ASSO DI PIQUÉ – DOPO IL REVISIONISMO SUL TIKI-TAKA LA COLONNA DEL BARCELLONA IN TACKLE SUL REAL: “HA SPESO 1.200 MLN IN 11 ANNI, MA NOI, SENZA AVERE BANKIA ALLE SPALLE, ABBIAMO FATTO 15 PUNTI PIÙ DI LORO”

Filippo Maria Ricci per "La Gazzetta dello Sport - ExtraTime"

Parlare con Gerard Piqué è un piacere. Chiarezza d'intenti, sincerità ed eloquio lo rendono quasi unico nel panorama calcistico. L'analisi tattica del nuovo Barça di Martino fatta con ET la settimana scorsa ha aperto un dibattito universale, ma ora la parola passa al campo: parte la Champions. «L'obiettivo minimo è la sesta semifinale consecutiva».

Di nuovo il Milan, per la quinta volta in 3 stagioni.
«Ci conosciamo bene. Negli ultimi anni hanno comprato meno perché economicamente non stanno attraversando un gran momento, però resta un rivale complicato».

Il ritorno di Kakà?
«Il Milan ha bisogno di giocatori come lui, mentre il Madrid davanti è pieno. Kakà non giocava granché e la cosa alla fine danneggia la fiducia. Penso se ne sia andato per questo. Al Milan, dove ha passato gli anni migliori, potrà rinverdirli».

E Balotelli?
«Speciale, in tutti i sensi. Un giocatore diverso, con grandi qualità. Ha bisogno di sentirsi la stella, al centro di un progetto e credo che nel Milan possa esserlo mentre al City le stelle sono tante e per lui era più difficile sentirsi importante. È già stato determinante lo scorso anno, gli auguro di esserlo anche in questa stagione».

Il nuovo Real Madrid?
«È vero che con Ancelotti stanno cercando di tenere un po' di più la palla, ma il modo di giocare non è cambiato tanto. Quando hai Di Maria, Cristiano, Benzema e ora Bale è normale giocare rubando palla e ripartendo veloci, approfittando degli spazi con palle lunghe per sorprendere il rivale. Se ti prendono in contropiede fanno male».

Il Bayern di Pep?
«Squadra in sviluppo che sta cambiando modo di giocare. Cosa che per chiunque porta problemi, scivoloni, incertezze. Ha bisogno di tempo per diventare la macchina da gioco che vuole Pep. L'anno scorso sono stati i migliori con ampio margine, quest'anno possono di nuovo vincere tutto».

Il Chelsea di Mou?
«In Supercoppa col Bayern ha avuto grandi occasioni, ha segnato in 10, poteva vincere. In puro stile Mourinho, quest'anno avrà le sue opportunità. Magari non è il calcio più divertente del mondo, però per alcuni se vinci va bene qualsiasi tipo di stile, ed è ciò che pensa Mou».

La Juventus?
«Lotterà per la Champions, è nel gruppo dei favoriti. Lo scorso anno si è fermata solo di fronte al Bayern. Grande varietà, Pirlo, un'ottima difesa, Buffon, e con Tevez e Llorente davanti si è rinforzata molto».

Una sorpresa?
«Il Napoli. Benitez è molto competitivo e hanno preso giocatori che vengono dal Madrid o che sanno che vuol dire la Champions. In Serie A ha iniziato segnando tanto e giocando un calcio decisamente offensivo per i parametri italiani. Vittoria no, bella corsa sì».

Voi: 100 punti in Liga, il 7-0 dal Bayern. Dove siete?
«Il Barcellona storicamente era una squadra che giocava bene ma non vinceva titoli importanti. La prima Champions è del '92, la seconda del 2006. Negli ultimi anni c'è stato un cambio enorme e ora la gente si è abituata a vedere il Barça vincere tutto. E quando conquisti solo una Liga sembra una stagione non dico mediocre, ma complicata. Io non la vedo così.

Siamo l'unica squadra al mondo che, senza tecnico per mesi, fa 100 punti e lascia il Madrid a 15 di distanza. Poi Xavi dice che non abbiamo lavorato tanto a livello tattico quando non c'era Tito e le sue parole vengono interpretate male: una squadra che non lavora non fa 100 punti. Poi è arrivato il Bayern e ci è passato sopra: è così e non c'è bisogno di nasconderlo».

Quindi?
«Io vedo il Barça come una macchina fatta apposta per giocare a calcio che lo scorso anno si è coperta di uno strato di polvere. Ma il Tata le sta dando una lucidata. Abbiamo sofferto circostanze speciali con Abidal e Tito, cose che ti condizionano, magari non fisicamente ma mentalmente sì. Il tuo allenatore non c'è perché sta male.

È un peso che ci siamo portati dentro per tutta la stagione. Che tu lo voglia o no, l'allegria con cui ti alleni normalmente viene meno. Ogni giorno arrivi qui e chiedi di Tito, come sta e quando torna, hai una preoccupazione in testa che non ti togli. C'era questa sensazione di tristezza, d'incertezza, e non puoi allenarti e andare in campo facendo finta di niente. La gente ci vuole al 100% in ogni gara visto che paga per vederci giocare e che guadagniamo tanto. La capisco, ma deve capire che non siamo macchine ma uomini».

Con Messi e Neymar servono due palloni?
«Non credo. Neymar si sta adattando e crescerà tanto. E che in una squadra siano in diversi ad avere responsabilità è positivo. Leo è il migliore del mondo, ha grande peso specifico nella squadra e ci dà tantissimo, però avere varianti è solo un bene».

Messi, descritto da qualcuno come un piccolo dittatore, accetterà la condivisione di responsabilità?
Piqué ride: «Leo ha sempre accettato ogni cosa. È un conciliatore, un tipo affettuoso, vicino a tutti i giocatori. Non l'ho mai visto attaccare qualcuno nello spogliatoio o fare le cose che ho letto. Può arrabbiarsi in campo, ma anche io mi arrabbio».

Gareth Bale. Zidane ha detto che nessuno vale la cifra pagata per lui.
«Capisco chi fatica a comprendere certe cifre, soprattutto con la crisi che c'è. Però la gente consuma tanto calcio da generare milioni e milioni, così si arriva a queste cifre. Fanno impressione i 100 milioni, ma sappiamo che il Madrid ha questo potenziale. Noi abbiamo Valdes, Puyol, Xavi, Iniesta, Busquets, Pedro, Messi... generazione costata zero, la chiave del fatto che oggi possiamo competere col Madrid e batterlo».

Beh, non è che il Barça non spenda nulla...
«Sì, però ho letto che dal 2002 il Madrid ha speso quasi 1200 milioni. Spendiamo anche noi, però non abbiamo Bankia. È così, e non mi lamento. Sappiamo che interessa che il Real vinca, rappresenta la capitale ed è la squadra più popolare di Spagna. Poi è chiaro che abbiamo preso Ibra, Villa e ora Neymar. Ma ne prendiamo uno all'anno, massimo due. Non è che facciamo un anno senza vincere e quello dopo prendiamo Bale, Illarramendi, Isco... Il Barça economicamente non lo può fare».

Del caso Casillas che idea si è fatto?
«Per non creare rumori, per Ancelotti era più semplice farlo giocare, ma ha dimostrato personalità. Con Mourinho molti pensavano fosse più una questione personale che tecnica, magari ora si dimostra che non era tanto così». Suo figlio Milan, Shakira e le reti sociali.«Noi cerchiamo un equilibrio che ci fa star bene: pubblichiamo cose per evitare di avere i paparazzi alle calcagna tutti i giorni. E funziona».

 

GERARD PIQUE SHAKIRA INCINTA CON PIQUE SHAKIRA E GERARD PIQUEsmorffia di dolore per KakàBALOTELLI RIGORE CONTRO IL TORINOPAPA FRANCESCO BERGOGLIO CON BALOTELLIPERE GUARDIOLA mourinho JOSE MOURINHO E LA MOGLIE MATILDE

Ultimi Dagoreport

viktor orban donald trump volodymyr zelensky maria zakharova matteo salvini vladimir putin

DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL TYCOON ESENTA ORBAN DALL’EMBARGO AL PETROLIO RUSSO, DANDO UN CEFFONE A BRUXELLES, LA RUSSIA FA GUERRA IBRIDA ALL'UE E PENETRA L'ITALIA, VERO VENTRE MOLLE DELL’UNIONE, APPROFITTANDO DEI PUTINIANI DI COMPLEMENTO (PER QUESTO QUELLA ZOCCOLOVA DI MARIA ZAKHAROVA PARLA SPESSO DI FACCENDE ITALIANE) - IL PRIMO DELLA LISTA È SALVINI, CHE ALL’ESTERO NON E' VISTO COME IL CAZZARO CHE E' MA, ESSENDO VICEPREMIER, VIENE PRESO SUL SERIO QUANDO SVELENA CONTRO BRUXELLES, CONTRO KIEV E FLIRTA CON MOSCA - IL CREMLINO PUÒ CONTARE SU TANTI SIMPATIZZANTI: DA GIUSEPPE CONTE AI SINISTRELLI DI AVS, FINO A PEZZI ANTI-AMERICANI DEL PD E AI PAPPAGALLI DA TALK - ANCHE FDI E MELONI, ORA SCHIERATI CON ZELENSKY, IN PASSATO EBBERO PIÙ DI UNA SBANDATA PUTINIANA...

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALL'AMATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…