picasso

CALA IL 'SIPARIO' SU PICASSO! LA GIGANTESCA OPERA DOVEVA ARRIVARE A ROMA NEL 2017 PER LA GRANDE MOSTRA NEL CENTENARIO DELLA SUA VISITA, MA IL PALAEXPO HA DIVORZIATO CON LE SCUDERIE E LI' L’OPERA NON ENTRA! - ALL’ARA PACIS LA RACCOLTA DI FOTO SUL PITTORE

PICASSOPICASSO

Edoardo Sassi per il Corriere della Sera - Roma

 

La notizia riguarda sempre Picasso e Roma, ma non la mostra fotografica inaugurata ieri all' Ara Pacis. Ed è una notizia clamorosa, per quanti almeno si interessino alla vicende della cultura. Un fatto, quello che si racconta, che è una prima negativa conseguenza - sempre che le cose restino invariate fino a settembre - dello «scippo» delle Scuderie del Quirinale ai danni del Comune di Roma.

 

Scuderie affidate, ed è storia recente, al Ministero per i beni culturali per scelta della Presidenza della Repubblica, proprietaria dello spazio.

 

Come è noto le Scuderie erano infatti fino a poco fa tutt' uno con l' immenso (sì: questa è anche una storia di dimensioni ) Palazzo delle Esposizioni, entrambe le sedi riunite in un' Azienda speciale sotto l' egida capitolina.

 

Ebbene l' Azienda (ex) Scuderie+Palaexpò da anni stava progettando un' importante mostra di Picasso da realizzare a Roma nell' autunno 2017, dedicata proprio al genio spagnolo in una ricorrenza speciale: il centenario del viaggio-mito del pittore a Roma e in Italia, 1917. La mostra si farà, a settembre, e alle Scuderie. Tema, Picasso tra classicismo e neocubismo.

 

Si farà ma quasi certamente senza l' opera più clamorosa: il celeberrimo Sipario che il grande di Spagna dipinse per Parade , balletto di Léonide Massine musicato da Erik Satie su poema di Jean Cocteau, con costumi e scene di Pablo.

 

PICASSOPICASSO

E perché? Perché Parade , che arriverà comunque in Italia (sarà esposta a Napoli in un' altra mostra), è un' opera gigantesca, undici metri di altezza e diciassette di larghezza, e alle Scuderie... non entra! Sarebbe entrata, ed era infatti previsto che lì fosse accolta, nel più capiente Palazzo delle Esposizioni. Ma il recente divorzio (non consensuale, va detto, avendolo il Campidoglio subito) tra i due soggetti ha fatto saltare (a ora) il progetto.

 

Non è tutto. Perché come in ogni storia che si rispetti, esiste anche un precedente, lontano, che fa pensare che quella tra Parade e Roma sia una storia «maledetta». L' opera, utilizzata per la prima volta come sipario al Teatro Châtelet di Parigi (Proust tra gli spettatori) ma che fu progettata a Roma (Picasso affittò uno studio in via Margutta, tra i suoi aiuti il pittore Mario Socrate e l' intera superficie è permeata di esprit italico) nel 1954 fu infatti offerta in vendita alla Galleria nazionale d' arte moderna. Il Ministero di allora, però, per la precisione un suo organo, il Consiglio superiore delle belle Arti, rifiutò, clamorosamente, l' acquisto.

 

Parade al tempo era di proprietà di un noto collezionista italiano, Carlo Cardazzo, che l' offrì in vendita allo Stato pensando a Roma. Guttuso, che protestò per il mancato acquisto, disse che costava un milione e 800 mila lire. Palma Bucarelli, all' epoca direttrice del museo, replicò carte alla mano che i milioni chiesti erano dieci. Cifre a parte (irrisorie, oggi), Parade prese, per sempre, la strada della Francia. E dire che anche alla Gnam (che ancora non si chiama così) sarebbe entrata. Ma questa è un' altra storia.

PICASSO 3PICASSO 3

 

2. PABLO, VITA E OPERA DEL GENIO PITTORE IN 200 FOTO

E.Sa. per il Corriere della Sera - Roma

 

Chiarito subito, come peraltro il titolo della mostra onestamente fa, che non si tratta di un' esposizione antologica con opere pittoriche del genio spagnolo (benché tra quadri, sculture e disegni qualcuna ve ne sia), va anche detto che la rassegna «Picasso images», inaugurata ieri nel Museo dell' Ara Pacis, è davvero bella, impeccabilmente curata, nuova nell' impostazione e a tratti (molti tratti) perfino emozionante; sempre che - ovvio - si sia interessati alla vita e all' opera del pittore, il quale (...e ci dispiace per gli altri) è, e resta, il grande artista del XX secolo per antonomasia.

 

Circa duecento fotografie sono il nucleo forte della rassegna: il ritratto intimo e pubblico di un uomo che fin dagli anni Venti, dopo una prima fase bohème, seppe imporsi anche come icona mondiale.

 

PICASSO 1PICASSO 1

La selezione di immagini - alcune rare e mai viste, altre celeberrime, come la serie in cui dipinge con la luce o lo scatto di Robert Capa in cui Pablo «scorta» Françoise Gilot con un ombrellone sulla spiaggia - è accompagnata da una scelta di opere provenienti anch' esse dal Musée national Picasso-Paris, principale promotore, con Electa, dell' esposizione.

 

Foto di e su Picasso, alcune scattate da personaggi in odor di mito, come Brassaï, lo stesso Capa, Lee Miller o Dora Maar, una delle tante donne di Pablo (tutte le amate compaiono nella mostra, comprese le prime, Fernande e Olga, l' amore incontrato a Roma esattamente cent' anni fa).

 

Una rassegna che restituisce anche il clima di un monde perduto, con le leggendarie case di Picasso (il distrutto Bateau Lavoir, rue La Boétie, Grands-Augustins, Vallauris, Californie...) e tutto un pantheon di luoghi e personaggi - da Braque a Cocteau - che metton voglia di salire su una macchina del tempo per andare lì, nella Parigi Festa mobile raccontata da Hemingway e dove, lui, Picasso, fu il Gran Protagonista.

PICASSOPICASSO

 

PICASSOPICASSO

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni nicola fratoianni giuseppe conte elly schlein matteo ricci

DAGOREPORT – BUONE NOTIZIE! IL PRIMO SONDAGGIO SULLO STATO DI SALUTE DEI PARTITI, EFFETTUATO DOPO LA SETTIMANA DI FERRAGOSTO, REGISTRA UN CALO DI 6 PUNTI PER FRATELLI D'ITALIA RISPETTO ALLE EUROPEE 2024 (IL PARTITO DELLA MELONI, DAL 29% PASSEREBBE AL 23) - A PESARE È LA SITUAZIONE ECONOMICA DEL PAESE, DALLA PRODUTTIVITÀ CALANTE DELLE IMPRESE A UN POTERE D’ACQUISTO AZZERATO DAI SALARI DA FAME - IL TEST DELLE REGIONALI D’AUTUNNO, CHE CHIAMA ALLE URNE 17 MILIONI DI CITTADINI,   POTREBBE DIVENTARE UN SEGNALE D'ALLARME, SE NON LA PRIMA SCONFITTA DELL’ARMATA BRANCAMELONI - A PARTIRE DALLE PERDITA DELLE MARCHE: IL GOVERNATORE RICANDIDATO DI FDI, FRANCESCO ACQUAROLI, È SOTTO DI DUE PUNTI RISPETTO AL CANDIDATO DEL CAMPOLARGO, IL PIDDINO MATTEO RICCI - LA POSSIBILITÀ DI UN 4-1 PER IL CENTROSINISTRA ALLE REGIONALI, MESSO INSIEME ALLA PERDITA DI CONSENSI ALL'INTERNO DELL'ELETTORATO DI FDI, MANDEREBBE IN ORBITA GLI OTOLITI DELLA DUCETTA. NEL CONTEMPO, DAREBBE UN GROSSO SUSSULTO AI PARTITI DI OPPOSIZIONE, SPINGENDOLI AD ALLEARSI PER LE POLITICHE 2027. E MAGARI FRA DUE ANNI LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" SARÀ RICORDATA SOLO COME UN INCUBO...

meloni giorgetti fazzolari caltagirone nagel donnet orcel castagna

DAGOREPORT - GENERALI, MEDIOBANCA, MPS, BPM: NESSUN GOVERNO HA MAI AVUTO UN POTERE SIMILE SUL SISTEMA FINANZIARIO ITALIANO - MA LA VITTORIA DI OGGI DEI CALTA-MELONI PUÒ DIVENTARE LA SCONFITTA DI DOMANI: “SENZA UN AZIONARIATO DI CONTROLLO STABILE IN GENERALI, NON BASTERÀ LA SBILENCA CONQUISTA DI MEDIOBANCA PER METTERE AL SICURO LA GESTIONE DEL RICCO RISPARMIO ITALIANO (800 MLD) CHE TUTTI VORREBBERO RAZZIARE” - L’ULTIMA, DISPERATA, SPERANZA DI NAGEL GIACE TRA I FALDONI DELLA PROCURA DI MILANO PER L'INCHIESTA SULLA TORBIDA VENDITA DEL 15% DI MPS DA PARTE DEL MEF A CALTA-MILLERI-BPM – UNA SGRADITA SORPRESA POTREBBE ARRIVARE DAGLI 8 EREDI DEL VECCHIO - PIAZZA AFFARI? SI È FATTA GLI AFFARI SUOI: METTERSI CONTRO PALAZZO CHIGI PUÒ NUOCERE ALLA SALUTE DI UNICREDIT, BENETTON, MEDIOLANUM, FERRERO, LUCCHINI, UNIPOL, ENTI PREVIDENZIALI, ETC. – L’ERRORE DI NAGEL E GLI ''ORRORI'' DI DONNET: DA NATIXIS AL NO ALLO SCAMBIO DELLA QUOTA MEDIOBANCA CON BANCA GENERALI…

