PIETRANGELI 80: “TENNIS? OGGI CONTA SOLO IL CALCIO. L’ITALIANO NON È UNO SPORTIVO, È UN TIFOSO - QUESTO È IL PAESE PIÙ BELLO DEL MONDO. PECCATO CI SIANO GLI ITALIANI”

Stefano Semeraro per "La Stampa"

Due volte campione al Roland Garros, eroe di Coppa Davis sia da giocatore sia da capitano (fu lui a guidare gli azzurri in Cile nel '76). Sorriso da attore, rovescio incantevole. Nato a Tunisi da mamma russa, ma romano nel cuore: Nicola Pietrangeli è stato il volto vincente e scanzonato del tennis nell'Italia della Dolce Vita e del boom. 80 anni vissuti alla grande fuori e dentro il campo.

Pietrangeli per i prossimi 80 che intenzioni ha?
«Spero solo che mi rifacciate la stessa domanda fra 10 anni ».

Cosa l'ha avvicinata al tennis?
«Mio padre. Fino a 10 anni giocavo a pallone nei ragazzi della Lazio, ero bravo. Sono stato prestato alla Viterbese e alla Ternana. Adesso i calciatori prendono tanti soldi, ma all'epoca io volevo viaggiare, col pallone lo si faceva poco mentre avevo intravisto nel tennis un modo per girare. Una volta sono andato a Napoli e mi son detto: "Vuoi vedere che arrivo fino a Milano?"».

Si ricorda la prima partita?
«In campo di concentramento, in Tunisia. Mio padre ci si trovava insieme con tanti altri italiani, aveva costruito un campo da tennis. Una volta andai a trovarlo e giocammo insieme la finale di un torneo fra prigionieri. Vincemmo, il premio fu un pettine fatto con le schegge di bombe. Era il 1945».

Quando arrivò in Italia la chiamavano "Er Francia"...
«Non parlavo una parola di italiano, solo francese e russo. Diciamo che ho dimenticato il russo per imparare male l'italiano».

Com'era l'Italia a quei tempi?
«Fantastica. Rispetto a oggi era tutto 100 volte più semplice, ma ti gustavi tutto 100 mila volte di più. Il bacio di una ragazza era il paradiso. I ragazzi di oggi dovrebbero tornare indietro di 50 anni e vedere come ci si dava una mano».

Il tennis come è cambiato?
«Noi giocavamo soprattutto per divertimento, era un modo per viaggiare, conoscere gente e belle ragazze. Gli atleti di oggi non se lo possono permettere, una partita vale magari 500mila dollari. Oggi farei come Federer e Nadal. Finisci la carriera con 100 milioni di euro in tasca e a 32-33 anni ti dai alla bella vita».

Quali match la divertono ancora?
«I doppi. Noi una volta giocavamo singolare, doppio e misto, tutto in cinque set, molto spesso lo stesso giorno. Oggi hanno 14 massaggiatori, lo psichiatra, lo psicanalista, il dentista, il veterinario. Mi sembrano pazzi, un po' come i calciatori che oggi vivono nella bambagia. Ogni tanto sento dire: ‘poveri, hanno giocato due volte questa settimana". Ma quando vanno a prendere l'assegno a fine mese non sono poveri».

A proposito: è vero che ha inventato lei il calcetto in Italia?
«Mettiamola così: sono uno dei 10 che nell'inverno ‘48-49, al tennis Parioli in viale Tiziano, siccome pioveva e non sapevano che fare, sono andati su un campo e hanno messo due sedie per fare le porte. Così è nato il calcetto».

Confessi: avrebbe preferito fare il calciatore?
«A Rivera, di cui sono molto amico, un giorno ho detto: ‘non sai che fortuna hai avuto: se avessi giocato io...". Mi sono allenato 3 anni con la Lazio di Maestrelli, una volta litigai con Re Cecconi, perché secondo lui non gli avevo dato bene la palla. ‘Luciano, gli risposi, ma ti rendi conto di che complimento mi stai facendo?».

Lei hai battuto Rod Laver, e ha visto giocare Federer: chi è più grande?
«Non ho mai incontrato Federer, che gioca a tennis come pochi, forse come nessuno. Però sono d'accordo con molti vecchi giocatori: su una partita secca Lew Hoad avrebbe battuto tutti. Anche Federer e Laver».

Chi è il Pietrangeli dei nostri tempi?
«Fognini gioca bene, solo che fa incazzare. Anch'io ogni tanto facevo arrabbiare perché sembrava che non ne avessi voglia. E' questione di carattere, ma oggi il tennis è un mestiere, e non ti puoi più permettere certi "vuoti d'aria"».

Una partita che rigiocherebbe?
«La semifinale con Laver a Wimbledon, quando ero avanti due set a uno. Con Laver ho giocato sei o sette volte, ma una sola sulla terra, a Torino. Rod vinse il primo set, poi rimediò 4 game in tre set».

Il suo rapporto con Panatta?
«Un talento straordinario, nato per il tennis. L'unica cosa che non gli perdono è che non doveva permettere che mi cacciassero da capitano di Coppa Davis».

Meglio lei o Adriano?
«Non c'è partita! (ride, ndr). Basta guardare i risultati...».

Ma alla sua epoca i più forti erano fra i professionisti.
«Quei professionisti, tranne Hoad e Rosewall, li ho battuti tutti. Anche Pancho Gonzalez, in un'esibizione al White City a Sydney davanti a 6.000 persone: 6-4 6-4, quando lui era n. 1. Io e Adriano abbiamo giocato contro, ma io avevo 17 anni di più e ho perso due volte 6-4 al quinto...».

Lei, Berruti, Benvenuti, Thoeni, Panatta, Mennea: avete contribuito a dare un'identità all'Italia attraverso lo sport?
«Non lo so. Oggi contano solo i calciatori. E' un peccato. L'italiano non è uno sportivo, è un tifoso. In Italia tutto va in malora ma il calcio non si tocca. Ho visto Juventus-Lazio di Coppa Italia: uno spettacolo da 10 euro. E ne dovrei pagare 250? Se vado al cinema mi diverto di più. Questo è il paese più bello del mondo. Peccato ci siano gli italiani»

 

pietrangeli pietrangeli pietrangeli panatta pietrangeli cile pietrangeli laver pietrangeli con panatta Nicola Pietrangeli nicola pietrangeli pietrangeli roland garros

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....