virdis sai baba

VENI, VIDI, VIRDIS - DA SACCHI A SAI BABA: VITA, VINI E GOL DI PIETRO PAOLO VIRDIS: “NEGLI ANNI 90 ANDAI CON MIA MOGLIE IN INDIA DA SAI BABA E DIVENTAI UN SUO SEGUACE. COMINCIAMMO A SEGUIRE I SUOI INSEGNAMENTI. E DI COMPORTARCI DI CONSEGUENZA” – IL NO AL TRASFERIMENTO ALLA JUVE (CHE POI FU COSTRETTO AD ACCETTARE), LA NAZIONALE NEGATA NONOSTANTE I 102 GOL: “C’È SEMPRE STATO QUALCHE GRANDE ATTACCANTE CHE HA OCCUPATO IL RUOLO O FORSE NON SONO RIUSCITO AD ESPRIMERMI AL MEGLIO NEI MOMENTI DECISIVI" – E POI PAOLINO PULICI, RADICE E…BOLT - VIDEO

 

Giorgio Terruzzi per corriere.it

 

Pietro Paolo Virdis, da Sassari, classe 1957. La biografia calcistica, copiosa e gloriosa, contiene un dato eclatante: 24 rigori tirati, 23 realizzati. Nervi e coraggio. 

virdis

 

Con una predilezione alla solitudine?

«Il coraggio di affrontare una responsabilità penso di averlo avuto sin da ragazzo ma non credo che calciare davanti al solo portiere denoti particolare audacia. Piuttosto, per un attaccante, avere la possibilità di affrontare un unico avversario e non undici mi è sempre sembrata una bella opportunità. In aggiunta, sto parlando di qualcosa che sembrava sintonizzato sulla mia natura. Però non mi considero un solitario. Il rigore, in fin dei conti, è un’occasione da sfruttare, applicando un talento».

 

«Il gusto di Virdis» è il nome del suo ristorante-enoteca a Milano. A proposito di gusti: qual è la ricetta per vivere in pace?

«La ricetta richiede un lavoro continuo su te stesso, sulle qualità come sui difetti. Il che può dare momenti di serenità. Ma non è mai finita. Alti e bassi. Io sono sulla strada, resto in campo, c’è sempre da migliorare».

 

Che poi, il vero bomber del ristorante è Claudia, sua moglie...

virdis sai baba

«Assolutamente sì. Senza di lei questo progetto non sarebbe nato. Ha svolto ogni pratica burocratica all’inizio e poi si occupa della cucina sin dal primo giorno. È grazie a lei che le persone escono sazie e contente dopo essere arrivate affamate. Io cerco di assisterla, di fare del mio meglio con i vini ma il nome del ristorante dovrebbe essere Il gusto dei Virdis, plurale. Come minimo».

 

Una famiglia come una squadra. Eppure di dice che un attaccante deve essere egoista. È un luogo comune?

«Mah, anche se parliamo di calcio, non credo che l’egoismo sia totalmente dominante. Il grande attaccante è anche quello che fa crescere un intero gruppo, quindi non penso debba guardare troppo se stesso, con la fissa di fare gol. Certo, è quello lo scopo principale, da lì viene una consacrazione. Facciamo così: 80% egoismo, 20% altruismo».

 

La frase «Ama e servi tutti» cosa le fa venire in mente?

virdis gullit

«Un principio. Complicato e bellissimo quando si riesce a metterlo in pratica. Rimanda al predicatore indiano Sai Baba. Negli anni Novanta mia moglie ed io leggemmo di lui, ci incuriosì. Decidemmo di andare in India per vedere se i racconti su quell’uomo capace di fare tanto e bene per gli altri corrispondevano a verità. Beh, era tutto vero. Cominciammo a seguire i suoi insegnamenti. E di comportarci di conseguenza. La frase che ha citato è una sintesi esauriente. Indica un modo di stare al mondo che corrisponde ad una aspirazione».

 

Disse no alla Juve nel 1977, come aveva fatto il suo mito e compagno di squadra a Cagliari, Gigi Riva, nel’ 73. Lui rimase, lei si convinse a partire. Pentito?

«Dovetti accettare di trasferirmi a Torino. Venivo da una mancata promozione in serie A e desideravo riportare in alto quella squadra. Avevo vent’anni ed era il mio sogno, alimentato anche da quanto aveva fatto Riva. Avrei voluto emularlo. Ma Gigi Riva era Gigi Riva, io ero un giovane che si affacciava sul palcoscenico e a un certo punto dovetti cedere. Non mi trovavo nella condizione di rifiutare e temevo di dover smettere di giocare. Forse avvertivo che avrei avuto qualche difficoltà nella Juve, anche se il mio non era un no diretto a quella squadra, era semplicemente un sì al Cagliari.

 

virdis allegri

Mi sarei comportato allo steso modo dovendo partire per Milano o Bologna. Pentito: all’inizio certamente, vennero anni difficili. Ma pensandoci oggi credo di aver fatto bene. Il tempo cambia le lenti con le quali guardi il mondo, ti guardi addosso».

 

A proposito di vini. Particolari e sardi, soprattutto. La scelta indica una restituzione, una radice. Il legame con la propria terra non si spezza mai?

«Certo. L’amore per la Sardegna è profondo ed è aumentato nel tempo a causa della lontananza. Cerco di ricambiare ciò che ho ricevuto dai luoghi dell’infanzia con intensità crescente. In cantina tengo prodotti provenienti da tutta Italia ma cerco sempre più di promuovere vini della mia regione d’origine. Che sono molti e di straordinaria qualità».

Meglio un cliente-tifoso o un cliente che non la costringe a ricordare e raccontare?

«Ma no, è sempre un piacere incontrare chi domanda di una partita, di un gol, di un giocatore. Finisce che si parla di momenti che furono gioiosi anche per me. Per fortuna sono molti ed è bello condividerli con gli altri».

virdis 25

 

Voglio diventare un calciatore: è il sogno di molti ragazzini. Come realizzò il suo?

«Non ho un ricordo preciso, un momento chiave. Penso sia stato un desiderio cresciuto lentamente, dentro di me, mettendomi alla prova, giocando all’inizio con i mei compagni di scuola nel campetto sotto casa e poi nelle squadre giovanili. Non ho mai detto o pensato: devo diventare un campione. Preferivo fare i conti con quello che avevo davanti, giorno dopo giorno, anno dopo anno. Con un amore, questo sì, per il calcio, per ciò che cercavo di fare. All’età di 13 anni mi fecero giocare con quelli di 15, poi con quelli più grandi quando avevo compiuto i 16. E a 17 anni mi chiamarono in serie A. Tappe e crescita. Senza mai pensare: ecco sono arrivato dove desideravo».

 

virdis

Passione e divertimento. Poi il calcio diventa una professione. Cosa serve sapere quando tocca fare sul serio?

«Questo è un aspetto che impari a conoscere presto: cresce l’interesse per ciò che fai, aumentano le pretese. Ti accorgi che non si tratta più soltanto di un passatempo da condividere con gli amici. Per me la crescita è stata lenta ma poi, quando ho raggiunto un livello più alto, ho subito compreso che si trattava di una professione, con tutto ciò che questo comporta. Del resto, vieni ingaggiato e poi piazzato in campo per svolgere un compito. E tutto ciò comporta una responsabilità e quindi uno stress da prestazione. È così per ogni lavoro».

 

PIETRO PAOLO VIRDIS

Due scudetti e una Coppa Italia vinti con la Juve tra il 1978 e il 1982, uno scudetto, una Supercoppa italiana e una Coppa Campioni vinti con il Milan tra il 1988 e il 1989. Di cosa è fatta una grande squadra?

«Dalla stoffa, in primo luogo, di ogni singolo giocatore. E poi da una condivisa, comune mentalità votata al raggiungimento del risultato. Può anche non esistere armonia tra compagni fuori dal campo se poi scatta qualcosa nell’imminenza e durante una sfida: identica fame, la stessa voglia di dare il massimo. Funzionano da stimolo reciproco e fanno la differenza».

 

Ha segnato 102 gol. Capocannoniere nel 1987. Come mai nemmeno un giorno in Nazionale?

«Forse non ho mai colto il momento giusto per farne parte. C’è sempre stato qualche grande attaccante che ha occupato il ruolo, chiudendomi la porta d’accesso. Significa che magari non ero destinato o che non sono riuscito ad esprimermi al meglio nei momenti decisivi per indossare la maglia azzurra. Non ho responsabilità da distribuire a qualcuno. È andata così».

 

Riva e Bettega; Zico e Van Basten. Da quale compagno ha imparato di più?

«Penso di aver preso qualcosa da tutti i campioni che ho potuto osservare da vicino. Anche a questo serve il talento: ad assorbire ogni spunto utile, sin da quando sei ragazzo. Però, se penso ad esempio ai rigori, riconosco di essere cresciuto grazie a Paolino Pulici. Arrivò a Udine per sostituirmi perché mi ero infortunato. Lo tenevo d’occhio mentre calciava dal dischetto. Alzava la testa all’ultimo istante per non dare riferimenti al portiere. Un vero caposcuola».

 

Grandi calciatori e grandi allenatori, da Trapattoni a Sacchi. Cosa distingue un buon maestro?

PIETRO PAOLO VIRDIS

«La duttilità. Per fare sì che ogni atleta renda al massimo. Magari basta un esercizio mirato, specifico. Oppure una frase, due parole pronunciate poco prima della partita. In questo era bravissimo Gigi Radice: sapeva trovare un tocco, il discorso perfetto per darti la carica. Ho ricordi preziosi di Nils Liedholm, di Mario Tiddia che mi accolse a Cagliari nell’80 quando chiesi a Boniperti, presidente della Juve, di farmi tornare nella mia vecchia squadra per ritrovare una sicurezza che credevo perduta. Tiddia fu fantastico, seppe guidarmi senza affrettare, senza forzare, ripristinando una condizione mentale perfetta. Tornai alla Juve l’anno successivo e vincemmo il campionato».

 

PIETRO PAOLO VIRDIS

Ad allenare ha provato anche lei: tre squadre, cinque anni per poi chiudere con il pallone...

«Mah, forse non ho incontrato le giuste corrispondenze. Fatto sta che è mancato un senso, lo stimolo per continuare».

 

I suoi figli Matteo e Benedetta preferiscono un padre campione o un padre ristoratore?

«Benedetta non mi ha mai visto giocare, quando è nato Matteo avevo trent’anni e smisi poco dopo. Del loro papà calciatore hanno saputo attraverso gli altri. Mi sa che preferiscono il ristoratore».

 

Giorno di chiusura del ristorante: domenica. È un omaggio alla vecchia passione?

«È un omaggio alla famiglia. In questo modo riusciamo a stare assieme almeno un po’».

PIETRO PAOLO VIRDIS ALLA JUVE

 

Meraviglia di fronte al talento di un atleta. Quando è accaduto?

«Accade continuamente. Quando guardo certi gesti di Messi o di Ronaldo. Mi innamorai di Johan Cruijff per la sua velocità, per la capacità di trascinare una intera squadra. Mi ha sbalordito ripetutamente Usain Bolt: fisicità espressa in modo straordinario».

Ma lei, ad un ragazzino, consiglierebbe di giocare a calcio o di studiare enologia?

«Credo che potrebbe fare entrambe le cose. Giocare a pallone e, nel tempo libero, studiare. Energie da accumulare e da sfogare sul campo. Perché no?»

PIETRO PAOLO VIRDIS ALL UDINESEnapoli milan virdis baresi gullitPIETRO PAOLO VIRDIS AL LECCE

 

Ultimi Dagoreport

affari tuoi la ruota della fortuna pier silvio berlusconi piersilvio gerry scotti stefano de martino giampaolo rossi bruno vespa

DAGOREPORT - ULLALLÀ, CHE CUCCAGNA! “CAROSELLO” HA STRAVINTO. IL POTERE DELLA PUBBLICITÀ, COL SUO RICCO BOTTINO DI SPOT, HA COSTRETTO PIERSILVIO A FAR FUORI DALLA FASCIA DELL’''ACCESS PRIME TIME” UN PROGRAMMA LEGGENDARIO COME “STRISCIA LA NOTIZIA”, SOSTITUENDOLO CON “LA RUOTA DELLA FORTUNA”, CHE OGNI SERA ASFALTA “AFFARI TUOI” – E ORA IL PROBLEMA DI QUELL’ORA DI GIOCHINI E DI RIFFE, DIVENTATA LA FASCIA PIÙ RICCA DELLA PROGRAMMAZIONE, È RIMBALZATO IN RAI - UNO SMACCO ECONOMICO CHE VIENE ADDEBITO NON SOLO AL FATTO CHE GERRY SCOTTI SI ALLUNGHI DI UNA MANCIATA DI MINUTI MA SOPRATTUTTO ALLA PRESENZA, TRA LA FINE DEL TG1 E L’INIZIO DI “AFFARI TUOI”, DEL CALANTE “CINQUE MINUTI” DI VESPA (CHE PER TENERLO SU SONO STATI ELIMINATI GLI SPOT CHE LO DIVIDEVANO DAL TG1: ALTRO DANNO ECONOMICO) - ORA IL COMPITO DI ROSSI PER RIPORRE NELLE TECHE O DA QUALCHE ALTRA PARTE DEL PALINSESTO IL PROGRAMMINO CONDOTTO DALL’OTTUAGENARIO VESPA SI PROSPETTA BEN PIÙ ARDUO, AL LIMITE DELL’IMPOSSIBILE, DI QUELLO DI PIERSILVIO CON IL TOSTO ANTONIO RICCI, ESSENDO COSA NOTA E ACCLARATA DEL RAPPORTO DIRETTO DI VESPA CON LE SORELLE MELONI…

antonio pelayo bombin juan carlos

DAGOREPORT: COME FAR FUORI IL SACERDOTE 81ENNE ANTONIO PELAYO BOMBÌN, CELEBERRIMO VATICANISTA CHE PER 30 ANNI È STATO CORRISPONDENTE DELLA TELEVISIONE SPAGNOLA "ANTENA 3", CUGINO DI PRIMO GRADO DELL’EX RE JUAN CARLOS? UN PRETE CHE A ROMA È BEN CONOSCIUTO ANCHE PERCHÉ È IL CONSIGLIERE ECCLESIASTICO DELL'AMBASCIATA SPAGNOLA IN ITALIA, VOCE MOLTO ASCOLTATA IN VATICANO, CAPACE DI PROMUOVERE O BLOCCARE LA CARRIERA DI OGNI ECCLESIASTICO E DI OGNI CORRISPONDENTE SPAGNOLO – PER INFANGARLO È BASTATA UNA DENUNCIA AI CARABINIERI DI ROMA DI UN FINORA NON IDENTIFICATO CRONISTA O PRODUCER DI REPORT VATICANENSI CHE LO ACCUSA DI VIOLENZA SESSUALE, IMPUTAZIONE DIVENTATA NELLA DISGRAZIATA ERA DEL METOO L’ARMA PIÙ EFFICACE PER FAR FUORI LA GENTE CHE CI STA SUL CAZZO O PER RICATTARLA – IL POVERO PELAYO È FINITO IN UN TRAPPOLONE CHE PUZZA DI FALSITÀ PIÙ DELLE BORSE CHE REGALA DANIELA SANTANCHÉ E DELLE TETTE DI ALBA PARIETTI – IL SOLITO E BIECO SCHERZO DA PRETE, PROBABILMENTE USCITO DALLE SACRE MURA DELLA CITTÀ DI DIO…

giorgia meloni gennaro sangiuliano

DAGOREPORT - LE RESURREZIONI DI “LAZZARO” SANGIULIANO NON SI CONTANO PIÙ: “BOCCIATO” DA MINISTRO, RIACCIUFFATO IN RAI E SPEDITO A PARIGI, ORA SBUCA COME CAPOLISTA ALLE REGIONALI CAMPANE - ESSÌ: DIVERSAMENTE DAGLI IRRICONOSCENTI SINISTRATI, A DESTRA LA FEDELTÀ NON HA SCADENZA E GLI AMICI NON SI DIMENTICANO MAI - DURANTE I TRE ANNI A PALAZZO CHIGI, IL “GOVERNO DEL MERITO COME ASCENSORE SOCIALE” (COPY MELONI) HA PIAZZATO UNA MAREA DI EX DEPUTATI, DIRIGENTI LOCALI, TROMBATI E RICICLATI NEI CDA DELLE AZIENDE CONTROLLATE DALLO STATO - COME POTEVA LA STATISTA DELLA GARBATELLA DIMENTICARE SANGIULIANO, IMMARCESCIBILE DIRETTORE DEL TG2 AL SERVIZIO DELLA FIAMMA? IL FUTURO “GENNY DELON” ‘’ERA SALITO TALMENTE TANTO NELLE GRAZIE DELLA FUTURA PREMIER DA ESSERE CHIAMATO A SCRIVERE PARTE DEL PROGRAMMA DEI MELONIANI, INVITATO A CONVENTION DI PARTITO E, ALLA FINE, RICOMPENSATO ADDIRITTURA CON UN POSTO DI GOVERNO’’ - E’ COSÌ A DESTRA: NESSUNA PIETÀ PER CHI TRADISCE, MASSIMO PRONTO SOCCORSO PER CHI FINISCE NEL CONO D’OMBRA DEL POTERE PERDUTO, DOVE I TELEFONINI TACCIONO E GLI INVITI SCOMPAIONO… - VIDEO

giorgia meloni sigfrido ranucci elly schlein bomba

DAGOREPORT – DOBBIAMO RICONOSCERLO: GIORGIA MELONI HA GESTITO IN MANIERA ABILISSIMA IL CASO DELL'ATTENTATO A RANUCCI, METTENDO ANCORA UNA VOLTA IN RISALTO L'INETTITUDINE POLITICA DI ELLY SCHLEIN - GETTARE INDIRETTAMENTE LA RESPONSABILITA' DELL'ATTO TERRORISTICO ALLA DESTRA DI GOVERNO, COME HA FATTO LA SEGRETARIA DEL PD, È STATA UNA CAZZATA DA KAMIKAZE, ESSENDO ORMAI LAMPANTE CHE LE BOMBE SONO RICONDUCIBILI AL SOTTOMONDO ROMANO DEL NARCOTRAFFICO ALBANESE, OGGETTO DI UN'INCHIESTA DI "REPORT" - E QUELLA VOLPONA DELLA PREMIER HA RIBALTATO AL VOLO LA FRITTATA A SUO VANTAGGIO: HA CHIAMATO RANUCCI PER MANIFESTARGLI SOLIDARIETÀ E, ANCORA PIÙ IMPORTANTE, HA INVIATO TRE AUTOREVOLI ESPONENTI DI FRATELLI D’ITALIA (TRA CUI BIGNAMI E DONZELLI) ALLA MANIFESTAZIONE INDETTA DAL M5S PER RANUCCI E LA LIBERTÀ DI STAMPA - DOPO L’ATTENTATO, NESSUNO PARLA PIÙ DI UN POSSIBILE PASSAGGIO DI "REPORT" A LA7: SIGFRIDO, ORA, È INTOCCABILE… - VIDEO

giorgia meloni antonio tajani maurizio casasco marina pier silvio berlusconi salvini

DAGOREPORT - TAJANI, UNA NE PENSA, CENTO NE SBAGLIA. IL SEGRETARIO DI FORZA ITALIA CI HA MESSO 24 ORE AD ACCORGERSI CHE GIORGIA MELONI HA STRACCIATO UNO DEI SUOI CAVALLI DI BATTAGLIA IN EUROPA: IL SUPERAMENTO DEL DIRITTO DI VETO. IL MINISTRO DEGLI ESTERI È RIUSCITO A PARTORIRE SOLO UNA DICHIARAZIONE AL SEMOLINO (“HA DETTO LA SUA OPINIONE, IO PENSO INVECE CHE SI DEBBA FARE QUALCHE PASSO IN AVANTI”), MENTRE È STATO ZITTO DI FRONTE ALLE INVETTIVE ANTI-RIARMO E CONTRO L’UE DEI PARLAMENTARI LEGHISTI. IL POVERINO È ANCORA STORDITO DALLA PROMESSA, SCRITTA SULLA SABBIA, CON CUI L'HA INTORTATO LA DUCETTA: SE FAI IL BRAVO, NEL 2029 TI ISSIAMO AL QUIRINALE AL POSTO DI MATTARELLA (E CI CREDE DAVVERO) – IN TUTTO QUESTO BAILAMME, TAJANI PROVA A METTERE LE MANI SULLA CONSOB CON UNA MOSSA DA ELEFANTE IN CRISTALLERIA: NOMINARE IL DEPUTATO AZZURRO MAURIZIO CASASCO. MA SI È DIMENTICATO DI COORDINARSI CON LA FAMIGLIA BERLUSCONI, CHE NON L’HA PRESA BENE…