
CALCIO DOTTO! UN TITOLO CHE PESA COME UN LUTTO: “L’ULTIMA DANZA DI MARADONA”: IL NUOVO ROMANZO DI GIANCARLO DOTTO RACCONTA IL LATO OSCURO E CRUDELE DEL CALCIO - UN NOIR IN CUI UN KILLER ARMATO DI MARTELLO COLPISCE AL CUORE IL MONDO DEL PALLONE. IL CALCIO DIVENTA UNA SCENA DEL CRIMINE, UNA RETE DI RAPPORTI CORROTTI, AMORI SPEZZATI E RANCORI INSANABILI, DOLORE, OSSESSIONI E INGANNI. A FAR DA CORNICE LA SCOMPARSA DEL “PIBE” - GIOVEDÌ 23 OTTOBRE, ALLE 18, LA PRESENTAZIONE A ROMA CON LELE ADANI, SILVIO BALDINI, WALTER SABATINI E MALCOM PAGANI
Il calcio non è solo gloria, stadi pieni e magie in campo. È anche dolore, ossessioni, inganni. È il mondo che Giancarlo Dotto mette a nudo nel suo nuovo romanzo L’ultima danza di Maradona. Un titolo che colpisce come un pugno e che evoca l’ombra eterna del Pibe de Oro, trasformata qui in una presenza sospesa, struggente, che accompagna una storia di delitti, memorie e perdite.
La scomparsa di Diego Armando Maradona ha lasciato un vuoto che ancora brucia, dentro e fuori dal campo. Dotto lo trasforma in una cornice narrativa: una sorta di lutto collettivo che aleggia su ogni pagina e che spinge i personaggi a muoversi in una dimensione sospesa, corrosa da passioni e da un dolore che non trova pace.
Il calcio raccontato in queste pagine è crudele e implacabile. Non ci sono eroi da celebrare, ma uomini in carne e ossa, con le loro fragilità e i loro fantasmi.
Werner Falco, il “Bucaniere” che fiuta il talento
Il protagonista è Werner Falco, detto “il Bucaniere”: un mercante di uomini, fiuto unico per scovare campioni nelle periferie dimenticate di tre continenti. A sessantacinque anni vive attaccato a una bomboletta d’ossigeno, ma non ha perso l’occhio per il talento. In Brasile ha appena messo le mani su un ragazzo che tutti sognano, ma una telefonata lo richiama in Italia.
Il ritorno a casa non è un viaggio qualsiasi: ad attenderlo c’è un amico di vecchia data, il commissario Tano Piramide, e una scia di delitti efferati che scuote il calcio italiano.
Delitti, segreti e un serial killer con il martello
La trama si tinge di noir: un killer armato di martello colpisce nel cuore del mondo del pallone. Falco e Piramide si trovano invischiati in un’indagine che non riguarda solo la cronaca nera, ma la natura stessa di un ambiente che vive di rivalità, tradimenti e ambizioni estreme.
Il calcio diventa qui una scena del crimine: una rete di rapporti corrotti, amori spezzati e rancori insanabili, dove la verità non redime ma ferisce ancora di più.
Giancarlo Dotto: la penna che conosce il dietro le quinte
Dotto non è un narratore qualsiasi. Giornalista di lungo corso, raffinato e pungente, usa la penna come un fioretto, è autore per grandi testate e volto noto della televisione, ha attraversato mondi diversi, dal teatro con Carmelo Bene fino alle autobiografie di Maurizio Costanzo, Ornella Vanoni e Luciano Spalletti.
roberto d agostino giancarlo dotto tiberio timperi foto di bacco (2)
Conosce i retroscena, li racconta senza filtri, e in questo romanzo porta la sua cifra più forte: quella di uno sguardo disincantato, che osserva e restituisce il lato oscuro del calcio senza la minima concessione alla retorica.
Non solo per chi ama il calcio: un romanzo sull’umanità
L’ultima danza di Maradona non è un libro solo per tifosi o appassionati di sport. È una storia che parla di uomini e delle loro cadute, di legami traditi, di sogni infranti. Maradona diventa simbolo e fantasma, ma al centro ci sono la fragilità, la perdita, l’impossibilità di fare pace con il passato.
Chi ama il calcio ritroverà un ritratto crudo e realistico di un mondo senza sconti; chi non lo segue potrà leggere un romanzo universale sul dolore e sulla lotta per restare vivi, anche quando tutto sembra franare.
giancarlo dotto foto di bacco (2)
Con questo libro, Giancarlo Dotto consegna un romanzo potente e disturbante, capace di unire il brivido del noir al pathos di una memoria collettiva. L’ultima danza di Maradona è un viaggio nelle ombre: non consola, non rassicura, ma racconta il calcio per quello che è davvero.
Uno specchio fedele della vita: piena di passioni incandescenti, di errori irreparabili, di colpi bassi. E di quella struggente malinconia che ci accompagna quando un mito come Maradona continua a danzare, anche dopo la fine.
GIANCARLO DOTTO PRESENTAZIONE DEL LIBRO A ROMA
Giovedì 23 Ottobre, alle 18, la presentazione del romanzo alla Mondadori Bookstore di Piazza Cola di Rienzo, 81 a Roma.
jacopo volpi giancarlo dotto foto di bacco
ivan zazzaroni roberto d agostino giancarlo dotto foto di bacco
roberto d agostino giancarlo dotto tiberio timperi foto di bacco (1)