nino la rocca

“ANDAVO ALLE FESTE CON CALIFANO E NON RESISTEVO ALLE DONNE. COSÌ HO DILAPIDATO 2 MILIARDI DI LIRE” – CAZZI E CAZZOTTI DI NINO LA ROCCA, MITO DELLA BOXE AZZURRA - "BALLAVO CON RAFFAELLA CARRÀ, ERO OSPITE FISSO DA MINÀ E COSTANZO. A UNA TRASMISSIONE DI ALBERTO BEVILACQUA INCONTRAI MANUELA FALORNI (ATTRICE PORNO, NOTA COME VENERE BIANCA). CI SPOSAMMO A MONTECATINI. SPESI MEZZO MILIARDO PER COSTRUIRE LA NOSTRA VILLA IN COLLINA: MANUELA E SUA MADRE MI BUTTARONO FUORI DOPO UN MESE” - L'INVIDIA PER VIALLI E MANCINI, L’INCONTRO CON MUHAMMAD ALI’ E IL TERZO MATRIMONIO FINITO MALISSIMO

Marco Bonarrigo per il Corriere della Sera - Estratti

 

nino la rocca 8

«Ai tavolini di un caffè di Marrakech vicino a casa dei nonni sedeva sempre un signore scuro di pelle che ad occhio poteva avere l’età di mio padre. Quando il preside mi obbligava a tornare con i genitori, pagavo il tipo perché mi trascinasse a scuola per un orecchio. Il preside si spaventava: “Lo perdoni signor Sidibé, il bimbo non è cattivo: tutto si risolve, vedrà”.

 

All’uscita gli regalavo qualche dirham: lui tornava al bar, io in strada a far casino». Nell’estate del 1966 Cheick Tidjani Sidibé ha sette anni, una mamma adolescente, un papà fantasma. Oggi Cheick, alias Nino La Rocca, mito della boxe azzurra (64 anni, 80 incontri, 74 vittorie), vive alla periferia della periferia sud di Roma tra riflessi di gloria e rimpianti con pensione riservata ad artisti e atleti.

 

NINO LA ROCCA FALORNI

Wikipedia scrive che lei nasce in Mauritania da cittadino del Mali. E il Marocco?

«Sono nato in Mauritania, a Port-Étienne dove mio padre, maliano e soldato dell’esercito coloniale francese, trascinò mia madre incinta a 17 anni. In Marocco mi sono trasferito subito dopo».

 

(…)

Dove boxava?

«Ovunque. A 21 anni mi spedirono proprio in Mali. Zio avvertì mio padre, che non avevo mai conosciuto. Prima del match chiamai casa, avevo un presentimento: mamma era appena morta di crepacuore, a 37 anni. Io non riuscivo a smettere di piangere, papà si presentò a bordo ring sereno come uno che non ti vede da poche ore. Ho cancellato la sua faccia».

 

nino la rocca 7

Poi il trasferimento in Italia.

«A Genova perché zio conosceva Rocco Agostino, il famoso manager. Ero già fortissimo, avrei potuto combattere per il titolo ma non avevo la cittadinanza anche se mamma era italiana. Però vinsi 50 match di fila e diventai l’idolo del Paese».

Nel 1984 la prima sconfitta contro il francese Elbilia per un taglio alla testa causato da una caduta.

NINO LA ROCCA

«Invece di assegnare un no contest e rimandare l’incontro, l’arbitro mi diede un Ko tecnico. Mi ripresi subito contro Bobby Joe Young: lo misi al tappeto e guadagnai la finale mondiale dei welter contro Don Curry».

 

Non andò bene.

«Mi stese dopo sei riprese. Poi vinsi il titolo europeo ma quel match mi segnò per sempre».

Nel frattempo arrivò la nazionalità italiana.

«Venne annunciata in tv da Gianni Minà. Durante la diretta Sandro Pertini, il Presidente della Repubblica, mi invitò al Quirinale».

 

Se l’è goduta poco.

«Il tempo di ricevere i documenti e mi chiamarono militare a Bologna: un anno perso nella compagnia atleti senza mai combattere. In caserma a intervistarmi per capire che fine avevo fatto venne Enzo Biagi».

Poi la sua carriera oscillò tra alti e bassi.

nino la rocca 6

«Vincevo tanto, guadagnavo tantissimo. La mia boxe aggressiva faceva impazzire e riempiva i palazzetti, da Roma al Madison Square Garden di New York. Credo di aver accumulato oltre due miliardi. Ma ero un bischero ingenuo».

 

 

Spieghi.

«Ricordo una lunga intervista di un quotidiano sportivo: il cronista, dopo avermi definito il Muhammad Ali italiano, mi tese un’imboscata. Ci cascai, sparai a zero contro tutto e tutti, la politica che mi aveva illuso con una candidatura alle elezioni poi ritirata, la Federazione che non mi dava la licenza di maestro di boxe e mi impedì di combattere ad alti livelli. Non ero considerato un atleta modello: ballavo con Raffaella Carrà, ero ospite fisso da Minà e Maurizio Costanzo con Andreotti e De Michelis e alle feste con Franco Califano».

nino la rocca 3

 

Poi le donne.

«A una trasmissione di Alberto Bevilacqua incontrai Manuela Falorni (attrice porno, nota come Venere Bianca, ndr). Uscimmo assieme la sera stessa, poi scappai dalla palestra: ci sposammo a Montecatini, venne anche Walter Chiari. L’anno dopo nacque Antonio. Spesi mezzo miliardo per costruire la nostra villa in collina: Manuela e sua madre mi buttarono fuori dopo un mese».

Pane per le cronache rosa.

nino la rocca 5

«E per quelle sportive. Il modello era Patrizio Oliva, meno popolare e forte di me ma uomo di famiglia esemplare che dopo gli allenamenti torna sempre a casa dai suoi. Io che non avevo nessuno in ritiro impazzivo».

 

E quindi scappava.

«Scappavo e spendevo. A Genova vivevo a Bogliasco, con i giocatori della Sampdoria: invidiavo Mancini e Vialli in piedi fino a notte fonda a bere e fumare. Mi svegliavo alle 5 per allenarmi, non avrei potuto reggere la loro vita. Ma non resistevo alle donne».

 

Ecco il secondo matrimonio.

«Silvana. Architetto romano: nacque Samuel che oggi ha 20 anni. La storia durò poco».

Poi le terze nozze.

NINO LA ROCCA PERTINI

«Valentina Zincani, pugile anche lei. Troppo giovane, carattere duro come il mio: è nato Moussa che oggi ha 8 o 9 anni, non ricordo bene. Finì malissimo». (È tuttora in piedi un procedimento contro La Rocca per presunte lesioni ai danni della donna durante un litigio del 2018, ndr).

Colpa di?

«Mia».

 

 

Sente i suoi figli?

«Raramente purtroppo».

Oggi ci siamo visti dopo la quarta preghiera del giorno.

«Manca ancora quella serale: sono musulmano praticante. Molti pugili sono convertiti all’Islam: il rigore richiesto ai fedeli è lo stesso di uno sport che non tollera sgarri in allenamento».

 

NINO LA ROCCA

L’incontro che le ha cambiato la vita?

«Quarant’anni fa a Milano durante una trasmissione tv. Arriva Gianni Minà e dice: “Nino, ti presento il mio amico Muhammad Ali”. E lui, come facciamo sempre noi ex pugili, si mette in guardia e mima il gesto di tirarmi un cazzotto». E lei? «Io cado in ginocchio come di fronte a Dio. Per soggezione ma anche paura: ha presente il destro di Ali?».

 

nino la rocca 4nino la rocca 2NINO LA ROCCA 3manuela falorni 3manuela falorni 14NINO LA ROCCA 2NINO LA ROCCA 1nino la roccamanuela falornimanuela falorni 9manuela falorni 19manuela falorni 18manuela falorni 5manuela falorni 22manuela falorni 20nino la rocca 1

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....