giorgetti malagò vezzali

DOPO GLI ORI DI TOKYO, RICOMINCIANO LE GUERRE DELLO SPORT - MALAGO’ CHIEDE AL GOVERNO DI ISTITUIRE UN MINISTERO DELLO SPORT (CHE ACCORPI SPORT E SALUTE E IL DIPARTIMENTO PRESIEDUTO DA VALENTINA VEZZALI) - LA SOTTOSEGRETARIA, IL CUI NOME E’ STATO CALDEGGIATO A DRAGHI DA GIORGETTI (GRANDE NEMICO DI MEGALO’) FRENA: “PREGIUDIZI, INUTILE RIMESCOLARE LE CARTE, RUOLI GIA’ CHIARI”. LA SECONDA MOSSA DI MALAGO’: UN COLPO DI SPUGNA ALLA TANTO ODIATA RIFORMA DELLO SPORT…

Gianluca Cordella per "il Messaggero"

 

malagò 1

Nella giornata in cui lo sport italiano è riunito per la prima volta dopo i clamorosi successi di Tokyo - tra Olimpiadi e Paralimpiadi - Giovanni Malagò prende tutti in contropiede e torna chiedere con fermezza di restituire al Coni la centralità perduta. Scacco matto in due mosse.

 

La prima: «Il governo deve istituire un ministero dello Sport» che in sostanza accorpi Sport e Salute e il Dipartimento presieduto da Valentina Vezzali - ieri presente a Palazzo H - e che «si occupi direttamente delle politiche pubbliche per la diffusione della pratica sportiva in Italia, attraverso la scuola e l'intervento sul comparto sanitario e per risolvere le storiche problematiche dell'impiantistica».

 

Soro Vezzali

La seconda mossa: la richiesta che lo sport di base e di vertice sia «interamente affidato al Coni e alle sue articolazioni territoriali, in stretta sinergia con gli organismi sportivi (federazioni, discipline associate, enti di promozione sportiva)». In sostanza la richiesta di un colpo di spugna alla tanto odiata riforma dello sport per evitare che venga sprecato «lo straordinario patrimonio» rappresentato dai risultati ottenuti in Giappone che hanno oggettivamente rafforzato l'immagine dello sport italiano (e di Malagò stesso).

 

malagò 1

IL DOCUMENTO La ricetta del presidente del Comitato olimpico è contenuta in un documento che lo stesso Malagò ha letto durante il Consiglio nazionale di ieri. Una lettera alla quale la sottosegretaria allo Sport ha risposto con diplomazia. Mentre il suo entourage si affrettava a ribadire che «non serve rimescolare le carte», l'esponente del governo spiegava che «la politica fatta ieri ha prestato poca attenzione al mondo dello sport. Ma io ieri non c'ero...».

 

Giorgetti Vezzali

Secondo Vezzali la contrarietà all'attuale assetto da parte di molti presidenti «è una percezione figlia di un pregiudizio: se tutto è ben definito nei ruoli non può che esserci il bene per lo sport italiano». Con tanto di plauso dal presidente di Sport e Salute Vito Cozzoli che ha voluto sottolineare come l'organismo da lui diretto non abbia mai «cercato sovrapposizioni», restando «sempre aperto al dialogo». Il richiamo al ruolo dei presidenti della Vezzali non è casuale.

 

giovanni malagò foto mezzelani gmt010

Perché durante il Consiglio ci sono stati diversi tentativi di stoccata all'ex pluricampionessa del fioretto azzurro. «Non si può andare avanti con tutti questi organismi: dietro questi splendidi risultati c'è una situazione drammatica per le società. Come si può pensare che andando avanti di questo passo si possano risolvere i problemi?» ha detto nel suo intervento il presidente della Federbasket Gianni Petrucci.

 

Decisa anche l'entrata del capo del calcio Gabriele Gravina. «Usciamo dall'equivoco una volta per tutte - ha detto -: serve un progetto unico dello sport che parta dallo sport e lo metta a disposizione del governo». In attesa del confronto auspicato dalle parti - forse l'unico vero punto di unione della giornata insieme all'ovazione per Federica Pellegrini all'esordio in Consiglio da membro Cio in quota atleti - dalla Vezzali è arrivato l'annuncio di un intervento per la sospensione del divieto di pubblicità per le aziende di betting e per aumentare i limiti attuali della capienza di palazzetti e stadi. È qualcosa, ma con la dialettica tra le parti arrivata a questo punto per riportare la pace servirà altro. Un ministero, forse.

internazionali foro italico vezzaligiovanni malagò foto mezzelani gmt006giovanni malago foto mezzelani gmt 070

Ultimi Dagoreport

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....

fabio tagliaferri arianna meloni

FLASH! FABIO TAGLIAFERRI, L’AUTONOLEGGIATORE DI FROSINONE  CARO A ARIANNA MELONI, AD DEL ALES, CHE DOVREBBE VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE, PUBBLICA SU INSTAGRAM UNA FOTO DELLA PARTITA LAZIO-JUVENTUS IN TV E IL COMMENTO: “LE ‘TRASMISSIONI’ BELLE E INTERESSANTI DELLA DOMENICA SERA” – DURANTE IL MATCH, SU RAI3 È ANDATO IN ONDA UN’INCHIESTA DI “REPORT” CHE RIGUARDAVA LA NOMINA DI TAGLIAFERRI ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ IN HOUSE DEL MINISTERO DELLA CULTURA… 

elly schlein pina picierno stefano bonaccini giorgio gori lorenzo guerini giuseppe conte pd

DAGOREPORT – OCCHIO ELLY: TIRA UNA BRUTTA CORRENTE! A MILANO, LA FRONDA RIFORMISTA AFFILA LE LAME: SCARICA QUEL BUONO A NIENTE DI BONACCINI, FINITO APPESO AL NASO AD APRISCATOLE DELLA DUCETTA DEL NAZARENO – LA NUOVA CORRENTE RISPETTA IL TAFAZZISMO ETERNO DEL PD: LA SCELTA DI LORENZO GUERINI A CAPO DEL NUOVO CONTENITORE NON È STATA UNANIME (TRA I CONTRARI, PINA PICIERNO). MENTRE SALE DI TONO GIORGIO GORI, SOSTENUTO ANCHE DA BEPPE SALA – LA RESA DEI CONTI CON LA SINISTRATA ELLY UN ARRIVERÀ DOPO IL VOTO DELLE ULTIME TRE REGIONI, CHE IN CAMPANIA SI ANNUNCIA CRUCIALE DOPO CHE LA SCHLEIN HA CEDUTO A CONTE LA CANDIDATURA DI QUEL SENZAVOTI DI ROBERTO FICO - AD ALLARMARE SCHLEIN SI AGGIUNGE ANCHE UN SONDAGGIO INTERNO SECONDO CUI, IN CASO DI PRIMARIE PER IL CANDIDATO PREMIER, CONTE AVREBBE LA MEGLIO…