franco carraro

IL SIGNORE DEL PALLONE – LA BIOGRAFIA DI FRANCO CARRARO: “PER GIOCARE PORTAVO LA PALLA”. 80 ANNI DI SPORT: DA CALCIOPOLI A MASSIMO D’ALEMA, DAGLI SCUDETTI ALL’INTER AI CONFLITTI D'INTERESSE. UNA VITA FRA SCANDALI E CAMPIONI - IL VIAGRA DI FAUSTO COPPI ERA…

 

Marco Mensurati per La Repubblica

 

FRANCO CARRARO

«Giocavo anche a calcio, ma non ero bravo. Però portavo il pallone e così mi garantivo il posto in squadra. I due peggiori facevano i portieri, a me non è mai toccato ». Se lo sport italiano fosse un romanzo, la citazione che definirebbe meglio il carattere, l' ironia e la storia - in una parola il karma - di uno dei suoi protagonisti sarebbe questa. E non è un caso che Franco Carraro l' abbia sistemata nel capitolo di apertura della sua biografia, Mai dopo le ventitré. Realizzata insieme con Emanuela Audisio, un' opera che non è solamente la cronaca della vita di uno dei personaggi più rilevanti del panorama sportivo del nostro paese, ma la testimonianza di un uomo che ha attraversato, quasi sempre godendo di una prospettiva privilegiata, quasi ottant' anni di storia nazionale.

Fausto Coppi

 

Fatti, eroi, miti e scandali scorrono tra le pagine, uno dietro l' altro, sullo sfondo delle mille mutazioni genetiche subite dal paese in questo ampio arco temporale. Carraro ricostruisce tutto con lucidità e gusto del racconto, in presa diretta e senza lesinare aneddoti. Come quello sul doping di Fausto Coppi. «A Porto Rico nel '78, quando sono presidente del Coni, conosco Luigi Casola, gregario di Coppi (..) mi racconta di Coppi, del Giro, delle corse a tappe: "Al terzo giorno prendevamo una pastiglia di simpamina". La prendevo anch' io, nell' ultima notte prima degli esami, all' università. (...) Allora Coppi al terzo giorno prende una pastiglia. Con la simpamina sei eccitato e tendi a dormire poco. Tra l' altro, Casola racconta che a Coppi l' attività sessuale piaceva ed erano poche le donne che gli resistevano. Alla fine ne prendevano manciate».

 

MOGGI GIRAUDO

Oltre agli aneddoti, al racconto, Carraro ha le idee chiare sui molti problemi che, allora come oggi, affliggono lo sport. A partire proprio dal doping. Anche nel calcio. «Quando vedo che in un anno non è uscito nemmeno un positivo, mi chiedo: non è che hanno trovato il trucco per farla franca? Nella vita insegui il ladro che ha scassinato la cassaforte, ma nello sport insegui il ladro che ha trovato il modo legale per aprirla. La Wada (...) deve fare due grandi convenzioni. Una con un grande istituto scientifico, tipo Mit di Boston o Istituto Pasteur di Parigi, perché indaghi scientificamente sul doping e sia sempre aggiornato. E poi è necessario chiedere alla Corte dell' Aia se può fare una sezione sportiva, ma con tempi di giudizio veloci».

 

GASPARRI DALEMA

Idee chiare anche sui diritti tv: che secondo Carraro sono in parte soggettivi e in parte collettivi. Lui, al tempo della presidenza di Lega, era quasi riuscito a far passare questo concetto. «Mentre stiamo realizzando questo schema, Massimo D' Alema diventa presidente del Consiglio. D' Alema, grande tifoso giallorosso, in sintonia con Franco Sensi, presidente della Roma, e con i miei amici Giraudo e Galliani, fa fare al governo una legge che dice che i diritti delle società sono soggettivi». Che poi, secondo Carraro, è l' inizio di tutti i guai del calcio. Quelli dello sport invece cominciano negli Anni 90, quando «il Coni si è impigrito, si è messo in pantofole, incapace di trovare una risposta alla crisi del Totocalcio.(...) Il Coni non ha capito che il calcio si stava trasformando e che forse valeva la pena di buttarsi nella gestione delle scommesse».

 

montezemolo e franco carraro

Infine non poteva mancare il capitolo su Calciopoli. «Al di là del folklore, le telefonate dimostrano che le irregolarità partono dal settembre del 2004, proprio quando io intuisco che è ora di cambiare i due designatori». Collina, però, si era detto disponibile per l' anno seguente e così Carraro decide di andare avanti con Bergamo e Pairetto. «Rimando, per pigrizia. È un grande sbaglio. È solo mio. Ed è strano che lo commetta proprio io. Nel senso che non sono tipo da rimandare le decisioni. Purtroppo i due designatori vengono a conoscenza della notizia. E da lì inizia il disastro. Diventano ostili».

GUIDO ROSSI

 

Alla fine, il giudizio è complesso: «Guido Rossi ha un grande merito: complessivamente ha gestito bene Calciopoli. In maniera rapida e tempestiva, ha consentito al campionato di iniziare e alle squadre italiane di essere iscritte alle coppe europee. È stato un chirurgo sul fronte di guerra: ha operato d' urgenza, ha asportato, magari più del dovuto, però ha rimesso in piedi un corpo che tutti pensavano moribondo».

Rivera Carraro Rocco Castelfranchi

 

E però: «È stato sbagliato da parte di Guido Rossi assegnare a tavolino all' Inter lo scudetto del 2006. Una scelta molto pesante anche perché un mese dopo Rossi va a fare per la seconda volta il presidente di Telecom, il cui maggiore azionista è Marco Tronchetti Provera, vicepresidente dell' Inter. Non credo alla malafede di Rossi, quanto piuttosto a una sua superficialità ».

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO