deschamps

WE ARE 'DESCHAMPIONS' – MOGGI SPIEGA PERCHÉ IL CT DELLA FRANCIA È IL PIÙ BRAVO DEL MONDO - LO CONSIDERANO FORTUNATO, PERÒ SIA DA GIOCATORE CHE DA TECNICO E’ DIVENTATO UN PUNTO DI RIFERIMENTO. GIA’ NEL 2004 UMBERTO AGNELLI LO VOLEVA COME ALLENATORE DELA JUVE MA...- LA FUCINA DI LIPPI: TRA I SUOI ALLIEVI, ZIDANE, CONTE E DESCHAMPS

LUCIANO MOGGI per Libero Quotidiano

 

deschamps

La Francia è meritatamente campione del Mondo. La finale di Mosca, tra le due squadre migliori del torneo, è stata preceduta da una coreografia da mille e una notte, curata dalla mano sapiente del presidente della Fifa Infantino che ha saputo aggiungere spettacolo nello spettacolo (con la collaborazione e la presenza di Putin).

 

Ha vinto la Francia, anche se il gioco lo ha comandato per gran parte della gara la Croazia che, non riuscendo ad annullare le spiccate individualità della squadra di Deschamps, si è sottoposta purtroppo involontariamente alle ripartenze di Mbappè e compagni.

 

Si potrebbe addirittura azzardare che tatticamente ha vinto il mister francese criticato, all' inizio e durante il Mondiale, per non aver convocato campioni del calibro di Benzema. Nessuno che abbia pensato, però, all' ipotesi di una mossa fatta scientemente, soprattutto tenendo conto che Deschamps è uomo che preferisce sbagliare con la propria testa, assumendosi tutte le responsabilità.

deschamps

 

CORAGGIO E TESTA Le convocazioni sono state fatte in funzione del suo modo di vedere il calcio e la vittoria è il frutto di quelle convinzioni. Per questo motivo, dai francesi, era difficile aspettarsi il bel gioco: facile invece prevedere possesso palla dei croati, più predisposti tecnicamente ad attaccare in massa pur nella convinzione che aprendosi avrebbero favorito la tattica degli avversari. Mandzukic e gli altri hanno giocato d' azzardo, ma era l' unico modo per tentare la conquista del titolo. E hanno perso. Chi vi scrive ha conosciuto Deschamps prima da calciatore e poi da allenatore. Didier ha passato nella Juve i suoi anni migliori: come giocatore era diventato un punto di riferimento per tutti i compagni.

 

Da allenatore, poi, ha acquisito carisma e credibilità, visto il suo passato. Quando si mette in gioco, Deschamps lo fa solo con le proprio convinzioni, ed è ammirevole per il coraggio che dimostra: dopo calciopoli non ha avuto timori a prendersi in mano i bianconeri riportandoli dalla B alla A. Adesso, da Ct della Francia, è diventato campione del mondo. Fa piacere constatare come quella juventina sia una vera fucina che riesce a sfornare, oltre a grandi giocatori, anche grandi allenatori: Zidane vincitore di Liga e tre volte della Champions, Antonio Conte vincitore prima della Premier e poi della FA Cup.

 

francia italia deschamps

Nel 2004 Deschamps poteva tornare subito in bianconero come allenatore: era voluto fortemente dal Dottor Umberto Agnelli e proprio per questo motivo ci fu un approccio iniziale in relazione alla sua candidatura. Il colloquio non fu però positivo perché Didier ebbe una reazione particolare e contraria al mio modo di vedere le cose: «Vengo soltanto se prendete i giocatori che suggerisco io», disse. Al che risposi: «Allora non vuoi venire alla Juventus». E così ognuno rimase sulle proprie posizioni.

 

ACCORDO MANCATO D' altra parte la Juve di quel tempo doveva osservare attentamente il bilancio, aveva il dovere di vendere a tanto e comprare a poco e questo fu il motivo del mancato accordo, pur con tanto dispiacere da entrambe le parti.

 

deschamps

Se è vero, comunque, che una telefonata salva la vita, in quel caso arrivò inaspettata e quasi contemporaneamente quella del grande giornalista Giorgio Tosatti, che mi annunciava la disponibilità di Fabio Capello in lite con la Roma (trattativa portata avanti rapidamente e con il massimo riserbo). Narra infatti Donna Allegra, che alle 17.30 del giorno in cui Agnelli passava a miglior vita, gli chiese chi mai fosse il nuovo allenatore della Juventus.

 

Questa la risposta: «Non posso dirlo, altrimenti Moggi si arrabbia». Era la sera in cui, assieme a Giraudo , tornavamo in macchina da Milano con il contratto firmato da Capello, tra l' entusiasmo generale dei tifosi.

 

DESCHAMPS

A proposito di Juve, torniamo all' attualità: contrariamente a quanto fatto trapelare, Ronaldo è arrivato a Caselle un giorno prima, la domenica quando sui teleschermi si trasmetteva la finale del Campionato del mondo, e per questo non c' è stata grande folla ad attenderlo. Per tutti questo è stato considerato grande il colpo di mercato della Juve, che , oltre ad accaparrarsi il campione che tutti vorrebbero avere nella propria squadra , ha voluto dare con lo stesso un impulso positivo enorme al proprio marketing. Grande, ora, è l' attesa dei tifosi che desiderano vederlo in campo, certi che con Cristiano si può veramente aspirare alla Champions.

 

deschamps

BERLUSCONI E IL MILAN Capitolo Milan. Finita l' era di Yonghong Li, sarà il fondo Elliott a cercare il nuovo acquirente. Chi fosse veramente questo cinese, però, nessuno ha potuto appurarlo. Alla luce dei fatti sono risultate poco attendibili anche le parole di Berlusconi che disse di aver ceduto il Milan in mani buone.

 

Considerate le attuali vicissitudini, verrebbe invece da pensare che la società sia stata ceduta al primo pretendente, un dilettante allo sbaraglio che oltretutto si è avvalso della collaborazione di un Amministratore Delegato come Fassone solo perché parla bene l' inglese: più utile quindi come interprete che non come uomo di calcio, al massimo da avvicinare al commerciale, ruolo ricoperto nella Juventus come secondo di Romy Gai.

 

Tra le sue scoperte potremmo annoverare Kalinic, acquistato nonostante il parere contrario del Ds Mirabelli, l' unico dirigente rossonero che può attualmente occuparsi di calcio perché a conoscenza della materia. Non si capisce quindi come Berlusconi abbia benedetto questa unione: ha fatto il bene del Milan per tanti anni , ma adesso rischia di azzerare quanto di buono ha fatto in passato.

DESCHAMPS

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…