mourinho

“NON SONO UN PIRLA” – MOURINHO SI CONFESSA 10 ANNI DOPO IL TRIPLETE CON L’INTER (E NON ESCLUDE IL RITORNO) – ‘NON SONO MAI FAKE, SONO STATO ANCHE UNA TESTA DI CAZZO, PERÒ ERO IO. DOPO BERGAMO DISSI AI MIEI: 'AVETE VINTO SOLO SCUDETTI DI MERDA'. POI CAPII LE COSE E MI SCUSAI”. IBRA VOLLE ANDARE AL BARCELLONA PER VINCERE LA CHAMPIONS. IO GLI RISPOSI: 'MAGARI TU VAI E LA VINCIAMO NOI' - ECCO COSA DISSE A GUARDIOLA NELLA EPICA SEMIFINALE CHAMPIONS: "NON FARE FESTA PERCHE’…" - VIDEO

Andrea Elefante per la Gazzetta dello Sport

 

José Mourinho, lei arrivò all' Inter ridendo e facendo ridere («Non sono pirla») e se ne andò piangendo e facendo piangere, abbracciato a Materazzi: più vittorie o più sentimenti?

mourinho 10

«Il meglio in carriera l' ho dato dove ero a casa, dove sentivo le emozioni del mio gruppo, dove sono stato al duecento per cento con il mio cuore: più una persona che un allenatore. Per questo a Madrid ero più felice di vivere la felicità degli altri - da Moratti all' ultimo dei magazzinieri - della mia stessa felicità: io una Champions l' avevo già vinta. Mi è capitato di pensare prima a me che agli altri: all' Inter, mai. Questo succede in una famiglia: quando diventi padre, capisci che c' è qualcuno più importate di te, e passi al secondo posto».

 

Quanto scrive «papà» Mourinho sulla chat di gruppo su whatsapp?

«Dieci anni dopo siamo ancora tutti insieme. Proprio l' altro giorno ho parlato con Alessio, ai miei tempi era autista del club: dove e quando succede che un allenatore che va via, dieci anni dopo parla ancora con un autista? Mai. Questa è l' Inter per me: questa è la mia gente».

 

Le è successo in altre squadre?

«Esistono anche altri rapporti: io allenatore, tu giocatore.

L' empatia dipende dalla capacità di accettarmi per come sono, è come un puzzle: all' Inter c' era gente che aspettava uno come me per completare quel puzzle. Io non sono mai fake , sono originale: sono io e punto. Sono stato anche una testa di cazzo, però ero io».

MOURINHO GUARDIOLA

 

Quando?

«Soprattutto dopo la sconfitta di Bergamo (3-1, gennaio 2009) . Fui molto violento con i giocatori, solo dopo avergli detto che avevano vinto scudetti di merda e basta capii che li avevo feriti, perché solo dopo capii le cose che erano successe prima. E mi scusai».

 

Urlò di più a Bergamo, nell' intervallo di Kiev o dopo Catania?

«A Catania ero squalificato, li aspettai in pullman e avevo la testa un po' più fredda: dissi tutto il giorno dopo... A Kiev era più calda: "Possiamo essere eliminati, ma non così". E dopo "così", furono cinque minuti molto violenti. Però poi abbiamo cambiato il chip e insieme siamo andati fino alla fine. E comunque il giorno più difficile della stagione è stato dopo il pareggio di Firenze».

 

Più svolta a Kiev o a Londra?

mourinho 9

«Per la Champions, Kiev: all' 85' eravamo fuori, se cambi il tuo destino in 4' è sempre un momento chiave. Ma è stata fondamentale anche Roma, il 5 maggio: il sogno era la Champions, lo scudetto era un obbligo, vincere la Coppa Italia fu come dirci "E una, passiamo alla seconda". Mi piace rivedere quella partita con uno dei miei assistenti, Giovanni Cerra, malato della Roma: piange ancora...».

 

E quale delle tre "finali" invece ha sofferto di più?

«Quella di Coppa Italia non la volevo giocare: l' inno della Roma prima della partita, arrivai a provocare "Fermate la musica o ce ne andiamo". A Siena avevo paura: sei giorni dopo c' era la grande finale, temevo non giocassero quella partita come una finale. Zero a zero al 45', la Roma vinceva 2-0, nello spogliatoio un caldo tremendo, non capivo come aiutare la squadra a svoltare tatticamente. Fu molto dura, e non finiva più. Avevo detto: "Un giorno mi piacerebbe vincere un campionato all' ultima". Quel giorno mi dissi: "Mai più"».

mourinho

Torniamo all' inizio: il suo primo contatto con Moratti.

«A Parigi: a casa sua, non in un hotel nascosto. Voleva farmi sentire voluto, ma anche a casa, e io sentii tutta la passione di un innamorato, capii che aveva non un' ossessione, la parola non mi piace, ma un grandissimo sogno: la Champions».

 

E' esatto dire che la Champions dell' Inter nasce a Manchester, nel marzo 2009?

«Sì perché quel giorno ci siamo detti con chiarezza che la qualità dell' Inter bastava per vincere lo scudetto, non la Champions. Che dovevamo cambiare anche tatticamente. I giocatori dentro lo spogliatoio erano tristi, fuori nessuno di noi piangeva: io, Moratti, Branca e Oriali eravamo già a parlare di linea difensiva più alta, di giocatori adatti ad almeno due sistemi di gioco, dei profili che ci servivano, di chi poteva restare».

mourinho

 

E a fine luglio, a Boston, avrebbe detto addio a Ibrahimovic.

«Ma il casino successe prima, a Pasadena, il giorno dell' amichevole contro il Chelsea. Tormentone da giorni: "Ibra va al Barcellona, non va al Barcellona", lui da superprofessionista quale è giocò 45', ma poi nello spogliatoio disse: "Vado, devo vincere la Champions". I miei assistenti italiani erano morti - "Senza di lui sarà impossibile vincere" - i compagni non volevano perderlo.

 

Ero preoccupato anche io, ma mi uscì così: "Magari tu vai e la vinciamo noi". Ero stato un po' pazzo, ma nello spogliatoio cambiò l' atmosfera. Poi dissi a Branca: "Se lui vuole andare a Barcellona, cerchiamo di prendere Eto' o". Lui e Milito tatticamente potevano dare una diversità alla squadra».

moratti mourinho

 

L' altra diversità la diede Sneijder?

«Diversità tattica. Serviva qualcuno che legasse il centrocampo a due attaccanti dalla mobilità tremenda, lui era perfetto. A un certo punto non ci speravo più, ma la prima opzione era lui e Branca mi disse: "Non mollare, facciamo insieme pressione su Moratti". Da quel giorno chiamai Moratti tutti i giorni: "Serve Wes, Wes, Wes"».

 

E scatenò l' inferno per fargli giocare subito il derby, senza un allenamento con la squadra.

«Sfinii il team manager Andrea Butti, l' uomo che fa succedere l' impossibile: "Il transfer : deve giocare".

moratti mourinho

 Poi andai da Wes: "Giocheresti?". Nei suoi occhi non vidi sorpresa o paura: "Gioco, e quando sono stanco esco". "Questo ha le palle, è uno di noi", mi dissi. La domenica derby, 4-0, storia».

 

Se dovesse dire quale fu la sua Inter perfetta: quella?

«Vicina alla perfezione: gol pazzeschi, controllo totale, il Milan, quel Milan, distrutto anche psicologicamente. Ma la partita simbolo della mia Inter è l' ultima: perché l' abbiamo vinta prima di giocarla e non è normale che in una finale di Champions tutti, non solo l' allenatore, sentano così forte di avere tutto sotto controllo».

Tre passi indietro, Stamford Bridge: nascono il sacrificio di Eto' o e il nuovo vestito tattico della sua Inter.

moratti mourinho

«L' unica cosa da fare con Eto' o è entrare nella sua testa: da quel momento è un giocatore facile. Samuel ha un orgoglio tremendo, dovevo convincerlo solo del modo migliore per giocare la Champions. Quello, con Anelka in più, era il mio Chelsea. Lo conoscevo a memoria e parlai con gli attaccanti: "L' ideale è affrontarli con il 4-2-3-1, ma per giocare tutti dovete fare questo, questo e questo". E dieci anni fa non in tanti giocavano con un piede sinistro a destra e un destro a sinistra».

 

mourinho meme

Quell' Inter fu, assieme al Real, la squadra più lontana dall' etichetta del Mourinho difensivista?

«La partita iconica del Mourinho difensivo è stata quella del Camp Nou, ma quel Barcellona aveva perso 3-1 a San Siro e noi ci eravamo guadagnati il diritto di andare a giocare da loro come volevamo. E se Pandev non si fosse infortunato nel riscaldamento, avremmo giocato con Pandev, Sneijder, Eto' o e Milito».

 

Moratti: «Barcellona, la partita più drammatica della mia vita». Può dire la stessa cosa?

«No, perché in tribuna hai tempo di vivere il dramma, al limite puoi pregare, in campo devi trovare soluzioni. Ho detto che è stata la sconfitta più meravigliosa della mia carriera: non perdemmo 1-0, ma vincemmo 3-2 in condizioni epiche».

 

E trovò il tempo di andare da Guardiola a dirgli qualcosa.

mourinho altobelli putin

«Quando Busquets cadde quasi tramortito io ero in diagonale fra la nostra panchina, la loro e il punto dove Thiago Motta venne espulso. Con la coda dell' occhio vedo la panchina del Barcellona che festeggia come se avessero già vinto, Guardiola che chiama Ibra per parlare di tattica: tattica in 11 contro 10... Gli dissi solo: "Non fare festa, questa partita non è finita"».

 

A Madrid scelse per parlare, prima della finale, Zanetti, Eto' o e Figo, già ambassador nerazzurro: perché?

«Zanetti perché era il capitano e il simbolo di quella generazione di giocatori dell' Inter che avevano un sogno. A Eto' o ho detto: "Da te voglio il sentimento, devi spiegare cosa è una finale di Champions e come si vince". Luis perché è un ottimista, poteva dare l' idea della felicità di giocare quella partita: lui avrebbe pagato per giocarla».

 

Lei festeggiò con suo figlio sulle spalle, mescolando pubblicamente i sentimenti dell' allenatore Mourinho e dell' uomo José: un inedito.

mourinho

«Zuca (José junior) quando vinsi la Champions con il Porto aveva quattro anni: c' era, ma non ricordava nulla. Prima di affrontare il Barcellona mi disse: "Voglio una Champions da poter ricordare per tutta la vita". Sopra le mie spalle se la sarebbe ricordata meglio».

 

Perché non tornò a Milano con la squadra?

«Perché se fossi tornato, con la squadra intorno e i tifosi che avrebbero cantato "José resta con noi", forse non sarei più andato via. Io non avevo già firmato con il Real prima della finale: chi ha detto che qualcuno del Real venne nel nostro hotel prima della finale disse una cazzata. Prima della finale successe solo che scoprii lo scatolone con le maglie celebrative e scappai per non vederle. Io volevo andare al Real: mi voleva già l' anno prima, andai a casa di Moratti a dirglielo e lui mi fermò, "Non andare".

 

Al Real avevo già detto no quando ero al Chelsea, al Real non puoi dire no tre volte. Oggi forse potrei stare 4-5-6 anni nello stesso club, ma allora volevo essere il primo - e sono ancora l' unico, fra gli allenatori - ad aver vinto il titolo nazionale in Inghilterra, Italia e Spagna. Allora mi dissi: "Sto qui due giorni, firmo il contratto e vado a Milano quando non posso più tornare indietro"».

 

E due sere dopo era a cena con Moratti e la Champions sul tavolo. Ma quando aveva deciso davvero di andare? E quando lo disse a Moratti?

MOURINHO MATERAZZI

«Avevo deciso dopo la seconda semifinale con il Barcellona, perché sapevo che avrei vinto la Champions. Moratti l' avevo preparato: senza bisogno di parole, la temperatura del nostro abbraccio in campo gli fece capire cosa volevo. Mi disse: "Dopo questo, hai il diritto di andare". Era il diritto di fare quello che volevo, non di essere felice: e infatti sono stato più felice a Milano che a Madrid».

Dunque fu solo per vincere, non per il rumore dei nemici...

«Cento per cento ambizione. Il rumore dei nemici, che poi piangevano, era bellissimo: era più forte il tremore del rumore, e se ci pensa bene è la stessa cosa: quando c' è rumore è perché c' è paura».

 

L' ultima sua foto interista: perché scese dall' auto e andò ad abbracciare Materazzi?

«Perché Marco era il simbolo della tristezza di tutti noi, e di quello che deve essere un giocatore di squadra. Quando la squadra aveva bisogno di lui - Chelsea, Roma, Siena - lui era lì. Io sono cattolico e credo a queste cose: forse è stato Dio a metterlo lì contro quel muro, come ultimo giocatore che ho visto: con lui, abbracciavo tutti i miei giocatori. E dico una cosa: mi fa molto strano che oggi uno come lui - da allenatore, direttore, magazziniere, autista, non so - non sia all' Inter».

INTER TRIPLETE

Per un po' di tempo e più di una volta, lasciata l' Inter, ha detto: «Un giorno tornerò».

Perché ha smesso di dirlo?

«Lo so perché mi sta facendo questa domanda. Ma io non sono pirla...».

 

Ultimi Dagoreport

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - IL CLAMOROSO VIDEO MAGA, CHE DONALD TRUMP HA “CONSACRATO” RILANCIANDOLO SU TRUTH, IN CUI SI AFFERMA CHE L'ITALIA SI ACCINGEREBBE A ROMPERE CON L’UNIONE EUROPEA SUI DAZI PER NEGOZIARE DIRETTAMENTE CON GLI STATI UNITI E CHE IL NOSTRO PAESE SAREBBE INTERESSATO A TAGLIARE IL SUO SOSTEGNO ALL'UCRAINA, È UN FATTO GRAVISSIMO, BENCHE IGNORATO DAL "CORRIERE", PERCHÉ È ESATTAMENTE L'OPPOSTO DELLA LINEA PORTATA AVANTI UFFICIALMENTE DALLA STATISTA DELLA SGARBATELLA IN QUESTI ANNI - UNA TALE MAGA-SCONCEZZA AVREBBE DOVUTO SPINGERE LA DUCETTA A UN SEMPLICE COMMENTO: TRATTASI DI FAKE-NEWS. INVECE, LA TRUMPETTA DI PALAZZO CHIGI, CHE FA? ZITTA! - PARLANO INVECE TAJANI E LOLLOBRIGIDA CHE GARANTISCONO: “ABBIAMO SEMPRE LAVORATO CON L'UNIONE EUROPEA, MA CHIARAMENTE PARLIAMO ANCHE CON GLI AMERICANI…” - VIDEO

stefano de martino caroline tronelli roberto vaccarella michelle hunziker nino tronchetti provera

DAGOREPORT - L’ESTATE FA SBOCCIARE GLI AMORI, L’AUTUNNO LI APPASSISCE – LA STORIA TRA BOSCHI E GIULIO BERRUTI È FINITA IN...VACCARELLA! L'EX MINISTRA RENZIANA DA TRE SETTIMANE SI È AVVICINATA ALL’AVVOCATO ROBERTO VACCARELLA, “COGNATO” DI GIOVANNINO MALAGÒ – NONOSTANTE IL RESTAURO DEL VILLONE DA 700MQ A MILANO, E L'INTERVISTA RASSICURANTE A "VERISSIMO" (“HO RITROVATO LA SERENITÀ”), A MILANO DANNO AL CAPOLINEA ANCHE LA STORIA TRA MICHELLE HUNZIKER E NINO TRONCHETTI PROVERA - FATALE FU IL SEX-TAPE? DOPO SETTIMANE DI ROBANTE PASSIONE E PRIME PAGINE PATINATE, IL DECLINANTE STEFANO DE MARTINO (IL SUO "AFFARI TUOI" E' FINITO SOTTO "LA RUOTA DELLA FORTUNA") E CAROLINE TRONELLI SI SONO LASCIATI. DA UN MESE NON SI VEDONO PIÙ INSIEME IN PUBBLICO...

giulio berruti maria elena boschi

L’INIZIO DELLA STORIA TRA L’ONOREVOLE MARIA ELENA BOSCHI E GIULIO BERRUTI, DENTISTA-ATTORE, È STATO FELICE, ALLIETATO DI SGUARDI ADORANTI SOTTO I FLASH DI “CHI”. L’INTRECCIO È CONTINUATO PER CINQUE ANNI TRA QUADRETTI FAMILIARI LIALESCHI PIENI DI BUONA VOLONTÀ MA SEMPRE PIÙ CARICHI DI TENSIONI. SAPPIAMO CHE NON C'È PIÙ GRANDE DOLORE, A PARTE I CALCOLI RENALI, DI UN AMORE FALLITO. QUINDI, ANNUNCIAMO COL DOVUTO RISPETTO, CHE È SCESO DEFINITIVAMENTE IL SIPARIO SULLA COPPIA BOSCHI E BERRUTI. BUONA FORTUNA A TUTTI...

