tutti quelli che non parlano d’altro che della (per altro scontatissima) mostra di Jeff Koons al Whitney, la mostra al New Museum offre (fino al 28 settembre) l’opportunità di ricordarsi che l’arte non è solo mercato, celebrities, souvenir estetici e spettacolo, ma anche, anzi più che altro, uno strumento per farci riflettere sul mondo che ci circonda e sui suoi problemi, che magari non sono i nostri ma in qualche modo nella società globalizzata nella quale viviamo finiscono col toccare anche se marginalmente le nostre vite.

 

Il mondo arabo e le sue tragedie sono uno di questi problemi e Massimiliano Gioni, Natalie Bell, Gary Carrion-Murayari, Helga Christoffersen e Margot Norton, curatori della mostra, ce lo raccontano molto bene attraverso i cinque piani del museo.

mostra “here and elsewhere”, dedicata all’arte araba  6mostra “here and elsewhere”, dedicata all’arte araba 6

 

Le gallerie del New Museum sono spazi architettonicamente infelici ma funzionano molto bene con le mostre infelici: non venute male, ma che parlano dell’infelicità del mondo. «Here and Elsewhere» è infatti un progetto non certo divertente e molto impegnativo sia per chi l’ha messo in piedi sia per chi lo visita. Il titolo è preso in prestito dal film Ici et ailleurs di Jean-Luc Godard, girato insieme con Jean-Pierre Gorin e Anne-Marie Mieville.

 

mostra “here and elsewhere”, dedicata all’arte araba  1mostra “here and elsewhere”, dedicata all’arte araba 1

Un film che doveva essere pro-palestinese ma poi è diventato qualche cosa di altro e più complesso, una riflessione sull’uso delle immagini per formare la nostra coscienza individuale, politica e collettiva. Lo stesso si può dire della mostra, che non è certo filo-israeliana, ma non è nemmeno spudoratamente filo-palestinese. Certo che trattandosi di artisti principalmente del mondo arabo un po’ di parte alla fine lo diventa. Non è una colpa o un difetto ma semplicemente un’inevitabile dato di fatto.

 

mostra “here and elsewhere”, dedicata all’arte araba  5mostra “here and elsewhere”, dedicata all’arte araba 5

Lasciate ogni speranza, o voi ch’entrate, di vederla in mezz’ora o con l’occhio agli sms. «Here and Elsewhere» è una fantastica lezione su un soggetto che richiede concentrazione e impegno. Molti, lunghi video da vedere, molti testi da leggere, molto da capire, molto da imparare.

 

Prendiamo ad esempio i brevi video del gruppo Abounaddara, composto da registi autodidatti sparpagliati in Medio Oriente, che raccontano i viaggi di quelli che tentano di trovare sollievo, speranza e salvezza entrando clandestinamente in Europa.

 

Un’opera d’arte, ma più che altro un documento che dovrebbe essere fatto vedere ai politici europei che pensano di avere la bacchetta magica per risolvere il problema dell’immigrazione. Oppure le foto di Fouad Elkoury che documentano l’incerta quotidianità dei libanesi durante la guerra civile durata quindici anni.

 

Trauma, nostalgia, illusione sono gli ingredienti del viaggio dentro le opere di più di 45 artisti. Ci sono momenti che fanno mancare il fiato, come le foto dell’artista Hrair Sarkissian che mostrano piazze siriane vuote, molto simili a quelle dove l’artista da bambino aveva assistito a barbare esecuzioni capitali pubbliche.

mostra “here and elsewhere”, dedicata all’arte araba  4mostra “here and elsewhere”, dedicata all’arte araba 4

 

 Ci sono però anche artisti che usano tecniche tradizionali come ad esempio i disegni dell’egiziana Anna Boghiguian, fatti al Cairo durante la rivoluzione primaverile del 2011. Oppure i ritratti del pittore siriano Marwan degli Anni 60, dove si sente come la pittura tedesca ed europea abbia influenzato questo artista.


La mostra sottolinea con forza come l’arte sia una delle poche attività umane difficili, anzi impossibili, da fermare. Nemmeno durante i peggiori momenti di un popolo o dei singoli individui. Basta guardare il diario del libanese Mazen Kerbaj, creato sotto i bombardamenti israeliani di Beirut nell’estate del 2006. Oppure l’Apocalisse araba della quasi novantenne Etel Adnan, anche lei libanese che con questo manoscritto risponde all’assurdità della guerra civile agli inizi degli Anni 70.

mostra “here and elsewhere”, dedicata all’arte araba  3mostra “here and elsewhere”, dedicata all’arte araba 3

 

Non mancano artisti più giovani che usano i nuovi media, compreso YouTube, strumento rivoluzionario praticamente inafferrabile anche dalle dittature più feroci. Ma il mondo arabo, come dicevamo, significa anche gas e petrolio, potere e denaro. Soggetti presentati subito all’ingresso del museo dove un altro collettivo, Gcc, ha ricreato la lobby dell’Hotel Palace di Abu Dhabi uno dei più costosi del mondo. Quasi come per creare una facciata a una realtà che poi, salendo dentro il museo, si rivelerà molto meno scintillante.


I curatori nel catalogo citano (impossibile non farlo) Edward Said, l’intellettuale arabo diventato una sorta di divinità sia nel mondo degli studi mediorientali sia in quello dell’arte globale. Bisogna andare «altrove» per capire «qui». Il grande merito di questa mostra è proprio questo, che ci fa sentire altrove e qui al tempo stesso. Peccato che poi una volta finita non andrà da nessuna parte. Molti musei europei avrebbero potuto arricchirsi dall’ospitare un progetto così.

 

mostra “here and elsewhere”, dedicata all’arte araba  2mostra “here and elsewhere”, dedicata all’arte araba 2

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO