nakata

LA SECONDA VITA DI NAKATA: “HO LASCIATO IL CALCIO, NON GUARDO PIU’ LE PARTITE ORA GIRO IL MONDO PER LANCIARE IL SAKE’ E SOGNO DI ORGANIZZARE UNA BIENNALE D’ARTIGIANATO A TOKYO. QUANDO GIOCAVO IN ITALIA NON MI PERDEVO UN SALONE DEL MOBILE...

nakatanakata

Alessandro Cannavò per il “Corriere della Sera”

 

A Roma lo chiamavano Nakatino. Con quel misto di sberleffo e affetto tipico dell’indole capitolina. Affetto, tanto. E chi se la dimentica tra i tifosi la sua sventola all’incrocio dei pali in quel 6 maggio 2001, nella partita che consegnò alla squadra giallorossa lo scudetto a casa della Juventus?

 

La Roma era sotto di due gol, Capello richiamò in panchina Totti e fece entrare lui, Hidetoshi Nakata, giapponesino allora 24enne dai tratti gentili e dalla tenacia collaudata. Che si inventò lo spettacolare 1-2, e poi fu determinante per il pareggio di Montella. 
 

Eppure dietro le quinte, negli spogliatoi non solo della Roma ma anche di Perugia, Parma, Fiorentina, Bologna (altre squadre in cui giocò nei suoi sette anni passati in Italia), di Nakatino si ricordano i libri in mano prima di ogni partita. «E che dovevo fare? – dice oggi in un italiano fluente -. Arrivavamo allo stadio un’ora e mezza prima della partita, leggere era un modo utile per passare il tempo. Romanzi? No, quasi sempre saggistica. Volevo essere informato sull’attualità, capire il mondo». Dall’esterno arrivavano i cori delle tifoserie e Nakata leggeva. Preparando una sorprendente uscita di scena dal calcio. 
 

nakata juve roma 2 2 2001nakata juve roma 2 2 2001

La passione è solo in campo
«Sì, me ne sono andato presto, a 29 anni. Non mi piaceva più quell’ambiente. Per me il calcio è solo uno sport da giocare. Nell’agonismo resta puro, onesto. Anche oggi scendo in campo per partite benefiche e ci metto la stessa passione di un tempo. Ma non farei mai l’allenatore, mai il dirigente sportivo. Tranne in casi eccezionali, non guardo le partite in tv. E non chiedetemi per quale squadra tenga. Perché non tifo». 
 

Nella vita ci sono anche altri piaceri. Nakata lo aveva capito. L’arte, il design, la moda, i vini. «Colpa dell’Italia: qui ho imparato cosa vuol dire vivere dentro la bellezza. Andavo ai musei, non mi perdevo un Salone del Mobile. La moda? Ho avuto sempre un debole per i vestiti». Amava i foulard, oggi li usa molto meno. «La moda quando è di qualità esprime la cultura di un paese. E che emozione scoprire le cantine. L’ultima mia esplorazione è stata in Franciacorta». 
 

nakata elkannnakata elkann

Hanno finito per soprannominarlo il Beckham dell’Asia. Ma a Nakata non bastava diventare il giocatore da copertina. «Non ho aperto un blog, non sono sui social, uso il computer solo per lavoro. Non possiedo uno smartphone: vado in giro con un vecchio Nokia».

 

Single convinto e solitario, Nakata aveva una necessità più impellente: cercare se stesso. «Quando ho lasciato il calcio mi sono messo in viaggio. Da solo. La condizione ideale per assimilare dagli altri. Ho girato in tutto il mondo, cento nazioni in tre anni. Dopo una carriera di soli hotel e stadi, volevo vedere i luoghi, parlare con le persone. Il lusso dei paesi sviluppati e la frugalità di quelli poveri, bisogna conoscerli entrambi.

