franco selvaggi

SELVAGGI E SENTIMENTALI! “IL MONDIALE DI SPAGNA? PRIMA DELLA PARTITA COL BRASILE MIA MOGLIE AVEVA GIA’ FATTO IL BIGLIETTO DI RITORNO...” – PARLA FRANCO SELVAGGI, CAMPIONE DEL MONDO DEL 1982, SENZA AVER GIOCATO UN MINUTO – “SENTO MIO QUEL TITOLO. DOPO IL TRIONFO ERAVAMO UN PO' BRILLI E GIOCAVAMO A PALLONE NELLA HALL. MANCAVANO SCIREA E ZOFF. ERANO IN CAMERA IN PIGIAMA, CON UN LIBRO IN MANO. STRAORDINARI. SE TUTTI FOSSERO COME LORO, IL MONDO SAREBBE MIGLIORE” – "PAOLO ROSSI? QUANDO ANNI DOPO IL MUNDIAL ANDAMMO IN BRASILE UN TASSISTA LO RICONOBBE E CI FECE SCENDERE” – LE NOTTI INSONNI CON TARDELLI, RIVA E IL SOPRANNOME “SPADINO” – VIDEO

Antonio Barillà per la Stampa - Estratti

 

A Pomarico, borgo lucano, non c'era un campetto da calcio.

franco selvaggi

«Giocavamo su uno spiazzo sterrato - ricorda Franco Selvaggi -: nuvole di polvere e pietre a tracciare le porte, ma noi bambini lo chiamavamo San Siro. Credo che quel terreno gibboso mi abbia affinato la tecnica».

 

 È partito da lì, negli anni Cinquanta, per diventare campione del mondo, incollato al pallone come quella volta a Giovinazzo, dove la Figc radunò i ragazzini più bravi di Puglia e Basilicata. «Eravamo un centinaio, io avevo 12 anni ed ero tesserato per la Gianni Rivera di Matera. Alle gare di palleggio andai avanti più di mezz'ora, mi chiesero di smettere. Vinsi una maglietta e un pallone, fui ammesso a uno stage a Coverciano».

 

Un segno del destino...

«Ancor di più se si pensa che mi accompagnò Andreolo, campione del mondo nel '38 che aveva sposato una ragazza di Potenza. Fu una settimana bellissima, durante la quale vidi la mia prima partita di Serie A: Fiorentina-Lazio 5-1».

 

Di lei si accorse la Ternana...

«Mi segnalò Rosa, che aveva giocato a Matera: "C'è un fenomenino, non fatevelo scappare". Partimmo alle 4 di mattina con la 124 scassata del presidente, pensavo a una gita e invece era un provino. Andò bene, ma ero titubante: mi convinse il milione di lire che andava ai miei.

 

franco selvaggi

Non navigavamo nell'oro, papà era magazziniere e mamma casalinga: a lei i tedeschi avevano ucciso in una rappresaglia il fratello e il padre che era accorso in suo aiuto. A Terni trovai un mondo nuovo, avevo 16 anni e non mi ero mai allenato. Altro che scuole calcio...».

 

Lei ne gestisce una.

«Con mio figlio Luca, abbiamo 250 iscritti. Dei ragazzi di oggi penso bene, non è vero che noi eravamo migliori, forse sono un po' viziati tra virgolette ma solo per effetto della società in cui crescono. A volte, piuttosto, un problema possono diventare i genitori: ripenso a mio padre che era orgoglioso di me, ma mi ha visto giocare per la prima volta quand'avevo 31 anni, a Torino».

 

Ricorda il primo gol?

«Come dimenticarlo? Alla Juventus. Scopigno, che in attesa di una panchina collaborava con Il Messaggero, scrisse: "Speriamo che questo talento non si sprechi" e quando lo prese la Roma mi ingaggiò. Non andò bene, lui si dimise presto e io mi infortunai, ero chiuso da campioni e non trovai l'ambiente giusto: giocai appena due partite».

 

franco selvaggi

 

Ripartì da Taranto.

«Cinque anni di B che non cambierei con 10 di Serie A: ero intoccabile, ma dopo la tragica morte di Iacovone, mio compagno, in un incidente, il presidente dismise. Gigi Riva mi volle con forza al Cagliari».

 

Fu lui a chiamarla Spadino?

«Leggenda. Spadino me l'affibbiò un compagno e non per il fisico, ma per la somiglianza con un attore di Happy Days. Che poi mi dipingevano minuscolo, invece ero 1,73. Da mezzapunta, Riva mi trasformò in centravanti: diceva che gli sarebbe piaciuto giocare con me e non volle cedermi alla Juve».

 

L'esperienza sarda le aprì le porte della Nazionale.

«Bearzot mi portò per la prima volta a Belgrado, c'erano 100 mila spettatori, e mi schierò titolare in un partita di qualificazione con la Grecia: credeva in me e per questo mi infastidisce una certa narrativa sul Mondiale, come se mi avesse trovato per strada o convocato perché non facevo ombra. Semplicemente voleva due uomini per ruolo e mi considerava alter ego di Rossi, veloce e tecnico: Pruzzo era più d'area».

 

franco selvaggi

Zero minuti, ma sente suo il Mondiale.

«Eravamo un gruppo unito. E i nomi di chi non ha giocato o giocava meno stridono con la parola riserve: Dossena, Vierchowod, Baresi, Massaro, Causio, Altobelli, Galli...».

 

In Spagna divideva la stanza con Causio.

«Ma passavo le notti con Tardelli, insonne come me: chiacchiere e partite a carte per combattere la tensione. Marco, ragazzo straordinario, sentiva molto la partita: se lo toccavi, prendevi la scossa».

 

Era legato anche a Rossi.

«Un fratello, non potevi non volergli bene. Partì male, ma lo sostenevamo tutti: sapevamo che si sarebbe sbloccato».

Successe con il Brasile...

«Tre gol dolorosi. Sa che anni dopo, a San Paolo per la Coppa Pelè, un taxista lo riconobbe e ci fece scendere?»

 

Vero che sua moglie Bruna aveva fatto il biglietto di ritorno non immaginando poteste superare il girone con Argentina e Brasile?

«Verissimo. Non solo lei. Gli hotel erano pieni, così divise la stanza con le mogli di Cabrini e Antognoni. Era anche incinta di Claudia, la nostra terza figlia dopo Luca e Marco».

cabrini scirea zoff

 

Un aneddoto sulla notte del trionfo?

«Eravamo un po' brilli e giocavamo a pallone nella hall, quando notammo che mancavano Scirea e Zoff. Salimmo in camera e li trovammo in pigiama, valigia pronta e libro in mano. Straordinari. Se tutti fossero come loro, il mondo sarebbe migliore».

 

Dopo il Mondiale, il Toro.

«Due anni belli, due gol alla Juve - uno decisivo -, e l'emozione, pur senza segnare, del derby capovolto da 2-0 a 3-2. Mi voleva il Napoli, ma avevo scelto di restare, le cose cambiarono e finii all'Udinese con Zico. Ho giocato con tanti campioni, ma lui era di un altro pianeta: a volte lo applaudivamo in allenamento».

 

TARDELLI MARADONA 3

Chiuse all'Inter con Rumenigge...

«Avevo 34 anni, mi chiesero di sostituire Causio. Sapevo di essere destinato al part-time. In realtà però ho chiuso a San Benedetto, in Serie B: segnai 9 gol e ci salvammo». È rimasto nel calcio, da allenatore e presidente. «Belle esperienze, ma da tecnico devi scendere a compromessi.

 

A Catanzaro, primo in classifica, mi dimisi per problemi con un dirigente. In generale, per chi ha frequentato il grande calcio, ricominciare dal basso è dura: è un altro mondo e devi adattarti». Che pensa del calcio di oggi? «Dissento da chi lo ritiene più fisico. Negli anni Ottanta c'erano Van Basten e Gullit, Briegel che era un armadio con due cocomeri come polpacci...

 

franco selvaggi

(…)

Ultimi Dagoreport

emmanuel macron giorgia meloni volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – MACRON E MELONI QUESTA VOLTA SONO ALLEATI: ENTRAMBI SI OPPONGONO ALL’USO DEGLI ASSET RUSSI CONGELATI IN EUROPA, MA PER RAGIONI DIVERSE. SE IL TOYBOY DELL’ELISEO NE FA UNA QUESTIONE DI DIRITTO (TEME LE RIPERCUSSIONI PER LE AZIENDE FRANCESI, IL CROLLO DELLA CREDIBILITÀ DEGLI INVESTIMENTI UE E IL RISCHIO DI SEQUESTRI FUTURI DI CAPITALI EUROPEI), PER LA DUCETTA È UNA QUESTIONE SOLO POLITICA. LA SORA GIORGIA NON VUOLE SCOPRIRSI A DESTRA, LASCIANDO CAMPO A SALVINI – CON LE REGIONALI TRA CINQUE GIORNI, IL TEMA UCRAINA NON DEVE DIVENTARE PRIORITARIO IN CAMPAGNA ELETTORALE: LA QUESTIONE ARMI VA RIMANDATA (PER QUESTO ZELENSKY NON VISITA ROMA, E CROSETTO NON È ANDATO A WASHINGTON)

giorgia meloni matteo salvini elly schlein luca zaia

DAGOREPORT - C’È UN ENORME NON DETTO INTORNO ALLE REGIONALI IN VENETO E CAMPANIA, E RIGUARDA LE AMBIZIONI DI ZAIA E DE LUCA DI...RIPRENDERSI LA GUIDA DELLE RISPETTIVE REGIONI! - NULLA VIETA AL “DOGE” E ALLO SCERIFFO DI SALERNO DI RICANDIDARSI, DOPO AVER “SALTATO” UN GIRO (GLI ERA VIETATO IL TERZO MANDATO CONSECUTIVO) – IN CAMPANIA PER DE LUCA SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI: GLI BASTEREBBERO 5-6 CONSIGLIERI FEDELISSIMI PER TENERE PER LE PALLE FICO E POI FARLO CADERE PER RICANDIDARSI. IDEM PER IL "DOGE", CHE PERO' NON AVRA' DALLA SUA UNA LISTA DI "SUOI" CANDIDATI - A CONTARE SARANNO I VOTI RACCOLTI DAI SINGOLI PARTITI NECESSARI A "PESARSI" IN VISTA DELLE POLITICHE 2027: SE FRATELLI D’ITALIA SUPERASSE LA LEGA IN VENETO, CHE FINE FAREBBE SALVINI? E SE IN CAMPANIA, FORZA ITALIA OTTENESSE UN RISULTATO MIGLIORE DI QUELLO DI LEGA E FRATELLI D'ITALIA, COME CAMBIEREBBERO GLI EQUILIBRI ALL'INTERNO DELLA COALIZIONE DI MAGGIORANZA?

edmondo cirielli giovambattista fazzolari giorgia meloni

DAGOREPORT - C’È UN MISTERO NEL GOVERNO ITALIANO: CHE “FAZZO” FA FAZZOLARI? – IL SOTTOSEGRETARIO ALL’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA FA IL TUTTOLOGO, TRANNE OCCUPARSI DELL’UNICA COSA CHE GLI COMPETE, CIOE' L’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA - SI INDUSTRIA CON LE NOMINE, SI OCCUPA DI QUERELE TEMERARIE AI GIORNALISTI (NEL SENSO CHE LE FA), METTE IL NASO SULLE VICENDE RAI, MA NON FA NIENTE PER PLACARE GLI SCAZZI NEL CENTRODESTRA, DOVE SI LITIGA SU TUTTO, DALL'UCRAINA ALLA POLITICA ECONOMICA FINO ALLE REGIONALI – LO SHOW TRASH IN CAMPANIA E EDMONDO CIRIELLI IN VERSIONE ACHILLE LAURO: L’ULTIMA PROPOSTA? IL CONDONO…

trump epstein

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE DUE FOTOGRAFIE DI TRUMP CON IN BRACCIO RAGAZZE GIOVANISSIME A SENO NUDO? A WASHINGTON, FONTI BEN INFORMATE ASSICURANO CHE LE DUE FOTO HOT SIANO TRA LE MIGLIAIA DI FILE DI JEFFREY EPSTEIN, ANCORA DA PUBBLICARE - NEI PROSSIMI GIORNI, GRAZIE AL PASSAGGIO DI UNA PETIZIONE PARLAMENTARE FIRMATA DA 218 DEPUTATI DEMOCRATICI, MA AI QUALI SI SONO AGGIUNTI QUATTRO REPUBBLICANI, LA DIFFUSIONE COMPLETA DEI FILE DEL FINANZIERE PORCELLONE, VERRÀ SOTTOPOSTA AL VOTO DELLA CAMERA. E I VOTI REP POSSONO ESSERE DETERMINANTI PER IL SUCCESSO DELL’INIZIATIVA PARLAMENTARE DEM - SE DA UN LATO L’EVENTUALE DIVULGAZIONE DELLE DUE CALIENTI FOTOGRAFIE NON AGGIUNGEREBBE NIENTE DI NUOVO ALLA SUA FAMA DI PUTTANIERE, CHE SI VANTAVA DI POTER “PRENDERE LE DONNE PER LA FIGA” GRAZIE AL SUO STATUS DI CELEBRITÀ, DALL’ALTRO UN “PUSSY-GATE” DETERMINEREBBE UNO DURO SCOSSONE A CIÒ CHE RESTA DELLA SUA CREDIBILITÀ, IN VISTA ANCHE DEL DECISIVO VOTO DI METÀ MANDATO IN AGENDA IL PROSSIMO ANNO...