veltroni de laurentiis

GUERRE PALLONARE - VELTRONI AL VERTICE DELLA LEGA CALCIO? LOTITO SI OPPONE - NO ANCHE DAI POLITICI DI CENTRODESTRA - L’EX SINDACO DI ROMA, CHE PUO’ CONTARE SULL'OK DI 13 CLUB MEDIO-PICCOLI, ASPETTA DI INCASSARE IL SOSTEGNO DELLE GRANDI (INTER, ROMA, NAPOLI INTERESSATE ALL’IPOTESI) - IL SILENZIO DELLA JUVENTUS

VELTRONIVELTRONI

Massimo Mazzitelli per la Repubblica

 

Un lunedì frenetico per il calcio italiano dopo la notizia di Veltroni candidato alla presidenza della Lega. L’ex segretario del Pd chiede tempo per riflettere, le 13 società medio-piccole della serie A si erano date appuntamento in segreto a Milano, negli uffici del presidente dell’Atalanta, Antonio Percassi, per discutere della nuova governance e naturalmente anche del nome. Ma non c’è segreto che tenga per Claudio Lotito che si propone come il quattordicesimo presente alla riunione e ne diventa il protagonista assoluto. E poi c’è una parte di mondo politico che contesta la candidatura. All’appello mancano solo i grandi club, chiusi in rigoroso riserbo.

 

LOTITO 1LOTITO 1

Eppure la mossa di tentare di affidare le sorti del calcio italiano a una personalità come Veltroni aveva uno scopo chiaro: proporre un nome esterno ma di prestigio che mettesse d’accordo tutta la serie A senza più distinzione di ceto. I problemi che il calcio deve risolvere sono grandi e urgenti: non possono prevedere scontri tra club. Ora la decisone sul nome del nuovo presidente può essere sbloccata e risolta solo da un loro intervento deciso: il gruppo delle 13 ora aspetta che sul nome di Veltroni almeno tre delle grandi squadre prendano ufficialmente posizione.

 

A quel punto sarebbero spazzati via tutti i dubbi, con Lotito: resterebbero da definire le nuove regole della Lega e scegliere il super manager per iniziare il nuovo corso. La Roma aspetta solo di venir coinvolta, di conoscere realmente la volontà di Veltroni, ma sarebbe pronta a votarlo. «Un personaggio così autorevole per il calcio non potremmo non votarlo», questa la posizione assunta a Trigoria.

 

VELTRONIVELTRONI

Era scontata la resistenza e la contrapposizione di Claudio Lotito, evidentemente contrario a qualsiasi nome diverso da quello del suo fidato Maurizio Beretta. E ieri negli uffici di Percassi il presidente della Lazio, quando si è trattato di affrontare, brevemente, il tema della presidenza della Lega, ha espresso tutto il suo disappunto sul nome del candidato. Ha contestato duramente i presidenti e dirigenti che si erano permessi di portare «un nome come quello di Veltroni». E da lì a cascata sono arrivati anche i giudizi negativi di Gasparri e Salvini, dal centrodestra.

 

PALLOTTA AGNELLIPALLOTTA AGNELLI

Veltroni aveva comunque già preso tempo nel primo pomeriggio: «Corrisponde al vero, e ne sono onorato, che sia stato consultato circa l’ipotesi della presidenza della Lega calcio. Non è invece vero che abbia dato la mia disponibilità. Mi sono riservato di rifletterci per le implicazioni che una scelta di questo genere avrebbe sulla vita che ho scelto di vivere da qualche anno a questa parte. Nelle prossime ore dirò la mia opinione. Tutto qui».

 

Malagò si è limitato a rispettarne il pensiero. «Veltroni ha detto che è lusingato dell’ipotesi - ha precisato i presidente del Coni - però non sa se dare la sua disponibilità, io non so dire altro. Personalmente ho un rapporto di stima importante con lui ma non è una cosa che riguarda il Coni perché, fino a prova contraria, la Lega di A è una società privata gestita dai club».

DE LAURENTIISDE LAURENTIIS

 

Chi ha partecipato alla riunione non vuole parlare di nomi e candidature. Il presidente del Cagliari, Tommaso Giulini è chiaro: «Non sono stati fatti nomi, non era questo l’obiettivo della riunione. Abbiamo parlato tra l’altro di governance e diritti tv. Su Veltroni non fatemi fare dichiarazioni». Si sbilancia invece il presidente del Palermo, Zamparini: «Veltroni è una persona perbene, lo voterei come presidente di Lega se accanto avesse una sorta di amministratore delegato».

 

Un ticket con un “chief executive officer” dotato di un forte mandato. «Come nelle banche - spiega il patron rosanero - dove c’è un presidente che non ha potere effettivo, ma poi c’è un manager che fa economia e amministrazione ». Ed è proprio la linea che dovrebbe prevedere la nuova governance della Lega di serie A.

VELTRONI TOTTI NESTAVELTRONI TOTTI NESTA

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....