babbo natale spalti

LA SERIE A NON E’ LA PREMIER (E NON LO SARA’ MAI) - SI TORNA AL PASSATO: NIENTE CALCIO DURANTE LE FESTE DI NATALE - ALLA BASE DELLA SCELTA DELLA LEGA I DELUDENTI RISULTATI DI PUBBLICO, IN TERMINI DI AUDIENCE TV E DI PRESENZE NEGLI STADI, E GLI INCIDENTI - LE DATE PER IL PROSSIMO CAMPIONATO, VIA IL 24 AGOSTO: 4 SOSTE E TRE TURNI INFRASETTIMANALI…

icardi koulibaly

Marco Iaria per gazzetta.it

Si torna al passato. Niente campionato sotto le feste. Così ha deciso il consiglio di Lega presieduto da Gaetano Miccichè, che si è riunito ieri e ha stabilito le date della prossima stagione. Il campionato edizione 2019-20 scatterà nel weekend del 24-25 agosto, con la partita di apertura che si disputerà sul campo della detentrice del titolo, per concludersi il 24 maggio. La pausa invernale sarà dal 23 dicembre al 4 gennaio. Tre i turni infrasettimanali: 25 settembre, 30 ottobre e 22 aprile 2020. Previste, invece, quattro soste per gli impegni delle rappresentative nazionali: 8 settembre, 13 ottobre, 17 novembre e 29 marzo.

 

SOTTO LE FESTE Si è ragionato a lungo, in via Rosellini, sul segmento delle feste natalizie. In questa stagione si era perseguito il modello Premier League, con le partite di campionato a Santo Stefano, il cosiddetto Boxing Day: un’evoluzione dell’esperimento del 2017-18 in cui erano state già «dissacrate» le vacanze natalizie programmando la A il 23 e 30 dicembre e il 6 gennaio: quest’anno si è giocato il 22, 26 e 29 dicembre, per poi riprendere il 20 gennaio (col weekend precedente dedicato alla Coppa Italia). Dalla stagione prossima si tornerà all’antico.

miccichè

 

L’ultima giornata prima della pausa è fissata al 22 dicembre, poi la sosta natalizia, quindi la ripresa del campionato il 5-6 gennaio. L’analisi «costi-benefici» dell’operazione Santo Stefano ha portato i consiglieri di Lega a prendere questa decisione: evidentemente i risultati di pubblico, in termini di audience tv e di presenze negli stadi, non sono stati così entusiasmanti da compensare le polemiche legate alla rottura di certe abitudini. La reintroduzione della pausa natalizia, trapela da via Rosellini, è una forma di rispetto per le tradizioni del Paese: si restituisce un po’ di sacralità alle date della Serie A, anche perché le partite sotto le feste non avevano portato grandi benefici in termini economici e commerciali. Per non parlare di Inter-Napoli del 26 dicembre scorso: la morte dell’ultrà Belardinelli, i cori razzisti e l’espulsione di Koulibaly.

babbo natale spalti

 

SUPERCOPPA — Nella bozza di calendario allestita dalla Lega, che ha bisogno dell’ok della Figc, ci sono ancora dei punti in sospeso. Per esempio la collocazione della Supercoppa italiana, da definire sia come data sia come location (è sempre in vigore il contratto con l’Arabia Saudita, che prevede altre due edizioni lì nei prossimi quattro anni): sono state tenute aperte le finestre del 17 agosto, del 23 dicembre e del 4 gennaio. La finale di Coppa Italia (la manifestazione scatterà il 4 agosto) è stata collocata, al momento, il 13 maggio, ma dipenderà dall’andamento delle italiane nelle competizioni europee.

gaetano miccichè

 

PIANO Continua, nel frattempo, la gestazione del piano industriale della Lega da parte del nuovo amministratore delegato Luigi De Siervo. C’è bisogno ancora di tempo, ragion per cui ieri in consiglio di Lega non sono state approfondite le varie tematiche di quello che sarà il documento-guida per individuare le strategie future della Lega e delle competizioni che organizza. L’obiettivo di De Siervo è di licenziare entro l’estate il piano di sviluppo, che avrà un’attenzione particolare allo sviluppo internazionale del brand Serie A, con apertura di uffici all’estero, per esempio in Cina, specie alla luce dell’alleanza stretta con il nostro Paese per la nuova Via della seta.

luigi de siervo gaetano miccichekoulibaly

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…