bonucci allegri

BONUCCI IN BRODO - LO SCAZZO COL PALERMO COSTA CARO AL DIFENSORE (CHE NON HA CHIESTO SCUSA AL TECNICO): ALLEGRI LO ESCLUDE CONTRO IL PORTO - SCONCERTI: "A USCIRE IN MODO FRAGILE DALLA STORIACCIA ALLEGRI-BONUCCI È LA SOCIETÀ"

 

1. PUÒ AVERE STRASCICHI PERICOLOSI

 

Mario Sconcerti per il Corriere della Sera

 

ALLEGRIALLEGRI

La prima impressione è che a uscire in modo fragile dalla storiaccia Allegri-Bonucci sia la società. Non può essere giudice Allegri che è ampiamente parte in causa.

Non può dare punizioni diverse agli altri e a se stesso.

 

Essendo stato molto plateale l' incidente e riguardando due suoi tesserati, toccava alla Juventus dare linee di comportamento al di sopra delle parti. Si è lasciato invece che la vicenda restasse tra giocatore e tecnico, cioè fra tutto il mondo Juve ma fuori dalla Juve. È anche un po' volgare la donazione di Allegri a copertura delle sue offese pubbliche, come vincesse sempre la prepotenza del denaro.

 

Ma capisco anche che con la frittata limpida sul piatto uscirne bene era molto difficile. Mi sembra abbia prevalso un cattivo senso del reale, la divisione per tre di un danno serio e molto seccante. La Juve si è presa la parte della debolezza, ma ha «ufficialmente» condiviso con l' allenatore la punizione.

 

BONUCCIBONUCCI

Che sia l' opposto è evidente, questo tipo di punizioni sono da statuto a carico delle società. Tocca all' allenatore semmai condividere. E Allegri non poteva fare altro visto il torto palese. Bonucci era il vaso di coccio sul tavolo. Sarà semmai importante capire cosa rimarrà dello screzio. È stato molto violento. E tra figure che nello spogliatoio si equivalgono. Il resto è una brutta storia di cui si parlerà ancora domani solo in base al risultato della partita col Porto. Raramente conta altro nel calcio.

 

Ma una riflessione la Juve e Allegri devono farla. Era già successo a Firenze, stessa offesa contro il quarto uomo. Allegri disse che c' era stato un equivoco, non è nel suo stile il turpiloquio. Va bene comunque, nessuno è un santo. E nessuno vuole nemmeno un campo di calcio bianco come un giglio, è giusto abbia il suo tasso di durezza, le sue liberazioni. Ma senza prendersi in giro. La Juve lo sa. Dalla prossima volta deve anche dirlo.

 

2. CARTELLINO ROSSO

Paolo Tomaselli per il Corriere della Sera

ALLEGRIALLEGRI

 

Se è nata davvero una Juventus da battaglia, pronta ad andare fino in fondo in questa campagna d' Europa superando qualsiasi difficoltà, interna ed esterna, lo scopriremo presto. Perché il bivio della stagione è qui e adesso, allo stadio do Dragao: decidere di affrontare l' andata di un ottavo di Champions in trasferta senza Leonardo Bonucci, il miglior difensore spedito in tribuna per motivi disciplinari, è un punto di non ritorno per Massimiliano Allegri e di conseguenza per la sua Juventus.

 

Se la risposta sarà da grande squadra, sarà una vittoria che vale doppio, una scarica di adrenalina («la giusta tensione» di cui parla Max) che cementerà ulteriormente il gruppo. In caso negativo, peserà altrettanto. Perché gli strascichi del pesante screzio tra l' allenatore e uno dei bianconeri più carismatici non si fermerebbero qui, a una punizione per il calciatore e una «auto-multa» per Allegri, che verrà devoluta dall' allenatore in beneficenza.

 

L' aspetto chiave della vicenda, per gli effetti comunque positivi che può avere sulla squadra, è il fatto che Bonucci sia rimasto nel gruppo e nello spogliatoio, dove riveste un ruolo fondamentale. Una forma di punizione per così dire aggregante e non disgregante.

BONUCCIBONUCCI

«Perché va lui in tribuna e non altri? Perché c' è sempre uno che paga per tutti - argomenta Allegri -, è stato solo sfortunato».

 

Quello del difensore è stato l' ultimo caso di insofferenza verso l' allenatore, ma certo il più clamoroso, visto lo scambio di insulti in pubblico tra i due nel secondo tempo della partita col Palermo. La società ovviamente non ha gradito il comportamento del giocatore, ma nemmeno quello dell' allenatore, che infatti fa mea culpa: «Ho concordato con la società di devolvere una somma a chi ne ha bisogno - spiega Allegri - visto che ho avuto una reazione non consona al mio modo di essere e alla mia educazione».

max allegrimax allegri

 

Serviva una scossa, serviva una prova di forza. Dell' allenatore, prima ancora che della società: «Non sono successe altre cose oltre a quelle in campo - sottolinea Max -, la decisione di mandare Leonardo in tribuna è mia: sono in diritto di decidere su tutti i giocatori. Ho parlato con lui, ha capito da ragazzo intelligente qual è e resta in gruppo perché è uno dei più rappresentativi della squadra.

 

Ci sono delle regole, nella vita si può sbagliare e io spesso sono il primo a farlo. Però esistono il rispetto e l' educazione e bisogna far capire lo sbaglio con serenità, da persone mature. L' importante ora è fare una grande partita, contro una squadra che è abituata a giocare queste partite: non ci saranno contraccolpi o distrazioni. Siamo arrivati qui nelle migliori condizioni».

 

In realtà se c' è un reparto che non è al top è proprio quello dei difensori centrali: Chiellini e Barzagli sono reduci da acciacchi assortiti e si sono aggiunti al gruppo solo nel fine settimana. Non è escluso che giochino entrambi, ma il più in forma resta Rugani e anche Benatia è un' opzione. Per il resto Allegri conferma in blocco lo schieramento offensivo che ha caratterizzato fin qui il 2017 della Juve: torna Pjanic e davanti giocano le 4 punte, con Cuadrado e Mandzukic impegnati più di Dybala e Higuain nella doppia fase. «Dobbiamo fare gol per non complicare il ritorno - rilancia Max - contro una squadra che ne subisce pochissimi: non sarà una partita facile». Almeno adesso non c' è più il rischio di sottovalutarla.

 

BONUCCI CHIELLINI BARZAGLIBONUCCI CHIELLINI BARZAGLIALLEGRIALLEGRI

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....