mostra winckelmann

SAPESSI COME STRANO, RI-TROVARE WINCKELMANN A MILANO - ALLA BIBLIOTECA BRAIDENSE UNA MOSTRA, CURATA DA PIERLUIGI PANZA E ALDO COLETTO, RICOSTRUISCE LE RELAZIONI DEL PADRE DELL’ARCHEOLOGIA MODERNA CON LE ELITE’ DELLA CITTA’ – LA VITA APPASSIONANTE E SPREGIUDICATA DI WINCKELMANN E LA SUA TRAGICA FINE

ANTON VON MARON, WINCKELMANN

Francesca Bonazzoli per Corriere della Sera  - ed. Milano

 

 

È nelle biblioteche che di solito gli scrittori amano ambientare storie di fantasmi e misteri.

 

Ma questa sera, alla Braidense, sarà una mostra ad evocare lo spirito di Johann Joachim Winckelmann (1717-1768) di cui si celebrano i trecento anni dalla nascita. Attorno al convitato di pietra sono stati apparecchiati oltre 50 fra libri antichi, stampe e manoscritti che raccontano la sua presenza, mai registrata, a Milano.

 

Alla ricostruzione di questa curiosa storia di un' assenza si sono dedicati Pierluigi Panza e Aldo Coletto. Carta dopo carta hanno inseguito gli indizi disseminati nei fondi della Braidense sulle relazioni che intrecciarono le vite dell' élite milanese con quella del padre dell' archeologia moderna.

 

Tutto parte dalla prima traduzione italiana del celebre saggio «Storia delle Arti del Disegno presso gli Antichi» che vide la luce a Milano ad opera dell' abate dell' Ambrosiana Carlo Amoretti e stampata nel 1779 dalla tipografia dell' Imperial Monistero di Sant' Ambrogio maggiore.

Sala Teresiana della Biblioteca Braidense

 

A finanziare l' impresa contribuirono ben sessantasei milanesi (cui si unirono altri da tutta Europa), tutti cognomi dell' intellighenzia come Verri, Beccaria, Frisi, Allegranza, Bossi, Litta Visconti o Dugnani: cultori d' arte, nobili, clero secolare, alta borghesia. I quali, già che c' erano, arricchirono la traduzione con costose illustrazioni. Ma non delle sole opere citate dall' autore, bensì anche di alcune conservate nelle collezioni private dei sottoscrittori, per esempio del busto del Laooconte di Villa Litta, in modo da aumentarne il prestigio.

Archinto, Bertarelli, Ri. m 2-75 a

 

Il saggio sulle antichità, comunque, non era l' unica ragione per cui Winckelmann era molto conosciuto a Milano. Se il suo nome compare nella corrispondenza di molti altri eruditi cittadini che pure non presero parte al finanziamento della traduzione, si deve anche al fatto che fu proprio un milanese, Alberigo Archinto, abate di santa Maria in Brera, a favorirne l' arrivo in Italia. Winckelmann era nato nello stato più ottuso e grezzo d' Europa, la Prussia.

 

Aveva studiato teologia e vissuto in modo stentato lavorando come insegnante e bibliotecario finché, a 37 anni, riuscì a trasferirsi a Dresda, in Sassonia, dove invece Augusto III proteggeva la cultura. Lì il nunzio papale Alberigo Archinto notò la sua intelligenza ambiziosa e lo mise in contatto con il cardinale Passionei che gli offrì la possibilità di andare in Italia.

 

L' 11 giugno 1754 Winckelmann sconfessò gli «errores Lutheranae sectae» e si convertì al cattolicesimo per spianarsi la strada verso Roma dove in breve divenne un intimo dela curia, segretario del cardinale Albani e antiquario della Camera Apostolica.

 

WINCKELMANN 8

WINCKELMANN

Grazie alle ampie didascalie a corredo dei documenti esposti, la mostra fa luce sull' intera vita di Winckelmann che fu appassionante e spregiudicata e terminò l' 8 giugno 1768 nella camera numero 10 dell' Osteria Grande di piazza San Pietro, oggi piazza Unità d' Italia, a Trieste. Winckelmann tornava da Vienna dove proprio Maria Teresa, fondatrice della Braidense, gli aveva conferito due medaglie. A ucciderlo fu tale Francesco Arcangeli, un pregiudicato che per vivere si rendeva disponibile alle voglie dei ricchi «men of italian taste» come all' epoca veniva definito il gusto degli stranieri omosessuali.

WINCKELMANN 8

 

WINCKELMANN 8WINCKELMANN 1WINCKELMANN 4

Carlo Firmian come collezionista di Knoller e Frey, Bertarelli, Ri. m. 16-22

 

Ultimi Dagoreport

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA") 

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....

fabio tagliaferri arianna meloni

FLASH! FABIO TAGLIAFERRI, L’AUTONOLEGGIATORE DI FROSINONE  CARO A ARIANNA MELONI, AD DEL ALES, CHE DOVREBBE VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE, PUBBLICA SU INSTAGRAM UNA FOTO DELLA PARTITA LAZIO-JUVENTUS IN TV E IL COMMENTO: “LE ‘TRASMISSIONI’ BELLE E INTERESSANTI DELLA DOMENICA SERA” – DURANTE IL MATCH, SU RAI3 È ANDATO IN ONDA UN’INCHIESTA DI “REPORT” CHE RIGUARDAVA LA NOMINA DI TAGLIAFERRI ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ IN HOUSE DEL MINISTERO DELLA CULTURA…