
SCINTILLE DI SAVILLE! L’ESTATE DI LONDRA E’ NEL SEGNO DI JENNY SAVILLE, MAESTRA DELL’ARTE CONTEMPORANEA, CHE PRESENTA 45 QUADRI AL NATIONAL PORTRAIT MUSEUM – RIELLO: “UNA TEMPESTA DI CORPI SULLA TELA, UOMINI E DONNE AVVINGHIATI, UN PO’ GRUPPO RINASCIMENTALE E UN PO’ PORNOGRAFIA ORGIASTICA. LA SUA IMPORTANZA STA NEL FATTO CHE ANCORA VENTIDUENNE (SIAMO ALL’INIZIO DEGLI ANNI 90) HA RIVOLUZIONATO SIA IL GENERE DEL “RITRATTO” CHE QUELLO DEL “NUDO”. JENNY SAVILLE RIESCE A CONCEPIRE UN’ARTE CONCETTUALE CHE SA FARSI SENSUALE ED EMOZIONANTE. NON C’È DA MERAVIGLIARSI, LA SUA È ANCHE (E SOPRATTUTTO) UNA PITTURA ELEGANTEMENTE “ORMONALE”
Antonio Riello per Dagospia
Sono 45 i quadri che Jenny Saville presenta al National Portrait Museum di Londra. Ci sono, in qualche modo, tutte le fasi che la sua pittura ha attraversato.
jenny saville in mostra a londra 6
I suoi primi lavori sono forse ancora i più ribelli e irriverenti. Furono allora accolti in questi termini: “Una tempesta di corpi sulla tela”. Una pittura materica e spessa. Carni abbondantissime e impietose montagne di adipe che la mano della pittrice trasforma in Arte seducente. Negli anni successivi, il focus si sposta ai volti. Sono facce drammatiche segnate da colori accesi (con tinte che richiamano sia l’Espressionismo Astratto che il Pop).
Davanti ad alcuni quadri vengono in mente gli Zombie di certi film di fantascienza.
La sua attenzione in seguito diventa più classica. E’ il momento delle composizioni.
Uomini e donne avvinghiati. Un po’ gruppo rinascimentale e un po’ pornografia orgiastica. L’ambigua situazione comunque regge. Ritorna infine ai volti. Giganti e deformati. A contare sono i particolari anatomici. La bocca fa da padrona assoluta. Bocche sensuali e bocche deformi si susseguono senza sosta. Anche gli occhi sono notevoli.
jenny saville in mostra a londra 2
Nata a Cambridge nel 1970, ha studiato alla Glasgow School of Art ed è diventata parte della compagine dei Young British Artists. Una delle poche figure del gruppo (fortemente legato all'Arte Concettuale) dedite esclusivamente al culto ed alla pratica della pittura. Attualmente vive e lavora a Londra e a Palermo. L’Italia è sempre stata una sua seconda patria, nel senso che la pittura italiana l’ha sempre particolarmente affascinata. Racconta che da bambina, durante una visita a Venezia con la famiglia, ebbe l’occasione di vedere nella chiesa di Santa Maria dei Frari la magnifica pala di Tiziano nota come “L’Assunzione della Vergine”.
Ne fu talmente impressionata da decidere che da grande sarebbe diventata una pittrice. La sua sensibilità artistica in seguito venne influenzata dall’incontro con Willem de Kooning. Ma l’Arte del nostro paese continua ad essere comunque il perno principale del suo immaginario. Nel 2021 a Firenze una grande mostra propose un dialogo tra la sua pittura e i grandi maestri del Rinascimento, Michelangelo in primis.
jenny saville in mostra a londra 3
La sua importanza sta nel fatto che ancora ventiduenne (siamo all’inizio degli anni 90) ha rivoluzionato sia il genere del “ritratto” che quello del “nudo”. Anatomie: la carne, il sangue, i muscoli, la pelle. L’artista riporta in auge la materia del corpo umano da una prospettiva fino ad allora quasi inedita, quella del corpo femminile visto dalla parte delle donne. Certo Lucian Freud e Francis Bacon la sapevano lunga su come dipingere questo tipo di soggetti.
Ma Jenny Saville contribuisce con gli sguardi del body shaming e della consapevolezza femminista. Ma non basta. La scala delle tele è davvero importante: ogni particolare (anche il più imbarazzante o sgradevole) ha, nel suo lavoro, lo spazio sufficiente per emergere. La “verità” della sua pittura assurge a vette estreme, facilmente associate a quelle di Caravaggio (autore che peraltro l’artista sembra amare particolarmente).
Jenny Saville riesce a concepire un’Arte concettuale che, grazie ad un grande talento, sa farsi sensuale ed emozionante. C’è da vedere più che da capire. La mostra è affollatissima. Non solo le tribù elitarie dei musei ma anche dalla gente comune. Ragazze e ragazzi sembrano essere i suoi più calorosi fans. Non c’è da meravigliarsi, in fondo la sua è anche (e soprattutto) una pittura elegantemente “ormonale”.
JENNY SAVILLE: The Anatomy of Painting
National Portrait Gallery
Londra, St Martin's Place, WC2H 0HE
fino al 7 Settembre 2025
jenny saville in mostra a londra 4
jenny saville in mostra a londra 9
jenny saville in mostra a londra 8
jenny saville in mostra a londra 11
antonio riello
jenny saville in mostra a londra 7
jenny saville in mostra a londra 10
jenny saville in mostra a londra 5
JENNY SAVILLE 39
jenny saville in mostra a londra 1