fiamma breschi enzo ferrari

MOTORI E BOLLORI DI ENZO FERRARI: “ERA OSSESSIONATO DAL SESSO” – LA BIOGRAFIA "THE MAN AND THE MACHINE" RISCRIVE LA STORIA DEL FONDATORE DELLA CASA AUTOMOBILISTICA PIÙ FAMOSA DEL MONDO, TRA COMPORTAMENTI TIRANNICI IN AZIENDA E AMANTI A TUTTO SPIANO (COMPRESA LA VEDOVA DI UN PILOTA MORTO IN UN INCIDENTE): “ERA UN UOMO PARTICOLARMENTE ROZZO CHE RUTTAVA E SCOREGGIAVA DAVANTI AGLI OSPITI. AMAVA IL SESSO E RIMORCHIAVA GIOVANI DONNE AL GRAND HOTEL DI MODENA” - LE BATTUTACCE SUI DECESSI NEI GRAN PREMI E QUELLA DOPO IL TENTATO SUICIDIO DELLA MOGLIE IN UN FIUME: CONVOCÒ I MECCANICI CHE L’AVEVANO SALVATA E DISSE… - VIDEO: IL TRAILER DEL FILM DI MICHAEL MANN

 

 

Traduzione dell’articolo di Daniel Bates per https://www.dailymail.co.uk/

 

enzo ferrari

La sua vita è oggetto di un film di successo con Adam Driver, in uscita il giorno di Natale. Ma nel caso di Enzo Ferrari, il visionario italiano che fondò l'azienda automobilistica a suo nome, il dramma della vita reale potrebbe superare la versione hollywoodiana. Enzo era ossessionato dalle auto e dal sesso e aveva poco tempo per tutto il resto, come rivela una biografia pubblicata in concomitanza con il film.

 

Ebbe una moglie, un'amante, un figlio illegittimo e così tante altre donne da far ridere un uomo che si vantava di aver avuto 3.000 conquiste. Il suo appetito per il sesso era tale che iniziò persino una relazione con la vedova di uno dei suoi piloti, morto mentre guidava per la Ferrari.

 

 

FIAMMA BRESCHI

Stando a quanto riportato in "Enzo Ferrari: The Man and the Machine", era un "uomo particolarmente rozzo" che ruttava e scoreggiava davanti agli ospiti.

 

Sul lavoro era un bullo tirannico e prepotente che si preoccupava poco dei suoi piloti, al punto che si sarebbe vantato con un prete dopo un incidente mortale: “Ho fatto un buon lavoro nel fingere la mia tristezza".

 

Dopo che l'odiata moglie tentò di annegarsi in un fiume, Enzo convocò i meccanici della Ferrari che l'avevano salvata per dire: "Se salta di nuovo, lasciatela lì dentro!".

 

brock yates enzo ferrari the man and the machine

Enzo Ferrari: The Man and the Machine" è stato pubblicato originariamente nel 1991 dal giornalista Brock Yates, morto nel 2016 dopo una lunga battaglia contro l'Alzheimer. Sua figlia Stacy Bradley ha messo insieme la nuova edizione del libro, in concomitanza con l’uscita del film, ambientato nel 1957, un periodo di tumulti lavorativi e personali nella vita di Enzo.

 

Se oggi la Ferrari è conosciuta per le sue auto di lusso e la sua squadra di Formula 1, le sue origini risalgono alla città di Modena, nel Nord Italia, dove Enzo nacque nel febbraio del 1898.

 

Yates scrive che il padre Alfredo, operaio metalmeccanico, era un "despota che esigeva rispetto dai suoi figli e silenzio, sottomissione strisciante" dalla moglie, Adalgisa Bisbini. Alfredo la trattava come un'"aiutante sessuale modellata sulla (propria) madre", così il giovane Enzo imparò che le donne si dividevano in due categorie: caste casalinghe o "sgualdrine di bassa lega".

 

ferrari agli inizi

Secondo il libro, tutto ciò contribuì a sviluppare in Enzo una "fissazione per il sesso superiore a quella di qualsiasi altra razza civilizzata". Divenne il tipico maschio italiano, come dice Yates: "altezzoso, tirannico, ossessionato dal sesso, padrone posticcio".

 

Enzo fu ispirato a diventare un pilota all'età di 10 anni, quando suo padre lo portò alla sua prima corsa fuori Bologna - le altre possibili carriere erano la scrittura sportiva e il canto lirico.

 

FRANCESCO BARACCA CON IL CAVALLINO RAMPANTE SULL AEREO

Arruolato nell'esercito italiano durante la prima guerra mondiale, lavorò come maniscalco per la 3ª Divisione di artiglieria alpina, finché una battaglia con l'influenza gli valse il congedo con onore.

 

Nel 1919 Enzo si trasferisce a Milano per lavorare come collaudatore per le Costruzioni Meccaniche Nazionali e nello stesso anno debutta come pilota di auto da corsa. Dopo essere passato all'Alfa Romeo, iniziò a fare carriera e a correre meno, anche se una vittoria a Ravenna nel 1923 si rivelò fondamentale per il suo futuro.

 

dino ferrari

Incontrò la madre di un famoso aviatore italiano, la contessa Paolina Baracca, che gli disse di mettere un "cavallino rampante" sulle sue auto, come suo figlio aveva fatto sui suoi aerei. Il figlio, Francesco Baracca, era stato abbattuto in volo dopo aver registrato 34 vittime tedesche nella Prima Guerra Mondiale.

 

La contessa disse che il simbolo avrebbe portato fortuna a Enzo, che così mise un cavallo nero sulle sue auto, con un campo d'oro per rappresentare la Moderna - quello che sarebbe poi diventato il simbolo della Ferrari. Lo stesso anno Enzo sposò Laura Garello e Yates scrive che trattò il matrimonio con "scioccante insensibilità".

tony brooks laura garello

 

Scrivendo più tardi in un libro di memorie, Enzo disse: "Mi sono sposato giovane, intorno al 1920. Non ricordo l'anno esatto perché ho smarrito il certificato di matrimonio". Scrivendo in terza persona, disse: "Questo giovane uomo dichiarò che non importava nient'altro se c'era l'amore. Mi resi conto che il resto contava, e contava molto".

 

 

Poco dopo Enzo iniziò a cercare relazioni "non tanto per il piacere, quanto per la gratificazione dell'ego", scrive Yates. Enzo sarebbe rimasto ossessionato dal sesso per la maggior parte della sua vita e probabilmente nel giro di pochi mesi le sue promesse matrimoniali con Laura andarono in frantumi", si legge nel libro. Anni dopo, Enzo osservò: "Un uomo dovrebbe sempre avere due mogli".

 

fiamma braschi luigi musso

Nonostante ciò, lui e Garello ebbero il loro unico figlio, Alfredo, soprannominato "Dino", nel 1932 - Yates scrive che Enzo aveva "poca scelta se non quella di accettare" l'arrivo del bambino, poiché era difficile ottenere l'aborto e i fascisti al potere facevano pressione sugli italiani affinché procreassero.

FIAMMA BRESCHI ENZO FERRARI

 

La determinazione di Enzo fu messa alla prova l'anno successivo in quella che divenne nota come la Giornata Nera di Monza, dal nome dell'autodromo in cui avvenne, quando i piloti dell'Alfa Giuseppe Campari, il più popolare all'epoca, e Mario-Umberto Borzacchini rimasero entrambi uccisi in un terribile incidente. Anche un terzo pilota della Bugatti perse la vita.

 

lina lardi enzo ferrari

Da quel giorno Enzo avrebbe tracciato un "sottile scudo psichico invisibile tra sé e i suoi piloti". Gli ex colleghi dicono che si preoccupava più dei meccanici che degli uomini che rischiavano la vita in pista. Con la crescita del potere, Enzo divenne amico del partito fascista al potere controllato da Benito Mussolini, che incontrò di persona nel 1924 durante una visita del dittatore a Modena.

 

 

Nel 1934 Enzo si iscrisse al partito fascista perché "i suoi affari lo richiedevano", si legge nel libro.

 

 

Non ci sono prove che fosse un membro particolarmente devoto al regime, ma la sua squadra corse adottò lo stesso tono bellicoso del partito al potere. Un numero de La Scuderia Ferrari era pieno di "spavalderia fascista e adulazione per Mussolini e i suoi associati".

 

piero e enzo ferrari

Yates scrive: "Se il fascismo fosse di moda e significasse un ulteriore successo nelle corse, Enzo Ferrari sarebbe un buon fascista". Enzo fu licenziato dall'Alfa Romeo nel 1939, quando le case automobilistiche tedesche, come la Mercedes-Benz, iniziarono a fare grandi passi avanti nella tecnologia ingegneristica, rendendo le loro auto da corsa molto più veloci dell'antiquata P3 dell'Alfa.

FIAMMA BRESCHI FERRARI

 

L'avvento della Seconda Guerra Mondiale mise in pausa le corse di Enzo, che a 42 anni era troppo vecchio per essere ingaggiato, e si dedicò invece alla produzione di rettificatrici e macchine utensili in una fabbrica di automobili da lui fondata a Modena, anche sotto l'occupazione tedesca. Incontrò però una persona che avrebbe avuto un'enorme influenza sulla sua vita, la sua amante, Lina Lardi.

nicki lauda 1975

 

Lavorava in fabbrica e la sua "avvenenza avvincente" aveva attirato l'attenzione del suo capo. La donna avrebbe fornito a Enzo un "rifugio emotivo" per il resto della sua vita, oltre che il suo unica erede. Nel 1944 la Lardi rimase incinta e l'anno successivo diede alla luce Piero, un bambino la cui esistenza fu nascosta al mondo per anni.

 

MUSSO E FIAMMA BRESCHI

Dopo la fine della guerra, Enzo ampliò la sua fabbrica di automobili e reclutò vecchi amici per formare la sua casa automobilistica, la Ferrari, con il progetto di produrre un motore da 1.500 cc, che all'epoca era il nuovo terreno di scontro tra le scuderie. Il prototipo della Ferrari 125, la prima auto che porta il suo nome, viene collaudato alla fine del 1947, dopo due anni di sviluppo travagliato.

 

Quell'anno vinse il Gran Premio di Roma, la prima vittoria di Enzo, seguita dalla famosa Mille Miglia in Italia l'anno successivo e dalla 24 Ore di Le Mans nel 1949.

 

Durante il Gran Premio del 1951, la Tipo 375 Ferrari conquistò la prima vittoria dell'azienda nel Campionato del Mondo, facendo "piangere di gioia" Enzo. A questo punto la Ferrari stava vincendo un'altra gara: vendere auto in tutto il mondo.

 

enzo ferrari

L'azienda aveva costruito 70.000 auto da strada che furono acquistate da ricchi e famosi, tra cui l'Aga Khan, lo Scià dell'Iran e le famiglie Dulles e Du Pont. Eppure Enzo rimase concentrato sulle due cose che lo interessavano: le auto e il sesso e "si vantava delle sue conquiste", si legge nel libro.

enzo ferrari 2

 

Una persona che ha lavorato a stretto contatto con Enzo dice: "Le donne erano semplicemente oggetti. Erano simboli da portare a letto, tacche sulla sua cintura, tutto qui". Come lo descrive lo stesso Enzo, era uno "schiavo del desiderio".

 

A ottant'anni ospitò un gruppo di colleghi della fabbrica, uno dei quali si vantò di aver avuto almeno 3.000 amanti. Enzo sogghignò: "Solo tremila?".

 

prototipo della ferrari 125

Un altro intreccio fu quello con Fiamma Breschi, un'attrice affascinante che - incredibilmente - era la vedova di uno dei suoi autisti, Luigi Musso, morto in un incidente. Yates scrive che, nonostante i suoi 60 anni, Enzo "la aggiunse al suo seguito" e le affidò la gestione di un'attività commerciale a Bologna e poi a Firenze.

 

Un'altra conquista fu una visitatrice parigina che frequentava mentre la moglie era in America. Come ha detto senza mezzi termini un'ex amica, Enzo "amava il sesso" e rimorchiava giovani donne al Grand Hotel di Modena. Scrive Yates: "Molti suoi cari si chiedono quale sia la prima cosa da fare: le automobili o il sesso".

 

enzo ferrari.

Gli anni successivi furono un periodo di crescita ed espansione per la Ferrari, fino alla morte di Dino, avvenuta nel 1956 all'età di 24 anni per distrofia muscolare. La morte ebbe un'"influenza suprema" su Enzo e segnò un "cambiamento cruciale" nella sua vita. Scrive Yates: "Da quel momento in poi divenne più solitario, più amareggiato, più cinico, più stoico nei confronti degli altri corpi spezzati che improvvisamente sembravano far parte della sua esistenza quotidiana".

dino e enzo ferrari

 

Enzo passò più tempo a piangere Dino di quanto ne avesse passato con lui durante la sua vita. Ogni mattina visitava la tomba del figlio e tutti i motori V6 e le auto che li trasportavano venivano chiamati "Dino". Persino il suo ufficio è diventato un "santuario" del figlio, con una foto di Dino in mezzo al disordine.

 

La morte rimase vicina a Enzo: sei piloti Ferrari morirono al volante tra il 1955 e il 1965. Non che Enzo se ne preoccupasse più di tanto, e una volta osservò a un giornalista che non poteva sopportare di vedere le sofferenze delle sue amate auto. Solo quando il giornalista lo sollecitò, aggiunse: "Anche il pilota, naturalmente".

 

GIOVANNI AGNELLI - ENZO FERRARI

Incredibilmente, uno dei piloti di Enzo, l'americano Phil Hill, rimase seduto lì per tutto il tempo. Hill in seguito osservò: "In fondo si preoccupa più delle macchine che di noi".

 

Tra le vittime di quel periodo c'è Eugenio Castellotti, morto durante un test in una pista di Modena. Enzo lo liquidò come uno "stupido" incidente e disse che Castellotti "stava attraversando un periodo emotivamente contrastante e la sua fine è stata causata da una momentanea lentezza nei riflessi ". Per essere ancora più chiaro, aggiunse che il morto era "rancoroso e assente nei modi".

 

enzo ferrari.

Una tragedia ancora più grande avvenne nel 1957, il periodo coperto dal film sulla vita di Ferrari, alla Mille Miglia. Alla Ferrari guidata dallo spagnolo Alfonso de Portago si bucò una gomma: l’auto uscì di strada, uccidendo lui e il suo copilota Edmund Nelson insieme a nove spettatori, cinque dei quali erano bambini. Il terribile incidente pose fine alla Mille Miglia, che non fu mai più organizzata, e portò Enzo a essere processato per omicidio colposo, anche se fu scagionato.

 

“Quando guidi per la Ferrari, sei diretto in una sola direzione: verso quella piccola scatola sotto terra", disse il pilota rivale Harry Schell nel 1959.

 

Yates sottolinea che, nonostante la mistica attorno al nome Ferrari, gli anni Cinquanta furono in gran parte un fallimento per quanto riguarda i Gran Premi. Piuttosto che i risultati tecnologici, fu la "ostinata, grintosa e infallibile perseveranza" di Enzo a ottenere risultati.

 

 

enzo ferrari e il figlio dino

Finalmente, nel 1961, la Ferrari iniziò a ottenere il tipo di successo che Enzo desiderava grazie alla sua Tipo 156 da Gran Premio, una macchina a motore posteriore, alla quale aveva a lungo resistito nonostante altri vi avessero trovato il successo.

 

Quell'anno fu un "costante trionfo" per la Ferrari, ma la stagione si concluse in tragedia al Gran Premio d'Italia, nel giorno ricordato come il più buio della Formula 1. Il pilota tedesco Wolfgang von Trips morì schiantandosi contro una recinzione e uccidendo 15 spettatori.

In realtà, a Enzo "importava poco o nulla" della morte di von Trips, scrive Yates. Poco dopo che fu seppellito, Enzo disse a un prete che conosceva: "Credo di aver fatto un buon lavoro nel fingere la mia tristezza".

 

incidente a niki lauda

A quel punto la Ferrari aveva 500 dipendenti ed Enzo si comportava come  un "megalomane" in fabbrica. Chiunque avesse troppo successo era considerato una minaccia e veniva eliminato: solo Enzo poteva avere i riflettori puntati addosso.

 

L'agitazione portò Enzo a discutere di una fusione con la Ford Motor Company, ma si tirò indietro all'ultimo minuto, incapace di cedere il controllo della divisione corse della Ferrari. Il compenso di 18 milioni di dollari, per il quale Ford avrebbe avuto tutti i diritti sul nome e sui marchi Ferrari e avrebbe chiamato la nuova società Ford-Ferrari, non era sufficiente per Enzo.

