artissima

VIENI AVANTI TORINO - SI INAUGURA STASERA “ARTISSIMA”, LA FIERA DELL’ARTE CONTEMPORANEA CON 187 GALLERIE E L’OPERA DELL’ARTISTA POP THOMAS BAYRLE - LA DIRETTRICE DELLA FIERA SARAH COSULICH SUL CONFLITTO TORINO-MILANO: ''QUI C'È UNA RETE DI MUSEI E COLLEZIONI CHE MILANO NON HA''

IAN DAVENPORTIAN DAVENPORT

Francesco Rigatelli per Libero Quotidiano

Si inaugura stasera Artissima, la fiera torinese dell' arte contemporanea che negli anni è riuscita a fare sistema e a diventare il fulcro di una serie di eventi senza pari in Italia e con pochi equivalenti in Europa. Oltre alle 187 gallerie selezionate da una squadra di curatori internazionali, che espongono fino a domenica all' Oval Lingotto, ogni luogo di Torino si attiva per questa settimana, che sfocia nella notte bianca di sabato.

 

LA FIERA E L' INDOTTO Un' emozionata Sarah Cosulich, direttrice di Artissima, ci anticipa le novità dell' anno: «Abbiamo raggiunto il 65 per cento di gallerie estere partecipanti, con 35 paesi rappresentati: europei, Stati Uniti, America Latina, Sud Africa, Cina e per la prima volta l' Iran. Pure i collezionisti vengono da 74 paesi».

 

Per accoglierli Cosulich ha affidato a Thomas Bayrle l' area ritiro bagagli dell' aeroporto di Caselle, dove l' artista pop tedesco ha realizzato l' opera Flying home su quattordici scatole luminose. Artissima è una fiera ma di matrice pubblica, per cui tutto è in vendita, ma con gusto. «Un appuntamento di mercato, ma di qualità - sintetizza Cosulich -.

PERFORMANCEPERFORMANCE

La nostra identità rimane rivolta ai giovani e alle avanguardie. Poche opere ma selezionate, così ogni stand di galleria è una piccola mostra». Tanta cernita porta altrettanta delusione in chi viene escluso, ma che per essere comunque a Torino dà linfa a nuove iniziative.

 

Così fioriscono le fiere parallele The others, letteralmente "gli altri", che porta il pubblico nei luoghi abbandonati, Paratissima, che porta a Torino esposizioni 600 artisti emergenti, e Flashback, che volge lo sguardo al passato. Novità assoluta, Nesxt è dedicato a collettivi e artisti indipendenti.

 

Nello spazio coworking di Toolbox, invece, la prima edizione di Torino Graphic Days: performance, mostre e dj set. E in cima al grattacielo di Renzo Piano, Intesa Sanpaolo mette in mostra i suoi archivi reinterpretati da artisti locali. Ma il sistema dell' arte torinese è ben di più.

 

C' è il Castello di Rivoli con la retrospettiva di Wael Shawky: opere filmiche e sculture sulla storia delle Crociate, narrata dal punto di vista degli arabi; la Fondazione Merz con una mostra sullo stesso artista; la Galleria d' arte moderna con ProtoBalla sul giovane futurista Giacomo, ideale prosecuzione della mostra FuturBalla della Fondazione Ferrero di Alba, e con la retrospettiva su Carol Rama; la Fondazione Sandretto, sorta nel 1995, e con Artissima nata nel 1994 tra i motori della scena artistica torinese, che presenta Unemployment, prima mostra personale in Italia di Josh Kline.

 

In cui attraverso sculture, video e installazioni, questo giovane artista americano esplora le trasformazioni sociali con sguardo critico verso tecnologie e new economy. Non mancano iniziative laterali come il festival musicale Club to club, inaugurato ieri sera alla Reggia di Venaria, che il direttore artistico Riccardo Ricciardone vuole portare oltre il tracciato dell' elettronica per provare il rap del tunisino Ghali o lo spettacolo di Jonny Greenwood dei Radiohead.

 

OVAL LINGOTTOOVAL LINGOTTO

LE INNOVAZIONI A Palazzo Capris trova spazio l' innovazione di Artuner, startup di galleria online con spazi pop up di vendita, ideata da Eugenio Re Rebaudengo e diretta da Alisei Apollonio, che mette in mostra una collettiva sul rapporto tra l' uomo contemporaneo e il paesaggio con opere dello scultore Pietro Consagra, del fotografo Luigi Ghirri, del pittore inglese Nick Goss e della scultrice newyorkese Rachel Harrison.

 

Nella cornice storica della Casa del Pingone-Iqos embassy, nuovo luogo che ospita e incentiva artisti e eventi esclusivi, sono inserite installazioni, sculture e video di Scarlett Rouge, figlia dello stilista Rick Owens, che organizza sabato un premio per i partecipanti ad Artissima, mentre domani sera lo spazio va al restauratore Antonio Rava per spiegare il suo mestiere. Tutto questo incrocio di eventi, esperienze e provenienze cresciuto negli anni attorno ad Artissima fa riflettere Cosulich sul presunto conflitto Torino-Milano:

 

SARA COSULICH E THOMAS BAYRLESARA COSULICH E THOMAS BAYRLE

«Qui c' è una rete di musei e collezioni che Milano non ha. Senza dimenticare l' enogastronomia e la musica elettronica. Inoltre noi innoviamo, evidenziamo gli emergenti, proponiamo una mostra non commerciale sul tema del corpo con grandi opere dalle collezioni torinesi».

 

La direttrice non può esprimere preferenze, ma segnalare qualche tendenza? «Difficile in questo momento in cui gli artisti sono sempre meno legati a linguaggi specifici e si sentono parte del mondo globale. Vengono da paesi multireligiosi o sono nomadi, belgi che vivono a Los Angeles, africani trasferiti a Londra, riflettono il cambiamento della società. Oggi l' arte è indefinibile come il mondo».

 

Eppure tra le tante idee della settimana (non vanno perse per esempio le luci d' artista che illuminano Torino, a cominciare dalla Mole Antonelliana) venerdì sera ai Docks Dora nasce Recontemporary, progetto culturale a cura di Iole Pellion di Persano, discendente della più importante famiglia di galleristi della città, quella che ha allevato il movimento dell' arte povera, che si impegna proprio a spiegare il mondo dell' arte con conferenze e un sito di videointerviste.

ARTISSIMAARTISSIMA

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”