 

nakata1nakata1

Certo, il calore di alcuni luoghi dell’Africa nera e dell’Asia mi ha lasciato dentro qualcosa. Ovunque mi riconoscevano non tanto perché fossi famoso io, quanto per la popolarità planetaria del calcio. Ho capito la grandezza di questo sport, la sua forza comunicativa. Mi sono detto: devo usarla per scopi benefici. Così ho creato la Take Action Foundation: interveniamo su progetti specifici lavorando con le onlus locali». 
 

Ma da globetrotter Nakata aveva un cruccio. «Mi chiedevano spesso del mio Paese e io ne sapevo poco. Spesso mi vergognavo di questa mia ignoranza. Nel 2009 decisi di scoprire a fondo il mio Giappone, in questi anni l’ho setacciato in tutte le 47 prefetture. Non il volto iper tecnologico delle città. Volevo conoscere quello della tradizione, del saper fare artigianale. Sì, mi devo impegnare per gli artigiani». 
 

nakata 7nakata 7

La ricchezza di 1300 produttori
Il Nakata del 2015 si presenta come ambasciatore del saké. Da oggi al 24 giugno è a Milano per una sei giorni in cui con il suo staff anima un bar, Sakenomy, dove è possibile bere le 30 migliori qualità di questa antica bevanda legata ai templi shintoisti. «Il saké è un po’ il nostro vino ma nella grande distribuzione circolano non più di 5 marche e la maggior parte della gente non ne ricorda neanche una.

 

Eppure nel Paese ci sono 1300 produttori e ognuno fa una trentina di saké diversi. La varietà del riso, la temperatura dell’acqua, il controllo del koji, il fungo utile alla fermentazione che rende il saké alcolico: tutto ne determina la differenza.

nakata 6nakata 6

 

Capite che ricchezza da valorizzare? Il mio viaggio è stato un immergermi nei tempi lenti di questo mondo, riuscire a parlare a lungo con i tohji, i produttori che per loro natura sono silenziosi. Assimilare la loro ritualità: ho ritrovato un po’ le mie radici. E mi è cresciuto dentro l’orgoglio di essere giapponese». 
 

Come molti giovani del suo Paese, Nakata il saké lo beveva poco, «il 20% delle volte mentre l’80% preferivo il vino. Ma anche i produttori di saké amano il vino! Purtroppo molte aziende stanno fallendo, il mercato interno non tira più, ecco perché bisogna puntare all’estero. E io voglio fare da ponte tra le culture. A Milano dimostreremo con l’aiuto di alcuni chef che il saké si sposa bene con i piatti della cucina italiana». 
 

Il progetto di una Biennale 
La perdita del patrimonio artigianale lo preoccupa. «In Giappone ci sono aziende in ogni campo che hanno secoli di vita. Il mio produttore di saké ne ha appena compiuti 400. E dietro queste storie familiari esiste una cultura del saper fare di valore inestimabile.

nakata 5nakata 5

 

Gli artigiani sono bravi con le mani ma non sanno comunicare. Così mi sono detto: se esistono le Biennali d’arte e di architettura come quelle di Venezia, perché non fare una cosa simile per l’artigianato? Ecco, è il mio progetto per l’anno prossimo: voglio organizzare una Biennale internazionale a Tokyo: e l’Italia deve essere in prima linea, festeggeremo così i 150 anni di rapporti commerciali tra i due Paesi». 
 

Non chiede aiuti o appoggi istituzionali, Nakata. «D’altronde i politici giapponesi non mi cercano, il riconoscimento me lo diede il vostro presidente Ciampi nel 2005 quando mi nominò Cavaliere con l’Ordine della Stella della Solidarietà Italiana». Preferisce fare da solo cercando di andare a segno, come quando vestiva la maglia giallorossa, con un guizzo di genialità. Stavolta imprenditoriale. 

nakata entra al posto di totti juve roma 2001nakata entra al posto di totti juve roma 2001nakata 4nakata 4

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO