DAGOGAMES BY FEDERICO ERCOLE - “EMIO L'UOMO CHE SORRIDE” È IL RITORNO SU SWITCH DELLA SERIE “FAMICOM DETECTIVE CLUB” DOPO 35 ANNI DAL SECONDO EPISODIO - UN ROMANZO GIALLO INTERATTIVO SCRITTO E ILLUSTRATO CON GRANDE TALENTO, UN’INDAGINE VIRTUALE CHE COINVOLGE FINO ALLA SUA ULTIMA “PAGINA”. NON C’È POSSIBILITÀ DI GAME OVER, QUINDI SI POTREBBE PENSARE CHE NON CI SIA SFIDA ALCUNA. MA NON È COSÌ, SI TRATTA DI UNA SFIDA INTIMA CON L’AUTORE, COME AVVIENE IN TANTA LETTERATURA GIALLA… - VIDEO

Federico Ercole per Dagospia

 

emio l’uomo che sorride 3

Si dipana lenta e fluviale la narrazione per immagini, parole e minimale interazione ludica di Emio L’uomo che Sorride, il ritorno di una serie intitolata Famicom Detective Club nata nel 1988 ed esauritasi l’anno dopo con un secondo episodio, tanto che quest’estate risultò più che sorprendente l’annuncio di un terzo. Invece eccolo su Nintendo Switch questo racconto macabro, assai più giallo che horror.

 

emio l’uomo che sorride 12

Un videogioco che trascorre come un libro illustrato, una cosiddetta “visual novel” non troppo convenzionale e persino mossa, malgrado la sua indolenza misteriosa e le sue illuminanti lungaggini. Scritto con estremo talento da Yoshio Sakamoto -già autore dei primi due antichi episodi nonché “game director” di alcuni capolavori della storia di Nintendo come diversi episodi di Metroid- Emio potrebbe affascinare, con le sue tinte cupe e a tratti interrotte con stile da un umorismo mai scervellato, più i lettori che i giocatori, almeno coloro che non amano già la fissità letteraria ma sempre emozionale di questo tipo di videogame.

emio l’uomo che sorride 2

 

Esperito al buio, con gli auricolari e la Switch in portabilità, l’illusione di avere davanti un libro è assai forte, sebbene ogni dialogo sia doppiato e sottotitolato anche in italiano.  Non c’è possibilità di Game Over e si possono commettere errori di valutazione che comunque il gioco correggerà; quindi si potrebbe pensare che non ci sia sfida alcuna. Ma non è così, si tratta infatti di una sfida intima con l’autore, come avviene in tanta letteratura gialla: riuscire ad anticipare le sue intuizioni narrative, interpretare gli indizi e immaginare chi sia il colpevole prima che questo venga infine rivelato; ed è una cosa bella e giocosa.

emio l’uomo che sorride 10

 

MORTO CON SACCHETTO GHIGNANTE IN TESTA

La versione giapponese di una di quelle cittadine americane inventate da Stephen King. Comincia tutto con un cielo da ammirare, azzurro e con qualche rara nuvola. Ma la morte non tarda, ed ecco che il cadavere di un ragazzo di quindici anni viene trovato nei pressi di una remota e sordida stazione idrica. Lo studente delle medie è stato strangolato e sulla testa dello sventurato è stato calato un orribile sacchetto di carta sul quale è disegnato un bieco, sguaiato sorriso. Eccoci dunque ad indagare nei panni dei diciannovenne protagonista (lo si chiama come vi pare) e talvolta in quelli della coetanea Ayumi Tachibana, entrambi assistenti detective della Agenzia Investigativa Utsugi.

 

emio l’uomo che sorride 1

Nel corso di questa storia così corale e ricca di sottotrame e personaggi carismatici, avremo a che fare con alcuni omicidi simili avvenuti diciotto anni prima, con strane sparizioni e morti misteriose e soprattutto con la leggenda metropolitana di Emio, l’uomo ridente che si presenta davanti ad adolescenti che piangono per ucciderli e coprirgli il volto con il suddetto sacchetto che anche egli indossa, affinché questi possano “ridere per sempre”. 

emio l’uomo che sorride 9

 

Si tratta di un mosaico del brivido e del mistero composto con arte e da ricomporre con curiosità e passione; forse potrebbero risultare ostiche le prime decine di minuti, finché non ci si abitua a questa ritmica blanda ma crescente e stimolante. Una novella da giocare (perché comunque si gioca anche guardando, scegliendo, decidendo, riflettendo, ricordando) che palpita di parole e immagini nella quale conosceremo “persone” che non si dimenticano, come quelle di un grande scritto, persone che talvolta si sospettano, si disprezzano o si amano.

 

emio l’uomo che sorride 8

La tetra ma dolce investigatrice della polizia Junko Kuze e il suo buffo collega Daisuke Kamihara, il professore dall’etica quasi mistica sull’insegnamento Tsubasa Fukuyama e la dolente sua allieva innamorata e traumatizzata Megumi Morimoto, la barista Shoko e l’ispettore Kamada... Ma ci sono tanti altri personaggi che sebbene siano secondari risultano influenti nella trama, mai trasandati nella loro scrittura e invenzione.

 

DIALETTICA GIALLA

emio l’uomo che sorride 7

In Emio soprattutto si domanda, si valuta con l’osservazione e si riflette. I dialoghi sono prolissi ma avvincenti anche quando si parla di melanzane con un’anziana signora in una casa di riposo,  e sono sempre fondamentali per proseguire nelle indagini e quindi nel racconto; sebbene il loro esito non sia mutevole sono comunque determinati dalle scelte del giocatore, altrimenti ci si blocca in uno strano e imbarazzante silenzio. Ci si può fermare a pensare e ad osservare gli oggetti o l’interlocutore per avviare altre opzioni dialettiche. Talvolta Emio meraviglia con immagini dal disegno davvero prezioso, con una lentezza straordinaria per intensità che consente allo sguardo di fermarsi in una contemplazione che è sia estetica che riflessiva.

 

emio l’uomo che sorride 6

Rilassante e mai frenetico nella quotidianità della sua routine investigativa, generatore comunque di suspense e di brivido, Emio L’Uomo che Sorride riesce a conciliare una sporadica comicità al dramma senza che questi si annullino in un pasticcio di toni e lo fa con uno stile talvolta eccezionale, trattando con profondità temi complessi e tragici e risultando in un romanzo popolare che sarà difficile abbandonare senza giungere alla sua ultima “pagina”. L’ennesima cosa non trascurabile sulla vetusta ma ancora gloriosa Nintendo Switch durante il suo grandioso crepuscolo.

emio l’uomo che sorride 5emio l’uomo che sorride 4

 

emio l’uomo che sorride 11

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....