conte appendino taverna bettini fassino roberto fico lorusso

INVECE DI COMPORTARSI DA "LADY MACBETH DEI MURAZZI", QUALCHE ANIMA PIA RICORDI A CHIARA APPENDINO CHE DIVENTÒ SINDACA DI TORINO GRAZIE NON SOLO AI GRILLONZI MA SOPRATTUTTO ANCHE AI TANTI VOTI DEL CENTRODESTRA CHE, DETESTANDO FASSINO, VOTARONO LA SPILUNGONA - QUELLA MIRACOLATA DELLA APPENDINO SI DEVE SCIACQUARE LA BOCCA PRIMA DI PARLARE DI GOFFREDO BETTINI COME “IL MALE DEL M5S” PERCHÉ, COME DICE CONTE, MERITEREBBE “UN MONUMENTO”– LO SCAZZO CON LA TAVERNA CHE LE HA RICORDATO COME SE FOSSERO STATE IN VIGORE LE REGOLE DI GRILLO “LEI NON AVREBBE AVUTO CARICHE…”

cdp cassa depositi e prestiti giovanbattista fazzolari fabio barchiesi giorgia meloni giancarlo giorgetti dario scannapieco francesco soro

DAGOREPORT - QUALCOSA DEVE ESSERE SUCCESSO IN QUESTO DISGRAZIATO PAESE. CHE VIRUS HA COLPITO PALAZZO CHIGI PER PASSARE DA AMATO E LETTA A TALE GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI, UN TIPINO CHE FINO AL 2018, RICOPRIVA IL RUOLO DI DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA ALLA REGIONE LAZIO? - CHE È SUCCESSO A CASSA DEPOSITI E PRESTITI (CDP), HOLDING PUBBLICA CHE GESTISCE I 300 MILIARDI DI RISPARMIO POSTALE DEGLI ITALIANI, PER RITROVARCI VICEDIRETTORE GENERALE, CON AMPIE DELEGHE, DAL PERSONALE E GLI INVESTIMENTI ALLA COMUNICAZIONE, IL 43ENNE FABIO BARCHIESI, CHE ORA ASSUME ANCHE LA CARICA DI AD DI CDP EQUITY, LA PIÙ IMPORTANTE SOCIETÀ DEL GRUPPO? - COME SI FA A RICOPRIRE DI RUOLI NEVRALGICI DI POTERE L’EX FISIOTERAPISTA DI MALAGO' CHE NON HA MAI RICOPERTO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE NEMMENO NEL SUO CONDOMINIO, CHE BALBETTA UN INGLESE APPENA SCOLASTICO E HA ALLE SPALLE UNA LAUREA IN ECONOMIA OTTENUTA, PRESSO LA SELETTIVA UNIVERSITÀ TELEMATICA UNICUSANO, A CUI SI AGGIUNGE UNA CATTEDRA, A CONTRATTO, ALLA LINK, L’ILLUSTRISSIMA UNIVERSITÀ DI VINCENZO SCOTTI? - ALL’ANNUNCIO DELLA NUOVA CARICA DI BARCHIESI, LO SCONCERTO (EUFEMISMO) È PIOMBATO NELLE STANZE DEL MEF, PRIMO AZIONISTA DI CDP, MENTRE PER LE FONDAZIONI BANCARIE L’ULTIMA PRESA DI POTERE DEL DUPLEX FAZZO-BARCHIESI, IN SOLDONI, E' “IL PIÙ GROSSO SCANDALO POLITICO-FINANZIARIO MAI VISTO NEL BELPAESE...”

maurizio landini giorgia meloni

IL SESSISMO È NELLA CONVENIENZA DI CHI GUARDA – LA SINISTRA DIFENDE LANDINI CHE HA DEFINITO “CORTIGIANA” GIORGIA MELONI: PENSATE COSA SAREBBE SUCCESSO NEL "CAMPO LARGO" E NEI GIORNALI D'AREA SE L’AVESSE DETTO SALVINI DI UNA BOLDRINI QUALSIASI. AVREMMO AVUTO PAGINATE SUL SESSISMO DEL BIFOLCO PADANO. MA IL SEGRETARIO DELLA CGIL È "UN COMPAGNO CHE SBAGLIA", E ALLORA VA DIFESO: “È SOLO UN EQUIVOCO” – NON CHE LA DESTRA DIFETTI DI IPOCRISIA: GIORGIA MELONI SI INDIGNA PER "CORTIGIANA" EPPURE E' LA MIGLIORE ALLEATA DI TRUMP, UNO CHE SI VANTAVA DI "AFFERRARE TUTTE LE DONNE PER LA FICA”