picasso

CALA IL 'SIPARIO' SU PICASSO! LA GIGANTESCA OPERA DOVEVA ARRIVARE A ROMA NEL 2017 PER LA GRANDE MOSTRA NEL CENTENARIO DELLA SUA VISITA, MA IL PALAEXPO HA DIVORZIATO CON LE SCUDERIE E LI' L’OPERA NON ENTRA! - ALL’ARA PACIS LA RACCOLTA DI FOTO SUL PITTORE

PICASSOPICASSO

Edoardo Sassi per il Corriere della Sera - Roma

 

La notizia riguarda sempre Picasso e Roma, ma non la mostra fotografica inaugurata ieri all' Ara Pacis. Ed è una notizia clamorosa, per quanti almeno si interessino alla vicende della cultura. Un fatto, quello che si racconta, che è una prima negativa conseguenza - sempre che le cose restino invariate fino a settembre - dello «scippo» delle Scuderie del Quirinale ai danni del Comune di Roma.

 

Scuderie affidate, ed è storia recente, al Ministero per i beni culturali per scelta della Presidenza della Repubblica, proprietaria dello spazio.

 

Come è noto le Scuderie erano infatti fino a poco fa tutt' uno con l' immenso (sì: questa è anche una storia di dimensioni ) Palazzo delle Esposizioni, entrambe le sedi riunite in un' Azienda speciale sotto l' egida capitolina.

 

Ebbene l' Azienda (ex) Scuderie+Palaexpò da anni stava progettando un' importante mostra di Picasso da realizzare a Roma nell' autunno 2017, dedicata proprio al genio spagnolo in una ricorrenza speciale: il centenario del viaggio-mito del pittore a Roma e in Italia, 1917. La mostra si farà, a settembre, e alle Scuderie. Tema, Picasso tra classicismo e neocubismo.

 

Si farà ma quasi certamente senza l' opera più clamorosa: il celeberrimo Sipario che il grande di Spagna dipinse per Parade , balletto di Léonide Massine musicato da Erik Satie su poema di Jean Cocteau, con costumi e scene di Pablo.

 

PICASSOPICASSO

E perché? Perché Parade , che arriverà comunque in Italia (sarà esposta a Napoli in un' altra mostra), è un' opera gigantesca, undici metri di altezza e diciassette di larghezza, e alle Scuderie... non entra! Sarebbe entrata, ed era infatti previsto che lì fosse accolta, nel più capiente Palazzo delle Esposizioni. Ma il recente divorzio (non consensuale, va detto, avendolo il Campidoglio subito) tra i due soggetti ha fatto saltare (a ora) il progetto.

 

Non è tutto. Perché come in ogni storia che si rispetti, esiste anche un precedente, lontano, che fa pensare che quella tra Parade e Roma sia una storia «maledetta». L' opera, utilizzata per la prima volta come sipario al Teatro Châtelet di Parigi (Proust tra gli spettatori) ma che fu progettata a Roma (Picasso affittò uno studio in via Margutta, tra i suoi aiuti il pittore Mario Socrate e l' intera superficie è permeata di esprit italico) nel 1954 fu infatti offerta in vendita alla Galleria nazionale d' arte moderna. Il Ministero di allora, però, per la precisione un suo organo, il Consiglio superiore delle belle Arti, rifiutò, clamorosamente, l' acquisto.

 

Parade al tempo era di proprietà di un noto collezionista italiano, Carlo Cardazzo, che l' offrì in vendita allo Stato pensando a Roma. Guttuso, che protestò per il mancato acquisto, disse che costava un milione e 800 mila lire. Palma Bucarelli, all' epoca direttrice del museo, replicò carte alla mano che i milioni chiesti erano dieci. Cifre a parte (irrisorie, oggi), Parade prese, per sempre, la strada della Francia. E dire che anche alla Gnam (che ancora non si chiama così) sarebbe entrata. Ma questa è un' altra storia.

PICASSO 3PICASSO 3

 

2. PABLO, VITA E OPERA DEL GENIO PITTORE IN 200 FOTO

E.Sa. per il Corriere della Sera - Roma

 

Chiarito subito, come peraltro il titolo della mostra onestamente fa, che non si tratta di un' esposizione antologica con opere pittoriche del genio spagnolo (benché tra quadri, sculture e disegni qualcuna ve ne sia), va anche detto che la rassegna «Picasso images», inaugurata ieri nel Museo dell' Ara Pacis, è davvero bella, impeccabilmente curata, nuova nell' impostazione e a tratti (molti tratti) perfino emozionante; sempre che - ovvio - si sia interessati alla vita e all' opera del pittore, il quale (...e ci dispiace per gli altri) è, e resta, il grande artista del XX secolo per antonomasia.

 

Circa duecento fotografie sono il nucleo forte della rassegna: il ritratto intimo e pubblico di un uomo che fin dagli anni Venti, dopo una prima fase bohème, seppe imporsi anche come icona mondiale.

 

PICASSO 1PICASSO 1

La selezione di immagini - alcune rare e mai viste, altre celeberrime, come la serie in cui dipinge con la luce o lo scatto di Robert Capa in cui Pablo «scorta» Françoise Gilot con un ombrellone sulla spiaggia - è accompagnata da una scelta di opere provenienti anch' esse dal Musée national Picasso-Paris, principale promotore, con Electa, dell' esposizione.

 

Foto di e su Picasso, alcune scattate da personaggi in odor di mito, come Brassaï, lo stesso Capa, Lee Miller o Dora Maar, una delle tante donne di Pablo (tutte le amate compaiono nella mostra, comprese le prime, Fernande e Olga, l' amore incontrato a Roma esattamente cent' anni fa).

 

Una rassegna che restituisce anche il clima di un monde perduto, con le leggendarie case di Picasso (il distrutto Bateau Lavoir, rue La Boétie, Grands-Augustins, Vallauris, Californie...) e tutto un pantheon di luoghi e personaggi - da Braque a Cocteau - che metton voglia di salire su una macchina del tempo per andare lì, nella Parigi Festa mobile raccontata da Hemingway e dove, lui, Picasso, fu il Gran Protagonista.

PICASSOPICASSO

 

PICASSOPICASSO

Ultimi Dagoreport

pupi avati antonio tajani

DAGOREPORT! PUPI, CHIAGNE E FOTTI – ASCESE, CADUTE E AMBIZIONI SBAGLIATE DI PUPI AVATI, “CONSIGLIERE PER LE TEMATICHE AFFERENTI AL SETTORE DELLA CULTURA” DI ANTONIO TAJANI - IL REGISTA CHE AI DAVID HA TIRATO STOCCATE ALLA SOTTOSEGRETARIA AL MIC, LUCIA BORGONZONI, È LO STESSO CHE HA OTTENUTO DAL DICASTERO FONDI PER OLTRE 8 MILIONI DI EURO TRA IL 2017 E IL 2023 – L’IDEA DI UN MINISTERO DEL CINEMA AVALLATA DA TAJANI (“IL GOVERNO VALUTERÀ") PER TOGLIERE I QUASI 700 MILIONI DI EURO CHE IL MIC HA IN PANCIA PER PROMUOVERE, A SPESE DEI CITTADINI, IL CINEMA ITALICO – IL SEQUESTRO DEI BENI PER EVASIONE IVA DA 1,3 MILIONI CON L'INCREDIBILE REPLICA DI PUPI: “NON E’ UN BEL MOMENTO PER IL CINEMA ITALIANO...” - LA SUA SOCIETA', ‘’DUEA FILM’’, CHE DA VISURA PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA È IN REGIME DI CONCORDATO PREVENTIVO, DEVE A CINECITTÀ CIRCA 400 MILA EURO PER UTILIZZO DEGLI STUDI - L’86ENNE AVATI STA PER INIZIARE IL SUO 46ESIMO FILM (“NEL TEPORE DEL BALLO”) PER UN BUDGET DI 3,5 MILIONI CHE GODE GIÀ DI UN DOVIZIOSO FINANZIAMENTO DI RAI CINEMA DI UN MILIONE... – VIDEO

al thani bin salman zayed donald trump netanyahu saudita sauditi

DAGOREPORT – DOMANI TRUMP VOLA NEL GOLFO PERSICO, AD ATTENDERLO MILIARDI DI DOLLARI E UNA GRANA - PER CAPIRE QUANTI AFFARI SIANO IN BALLO, BASTA APRIRE IL PROGRAMMA DEL FORUM DI INVESTIMENTI USA-ARABIA SAUDITA. CI SARANNO TUTTI I BIG DELL’ECONOMIA USA: MUSK, ZUCKERBERG, ALTMAN, BLACKROCK, CITIGROUP, ETC. (OLTRE AL GENERO LOBBISTA DI TRUMP) - SAUDITI, EMIRATINI E QATARIOTI SONO PRONTI A FAR FELICE L'AMERICA "MAGA". MA PER INCASSARE LA CUCCAGNA, TRUMP QUALCOSA DEVE CONCEDERE: I REGNI MUSULMANI ARABI PERDEREBBERO LA FACCIA SENZA OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DI UNO STATO PALESTINESE - L'INCONTRO DEI MINISTRI DEGLI ESTERI SAUDITA E IRANIANO PER UNA PACE TRA SCIITI E SUNNITI - PRESO PER IL NASO DA PUTIN SULL’UCRAINA E COSTRETTO DA XI JINPING A RINCULARE SUI DAZI, IL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA HA DISPERATAMENTE BISOGNO DI UN SUCCESSO INTERNAZIONALE, ANCHE A COSTO DI FAR INGOIARE IL ROSPONE PALESTINESE A NETANYAHU…

starmer - zelensky - macron - tusk - merz - a kiev giorgia meloni fico putin

DAGOREPORT – DOVEVA ESSERE UNA “PONTIERA”, GIORGIA MELONI ORMAI È UNA “PORTIERA”. NEL SENSO CHE APRE E CHIUDE IL PORTONE AGLI OSPITI IN ARRIVO A PALAZZO CHIGI: L’ULTIMO CHE SAREBBE DOVUTO ARRIVARE TRA FRIZZI E LAZZI È ROBERT FICO, IL PREMIER SLOVACCO UNICO LEADER EUROPEO PRESENTE ALLA PARATA MILITARE, A MOSCA, SCAMBIANDOSI SMANCERIE CON PUTIN - PER NON PERDERE LA FACCIA, LA DUCETTA HA DOVUTO RIMANDARE LA VISITA DI FICO A ROMA AL 3 GIUGNO - QUESTI SONO I FATTI: L’AUTOPROCLAMATASI “PONTIERA”, TOLTA LA PROPAGANDA RILANCIATA DAI TROMBETTIERI DI ''PA-FAZZO'' CHIGI, NON CONTA NIENTE SULLO SCENA INTERNAZIONALE (LA PROVA? IL VIAGGIO DI MACRON, MERZ, STARMER E TUSK A KIEV E IL LORO ACCORDO CON TRUMP) - RUMORS: IL TEDESCO MERZ PERPLESSO SUL VIAGGIO IN ITALIA DI LUGLIO. E MELONI PUNTA A INTORTARLO DOMENICA ALLA MESSA DI INIZIO PONTIFICATO DI LEONE XIV, IN PIAZZA SAN PIETRO...

orchesta la scala milano daniele gatti myung whun chung myung-whun ortombina fortunato

DAGOREPORT: CHE GUEVARA VIVE ALLA SCALA – ALLA FINE DEL 2026, SARÀ IL DIRETTORE D’ORCHESTRA COREANO MYUNG-WHUN CHUNG IL SUCCESSORE DI RICCARDO CHAILLY - IL CONIGLIO (CONIGLIO, NON CONSIGLIO) DI AMMINISTRAZIONE DELLA SCALA AVEVA SUGGERITO IL NOME DEL MILANESE DI FAMA MONDIALE DANIELE GATTI. MA LA CGIL DELL’ORCHESTRA, SOTTOTRACCIA, HA SUBITO FATTO CAPIRE CHE NON ERA DI SUO GRADIMENTO: A GATTI VENIVA “RIMPROVERATO” UN ATTEGGIAMENTO UN PO’ SEVERO VERSO GLI ORCHESTRALI (POCO INCLINI A NON FARE QUEL CHE VOGLIONO) – ORA I SINDACATI RECLAMANO L’AUMENTO DI PERSONALE (DEL RESTO, LA SCALA, HA SOLO MILLE DIPENDENTI!), AUMENTI RETRIBUTIVI, SCELTA DELL’UFFICIO STAMPA ALL’INTERNO DEL TEATRO, FINANCO LA RICHIESTA DI PARCHEGGIARE I MONOPATTINI NEL CORTILETTO INTERNO…

orcel giorgetti nagel castagna bpm unicredit

DAGOREPORT - RISIKO INDIGESTO: LA PROTERVIA DI GIORGETTI A DIFESA DI BPM DALLE GRINFIE DI UNICREDIT, INDISPETTISCE FORZA ITALIA E I FONDI CHE HANNO INVESTITO MILIARDI IN ITALIA - GLI SCAZZI SUL DECISIONISMO DI ORCEL NEL BOARD DI UNICREDIT: IL CDA PRENDE TEMPO SULL'OFFERTA DI SCAMBIO SU BPM, CHE LA LEGA CONSIDERA LA "SUA" BANCA - LA STILETTATA DI NAGEL A LOVAGLIO ("PER BUON GUSTO NON RIPERCORRO LA STORIA DEL MONTE DEI PASCHI") E L'INSOFFERENZA DI CALTAGIRONE PER IL CEO DI BPM, CASTAGNA...

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...