pensioni pensione giorgia meloni giancarlo giorgetti

SULLE PENSIONI GIORGETTI HA FATTO IL GIOCO DELLE TRE CARTE – IL RECUPERO DELL’INFLAZIONE NEL 2025 NON SARA’ AL 100% PER TUTTI I PENSIONATI, COME INVECE ANNUNCIATO DAL GOVERNO CON LA MANOVRA – PER GLI ASSEGNI MINIMI NEL 2025 È PREVISTO UN AUMENTO DI APPENA 3 EURO NETTI IN PIÙ AL MESE (DA 614,77 A 617,9 EURO), MENTRE PER UNA PENSIONE MEDIO-ALTA, NELL'ORDINE DEI 5.000 EURO LORDI, L'AUMENTO NETTO SARÀ DI 35 EURO AL MESE, OVVERO 10 VOLTE DI PIÙ…

Estratto dell’articolo di Paolo Baroni per “La Stampa”

 

PENSIONI

Per le pensioni nel 2025 il recupero dell'inflazione non sarà pieno, come ha cercato di far passare il governo, ma verrà ripristinato il meccanismo in vigore prima del 2023 certamente più favorevole ai pensionati, soprattutto quelli d'oro, ma non a tutti sarà garantito un recupero del 100% del caro-vita che quest'anno si dovrebbe attestare attorno all'1%, contro il +8,1% del 2022 ed il +5,4% del 2023.

 

Ed è solo grazie a questa spesa decisamente più ridotta che il governo ha deciso di allargare un po' i cordoni della borsa. Non abbastanza secondo la Cgil che la prossima settimana in tutte le regioni porterà in piazza i pensionati.

 

giancarlo giorgetti - foto lapresse

[…] rispetto alla precedente legge di bilancio il cambio per le pensioni medio alte, e ancor di più per gli assegni «d'oro», è però significativo. Per fare un esempio, mentre per le minime nel 2025 è previsto un aumento di 3 euro netti in più al mese (con gli assegni che passano da 614,77 a 617,9 e che tante polemiche stanno generando in questi giorni), per una pensione medio alta, nell'ordine dei 5.000 euro lordi al mese, secondo i calcoli del responsabile previdenza della Cgil, Ezio Cigna, l'aumento netto sarà all'incirca di 35 euro al mese. Ovvero 10 volte di più.

 

[...[ L'ultima legge di Bilancio assicurava il recupero del 100% dell'inflazione calcolata dall'Istat per tutte le pensioni solamente sino a 4 volte il minimo in vigore prima degli ultimi aumenti straordinari (ovvero 2.394,4 euro lordi al mese). Sopra questa soglia la copertura veniva poi ridotta in maniera progressiva: all'85% per gli assegni da 4 a 5 volte il minimo (2.993,05 euro), al 53% tra 5 e 6 volte (3.591,66), al 47% tra 6 e 8 volte (4.788,88) , al 37% tra 8 e 10 volte e al 22% per i fortunati che ricevono assegni oltre 10 volte il minimo (5.961,1 euro).

 

inps - pensioni

Dal nuovo anno si cambia e si torna al passato con le pensioni che sino a 4 volte il minimo che ricevono aumenti sempre legati al 100% dell'inflazione dell'anno prima, quelle comprese tra 4 e 5 volte anziché l'85 ottengono il 90% e quelle sopra il 75%, guadagnando a loro da 22 a 53 punti in più quando si arriva sopra quota 5.986 euro.

 

Oltre a questo gli aumenti sopra quattro volte il minimo si fanno più robusti anche per effetto del ripristino del vecchio meccanismo di calcolo che anziché applicare un'aliquota unica alla pensione lorda torna ad essere fatta per fasce «diventando di fatto progressivo», spiega ancora Cigna, per cui anche chi ha un lordo di 6 mila avrà il 100% di recupero sui primi 2.394,4 euro lordi come i pensionati che ricevono assegni sotto 4 volte il minimo, il 90% sulla quota che arriva a 2.994,5 e il 75% solo sulla parte che eccede questa soglia.

 

giancarlo giorgetti - foto lapresse

Insomma in questa tornata le pensioni d'oro, magari non brindano ma certamente tornano a sorridere. Meno contenti i pensionati al minino, anche perché non è certo che l'anno si chiuda con una inflazione all'1%, e quindi con la maggiorazione del 120% ottengano effettivamente un + 2,2%. «Visti gli ultimi dati potrebbe essere anche più bassa - spiega Cigna - potremmo fermarci anche allo 0,8 o 0,9 % e allora le minime riceverebbero anche meno dei famigerati 3 euro».

 

[...] 

 

PENSIONI

Intanto il giro di vite deciso nel 2023 dal governo dimostra di funzionare: in base ai dati diffusi ieri dall'Inps, infatti, le uscite anticipate nei primi 9 mesi di quest'anno con la stretta sull'accesso a Quota 103 sono scese del 16,47% a quota 150.642. Oltre a questo è letteralmente crollato l'accesso a Opzione donna con appena 2.749 uscite rispetto alle 11 mila del 2023. In tanti hanno preferito lasciare il lavoro con 42 anni e 10 mesi di contributi indipendentemente dall'età anagrafica e questo ha fatto si che comunque l'età media di uscita anticipata sia scesa ulteriormente ad una media di 61,2 per i dipendenti privati e di 62,1 per i pubblici.

 

PENSIONATI

In tutto, in 9 mesi, l'Inps ha liquidato 577.061 pensioni con un importo medio di 1.228 euro, 1.048 euro le donne e 1.442 gli uomini. Ovvero il 37% in più.

MAURIZIO LEO - GIANCARLO GIORGETTI - FOTO LAPRESSE

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO