artissima

VIENI AVANTI TORINO - SI INAUGURA STASERA “ARTISSIMA”, LA FIERA DELL’ARTE CONTEMPORANEA CON 187 GALLERIE E L’OPERA DELL’ARTISTA POP THOMAS BAYRLE - LA DIRETTRICE DELLA FIERA SARAH COSULICH SUL CONFLITTO TORINO-MILANO: ''QUI C'È UNA RETE DI MUSEI E COLLEZIONI CHE MILANO NON HA''

IAN DAVENPORTIAN DAVENPORT

Francesco Rigatelli per Libero Quotidiano

Si inaugura stasera Artissima, la fiera torinese dell' arte contemporanea che negli anni è riuscita a fare sistema e a diventare il fulcro di una serie di eventi senza pari in Italia e con pochi equivalenti in Europa. Oltre alle 187 gallerie selezionate da una squadra di curatori internazionali, che espongono fino a domenica all' Oval Lingotto, ogni luogo di Torino si attiva per questa settimana, che sfocia nella notte bianca di sabato.

 

LA FIERA E L' INDOTTO Un' emozionata Sarah Cosulich, direttrice di Artissima, ci anticipa le novità dell' anno: «Abbiamo raggiunto il 65 per cento di gallerie estere partecipanti, con 35 paesi rappresentati: europei, Stati Uniti, America Latina, Sud Africa, Cina e per la prima volta l' Iran. Pure i collezionisti vengono da 74 paesi».

 

Per accoglierli Cosulich ha affidato a Thomas Bayrle l' area ritiro bagagli dell' aeroporto di Caselle, dove l' artista pop tedesco ha realizzato l' opera Flying home su quattordici scatole luminose. Artissima è una fiera ma di matrice pubblica, per cui tutto è in vendita, ma con gusto. «Un appuntamento di mercato, ma di qualità - sintetizza Cosulich -.

PERFORMANCEPERFORMANCE

La nostra identità rimane rivolta ai giovani e alle avanguardie. Poche opere ma selezionate, così ogni stand di galleria è una piccola mostra». Tanta cernita porta altrettanta delusione in chi viene escluso, ma che per essere comunque a Torino dà linfa a nuove iniziative.

 

Così fioriscono le fiere parallele The others, letteralmente "gli altri", che porta il pubblico nei luoghi abbandonati, Paratissima, che porta a Torino esposizioni 600 artisti emergenti, e Flashback, che volge lo sguardo al passato. Novità assoluta, Nesxt è dedicato a collettivi e artisti indipendenti.

 

Nello spazio coworking di Toolbox, invece, la prima edizione di Torino Graphic Days: performance, mostre e dj set. E in cima al grattacielo di Renzo Piano, Intesa Sanpaolo mette in mostra i suoi archivi reinterpretati da artisti locali. Ma il sistema dell' arte torinese è ben di più.

 

C' è il Castello di Rivoli con la retrospettiva di Wael Shawky: opere filmiche e sculture sulla storia delle Crociate, narrata dal punto di vista degli arabi; la Fondazione Merz con una mostra sullo stesso artista; la Galleria d' arte moderna con ProtoBalla sul giovane futurista Giacomo, ideale prosecuzione della mostra FuturBalla della Fondazione Ferrero di Alba, e con la retrospettiva su Carol Rama; la Fondazione Sandretto, sorta nel 1995, e con Artissima nata nel 1994 tra i motori della scena artistica torinese, che presenta Unemployment, prima mostra personale in Italia di Josh Kline.

 

In cui attraverso sculture, video e installazioni, questo giovane artista americano esplora le trasformazioni sociali con sguardo critico verso tecnologie e new economy. Non mancano iniziative laterali come il festival musicale Club to club, inaugurato ieri sera alla Reggia di Venaria, che il direttore artistico Riccardo Ricciardone vuole portare oltre il tracciato dell' elettronica per provare il rap del tunisino Ghali o lo spettacolo di Jonny Greenwood dei Radiohead.

 

OVAL LINGOTTOOVAL LINGOTTO

LE INNOVAZIONI A Palazzo Capris trova spazio l' innovazione di Artuner, startup di galleria online con spazi pop up di vendita, ideata da Eugenio Re Rebaudengo e diretta da Alisei Apollonio, che mette in mostra una collettiva sul rapporto tra l' uomo contemporaneo e il paesaggio con opere dello scultore Pietro Consagra, del fotografo Luigi Ghirri, del pittore inglese Nick Goss e della scultrice newyorkese Rachel Harrison.

 

Nella cornice storica della Casa del Pingone-Iqos embassy, nuovo luogo che ospita e incentiva artisti e eventi esclusivi, sono inserite installazioni, sculture e video di Scarlett Rouge, figlia dello stilista Rick Owens, che organizza sabato un premio per i partecipanti ad Artissima, mentre domani sera lo spazio va al restauratore Antonio Rava per spiegare il suo mestiere. Tutto questo incrocio di eventi, esperienze e provenienze cresciuto negli anni attorno ad Artissima fa riflettere Cosulich sul presunto conflitto Torino-Milano:

 

SARA COSULICH E THOMAS BAYRLESARA COSULICH E THOMAS BAYRLE

«Qui c' è una rete di musei e collezioni che Milano non ha. Senza dimenticare l' enogastronomia e la musica elettronica. Inoltre noi innoviamo, evidenziamo gli emergenti, proponiamo una mostra non commerciale sul tema del corpo con grandi opere dalle collezioni torinesi».

 

La direttrice non può esprimere preferenze, ma segnalare qualche tendenza? «Difficile in questo momento in cui gli artisti sono sempre meno legati a linguaggi specifici e si sentono parte del mondo globale. Vengono da paesi multireligiosi o sono nomadi, belgi che vivono a Los Angeles, africani trasferiti a Londra, riflettono il cambiamento della società. Oggi l' arte è indefinibile come il mondo».

 

Eppure tra le tante idee della settimana (non vanno perse per esempio le luci d' artista che illuminano Torino, a cominciare dalla Mole Antonelliana) venerdì sera ai Docks Dora nasce Recontemporary, progetto culturale a cura di Iole Pellion di Persano, discendente della più importante famiglia di galleristi della città, quella che ha allevato il movimento dell' arte povera, che si impegna proprio a spiegare il mondo dell' arte con conferenze e un sito di videointerviste.

ARTISSIMAARTISSIMA

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO