metropolitan roma

E PER FORTUNA CHE ERA LA CITTÀ DEL CINEMA – ROMA STA PERDENDO LE SUE SALE: DAL METROPOLITAN AL CARAVAGGIO, SONO 30 I CINEMA CANCELLATI NEGLI ULTIMI ANNI DA UNA CRISI CHE NASCE PRIMA DELL'EMERGENZA COVID E DELL'ESPLOSIONE DELLE PIATTAFORME - IL MINISTRO FRANCESCHINI: "BISOGNA RIAVVICINARE IL PUBBLICO LAVORANDO SULLE NUOVE GENERAZIONI CHE STANNO PERDENDO LA CONSUETUDINE DI VEDERE I FILM IN SALA" 

Paolo Conti per il "Corriere della Sera"

 

METROPOLITAN ROMA

La Roma di Cinecittà, sfondo di tanti capolavori del cinema, è sempre più povera di sale cinematografiche. Addio, negli anni recenti, allo storico Metropolitan accanto a piazza del Popolo, al cinema-salotto Embassy ai Parioli, all'Europa a Porta Pia, al Maestoso in via Appia. Chiuso giorni fa il raffinato Caravaggio in via Paisiello, amatissimo dai cinefili.

 

La nostra cronaca di Roma, in un'inchiesta di Flavia Fiorentino, ha calcolato trenta sale cancellate negli ultimi anni da una crisi che nasce prima dell'emergenza Covid e dell'esplosione delle piattaforme che portano il cinema in casa.

 

ROMA CINEMA CHIUSI

L'emorragia stride con l'ottimo stato di salute dell'industria audiovisiva a Roma (molte troupe al lavoro, eccellenti livelli di occupazione) e con i 260 milioni di euro in arrivo per trasformare Cinecittà in un polo produttivo di rango europeo. Dice il ministro della Cultura, Dario Franceschini: «La situazione delle sale non va sottovalutata. Nonostante i tanti strumenti e i fondi messi in campo dal governo negli ultimi anni, e con maggiore forza durante la pandemia, molte realtà non riescono a ripartire o si trovano a chiudere. Questo va scongiurato in tutti i modi».

 

Franceschini pensa ai più giovani: «Bisogna riavvicinare il pubblico lavorando soprattutto sulle nuove generazioni che stanno perdendo la consuetudine di vedere i film in sala. Cinema e teatri sono luoghi magici e sicuri e l'andamento dei contagi ci permette di ripartire con forza con le promozioni».

 

Cristina Comencini (regista, sceneggiatrice, scrittrice) pone un problema di fondo: «La crisi delle sale romane, e non solo romane, nasce ben prima della pandemia. È un settore abbandonato da anni dal punto di vista della capacità di progettare un'offerta adeguata alla contemporaneità.

 

dario franceschini foto di bacco

L'innovativa sala Quattro Fontane è sempre piena, come l'Anteo di Milano: si può dunque attirare pubblico perpetuando un modello di città sociale che comunica e si ritrova rifiutando quello individualistico chiuso nelle case. Il ripensamento delle sale impone il coinvolgimento di tutti gli interlocutori: in Francia, dove passo metà del mio tempo, le sale sono cambiate e a Parigi si rivedono le file davanti ai cinema». Vania Traxler, nome storico della produzione e della distribuzione di grandi film d'autore (fu lei a puntare nel 1976 sulla distribuzione italiana de Il matrimonio di Maria Braun di Rainer Werner Fassbinder introducendo il nostro pubblico alle opere di alta qualità) alza un grido di dolore: «La chiusura delle sale a Roma è una vera tragedia.

 

giampaolo letta foto di bacco

Le associazioni di categoria, cioè l'Agis, l'Associazione generale italiana dello spettacolo, e l'Anica, l'Associazione delle industrie del settore, devono farsi sentire come i ristoranti o le discoteche.

 

Bisogna difendere le sale sostenendo il loro ruolo: permettere che un film resti nei circuiti solo tre mesi per poi apparire sulle Piattaforme significa immaginare un'operazione produttiva e distributiva priva di qualsiasi conto economico». Giampaolo Letta, vicepresidente e amministratore delegato di Medusa Film, pensa alle necessità del pubblico: «Le sale che a Roma funzionano si sono rinnovate e lavorano sulla programmazione ritagliata su misura del proprio pubblico, sui gusti, persino sugli orari proponendo proiezioni al mattino, rassegne di film e incontri con gli autori, diventando così luogo di ritrovo del quartiere e dei più giovani. Un elemento su cui riflettere».

francesco rutelli foto di bacco

 

Ottimista Francesco Rutelli, presidente di Anica: «La nuova nomination di Paolo Sorrentino agli Oscar e quelle di Massimo Cantini Parrini per i costumi di Cyrano e per la migliore animated feature di Luca (Disney) con Enrico Casarosa sono un incoraggiamento al ritorno del grande pubblico nelle sale cinematografiche dopo questo drammatico periodo di crisi. Con la fine dell'emergenza da Covid e l'arrivo di nuovi film anche il pubblico ritroverà la loro bellezza e il loro fascino».

dario franceschini francesco rutelli foto di baccoCINEMA CHIUSI ROMA

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO