mohamed ali

DA ALÌ ALL’ETERNITA’ - SI PUÒ ESSERE MITI DELLO SPORT MA NON I PIÙ BRAVI NEL PROPRIO SPORT? SÌ, ALÌ NE È L'ESEMPIO - NESSUNO COME LUI HA SAPUTO ESALTARE IL VALORE DEL PERSONAGGIO SFRUTTANDO LO SPORT - “IO IL PIÙ GRANDE? L'HO DETTO PRIMA DI SAPERE CHE ERA VERO”

Riccardo Signori per "il Giornale"

 

muhammad ali 8muhammad ali 8

C'è sempre una buona ragione per parlare di Muhammad Alì, fors'anche perché non ce ne sono di altrettanto valide per parlare della boxe di oggi. Qualcuno si preoccupa di lui, vedendolo sempre in punto di morte e le figlie si affannano a smentire. Altri per ragioni più incoraggianti.

 

Quest'anno il coro ha intonato gli osanna ai 40 anni trascorsi dal suo match con George Foreman, passato alla storia come “Rumble in the jungle”, uno dei più grandi eventi mediatico-sportivi. Alì il grande buono, Foreman il grande cattivo, l'Africa, i fratelli neri, l'odio ai bianchi, una miscela di scenari sociali, il dittatore Mobutu ingabbiato dall'astuzia di Don King: c'era di tutto per renderlo indimenticabile. Se poi sia stato un match vero, concluso come vorrebbe la legge dello sport o con qualche trucco di fondo non lo sapremo mai.

muhammad ali 1muhammad ali 1

 

Alì superman resistente, Foreman il re dal ko facile che si lascia sfinire dalla tattica di un uomo di gomma e si arrende alla stanchezza: mah! Alì, prima e dopo George, ha vacillato sotto colpi meno potenti. Alì ha vinto i match che dovevano alimentare il business, soprattutto quando lui era il buono e l'altro il cattivo: parlano le sfide con Liston, stesso copione con Foreman. Che poi pensasse che «la boxe è tanti bianchi che guardano due neri picchiarsi», è altro affare.

 

Alì oggi è una montagna barcollante che non cammina più, ma un grande personaggio che va al di fuori dello sport, un sontuoso combattente contro il Parkinson. E George Foreman è stato, più a lungo, pugile di successo, e tuttora piazzista di se stesso, meraviglioso incantatore nel raccontare storie di boxe e vendere prodotti a milioni di persone nel mondo.

 

Poi c'è l'altro aspetto: Alì è stato davvero il più grande? L'interessato ha risposto per tempo, a modo suo. «Sono il più grande l'ho detto prima di sapere che era vero».

 

muhammad ali 6muhammad ali 6

E Rino Tommasi, giornalista e intenditore di boxe, nonché ex organizzatore quindi uno che ha messo mano, soldi e occhio su questo universo, lo ha riproposto con una analisi raffinata e intrigante. Si parte dal titolo del suo libro. «Muhammad Alì. L'ultimo campione. Il più grande?» (edito Gargoyle, euro 40) appunto con un punto di domanda che, almeno, ti concede una possibilità di sfuggire all'ineluttabile asserzione, come fosse un credo.

 

Certo, Alì è stato il soffio di vento di una grande epoca. Forse non la più grande, ma quella che ha rivoltato l'universo della boxe, abitudini e riti grazie a un campione-personaggio (certamente più personaggio che campione) partito come Cassius Clay e trasformatosi in Muhammad Alì, in onore di un mondo islamico al quale ha regalato miglior faccia.

muhammad ali 5muhammad ali 5

 

La copertina del libro fa tirare un sospiro di sollievo, come a dire: guardate cosa vi siete persi! Punteggiata dai cartelloni pugilistici che erano il pane, amore e fantasia di quel mondo. Le foto esplicano bellezza tangibile del personaggio, il percorso narrativo riesplora un pizzico di cultura della boxe, personaggi di altre epoche che si sono incrociati con Alì (Joe Louis e Ray Robinson) e la possibilità di rivederlo attraverso gli occhi di un giornalista. Ma poi quella domanda (davvero il più grande?) cerca risposta seguendo un filo logico. Si può essere davvero i “più grandi” facendo parte di uno sport di squadra? Difficile. La grandezza deve esaltare la solitudine dell'impresa.

 

muhammad ali 4muhammad ali 4

Si può essere più grandi nello sport, ma non i più bravi nel proprio sport? Alì ne è l'esempio. Ray Sugar Robinson e Joe Louis sono stati pugilisticamente più forti, tecnicamente più completi. E, allora, perché Alì dovrebbe essere il più grande? Magari più grande di Maradona (sport di squadra) e Carl Lewis, di Michael Jordan (sport di squadra) e Abebe Bikila o Eddy Merckx? Perché nessuno come lui ha saputo esaltare il valore del personaggio, del periodo storico, del saper sfruttare lo sport per andare molto più in là.

 

muhammad ali 3muhammad ali 3

L'analisi porta a pesare un ballottaggio finale tra Jesse Owens, che vinse davanti al Fuhrer durante le Olimpiadi di Berlino 1936, immenso per quel che rappresentava il periodo storico e l'impresa, e appunto Alì. Ovvero due esponenti delle qualità top dello sport: la corsa, la cosa più naturale per l'uomo, e la forza, il mito del più forte. Una domanda si potrebbe riprodurre anche nella vita: vince chi corre più veloce o chi è più forte? L'autore tira la conclusione. Comunque sia, due neri che si sono battuti davanti a una marea di bianchi.

muhammad ali 7muhammad ali 7

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO