cipressa di francisca

NON C’E’ PIU’ ORO NELLA MINIERA OLIMPICA DELLA SCHERMA: NESSUN TITOLO PER LA PRIMA VOLTA DA MOSCA ‘80 - MALAGÒ: “BISOGNA RICOSTRUIRE” – IL CT ANDREA CIPRESSA SULLA GRATICOLA. ELISA DI FRANCISCA HA SUGGERITO DI RIPRENDERE STEFANO CERIONI, UOMO DEI TRIONFI DI LONDRA E POI EFFICACE IN RUSSIA. MA C'È ANCHE CHI CHIEDE DI RICHIAMARE ANDREA MAGRO, CHE HA VINTO 16 MEDAGLIE

Flavio Vanetti per il "Corriere della Sera"

 

Andrea Cipressa

È il controcanto, inatteso e spiacevole, nella giornata della raccolta dell'oro: la scherma è rimasta senza titoli olimpici per la prima volta da Mosca 1980. Tanto tuonò, che piovve. E che volarono gli stracci. L'eliminazione dei fiorettisti nei quarti a opera del Giappone - avversario da tempo indigesto che dopo essere stato sotto per 8 match su 9 s' è preso l'ultimo, chiudendo sul 45-43 e infilzando Daniele Garozzo, campione olimpico 2016 e vicecampione qui a Tokyo -, consegna le nostre lame, di solito eccellenti, a un bilancio sì di quantità (cinque medaglie: solo la Russia, numericamente, ha fatto meglio) ma privo di quella qualità che solo l'oro dona.

 

giovanni malagò foto mezzelani gmt010

Quindi la fotografia di Tokyo 2020 non può non legarsi allo «zero» che torna dopo 41 anni. Quando la storia fa capolino in questi termini, non va bene. Lo pensa pure Giovanni Malagò: la tradizionale «miniera» olimpica italiana s' è impoverita e adesso il presidente del Coni parla di «un ambiente da ricostruire». Ne riparleremo.

 

Prima viene il volo degli stracci, che coinvolge il c.t. del fioretto, Andrea Cipressa. Dopo il bronzo a squadre delle ex colleghe, Elisa Di Francisca l'ha attaccato giudicandolo «privo di personalità e inadeguato al ruolo». Per questo ha subìto il biasimo di un illustre commentatore: Julio Velasco. A Giochi per lui finiti, Cipressa ha deciso di dare una stoccata all'olimpionica: «Non mi nascondo mai dietro a un dito, ma mal digerisco la cattiveria gratuita e la maleducazione.

 

andrea cipressa

Chi vince festeggia, chi perde impara: non censuro le critiche, purché siano costruttive e non si limitino a una violenza verbale inaudita e a insulti gratuiti che scaturiscono da odi, antipatie e faide di fazioni opposte. Sono pronto al confronto e a un "mea culpa", se necessario. Ma non accetto voltafaccia disgustosi da chi, fino a poco tempo fa, mi osannava con messaggi di stima e di affetto. Il riferimento è all'ex fiorettista jesina che, dall'alto del ruolo di opinionista, sputa veleno nel piatto in cui ha mangiato sminuendo pure il valore di atlete che hanno ottenuto un risultato di rispetto, pur senza essere quello sperato».

 

Per Velasco, invece, c'è gratitudine: «Lo ringrazio per aver espresso in maniera chiara un pensiero che molti condividono. Si impara a costruire sia dalle vittorie sia dalle sconfitte. A volte, però, tacere è di una raffinatezza indiscussa. Se un uomo fa del suo meglio, che cosa si può volere di più? Chi gareggia per vincere sa che la sconfitta fa parte del gioco».

 

È comprensibile la reazione di Cipressa, ma adesso è tempo di andare oltre l'emotività delle polemiche. Serve una fredda analisi complessiva, anche se sul fioretto, storica arma di traino e di medaglie, ne andrà fatta una specifica. Oltre a dare fiducia ai giovani, bisognerà valutare l'organizzazione del settore e la figura di Cipressa non può non rientrare nell'agenda delle discussioni, pur avendo l'attuale c.t. il diritto di elaborare un progetto per riproporsi.

 

daniele garozzo

Elisa Di Francisca ha suggerito di riprendere Stefano Cerioni, uomo dei trionfi di Londra e poi efficace in Russia: è un'opzione da valutare. Ma c'è anche chi chiede di richiamare Andrea Magro, che ha vinto 16 medaglie (prima di lavorare a sua volta bene all'estero) e che, come si ricordava in una chat, «in 14 anni di mandato ha saputo far coesistere 4 prime-donne, facendole remare nella stessa direzione». Discutere senza preconcetti per crescere è un segnale di buon senso. Il nuovo presidente, Paolo Azzi, ribadisce la fiducia al modello Italia, impostato sui club, ma non esclude cambiamenti: «Nessun tecnico è inchiodato alla sedia».

 

La nostra scherma deve avere il coraggio di fare un'analisi a tutto tondo perché il buco di ori dopo 41 anni non nasce solo dal fioretto. La «quantità» di Tokyo non è da disprezzare, ma nemmeno soddisfa. Se poi nel giudizio si inseriscono i flop e i quasi gol (tre quarti posti), potrebbe addirittura contenere dei messaggi di allarme. Decifrarli sarà prioritario. Nell'attesa, ecco il voto per le lame d'Italia: il 6 ci starebbe, ma diamo un 5, come le medaglie. Lo studente può applicarsi meglio e fare molto, molto di più.

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....