 

 

enzo e piero ferrari

Tuttavia, nel 1969 Enzo accettò di vendere parte della Ferrari alla Fiat, un accordo che gli fu imposto a causa del calo delle vendite di automobili. In un’evoluzione imbarazzante, la Fiat pagò 11 milioni di dollari per la sua quota del 40% della Ferrari, ed Enzo era così disperato che si recò a Torino per firmare i documenti, anche se era noto che preferiva rimanere a Modena.

 

Enzo si tenne il 49%, un amico ricevette l'1% e Piero il 10%. Ormai in là con gli anni, il comportamento della Garello era diventato irregolare e tentò di suicidarsi gettandosi nel fiume Panaro a Modena. Un gruppo di meccanici la salvò e fu convocato da Enzo nel suo ufficio che disse loro: "Se si butta di nuovo, lasciatela lì!".

 

john surtees enzo ferrari

La rinascita della Ferrari iniziò con Niki Lauda, che faceva parte di una nuova generazione di piloti che non si facevano mettere i piedi in testa da Enzo e lo costrinsero a costruire auto migliori. Nel 1975 Lauda vinse il Campionato del Mondo con la 312T, un'auto più avanzata di tutte le altre del settore. Ma l'anno successivo fu coinvolto in un incidente quasi mortale, per poi riprendersi e tornare a gareggiare sei settimane dopo, con la testa fasciata e il volto che trasudava dalle ferite.

 

L'anno successivo Lauda lasciò la Ferrari e fu sostituito da Gilles Villeneuve, che "guidava come un demonio" e contribuì ad aumentare il successo. Dopo la morte di Garello, a Enzo venne un infarto quando i ladri entrarono nella cripta di Dino e cercarono di rubarne il corpo. Il suo conforto venne da una rinascita dei rapporti con Piero, che assunse più incarichi in Ferrari, anche se con riluttanza.

PIERO FERRARI CON IL PADRE ENZO

 

In un comunicato stampa del 1975, Enzo si limitò a descrivere il figlio - che avrebbe avuto un ruolo importante nella gestione della Ferrari dopo la sua morte - come "un giovane intimamente legato a me".

 

La morte di Enzo nel 1988 non fu trattata come un periodo di lutto nazionale in Italia, come ci si sarebbe potuto aspettare. Invece, come da sua volontà, la sua scomparsa fu resa pubblica solo dopo la sepoltura accanto al padre nella cripta di famiglia. Fu, come scrive Yates, un "anticlimax stranamente deludente" di una vita che aveva attraversato l'intera storia dei motori.

niki lauda dopo l incidente

 

piero enzo ferrari 2piero ferrari sergio marchionnepiero ferrari sergio marchionne giovanni paolo ii maranello

GIOVANNI AGNELLI - ENZO FERRARI

Ultimi Dagoreport

marina paolo berlusconi antonio tajani ursula von der leyen antonio angelucci

DAGOREPORT – GETTATA DALLO SCIROCCATO TRUMP NEL CESTINO DELL'IRRILEVANZA, MELONI ARRANCA IMPOTENTE, E SI SPACCA PURE LA FAMIGLIA BERLUSCONI: ALL’EUROPEISTA MARINA SI CONTRAPPONE IL TRUMPIANO ZIO PAOLO (TRA I DUE C’È STATO UN BOTTA E RISPOSTA TELEFONICO CON CAZZIATONE DELLA NIPOTINA: MA TU, CHI RAPPRESENTI?) – UNICO MINISTRO DEGLI ESTERI EUROPEO AD ESSERE IGNORATO DAL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO MARCO RUBIO, TAJANI E' IMPOTENTE DAVANTI ALLE SBANDATE ANTI-UE DI SALVINI (IN COMPAGNIA DI MARINE LE PEN) E AL CAMALEONTISMO-BOOMERANG DELLA ''GIORGIA DEI DUE MONDI", FINITA "ESPULSA'' DALL'ASSE MACRON-MERZ-TUSK – E QUANDO RICICCIA LA QUESTIONE DEL MES (L'ITALIA E' L'UNICO DEI 27 PAESI EU CHE NON L'HA RATIFICATO), SI APRE UNA NUOVA CREPA TRA FORZA ITALIA E LEGA – L’ASSALTO DI “LIBERO” E “TEMPO” A URSULA VON DER LEYEN (IL MELONIZZATO ANGELUCCI È TORNATO SALVINIANO?) - UNICA SODDISFAZIONE: FINCHE' L'ALTERNATIVA SI CHIAMA ELLY SCHLEIN, GIUSEPPE CONTE E FRATOIANNI-BONELLI, IL GOVERNO DUCIONI CAMPA TRANQUILLO...

donald trump - mohammed bin salman - netanyahu al jolani

DAGOREPORT - QATAR-A-LAGO! A GUIDARE LE SCELTE DI DONALD TRUMP, SONO SOLTANTO GLI AFFARI: CON IL TOUR TRA I PAESI DEL GOLFO PERSICO, IL TYCOON SFANCULA NETANYAHU E SI FA "COMPRARE" DA BIN SALMAN E AL-THANI – LA FINE DELLE SANZIONI ALLA SIRIA, LE TRATTATIVE DIRETTE CON HAMAS PER LA LIBERAZIONE DELL'OSTAGGIO ISRAELIANO, IL NEGOZIATO CON L’IRAN SUL NUCLEARE E GLI AIUTI UMANITARI USA A GAZA: ECCO COSA DARA' TRUMP AGLI STATI ARABI IN “CAMBIO” DEL FIUME DI PETROLDOLLARI IN DIREZIONE WASHINGTON - IL TYCOON MANIPOLA LA REALTÀ PER OCCULTARE IL FALLIMENTO DELLA POLITICA DEI DAZI: MA SE ENTRO IL 30 GIUGNO NON SI TROVA L'ACCORDO, L’UE È PRONTA ALLA RITORSIONE – APPUNTI PER LA DUCETTA: COME DIMOSTRA L’ISRAELIANO “BIBI”, SEDOTTO E ABBANDONATO, NON ESISTONO “SPECIAL RELATIONSHIP” CON IL CALIGOLA DI MAR-A-LAGO MA SOLO CIO' CHE GLI CONVIENE… - CIRCONDATO DA YES MEN E MILIARDARI IN PREDA AI DELIRI DELLA KETAMINA COME MUSK, A FAR RAGIONARE TRUMP È RIMASTO SOLO IL SEGRETARIO AL TESORO, SCOTT BESSENT...

andrea delmastro emanuele pozzolo

FRATELLI D'ITALIA HA ESPULSO EMANUELE POZZOLO! - IL PARLAMENTARE GIÀ SOSPESO DAL PARTITO, IMPUTATO PER PORTO ABUSIVO DI ARMI PER LA SPARO DEL CAPODANNO 2024, HA RACCONTATO A "REPORT" LA SUA VERITA’ SULLA VICENDA (PER POI FARE DIETROFRONT: "MAI DATO INTERVISTE, MI HANNO REGISTRATO") - POZZOLO HA CONTRADDETTO LE VERSIONI DEGLI ALTRI PARTECIPANTI ALLA FESTA, SOSTENENDO CHE DELMASTRO ERA PRESENTE AL MOMENTO DELLO SPARO - DONZELLI, CAPOGRUPPO DI FDI ALLA CAMERA, AVEVA CONVOCATO IL DIRETTIVO DEL PARTITO CHE HA DECRETATO ALL'UNANIMITÀ L’ESPULSIONE DI POZZOLO...

pupi avati antonio tajani

DAGOREPORT! PUPI, CHIAGNE E FOTTI – ASCESE, CADUTE E AMBIZIONI SBAGLIATE DI PUPI AVATI, “CONSIGLIERE PER LE TEMATICHE AFFERENTI AL SETTORE DELLA CULTURA” DI ANTONIO TAJANI - IL REGISTA CHE AI DAVID HA TIRATO STOCCATE ALLA SOTTOSEGRETARIA AL MIC, LUCIA BORGONZONI, È LO STESSO CHE HA OTTENUTO DAL DICASTERO FONDI PER OLTRE 8 MILIONI DI EURO TRA IL 2017 E IL 2023 – L’IDEA DI UN MINISTERO DEL CINEMA AVALLATA DA TAJANI (“IL GOVERNO VALUTERÀ") PER TOGLIERE I QUASI 700 MILIONI DI EURO CHE IL MIC HA IN PANCIA PER PROMUOVERE, A SPESE DEI CITTADINI, IL CINEMA ITALICO – IL SEQUESTRO DEI BENI PER EVASIONE IVA DA 1,3 MILIONI CON L'INCREDIBILE REPLICA DI PUPI: “NON E’ UN BEL MOMENTO PER IL CINEMA ITALIANO...” - LA SUA SOCIETA', ‘’DUEA FILM’’, CHE DA VISURA PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA È IN REGIME DI CONCORDATO PREVENTIVO, DEVE A CINECITTÀ CIRCA 400 MILA EURO PER UTILIZZO DEGLI STUDI - L’86ENNE AVATI STA PER INIZIARE IL SUO 46ESIMO FILM (“NEL TEPORE DEL BALLO”) PER UN BUDGET DI 3,5 MILIONI CHE GODE GIÀ DI UN DOVIZIOSO FINANZIAMENTO DI RAI CINEMA DI UN MILIONE... – VIDEO

al thani bin salman zayed donald trump netanyahu saudita sauditi

DAGOREPORT – DOMANI TRUMP VOLA NEL GOLFO PERSICO, AD ATTENDERLO MILIARDI DI DOLLARI E UNA GRANA - PER CAPIRE QUANTI AFFARI SIANO IN BALLO, BASTA APRIRE IL PROGRAMMA DEL FORUM DI INVESTIMENTI USA-ARABIA SAUDITA. CI SARANNO TUTTI I BIG DELL’ECONOMIA USA: MUSK, ZUCKERBERG, ALTMAN, BLACKROCK, CITIGROUP, ETC. (OLTRE AL GENERO LOBBISTA DI TRUMP) - SAUDITI, EMIRATINI E QATARIOTI SONO PRONTI A FAR FELICE L'AMERICA "MAGA". MA PER INCASSARE LA CUCCAGNA, TRUMP QUALCOSA DEVE CONCEDERE: I REGNI MUSULMANI ARABI PERDEREBBERO LA FACCIA SENZA OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DI UNO STATO PALESTINESE - L'INCONTRO DEI MINISTRI DEGLI ESTERI SAUDITA E IRANIANO PER UNA PACE TRA SCIITI E SUNNITI - PRESO PER IL NASO DA PUTIN SULL’UCRAINA E COSTRETTO DA XI JINPING A RINCULARE SUI DAZI, IL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA HA DISPERATAMENTE BISOGNO DI UN SUCCESSO INTERNAZIONALE, ANCHE A COSTO DI FAR INGOIARE IL ROSPONE PALESTINESE A NETANYAHU…

starmer - zelensky - macron - tusk - merz - a kiev giorgia meloni fico putin

DAGOREPORT – DOVEVA ESSERE UNA “PONTIERA”, GIORGIA MELONI ORMAI È UNA “PORTIERA”. NEL SENSO CHE APRE E CHIUDE IL PORTONE AGLI OSPITI IN ARRIVO A PALAZZO CHIGI: L’ULTIMO CHE SAREBBE DOVUTO ARRIVARE TRA FRIZZI E LAZZI È ROBERT FICO, IL PREMIER SLOVACCO UNICO LEADER EUROPEO PRESENTE ALLA PARATA MILITARE, A MOSCA, SCAMBIANDOSI SMANCERIE CON PUTIN - PER NON PERDERE LA FACCIA, LA DUCETTA HA DOVUTO RIMANDARE LA VISITA DI FICO A ROMA AL 3 GIUGNO - QUESTI SONO I FATTI: L’AUTOPROCLAMATASI “PONTIERA”, TOLTA LA PROPAGANDA RILANCIATA DAI TROMBETTIERI DI ''PA-FAZZO'' CHIGI, NON CONTA NIENTE SULLO SCENA INTERNAZIONALE (LA PROVA? IL VIAGGIO DI MACRON, MERZ, STARMER E TUSK A KIEV E IL LORO ACCORDO CON TRUMP) - RUMORS: IL TEDESCO MERZ PERPLESSO SUL VIAGGIO IN ITALIA DI LUGLIO. E MELONI PUNTA A INTORTARLO DOMENICA ALLA MESSA DI INIZIO PONTIFICATO DI LEONE XIV, IN PIAZZA SAN PIETRO...