philip guston

UN ARTISTA BIANCO NON PUÒ DENUNCIARE IL RAZZISMO? – LA TATE MODERN DI LONDRA DEDICA UNA PERSONALE AL PITTORE STATUNITENSE PHILIP GUSTON – RIELLO: “UNA MOSTRA RIMANDATA PER TRE ANNI PER LE PROTESTE DEI BENPENSANTI DELLA ‘WOKE CULTURE’ CHE ACCUSANO GUSTON DI ‘APPROPRIAZIONE INDEBITA’ PER AVER RAPPRESENTATO LA CONDIZIONE DI SEGREGAZIONE RAZZIALE DEGLI AFRO-AMERICANI. IN PARTICOLARE I FREQUENTI RIFERIMENTI A RIDICOLI E MALVAGI OMINI INCAPPUCCIATI (OVVERO: KU-KLUX-KLAN) ERANO CONSIDERATI NEL 2020 INACCETTABILI DA PARTE DI UN ARTISTA DI NON-DI-COLORE...”

Antonio Riello per Dagospia

 

philip guston tate modern 04

Philip Guston (1913-1980) è un pittore che è ben presente nelle collezioni americane importanti - sia private che museali - ma che in Europa non ha avuto un significativo riconoscimento pubblico. La Tate Modern di Londra gli dedica finalmente una importante retrospettiva (circa 100 opere). Il “finalmente” è anche perché questa è stata una mostra già programmata per il 2020 e poi posticipata (e quasi cancellata in realtà) in seguito a una ridda di polemiche.

 

Qualche benpensante della “Woke Culture” (nel sottocaso: “Black Lives Matter”) aveva iniziato a dire e a scrivere che questo artista (bianco) avrebbe fatto una sorta di “appropriazione indebita artistica” illustrando vicende che richiamavano - sebbene in modo molto rigorosamente critico - la condizione di segregazione razziale degli afro-americani.

 

philip guston tate modern10

In particolare i frequenti riferimenti che Guston fa a ridicoli e malvagi omini incappucciati (ovvero: Ku-Klux-Klan) erano considerati (nel 2020) inaccettabili da parte di un artista di non-di-colore, malgrado comunque risalissero a circa sessant’anni fa.

 

Veniva accusato in pratica di avere sfruttato una tematica che, in termini identitari, non gli competeva, dato che appunto non era afro-americano. Alla fine, tra ritardi e acrobatici distinguo critici, la mostra si è fatta (anche perché nel frattempo il movimento del “Black Lives Matter, coinvolto in scandali vari e sovrastato mediaticamente da nuove ed imprevedibili vicende, ha perso parte della sua forza).

philip guston portrait 02

 

Guston nasce da una famiglia di immigrati ebrei (il suo nome all’anagrafe è Goldstein) ed è fin da ragazzino molto sensibile alle problematiche sociali, al razzismo e al senso di giustizia. E’ cioè un artista politicamente impegnato. Nel 1934 (era l’epoca dei grandi murales messicani di Siqueiros, Rivera e Orozco) con Reuben Kadish e Jules Langsner va in Messico e realizza con loro un grande murale “The struggle against terrorism” (da intendersi come il terrorismo di stato praticato da Nazisti e Fascisti).

 

Questa fase iniziale della ricerca di Guston, forse non così conosciuta, è davvero molto ben documentata alla Tate. Guston fa qualche viaggio in Italia (soprattutto nel Sud) e poi si stabilisce a New York. Lì partecipa attivamente alle vicende dell’Espressionismo Astratto e diventa amico di Pollock, de Kooning, Rothko. Anche questa fase è ben illustrata dalla mostra dove è visibile parte della sua produzione astratta.

 

philip guston tate modern08

Intorno al 1960 trova la sua cifra personale – quella per cui il suo lavoro è immediatamente riconoscibile - cioè una figurazione urbana e ruspante, influenzata dai fumetti e dalla cultura popolare americana. E’ un cantastorie visuale sui generis che pratica un cocktail di pittura raffinata e immagini volutamente ingenue e iconiche (corroborate, quando serve, da una punta di controllata trivialità).

 

Scarpe, gambe pelose e tentacolari, automobili, ragni e ragnatele, sigarette, ometti incappucciati sono il lessico (molto americano e con accenti tragi-comici) dei suoi dipinti. Verso la metà degli anni Settanta ritorna a visitare l’Italia, Roma in questo caso (ci sono anche alcune opere sulle rovine archeologiche). Poi, disincantato (e forse deluso) dal mondo dell’Arte, entra in una fase di chiusura ed isolamento, si ritira dalle scene andando a vivere in campagna.

 

philip guston tate modern06

Collabora strettamente, in questo periodo, con la moglie Musa McKim (1908-1992) poetessa e scrittrice. Sono anni in cui comunque produce molti lavori di carattere privato che raccontano da vicino le sue fobie e i suoi pensieri più intimi. Philip Guston, in prospettiva, occupa una nicchia tutta sua nel panorama dell’Arte americana, in equilibrio (instabile) tra linguaggi molto lontani e diversi tra loro. Laura Cumming sull’Observer definisce la mostra (curata da Michael Wellen e Michael Raymond) come: “mordace, magnifica e imperdibile”.

 

Alla Turbine Hall della Tate Modern è possibile ammirare l’enorme installazione di El Anatsui: “Behind the Red Moon”. L’artista è nato in Ghana nel 1944, vive attualmente in Nigeria. E’ noto universalmente per opere di grandi dimensioni abilmente realizzate con prodotti di scarto: lattine vuote, tappi di bottiglia, resti di confezioni di plastica che l’artista combina assieme realizzando una specie di tessuto-rete flessibile.

 

el anatsui installazione alla tate modern 11

L’ingegnosità africana di recuperare quello che gli europei gettano via assume una dimensione ovviamente importante in tempi di sostenibilità spinta e di latente autarchia. Ha vinto il Leone d’Oro alla Biennale di Venezia del 2015 e fu uno degli artisti più ammirati a quella del 2019 dove esponeva nel padiglione del Ghana.

 

Negli spazi davvero immensi della Turbine Hall non è per niente facile operare per un artista. Anche la precedente opera della pur bravissima Cecilia Vicuña, per quanto brillante ed interessante, non riusciva ad imporsi adeguatamente. Invece El Anatsui sembra essere riuscito nella sfida. I suoi grandi arazzi non hanno di solito una forma precisa e si adattano (spesso modificandole) alle strutture esistenti. Qui sono riusciti a dominare sul serio (anche per quanto riguarda l’altezza) la grande pancia vuota della Tate.

 

el anatsui installazione alla tate modern 07

“Behind the Red Moon” (una simbolica esplorazione artistica del rapporto Africa-Mondo) è divisa in 3 parti.

1. Una ampia vela color bianco avorio sospesa (“The World”). Il pensiero va automaticamente ai velieri in legno delle grandi esplorazioni oceaniche, ma il corollario inevitabile e’ la tratta degli schiavi e il dominio coloniale (gli istituzioni inglesi ormai sembra godano masochisticamente nel far fare al proprio paese la parte del “cattivo” della Storia moderna).

 

2. Una altra imponente vela, di colore arancio-rosso, funziona come un imponente sipario (“The Red Moon”). La separazione, il razzismo, la nostalgia, la memoria, la differenza. Tra le pieghe dei vari materiali di risulta impiegati sembrano fluttuare figure umane. Fantasmi probabilmente…

 

el anatsui installazione alla tate modern 04

3. “The Wall” (di colore piu’ scuro e con elaborati motivi) occupa fastosamente la parte finale della sala e scende fin sul pavimento suggerendo una serie di forme che richiamano simbolicamente le onde del mare. Il materiale usato luccica e sembra cambiare colore mano a mano che ci si avvicina. Qui le persone possono avvicinarsi fisicamente all’opera e, in qualche modo, finiscono per interagire con essa. Questo muro-cascata-mare-isola di rifiuti di plastica e metallo intrecciati si riferisce - poeticamente - alle attuali migrazioni che dall’Africa cercano di raggiungere l’Europa.

 

Una installazione spettacolare, profonda e potente. Speriamo di vedere il lavoro di El Anatsui presto in qualche museo italiano.

 

 

PHILIP GUSTON

Fino al 25 Febbraio 2024

 

EL ANATSUI: “Behind the Red Moon”

Fino al 14 Aprile 2024

Tate Modern

Bankside, Londra SE1 9TG

philip guston tate modern 09philip guston rovine romanephilip guston tate modern 03philip guston murale 02philip guston portrait 01philip guston murale 01philip guston tate modern 01philip guston tate modern 05philip guston tate modern 02philip guston tate modern 07philip guston tate modernEl Anatsui installazione alla tate modern 06el anatsui installazione alla tate modern 09el anatsui installazione alla tate modern 12el anatsui installazione alla tate modern 13el anatsui installazione alla tate modern 15el anatsui installazione alla tate modern 16el anatsui installazione alla tate modern 01el anatsui installazione alla tate modern 03el anatsui portrait 01El Anatsui installazione alla tate modern 05

Ultimi Dagoreport

john elkann donald trump

DAGOREPORT – ITALIA, BYE BYE! JOHN ELKANN NON NE PUÒ PIÙ DI QUESTO DIGRAZIATO PAESE CHE LO UMILIA SBATTENDOLO PER 10 MESI AI "SERVIZI SOCIALI", COME UN BERLUSCA QUALSIASI, E STUDIA LA FUGA NEGLI STATI UNITI - PRIMA DI SPICCARE IL VOLO TRA LE BRACCIA DEL SUO NUOVO IDOLO, DONALD TRUMP, YAKI DEVE LIBERARSI DELLA “ZAVORRA” TRICOLORE: CANCELLATA LA FIAT, TRASFORMATA IN UN GRUPPO FRANCESE CON SEDE IN OLANDA, GLI RESTANO DUE GIORNALI, LA FERRARI E LA JUVENTUS – PER “LA STAMPA”, ENRICO MARCHI È PRONTO A SUBENTRARE (MA PRIMA VUOLE SPULCIARE I CONTI); PER “REPUBBLICA”, IL GRECO KYRIAKOU È INTERESSATO SOLO ALLE REDDITIZIE RADIO, E NON AL GIORNALE MANGIASOLDI E POLITICAMENTE IMPOSSIBILE DA GOVERNARE) - DOPO IL NO DI CARLO FELTRINELLI, SAREBBERO AL LAVORO PER DAR VITA A UNA CORDATA DI INVESTITORI MARIO ORFEO E MAURIZIO MOLINARI – SE IL CAVALLINO RAMPANTE NON SI TOCCA (MA LA SUA INETTA PRESIDENZA HA SGONFIATO LE RUOTE), PER LA JUVENTUS, ALTRA VITTIMA DELLA SUA INCOMPETENZA, CI SONO DUE OPZIONI IN BALLO…

silvia salis giorgia meloni elly schlein matteo renzi

DAGOREPORT - IN ITALIA, DOPO TANTI OMETTI TORVI O INVASI DI VANITÀ, SI CERCANO DONNE FORTI. DONNE COL PENSIERO. DONNE CHE VINCONO. E, NATURALMENTE, DONNE IN GRADO DI COMANDARE, CAPACI DI TENER TESTA A QUELLA LADY MACBETH DELLA GARBATELLA CHE DA TRE ANNI SPADRONEGGIA L’IMMAGINARIO DEL 30% DEGLI ELETTORI, ALIAS GIORGIA MELONI - IERI SERA ABBIAMO ASSISTITO ATTENTAMENTE ALLA OSPITATA DI SILVIA SALIS A “OTTO E MEZZO”, L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO CHE DALLA LEOPOLDA RENZIANA E DAL CONI DELL’ERA MALAGÒ HA SPICCATO IL VOLO NELL’OLIMPO DELLA POLITICA, SINDACO DI GENOVA E SUBITO IN POLE COME LEADER CHE SBARACCHERÀ ELLY SCHEIN E METTERÀ A CUCCIA LA CRUDELIA DE MON DI COLLE OPPIO - DOPO MEZZ’ORA, PUR SOLLECITATA DA GRUBER E GIANNINI, CI SIAMO RITROVATI, ANZICHÉ DAVANTI A UN FUTURO LEADER, DAVANTI A UNA DONNA CHE DAREBBE IL PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA ALL'AUTORE DE "IL MANUALE DELLA PERFETTA GINNASTICATA" - ECCITANTE COME UN BOLLETTINO METEO E LA PUBBLICITÀ DI TECHNO-GYM, MELONI PUO' DORMIRE SONNI TRANQUILLI - VIDEO

italo bocchino giorgia arianna meloni

DAGOREPORT – PER QUANTO SI SBATTA COME UN MOULINEX IMPAZZITO, ITALO BOCCHINO NON RIESCE A FARSI AMARE DALLA FIAMMA MAGICA DI GIORGIA MELONI: LUI SI PRODIGA NELL'OSPITATE TELEVISIVE CON LODI E PEANA ALLA STATISTA DELLA SGARBATELLA, MA È TUTTO INUTILE: TROPPO CHIACCHIERATO E CON UN GIRO DI AMICIZIE DISCUTIBILI, L'EX DELFINO DI FINI NON ENTRA A ''PA-FAZZO CHIGI'' – LE SUE DICHIARAZIONI SIBILLINE SUL CASO GHIGLIA NON L’HANNO AIUTATO: HA SPECIFICATO, NON A CASO, CHE IL SUO INCONTRO CON  IL COMPONENTE DEL GARANTE DELLA PRIVACY ALLA SEDE DI FDI È DURATO “VENTI MINUTI AL MASSIMO”, METTENDO IN DIFFICOLTÀ ARIANNA MELONI – SE È TANTO "IMPRESENTABILE", PERCHÉ NON LO CACCIANO DA DIRETTORE EDITORIALE DEL "SECOLO D'ITALIA"? SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI ESTROMETTERLO. MA QUANTI SEGRETI CONOSCE L’EX SANCHO PANZA DI FINI, APPASSIONATO DI INTELLIGENCE E VICINO A LOBBISTI CONSIDERATI IMPRESENTABILI DALLA FIAMMA MAGICA DELLA MELONA? - VIDEO

giovambattista fazzolari roberto carlo mele

FLASH – I DAGO-LETTORI HANNO FATTO IL LORO DOVERE: HANNO SCOPERTO L'IDENTITÀ DELL’UOMO CHE DUE GIORNI FA ERA ATTOVAGLIATO CON GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI DA “VITTI”, A PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA. SI TRATTEREBBE DI ROBERTO CARLO MELE, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D’ITALIA (FIGURA NELL'ESECUTIVO DEL PARTITO COME SEGRETARIO AMMINISTRATIVO). COME “FAZZO”, DEVE AMARE MOLTO LA RISERVATEZZA, VISTO CHE ONLINE NON SI TROVANO SUE FOTO – ANCHE “L’UOMO PIÙ INTELLIGENTE” CHE CONOSCE GIORGIA MELONI (PENSA GLI ALTRI), SEMPRE RESTIO AI SALOTTI, HA FATTO IL SUO INGRESSO UFFICIALE NELLA ROMANELLA POLITICA DEL “FAMOSE DU’ SPAGHI”…

giorgia meloni donald trump al sisi

FLASH! - LA BOCCIATURA DEL PONTE SULLO STRETTO DA PARTE DELLA CORTE DEI CONTI HA FATTO SALTARE I NERVI NON SOLO A SALVINI MA SOPRATTUTTO ALLA MELONI – LA PREMIER, CHE SI ERA SPESA MOLTO IN EUROPA PER LA REALIZZAZIONE DEL PONTE, SI È TALMENTE INCAZZATA (“E’ L’ENNESIMO ATTO DI INVASIONE DE GIUDICI SULLE SCELTE DEL GOVERNO”) CHE HA CANCELLATO IL VIAGGIO AL CAIRO DI SABATO PER L’INAUGURAZIONE DEL MUSEO GEM - ALLA NOTIZIA CHE AL POSTO DELLA STATISTA, SBARCA IL FARAONE GIULI, ANCHE AL SISI NON L’HA PRESA PER NIENTE BENE…