mostra winckelmann

SAPESSI COME STRANO, RI-TROVARE WINCKELMANN A MILANO - ALLA BIBLIOTECA BRAIDENSE UNA MOSTRA, CURATA DA PIERLUIGI PANZA E ALDO COLETTO, RICOSTRUISCE LE RELAZIONI DEL PADRE DELL’ARCHEOLOGIA MODERNA CON LE ELITE’ DELLA CITTA’ – LA VITA APPASSIONANTE E SPREGIUDICATA DI WINCKELMANN E LA SUA TRAGICA FINE

ANTON VON MARON, WINCKELMANN

Francesca Bonazzoli per Corriere della Sera  - ed. Milano

 

 

È nelle biblioteche che di solito gli scrittori amano ambientare storie di fantasmi e misteri.

 

Ma questa sera, alla Braidense, sarà una mostra ad evocare lo spirito di Johann Joachim Winckelmann (1717-1768) di cui si celebrano i trecento anni dalla nascita. Attorno al convitato di pietra sono stati apparecchiati oltre 50 fra libri antichi, stampe e manoscritti che raccontano la sua presenza, mai registrata, a Milano.

 

Alla ricostruzione di questa curiosa storia di un' assenza si sono dedicati Pierluigi Panza e Aldo Coletto. Carta dopo carta hanno inseguito gli indizi disseminati nei fondi della Braidense sulle relazioni che intrecciarono le vite dell' élite milanese con quella del padre dell' archeologia moderna.

 

Tutto parte dalla prima traduzione italiana del celebre saggio «Storia delle Arti del Disegno presso gli Antichi» che vide la luce a Milano ad opera dell' abate dell' Ambrosiana Carlo Amoretti e stampata nel 1779 dalla tipografia dell' Imperial Monistero di Sant' Ambrogio maggiore.

Sala Teresiana della Biblioteca Braidense

 

A finanziare l' impresa contribuirono ben sessantasei milanesi (cui si unirono altri da tutta Europa), tutti cognomi dell' intellighenzia come Verri, Beccaria, Frisi, Allegranza, Bossi, Litta Visconti o Dugnani: cultori d' arte, nobili, clero secolare, alta borghesia. I quali, già che c' erano, arricchirono la traduzione con costose illustrazioni. Ma non delle sole opere citate dall' autore, bensì anche di alcune conservate nelle collezioni private dei sottoscrittori, per esempio del busto del Laooconte di Villa Litta, in modo da aumentarne il prestigio.

Archinto, Bertarelli, Ri. m 2-75 a

 

Il saggio sulle antichità, comunque, non era l' unica ragione per cui Winckelmann era molto conosciuto a Milano. Se il suo nome compare nella corrispondenza di molti altri eruditi cittadini che pure non presero parte al finanziamento della traduzione, si deve anche al fatto che fu proprio un milanese, Alberigo Archinto, abate di santa Maria in Brera, a favorirne l' arrivo in Italia. Winckelmann era nato nello stato più ottuso e grezzo d' Europa, la Prussia.

 

Aveva studiato teologia e vissuto in modo stentato lavorando come insegnante e bibliotecario finché, a 37 anni, riuscì a trasferirsi a Dresda, in Sassonia, dove invece Augusto III proteggeva la cultura. Lì il nunzio papale Alberigo Archinto notò la sua intelligenza ambiziosa e lo mise in contatto con il cardinale Passionei che gli offrì la possibilità di andare in Italia.

 

L' 11 giugno 1754 Winckelmann sconfessò gli «errores Lutheranae sectae» e si convertì al cattolicesimo per spianarsi la strada verso Roma dove in breve divenne un intimo dela curia, segretario del cardinale Albani e antiquario della Camera Apostolica.

 

WINCKELMANN 8

WINCKELMANN

Grazie alle ampie didascalie a corredo dei documenti esposti, la mostra fa luce sull' intera vita di Winckelmann che fu appassionante e spregiudicata e terminò l' 8 giugno 1768 nella camera numero 10 dell' Osteria Grande di piazza San Pietro, oggi piazza Unità d' Italia, a Trieste. Winckelmann tornava da Vienna dove proprio Maria Teresa, fondatrice della Braidense, gli aveva conferito due medaglie. A ucciderlo fu tale Francesco Arcangeli, un pregiudicato che per vivere si rendeva disponibile alle voglie dei ricchi «men of italian taste» come all' epoca veniva definito il gusto degli stranieri omosessuali.

WINCKELMANN 8

 

WINCKELMANN 8WINCKELMANN 1WINCKELMANN 4

Carlo Firmian come collezionista di Knoller e Frey, Bertarelli, Ri. m. 16-22

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO