fotomontaggi su rocchi dopo juventus roma

COLPO GOBBO - IL PAGELLONE DI JUVE-ROMA: DA TA-ROCCHI A LADY COATTA AGNELLI, PER ARRIVARE A TRAVAGLIO: “HO VISTO JUVE-ROMA E DEVO DIRE, DA JUVENTINO, CHE NON MI VERGOGNAVO COSÌ TANTO DAI TEMPI DI LUCIANO MOGGI. A ME PIACE VINCERE MA NON RUBANDO...”

Giuseppe De Bellis per “il Giornale

 

Maicon Maicon

Uno psicodramma, Juventus-Roma. Errori, esagerazioni, follie, battute malriuscite e qualcuna riuscita. Abbiamo preso i protagonisti e li abbiamo giudicati. 

Arbitro Rocchi. Come si fa a sbagliare tutto? L'errore più grave è sul primo rigore per la Juventus: cambia idea tra punizione e rigore quando i giocatori della Juventus protestano. Ecco, domanda: non è la prima - o al massimo la seconda - regola dell'arbitro quella di non farsi condizionare dai giocatori? Una volta - e spesso anche oggi - gli arbitri non cambiavano opinione neanche davanti all'evidenza. Era un'esagerazione, Rocchi la fa rimpiangere.

Marco Miccoli, Fabio Rampelli, Gianluca Buonanno. Due parlamentari italiani (il primo Pd, il secondo di Fratelli d'Italia), un europarlamentare (Lega). Sono i protagonisti di giornata al pari dell'arbitro Rocchi e meritano lo stesso voto: tutti e tre per ragioni diverse hanno annunciato interrogazioni parlamentari. Parlano di società quotate (vero), parlano di rovina dell'immagine dell'Italia all'estero (vero), ma in realtà almeno in due casi su tre il motivo della loro indignazione è il tifo. Allora non diciamo più che bisogna migliorare la cultura sportiva di questo Paese. Se i parlamentari si occupano di partite e di errori arbitrali non c'è nessuna possibilità.

fotomontaggi su rocchi dopo juventus roma 3fotomontaggi su rocchi dopo juventus roma 3

 

Fifa. Le questioni sono due: o cambia la regola del fuorigioco o cambia la sua applicazione. Per le ultime direttive Fifa il gol di Bonucci di ieri è regolare. Rocchi quindi ha applicato ciò che l'interpretazione corrente dice: se un giocatore è tecnicamente in fuorigioco (cioè oltre la linea degli avversari) ma non partecipa attivamente all'azione e nel caso di un tiro in porta non «ostruisce la linea di visione del portiere». Ecco, Vidal non ostruisce la linea di visione del portiere. Quindi è gol.

 

allegri allegri

Il problema è che non c'è correlazione con il punto centrale della regola del fuorigioco, ovvero che un arbitro deve valutare la posizione dell'attaccante nel momento in cui la palla parte dal piede del compagno: in quel momento chi si trova in direzione della palla dovrebbe essere sempre in fuorigioco. A meno che non si decida di stabilire che si fischia solo dopo aver visto il risultato dell'azione. Cioè si dovrebbe cambiare la regola oppure, come ironicamente notava ieri la Gazzetta dello Sport, si potrebbe addirittura cancellare il fuorigioco stesso.

Domenico Messina (designatore arbitri). Nella giornata della partita più importante dell'anno, manda l'arbitro italiano che ha diretto la finale del Mondiale a Empoli per Empoli-Palermo. Sia detto con tutto il rispetto possibile: non proprio un match decisivo. In compenso a Torino ha mandato un arbitro spesso al centro di polemiche.

Rudi Garcia. La battuta sulle aree di 17 metri anziché di 16 è stata carina. Il contrario del tweet del giorno dopo, perché anziché stemperare i toni, l'allenatore della Roma li ha accesi ancor di più: «A mente fredda, una partita che fa male al calcio italiano». Meno male che voleva aiutare gli arbitri.

Francesco Totti. La frase è umanamente comprensibile, ma sbagliata: «Da anni ci sono questi episodi, la Juve dovrebbe giocare un campionato a parte. Arriveremo ancora secondi». Ammesso che la frase, sia umanamente comprensibile, il problema è che non si può dire la stessa cosa ogni anno. Non si può dirlo sapendo di aver chiuso il campionato scorso con 17 punti di ritardo e quello precedente con 25. 

Massimiliano Allegri. L'allenatore della Juventus a fine partita ha detto: «È sbagliato ridurre tutto all'arbitro. In sette anni di serie A difficilmente a fine partita mi sono arrabbiato con gli arbitri». Ops: bugia. Si dimentica il famoso gol di Muntari: «Partita falsata».

 

andrea agnelli emma winterandrea agnelli emma winter

Lady Agnelli. Emma Winter non è un volto noto, la si vede solo accanto al marito Andrea Agnelli in tribuna allo Juventus Stadium. Ieri alla frase di Totti s'è sentita in dovere di replicare: «Spero che Totti se ne vada e giochi nel suo campionato». Il capitano della Roma avrà pure sbagliato, ma è un monumento del calcio italiano e nel calcio italiano ha diritto di starci. E nonostante possa dire cose non condivisibili ha anche più diritto di parlarne.

Marco Travaglio. Di giustizialismo si può morire, ma si può anche far ridere. È quello che ha fatto ieri, il condirettore del Fatto, che ha detto: «Ho visto Juve-Roma e devo dire, da juventino, che non mi vergognavo così tanto dai tempi di Luciano Moggi. A me piace vincere ma non rubando...». Ovviamente quando parla dei tempi di Moggi parla del dopo, perché durante le vittorie che oggi giudica sporche non risultano sue indignazioni. Indignarsi ex post è una specialità della casa.

Maicon. L'unica reazione di stile l'ha avuta il giocatore individualmente più penalizzato. Maicon. «La mia prima sensazione è che non fosse rigore, perché avevo il braccio attaccato al corpo. La Juve è una grandissima squadra, sono dispiaciuto di avere perso questa partita, ma non amo parlare degli arbitraggi. La Juventus ha qualcosa in più di noi, la squadra è la stessa della passata stagione, noi stiamo crescendo molto e speriamo di proseguire su questa strada». Un vero signore.

Social network. Sono i protagonisti del durante e del dopo partita. Le frasi al veleno arrivano tutte da lì, le ironie pure. E sono queste soprattutto che fanno la differenza. Tra domenica e ieri twitter e facebook hanno dato il meglio di sé. due chicce: il fotomontaggio dell'area di rigore bianconera, ingrandita nei settori in cui sono stati fischiati i falli di Maicon e Pjanic; lo sfottò ai romanisti: «Se piangi su Shazam (la app che riconosce i brani musicali) si scarica l'inno della Roma».

rudi garcia violino 1rudi garcia violino 1

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....