alexander pereira badr al saud bader

SOSTIENE PEREIRA CHE I SOLDI FANNO COMODO (ALLA SUA POLTRONA) - POLEMICHE SULL'INGRESSO DEI SAUDITI NELLA SCALA CON 15 MILIONI? PER IL SOVRINTENDENTE ''NESSUNO NEL CDA SI È OPPOSTO''. UNA SIMILE CIFRONA GARANTIREBBE UNA RICONFERMA OLTRE IL 2020, MA POTREBBE ESSERE UN BOOMERANG, VISTO IL DETTAGLIUCCIO DELL'OMICIDIO KASHOGGI - PRONTO IL SISTEMA PER AGGIRARLO: FAR PASSARE LA DONAZIONE ATTRAVERSO LA COMPAGNIA PETROLIFERA STATALE. SAI CHE DIFFERENZA…

Andrea Montanari per ''la Repubblica''

 

 

BADER BIN ABDULLAH AL SAUD

Diventa un caso l' ipotesi di un accordo tra l' Arabia Saudita e il teatro alla Scala, che potrebbe spianare la strada a un posto per il governo di Riad nel Consiglio di amministrazione tra i soci fondatori del massimo teatro lirico italiano. In cambio di una donazione di ben 15 milioni di euro. Tanto che dell' argomento potrebbe occuparsi un Consiglio di amministrazione straordinario della Scala o quello che è già stato convocato lunedì 18 marzo, per chiedere conto della trattativa al sovrintendente Alexander Pereira.

 

Dopo la " diffida" a concludere un accordo del genere con il governo saudita per ragioni di opportunità, che il board scaligero avrebbe rivolto al sovrintendente nel corso della riunione dello scorso 18 febbraio, quando Pereira aveva annunciato un biennio di tournée dall' Arabia al Giappone.

 

daniela de souza e alexander pereira

« Non è vero nulla » , replica allarmato Pereira. Che precisa: «Nessuno si è opposto a ricevere questi soldi. Non c' è ancora nulla di scritto, ma si tratta di discutere a quale titolo una società o un privato dell' Arabia Saudita potranno versare questa cifra. È una grande opportunità » . Il suo timore è che ora l' accordo sfumi.

 

Si tratta di 3 milioni di euro per cinque anni più altri 100 mila euro annui per finanziare l' accademia per musicisti. Tre le ipotesi sul tavolo. L' ingresso nel cda del principe Badr. Quella di un rappresentante del ministero della cultura saudita. O quella di un privato o di una compagnia petrolifera araba. Potrebbe essere la Saudi Aramco, la compagnia saudita che, forse non a caso, è la proprietaria dell' auditorium dove i complessi scaligeri eseguiranno nel 2020 La Traviata in forma di concerto diretta da Zubin Mehta.

francesco micheli

 

La fuga in avanti di Pereira, però, avrebbe messo in allarme i componenti del cda, di cui fanno parte, oltre al sindaco di Milano Beppe Sala, Giovanni Bazoli, Claudio Descalzi, Alberto Meomartini, Aldo Poli, Giorgio Squinzi, Francesco Micheli, Margherita Zambon e Philippe Daverio.

 

Il sindaco Sala per il momento tace, ma fa sapere che ogni decisione dovrà passare prima dal cda. « Se si trattasse di fare un accordo con una compagnia petrolifera, se ne potrebbe anche parlare - sarebbe la linea che ha prevalso durante l' ultima riunione del board della Scala - ma non con uno Stato che non rispetta i diritti umani » . Una linea che sarebbe stata concordata anche con il ministro dei Beni Culturali, Alberto Bonisoli, che nel Consiglio può contare su ben due rappresentanti. E sposata anche da Regione Lombardia, che è rappresentata, invece, da Philippe Daverio.

 

beppe sala chiara bazoli

« Senza contare, che qualsiasi ipotesi di accordo culturale con un' altra nazione - spiega una fonte che chiede di restare anonima - dovrebbe prima avere il benestare del Quirinale e del governo ».

 

Il caso dei fondi sauditi scoppia in un momento delicato per la Scala. Il teatro, al momento, avrebbe dato il via libera solo alla tournée del prossimo anno, 2020. Lo stesso della scadenza della sovrintendenza di Pereira che, come è noto, punta alla riconferma. Almeno fino al 2022, quando finirà anche il contratto del direttore musicale Riccardo Chailly. Nel frattempo, tre consiglieri di amministrazione, Micheli, Bazoli e Meomartini, avranno il compito di selezionare una rosa al massimo di 3 o 4 candidati.

giovanni bazoli

 

Per individuare chi, eventualmente, affiancherà Pereira fino alla scadenza prima di succedergli. Tra gli aspiranti a quel ruolo, circolano da tempo i nomi di Carlo Fuentes dell' Opera di Roma, o quello di Fortunato Ortombina de La Fenice di Venezia. Sempre che Pereira, forte del numero e del peso degli sponsor portati alla Scala in questi anni, non riesca a strappare la riconferma per un altro mandato pieno.

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....