picasso

CALA IL 'SIPARIO' SU PICASSO! LA GIGANTESCA OPERA DOVEVA ARRIVARE A ROMA NEL 2017 PER LA GRANDE MOSTRA NEL CENTENARIO DELLA SUA VISITA, MA IL PALAEXPO HA DIVORZIATO CON LE SCUDERIE E LI' L’OPERA NON ENTRA! - ALL’ARA PACIS LA RACCOLTA DI FOTO SUL PITTORE

PICASSOPICASSO

Edoardo Sassi per il Corriere della Sera - Roma

 

La notizia riguarda sempre Picasso e Roma, ma non la mostra fotografica inaugurata ieri all' Ara Pacis. Ed è una notizia clamorosa, per quanti almeno si interessino alla vicende della cultura. Un fatto, quello che si racconta, che è una prima negativa conseguenza - sempre che le cose restino invariate fino a settembre - dello «scippo» delle Scuderie del Quirinale ai danni del Comune di Roma.

 

Scuderie affidate, ed è storia recente, al Ministero per i beni culturali per scelta della Presidenza della Repubblica, proprietaria dello spazio.

 

Come è noto le Scuderie erano infatti fino a poco fa tutt' uno con l' immenso (sì: questa è anche una storia di dimensioni ) Palazzo delle Esposizioni, entrambe le sedi riunite in un' Azienda speciale sotto l' egida capitolina.

 

Ebbene l' Azienda (ex) Scuderie+Palaexpò da anni stava progettando un' importante mostra di Picasso da realizzare a Roma nell' autunno 2017, dedicata proprio al genio spagnolo in una ricorrenza speciale: il centenario del viaggio-mito del pittore a Roma e in Italia, 1917. La mostra si farà, a settembre, e alle Scuderie. Tema, Picasso tra classicismo e neocubismo.

 

Si farà ma quasi certamente senza l' opera più clamorosa: il celeberrimo Sipario che il grande di Spagna dipinse per Parade , balletto di Léonide Massine musicato da Erik Satie su poema di Jean Cocteau, con costumi e scene di Pablo.

 

PICASSOPICASSO

E perché? Perché Parade , che arriverà comunque in Italia (sarà esposta a Napoli in un' altra mostra), è un' opera gigantesca, undici metri di altezza e diciassette di larghezza, e alle Scuderie... non entra! Sarebbe entrata, ed era infatti previsto che lì fosse accolta, nel più capiente Palazzo delle Esposizioni. Ma il recente divorzio (non consensuale, va detto, avendolo il Campidoglio subito) tra i due soggetti ha fatto saltare (a ora) il progetto.

 

Non è tutto. Perché come in ogni storia che si rispetti, esiste anche un precedente, lontano, che fa pensare che quella tra Parade e Roma sia una storia «maledetta». L' opera, utilizzata per la prima volta come sipario al Teatro Châtelet di Parigi (Proust tra gli spettatori) ma che fu progettata a Roma (Picasso affittò uno studio in via Margutta, tra i suoi aiuti il pittore Mario Socrate e l' intera superficie è permeata di esprit italico) nel 1954 fu infatti offerta in vendita alla Galleria nazionale d' arte moderna. Il Ministero di allora, però, per la precisione un suo organo, il Consiglio superiore delle belle Arti, rifiutò, clamorosamente, l' acquisto.

 

Parade al tempo era di proprietà di un noto collezionista italiano, Carlo Cardazzo, che l' offrì in vendita allo Stato pensando a Roma. Guttuso, che protestò per il mancato acquisto, disse che costava un milione e 800 mila lire. Palma Bucarelli, all' epoca direttrice del museo, replicò carte alla mano che i milioni chiesti erano dieci. Cifre a parte (irrisorie, oggi), Parade prese, per sempre, la strada della Francia. E dire che anche alla Gnam (che ancora non si chiama così) sarebbe entrata. Ma questa è un' altra storia.

PICASSO 3PICASSO 3

 

2. PABLO, VITA E OPERA DEL GENIO PITTORE IN 200 FOTO

E.Sa. per il Corriere della Sera - Roma

 

Chiarito subito, come peraltro il titolo della mostra onestamente fa, che non si tratta di un' esposizione antologica con opere pittoriche del genio spagnolo (benché tra quadri, sculture e disegni qualcuna ve ne sia), va anche detto che la rassegna «Picasso images», inaugurata ieri nel Museo dell' Ara Pacis, è davvero bella, impeccabilmente curata, nuova nell' impostazione e a tratti (molti tratti) perfino emozionante; sempre che - ovvio - si sia interessati alla vita e all' opera del pittore, il quale (...e ci dispiace per gli altri) è, e resta, il grande artista del XX secolo per antonomasia.

 

Circa duecento fotografie sono il nucleo forte della rassegna: il ritratto intimo e pubblico di un uomo che fin dagli anni Venti, dopo una prima fase bohème, seppe imporsi anche come icona mondiale.

 

PICASSO 1PICASSO 1

La selezione di immagini - alcune rare e mai viste, altre celeberrime, come la serie in cui dipinge con la luce o lo scatto di Robert Capa in cui Pablo «scorta» Françoise Gilot con un ombrellone sulla spiaggia - è accompagnata da una scelta di opere provenienti anch' esse dal Musée national Picasso-Paris, principale promotore, con Electa, dell' esposizione.

 

Foto di e su Picasso, alcune scattate da personaggi in odor di mito, come Brassaï, lo stesso Capa, Lee Miller o Dora Maar, una delle tante donne di Pablo (tutte le amate compaiono nella mostra, comprese le prime, Fernande e Olga, l' amore incontrato a Roma esattamente cent' anni fa).

 

Una rassegna che restituisce anche il clima di un monde perduto, con le leggendarie case di Picasso (il distrutto Bateau Lavoir, rue La Boétie, Grands-Augustins, Vallauris, Californie...) e tutto un pantheon di luoghi e personaggi - da Braque a Cocteau - che metton voglia di salire su una macchina del tempo per andare lì, nella Parigi Festa mobile raccontata da Hemingway e dove, lui, Picasso, fu il Gran Protagonista.

PICASSOPICASSO

 

PICASSOPICASSO

Ultimi Dagoreport

john elkann donald trump

DAGOREPORT – ITALIA, BYE BYE! JOHN ELKANN NON NE PUÒ PIÙ DI QUESTO DISGRAZIATO PAESE CHE LO UMILIA SBATTENDOLO PER 10 MESI AI "SERVIZI SOCIALI", COME UN BERLUSCA QUALSIASI, E STUDIA LA FUGA NEGLI STATI UNITI - PRIMA DI SPICCARE IL VOLO TRA LE BRACCIA DEL SUO NUOVO IDOLO, DONALD TRUMP, YAKI DEVE LIBERARSI DELLA “ZAVORRA” TRICOLORE: CANCELLATA LA FIAT, TRASFORMATA IN UN GRUPPO FRANCESE CON SEDE IN OLANDA, GLI RESTANO DUE GIORNALI, LA FERRARI E LA JUVENTUS – PER “LA STAMPA”, ENRICO MARCHI È PRONTO A SUBENTRARE (MA PRIMA VUOLE SPULCIARE I CONTI); PER “REPUBBLICA”, IL GRECO KYRIAKOU È INTERESSATO SOLO ALLE REDDITIZIE RADIO, E NON AL GIORNALE MANGIASOLDI E POLITICAMENTE IMPOSSIBILE DA GOVERNARE) - DOPO IL NO DI CARLO FELTRINELLI, SAREBBERO AL LAVORO PER DAR VITA A UNA CORDATA DI INVESTITORI MARIO ORFEO E MAURIZIO MOLINARI – SE IL CAVALLINO RAMPANTE NON SI TOCCA (MA LA SUA INETTA PRESIDENZA HA SGONFIATO LE RUOTE), PER LA JUVENTUS, ALTRA VITTIMA DELLA SUA INCOMPETENZA, CI SONO DUE OPZIONI IN BALLO…

silvia salis giorgia meloni elly schlein matteo renzi

DAGOREPORT - IN ITALIA, DOPO TANTI OMETTI TORVI O INVASI DI VANITÀ, SI CERCANO DONNE FORTI. DONNE COL PENSIERO. DONNE CHE VINCONO. E, NATURALMENTE, DONNE IN GRADO DI COMANDARE, CAPACI DI TENER TESTA A QUELLA LADY MACBETH DELLA GARBATELLA CHE DA TRE ANNI SPADRONEGGIA L’IMMAGINARIO DEL 30% DEGLI ELETTORI, ALIAS GIORGIA MELONI - IERI SERA ABBIAMO ASSISTITO ATTENTAMENTE ALLA OSPITATA DI SILVIA SALIS A “OTTO E MEZZO”, L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO CHE DALLA LEOPOLDA RENZIANA E DAL CONI DELL’ERA MALAGÒ HA SPICCATO IL VOLO NELL’OLIMPO DELLA POLITICA, SINDACO DI GENOVA E SUBITO IN POLE COME LEADER CHE SBARACCHERÀ ELLY SCHEIN E METTERÀ A CUCCIA LA CRUDELIA DE MON DI COLLE OPPIO - DOPO MEZZ’ORA, PUR SOLLECITATA DA GRUBER E GIANNINI, CI SIAMO RITROVATI, ANZICHÉ DAVANTI A UN FUTURO LEADER, DAVANTI A UNA DONNA CHE DAREBBE IL PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA ALL'AUTORE DE "IL MANUALE DELLA PERFETTA GINNASTICATA" - ECCITANTE COME UN BOLLETTINO METEO E LA PUBBLICITÀ DI TECHNO-GYM, MELONI PUO' DORMIRE SONNI TRANQUILLI - VIDEO

italo bocchino giorgia arianna meloni

DAGOREPORT – PER QUANTO SI SBATTA COME UN MOULINEX IMPAZZITO, ITALO BOCCHINO NON RIESCE A FARSI AMARE DALLA FIAMMA MAGICA DI GIORGIA MELONI: LUI SI PRODIGA NELL'OSPITATE TELEVISIVE CON LODI E PEANA ALLA STATISTA DELLA SGARBATELLA, MA È TUTTO INUTILE: TROPPO CHIACCHIERATO E CON UN GIRO DI AMICIZIE DISCUTIBILI, L'EX DELFINO DI FINI NON ENTRA A ''PA-FAZZO CHIGI'' – LE SUE DICHIARAZIONI SIBILLINE SUL CASO GHIGLIA NON L’HANNO AIUTATO: HA SPECIFICATO, NON A CASO, CHE IL SUO INCONTRO CON  IL COMPONENTE DEL GARANTE DELLA PRIVACY ALLA SEDE DI FDI È DURATO “VENTI MINUTI AL MASSIMO”, METTENDO IN DIFFICOLTÀ ARIANNA MELONI – SE È TANTO "IMPRESENTABILE", PERCHÉ NON LO CACCIANO DA DIRETTORE EDITORIALE DEL "SECOLO D'ITALIA"? SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI ESTROMETTERLO. MA QUANTI SEGRETI CONOSCE L’EX SANCHO PANZA DI FINI, APPASSIONATO DI INTELLIGENCE E VICINO A LOBBISTI CONSIDERATI IMPRESENTABILI DALLA FIAMMA MAGICA DELLA MELONA? - VIDEO

giovambattista fazzolari roberto carlo mele

FLASH – I DAGO-LETTORI HANNO FATTO IL LORO DOVERE: HANNO SCOPERTO L'IDENTITÀ DELL’UOMO CHE DUE GIORNI FA ERA ATTOVAGLIATO CON GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI DA “VITTI”, A PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA. SI TRATTEREBBE DI ROBERTO CARLO MELE, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D’ITALIA (FIGURA NELL'ESECUTIVO DEL PARTITO COME SEGRETARIO AMMINISTRATIVO). COME “FAZZO”, DEVE AMARE MOLTO LA RISERVATEZZA, VISTO CHE ONLINE NON SI TROVANO SUE FOTO – ANCHE “L’UOMO PIÙ INTELLIGENTE” CHE CONOSCE GIORGIA MELONI (PENSA GLI ALTRI), SEMPRE RESTIO AI SALOTTI, HA FATTO IL SUO INGRESSO UFFICIALE NELLA ROMANELLA POLITICA DEL “FAMOSE DU’ SPAGHI”…

giorgia meloni donald trump al sisi

FLASH! - LA BOCCIATURA DEL PONTE SULLO STRETTO DA PARTE DELLA CORTE DEI CONTI HA FATTO SALTARE I NERVI NON SOLO A SALVINI MA SOPRATTUTTO ALLA MELONI – LA PREMIER, CHE SI ERA SPESA MOLTO IN EUROPA PER LA REALIZZAZIONE DEL PONTE, SI È TALMENTE INCAZZATA (“E’ L’ENNESIMO ATTO DI INVASIONE DE GIUDICI SULLE SCELTE DEL GOVERNO”) CHE HA CANCELLATO IL VIAGGIO AL CAIRO DI SABATO PER L’INAUGURAZIONE DEL MUSEO GEM - ALLA NOTIZIA CHE AL POSTO DELLA STATISTA, SBARCA IL FARAONE GIULI, ANCHE AL SISI NON L’HA PRESA PER NIENTE BENE…