la roma che non sai

LA ROMA CHE NON SAI – DALLA CASA DELL'IMPERATORE TRAIANO, CUI SI ACCEDE DA UN TOMBINO SULL'AVENTINO AI GRATTACIELI AI PIEDI DELL'ARACOELI, STORIE E SEGRETI DELLA CITTA’ ETERNA NEL NUOVO LIBRO DI FABIO ISMAN (CHE VERRA' PRESENTATO OGGI) - HOTEL CHE DIVENTANO REDAZIONI (È IL CASO DEL SELECT IN VIA DEL TRITONE, DAL 1920 SEDE DE "IL MESSAGGERO"), CHIESE CHE DIVENTANO TEATRI (IL SISTINA) E L'UNICA OPERA RIMASTA DI LEONARDO DA VINCI, IL SAN GIROLAMO, TAGLIATA IN DUE E USATA DA COPRIPANCA...

hotel select via del tritone

Estratto dell'articolo di Luca Bernini Zeppa per “il Messaggero”

 

(...) La Roma che non sai di Fabio Isman è molto di più di una raccolta di episodi (per quanto insoliti), di una rassegna di luoghi, di una collezione di nomi o di date.

 

È invece un vero e proprio viaggio nel tempo, nello spazio e nella vita della città. Scorre fitta nel libro la vicenda dell'Urbe, raccontata partendo da una lista di storie che sempre portano altrove, a scoprire in primis l'intreccio sotterraneo di uomini che di questa vicenda sono parte: imperatori e pontefici, santi e libertini, imprenditori e tribuni della plebe, dittatori e architetti, artisti, scrittori, nobili e popolani, anarchici ed eserciti.

palazzo il messaggero via del tritone

 

Roma delle loro gesta mortali è il teatro eterno, che nei secoli a tutto sopravvive e di (quasi) tutto conserva una traccia: dalla casa privata dell'imperatore Traiano, cui si accede calandosi per 10 metri da un anonimo tombino sull'Aventino, ai grattacieli ai piedi dell'Aracoeli che nel IV secolo a.C. facevano assomigliare Roma all'odierna New York.

 

Scriveva il critico letterario Emilio Cecchi, «le città camminano con gli uomini, e non possono fermarsi» e niente nel tempo si ferma meno di Roma: monasteri che diventano caserme, ville nobiliari oggi cliniche di lusso, torri che si trasformano in teatri e poi in fontane, hotel che mutano in redazioni (è proprio il caso del Select in via del Tritone, dal 1920 sede de "Il Messaggero"), chiese che diventano teatri (il Sistina) o vengono abbattute per garantire al Kaiser alloggiato al Quirinale una vista consona al rango.

 

san girolamo leonardo

C'è l'unica opera rimasta di Leonardo da Vinci, il San Girolamo, rinvenuta nel 1800 tagliata in due e usata da tavolino e da copripanca. Tutto può succedere, nella Città Eterna, dove oggi si cammina 7 metri sopra l'antico calpestio della Roma imperiale e sui suoi tetti restano 26 sirene antiaeree inattive residuate dalla Seconda Guerra Mondiale. Nel libro c'è spazio anche per le perdite dolorose e i cambiamenti che rimodellano la città per come è oggi, dalla distruzione del quartiere che ospita via della Conciliazione fino all'Eugenio (più conosciuto come Gra), e per opere progettate e mai eseguite come l'Eternale (Mole Littoria) o il gigantesco Ercole vincitore con le sembianze del Duce che avrebbe dovuto salutare romanamente la città dall'alto di Monte Mario.

 

QUADRI E SCULTURE

casa di traiano nascosta sotto un tombino all aventino

Fabio Isman, per quasi 40 anni firma de Il Messaggero, illustra gli infiniti rimandi che si intrecciano in questo libro con la competenza che discende da studio ed esperienza sul campo. Profondo conoscitore degli itinerari delle opere d'arte, inframezza le sue storie con il continuo sparire e ricomparire di quadri, sculture, dipinti, fregi, edifici smontati e ricostruiti, un traffico continuo di cui riusciamo a percepire nei secoli l'effetto vertiginoso. La Roma che non sai riesce così ad attirare lo sguardo e il pensiero del lettore nelle mille vite che la animano e al tempo stesso gli regala uno sguardo nuovo su quei dettagli di eternità che, distrattamente, ogni giorno passano davanti ai suoi occhi. L'autore lo presenterà domani, martedì 13 giugno, alle ore 18, presso l'Associazione Civita (Piazza Venezia 11, Roma), dialogando con la direttrice dei Musei Vaticani Barbara Jatta.

casa di traiano 11fabio isman coveraracoeliil teatro sistinasirene antiaeree ii guerra mondiale sui tetti di roma

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....