stadio roma raggi pallotta

PARALISI ROMA: L'ASSESSORE BERDINI BLOCCA LO STADIO DELLA ROMA E IL PROGETTO DEGLI EX MERCATI GENERALI, GIA' PRONTO - L'IMPIANTO DI TOR DI VALLE? “UNA FOLLIA AVER SCELTO QUELL’AREA. CI SONO 220 MILIONI DI OPERE INUTILI” - INVECE SU VIA OSTIENSE NON VA BENE PERCHE' ''SERVE PIU' VERDE''. E SI RIPARTE DA ZERO

 

Gianluca Piacentini per il “Corriere della Sera”

 

STADIO ROMASTADIO ROMA

Il nuovo stadio della Roma diventa sempre più un caso (anche politico). Ancora piena di ostacoli, infatti, è la strada per arrivare a realizzare l' impianto sognato dal presidente James Pallotta nella zona di Tor di Valle, a sud della città. La giornata di ieri, sotto questo profilo, è stato particolarmente delicata, e negativa, per la società giallorossa e l' altra parte proponente, la Eurnova di Luca Parnasi.

 

Due gli intoppi che gettano ombre preoccupanti sul nuovo impianto: da una parte le 6 pagine di «rapporto» della Soprintendenza a Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Roma, guidata da Margherita Eichberg, che ha espresso un parere estremamente negativo sul progetto.

 

ROMA NUOVO STADIoROMA NUOVO STADIo

Dall' altra l' audizione nella sede della Regione Lazio dell' assessore comunale all' Urbanistica Paolo Berdini, che ha ribadito di essere favorevole alla costruzione dello stadio, ma non a tutto quello previsto intorno: «63 mila metri quadrati è l' area sufficiente per costruire lo stadio, ci sono 220 milioni di opere inutili. In più consideriamo folle avere scelto un' area come Tor di Valle».

 

BERDINI NUOVO STADIO ROMABERDINI NUOVO STADIO ROMA

Il parere della Soprintendenza inviato dal ministero dei Beni e delle Attività culturali, sottolinea come le valutazioni di impatto ambientale non siano accompagnate da tutti i documenti richiesti (addirittura dal 2014 con quattro lettere inviate alla Roma). In più la Roma è accusata, tra le altre cose, «di scarsa chiarezza sulle procedure e di non avere coinvolto il ministero».

 

Una sorpresa per il club ed Eurnova, anche perché, come ha sottolineato l' assessore regionale alle Politiche del territorio e alla mobilità, Michele Civita, «la Soprintendenza ha partecipato due anni fa anche alla conferenza preliminare senza fare appunti di alcun tipo».

 

ROMA NUOVO STADIOROMA NUOVO STADIOAS ROMA NUOVO STADIO PROGETTO  AS ROMA NUOVO STADIO PROGETTO

L' audizione di Berdini, invece, era stata richiesta dal consiglio regionale per sollecitare il Comune su un passaggio fondamentale per la prosecuzione della Conferenza dei Servizi, che dovrà decidere in merito al progetto entro il 3 marzo 2017: vale a dire l' adozione della variante al Piano Regolatore Generale che Berdini non reputa affatto positivo perché «non porterà benefici nelle casse del Comune».

 

 

2. EX MERCATI GENERALI ROMA, DIECI ANNI NEL FANGO. E SI RIPARTE DA ZERO “SERVE PIÙ VERDE”

Paolo Boccacci per www.repubblica.it

 

Dopo più di dieci anni è ancora un cantiere, un cratere nel fango che di notte si illumina spettrale con le luci del grande ponte sulla ferrovia. E adesso per gli ex Mercati generali di Ostiense, una delle grandi “incompiute” della città, si prepara un’altra svolta.

 

L’assessore all’Urbanistica, Paolo Berdini, che deve firmare l’ultima delibera che darebbe il via ai lavori, vuole modificare il progetto (la trasformazione dei vecchi capannoni in una cittadella del divertimento e della cultura per i giovani) ampliando le zone destinate a verde nell’area di più di otto ettari.

ex mercati generaliex mercati generali

 

Intanto i costruttori Toti, che avevano avuto in concessione gli ex Mercati, di proprietà pubblica, per realizzare il piano e gestirlo per 60 anni, hanno sottoscritto un accordo per cederlo in parte in subconcessione alla Società generale immobiliare Italia, dell’impero della famiglia degli immobiliaristi francesi De Balkany, che ha tutti i capitali per investire nella costruzione di “Ex”, questo il nome con cui è stata battezzata la zona, e poi tenerla in gestione, mentre i Toti rimarrebbero nel ruolo di impresa costruttrice.

 

Alle spalle un iter interminabile, con tanti sogni, molti finiti in un cassetto. Del maggio del 2005, dopo un’istruttoria sottoscritta dalla giunta Veltroni, è la prima consegna del terreno, sotto il quale furono anche trovate anfore che nell’antichità servivano per drenaggio dell’acqua. Poi nel 2008, sempre con Veltroni, si approva il progetto definitivo, firmato dall’archistar olandese Rem Koolhaas.

 

Quindi nel 2010 la giunta Alemanno dà il via a quello esecutivo. E da allora, per la mancanza di alcuni passaggi, il cantiere si è fermato alla ristrutturazione degli edifici che costeggiano i confini del quadrilatero, con le pareti subito aggredite dai writer, Rem Koolhaas, dopo le tante modifiche al progetto, ha ritirato la sua firma e sono scoppiate polemiche per un auditorium e altri spazi pubblici inghiottiti da quelli privati.

il progetto degli ex mercati generali romail progetto degli ex mercati generali roma

 

Alla fine l’ingresso nell’affare della famiglia De Balkany sembrava avesse detto la parola definitiva per il piano, che prevede al centro una piazza pedonale più grande di piazza del Popolo. Ma anche una rampa che da via Ostiense arriverà dentro fino ai parcheggi interrati e una struttura ricettiva di 5mila metri quadrati per studenti fuori sede. Non solo: altre piazze, di ampiezza uguale a quella del Pantheon, ad accogliere, con un investimento privato di circa 500 milioni, una biblioteca, una mediateca, un cinema multisala e in negozi, ristoranti, uffici.

 

Adesso invece si aspetta la delibera di giunta con la nuova revisione del progetto e l’inserimento di più spazio per il verde. La conferenza dei servizi già si è pronunciata con un “sì” ad aprile scorso, ma è più che probabile che debba tornare di nuovo a riunirsi per un’altra approvazione.

 

MARINO PALLOTTA NUOVO STADIO MARINO PALLOTTA NUOVO STADIO

«Per gli ex Mercati sono anche pronti i progetti rivisti dopo numerose nostre richieste di integrazione », spiega il presidente dell’VIII Municipio, Paolo Pace (M5S). «Sono previsti un  parcheggio alberato anche all’esterno, la sistemazione del ponticello per l’Ostiense. Ma l’ex minisindaco, Andrea Catarci, di Sel, polemizza: «Hanno approvato una mozione che rischia di far ripartire tutto da zero. Si sollecita Roma Capitale “a riesaminare la concessione al fine di verificarne la legittimità rispetto alle esigenze del quartiere” e ci si spinge a proporre “la creazione di un polo di produzione cinematografica”, sul modello “delle Factories della Pixar”».

 

 

 

 

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....