donald trump vladimir putin giorgia meloni

DAGOREPORT - IL VERTICE DELLA CASA BIANCA È STATO IL PIÙ  SURREALE E “MALATO” DELLA STORIA POLITICA INTERNAZIONALE, CON I LEADER EUROPEI E ZELENSKY IN GINOCCHIO DA TRUMP PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L’UCRAINA – LA REGIA TRUMPIANA: MELONI ALLA SINISTRA DEL "PADRINO", NEL RUOLO DI “PON-PON GIRL”, E MACRON, NEMICO NUMERO UNO, A DESTRA. MERZ, STARMER E URSULA, SBATTUTI AI MARGINI – IL COLMO?QUANDO TRUMP È SCOMPARSO PER 40-MINUTI-40 PER “AGGIORNARE” PUTIN ED È TORNATO RIMANGIANDOSI IL CESSATE IL FUOCO (MEJO LA TRATTATIVA PER LA PACE, COSÌ I RUSSI CONTINUANO A BOMBARDARE E AVANZARE) – QUANDO MERZ HA PROVATO A INSISTERE SULLA TREGUA, CI HA PENSATO LA TRUMPISTA DELLA GARBATELLA A “COMMENTARE” CON OCCHI SPACCANTI E ROTEANTI: MA COME SI PERMETTE ST'IMBECILLE DI CONTRADDIRE "THE GREAT DONALD"? - CILIEGINA SULLA TORTA MARCIA DELLA CASA BIANCA: È STATA PROPRIO LA TRUMPETTA, CHE SE NE FOTTE DELLE REGOLE DEMOCRATICHE, A SUGGERIRE ALL'IDIOTA IN CHIEF DI EVITARE LE DOMANDE DEI GIORNALISTI... - VIDEO

francesco milleri gaetano caltagrino christine lagarde alberto nagel mediobanca

TRA FRANCO E FRANCO(FORTE), C'E' DI MEZZO MPS - SECONDO "LA STAMPA", SULLE AMBIZIONI DI CALTAGIRONE E MILLERI DI CONTROLLARE BANCHE E ASSICURAZIONI PESA L’INCOGNITA DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA - CERTO, PUR AVENDO IL 30% DI MEDIOBANCA, I DUE IMPRENDITORI NON POSSONO DECIDERE LA GOVERNANCE PERCHÉ NON HANNO REQUISITI DETTATI DALLA BCE (UNO FA OCCHIALI, L'ALTRO CEMENTO) - "LA STAMPA"  DIMENTICA, AHINOI!, LA PRESENZA DELLA BANCA SENESE, CHE I REQUISITI BCE LI HA TUTTI (E IL CEO DI MPS, LOVAGLIO, E' NELLE MANI DELLA COMPAGNIA CALTA-MELONI) - COSA SUCCEDERÀ IN CASO DI CONQUISTA DI MEDIOBANCA E DI GENERALI? LOR SIGNORI INDICHERANNO A LOVAGLIO DI NOMINARE SUBITO IL SOSTITUTO DI NAGEL (FABRIZIO PALERMO?), MENTRE TERRANNO DONNET FINO ALL'ASSEMBLEA DI GENERALI...

donald trump grandi della terra differenza mandati

FLASH! - FA MALE AMMETTERLO, MA HA VINTO DONALD TRUMP: NEL 2018, AL G7 IN CANADA, IL TYCOON FU FOTOGRAFATO SEDUTO, COME UNO SCOLARO CIUCCIO, MENTRE VENIVA REDARGUITO DALLA MAESTRINA ANGELA MERKEL E DAGLI ALTRI LEADER DEL G7. IERI, A WASHINGTON, ERA LUI A DOMINARE LA SCENA, SEDUTO COME DON VITO CORLEONE ALLA CASA BIANCA. I CAPI DI STATO E DI GOVERNO EUROPEI, ACCORSI A BACIARGLI LA PANTOFOLA PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L'UCRAINA, NON HANNO MAI OSATO CONTRADDIRLO, E GLI HANNO LECCATO VERGOGNOSAMENTE IL CULO, RIEMPIENDOLO DI LODI E SALAMELECCHI...

pietrangelo buttafuoco alessandro giuli beatrice venezi

DAGOREPORT – PIÙ CHE DELL’EGEMONIA CULTURALE DELLA SINISTRA, GIULI E CAMERATI DOVREBBERO PARLARCI DELLA SEMPLICE E PERENNE EGEMONIA DELL’AMICHETTISMO E DELLA BUROCRAZIA – PIAZZATI I FEDELISSIMI E GLI AMICHETTISSIMI (LA PROSSIMA SARÀ LA DIRETTRICE DEL LATO B VENEZI, CHE VOCI INSISTENTI DANNO IN ARRIVO ALLA FENICE), LA DESTRA MELONIANA NON È RIUSCITA A INTACCARE NÉ LO STRAPOTERE BARONALE DELLE UNIVERSITÀ NÉ LE NOMINE DIRIGENZIALI DEL MIC. E I GIORNALI NON NE PARLANO PERCHÉ VA BENE SIA ALLA DESTRA (CHE NON SA CERCARE I MERITEVOLI) CHE ALLA SINISTRA (I BUROCRATI SONO PER LO PIÙ SUOI)